Il regioni continentali Sono vaste aree di terra che si distinguono da altre sommerse dagli oceani. La parola "continente" deriva dal continente latino, che significa "tenere insieme".
Queste aree non coperte dall'acqua occupano solo il 29% dell'intera superficie terrestre, che equivale a circa 148 milioni di chilometri quadrati, per lo più concentrati nell'emisfero settentrionale..
All'interno del termine continente sono comprese anche le isole situate a poca distanza dalle coste o legate alle placche continentali.
Per un miglior studio e comprensione, la superficie continentale è suddivisa secondo criteri storici o culturali..
In linea di principio, la divisione più generalizzata è quella che si svolge in settori chiamati continenti, che sono: America, Europa, Asia, Africa, Oceania (chiamata anche Australia o Australasia) e Antartide.
Questa e tutte le divisioni sono arbitrarie, poiché, ad esempio, l'Asia e l'Europa fanno parte della stessa placca tettonica (chiamata da molti Eurasia); tuttavia la convenzione più universalmente utilizzata è quella che la divide in due continenti diversi.
Allo stesso modo, c'è chi vede l'America come un unico continente e altri che la concepiscono come tre: Nord America, America Centrale e Sud America.
Considerando valida la divisione in sei continenti menzionata di recente, queste sarebbero le loro posizioni o limiti:
Da sud parte dal Capo di Buona Speranza nell'attuale Sud Africa e si estende a nord fino allo Stretto di Gibilterra, che lo separa dall'Europa, e al Canale di Suez, che lo separa dall'Asia.-.
È separato dall'Africa, a sud, dal Mar Mediterraneo, dall'Oceano Artico a nord, dall'Oceano Atlantico a ovest ea nord termina negli Urali, nel Mar Caspio e nel Mar Nero, nel Caucaso catena montuosa, lo Stretto del Bosforo e i Dardanelli. È il continente con la superficie più piccola.
Inizia a nord nello stretto di Bering e si estende fino all'Oceano Indiano a sud; il Pacifico lo limita a est e gli Urali a ovest. È il continente più grande e anche il più popolato.
Se preso come un unico continente, sarebbe il secondo più grande di tutti, dopo l'Asia. Se viene preso come tre subcontinenti, i suoi limiti sono: Nord America, dallo stretto di Bering a nord all'istmo di Tehuantepec in Messico; Dall'America centrale all'istmo di Panama e dal Sud America a Capo Horn.
È l'unico continente insulare, delimitato dagli oceani Indiano e Pacifico, a sud-est dell'Asia. Questo modello continentale include anche le isole del Pacifico come Nuova Guinea, Nuova Zelanda e Polinesia, Melanesia e Micronesia..
È il più meridionale della terra. Si trova a sud del circolo polare antartico ed è circondato dall'Oceano Antartico.
Sebbene la divisione politico-amministrativa sia la più conosciuta e universalmente utilizzata come quadro di riferimento per la raccolta dei dati, oggi il concetto di “regioni” include concetti meno semplicistici che hanno a che fare con caratteristiche naturali, oltre che politiche e culturali. Da questa complessità emergono le regioni continentali naturali e sociali.
Come indica il loro nome, sono classificati in base alla distribuzione e alla diversità dei componenti naturali, potendo così esistere più regioni naturali all'interno della stessa regione continentale..
Alcuni dei fattori presi in considerazione per questa classificazione sono:
Prendono in considerazione aspetti come la popolazione, gli indicatori economici e gli aspetti culturali condivisi dai suoi abitanti..
In questo modo si possono dare divisioni differenti prendendo diversi indicatori, come ad esempio:
In conclusione, sebbene il concetto primario di regioni continentali abbia a che fare con le grandi superfici terrestri e la loro divisione in continenti, ci sono altri tipi di divisioni più complesse che sono influenzate da molteplici fattori sociali, economici, culturali, storici e politici..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.