Anatomia dell'osso parietale, considerazioni patologiche

3119
Anthony Golden
Anatomia dell'osso parietale, considerazioni patologiche

Il osso parietale È una struttura ossea che fa parte dello scheletro della volta cranica, essendo una delle due ossa pari che compongono la parte superiore. Si trova lateralmente, proteggendo la parte superiore e laterale del cervello.

Il parietale è un osso quadrato che combina tessuto osseo compatto e spugnoso. Ha una faccia esterna e una interna e quattro angoli importanti durante l'esame obiettivo pediatrico per la valutazione del corretto sviluppo del cranio del neonato..

Da Henry Vandyke Carter - Henry Gray (1918) Anatomia del corpo umano (vedere la sezione "Libro" di seguito) Bartleby.com: Gray's Anatomy, tavola 188, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index. php? curid = 556832

Ha funzioni di sostegno delle strutture muscolo-tendinee e di protezione, esercitando, come il resto delle ossa che lo accompagnano, un compito importante nel preservare l'integrità della parte più importante del sistema nervoso centrale e di tutte le sue strutture vascolari.

I suoi mezzi di attaccamento alle ossa vicine sono il prodotto dell'evoluzione delle sue strutture di supporto, che iniziano a formarsi nel feto e completano il suo sviluppo dopo la nascita..

Indice articolo

  • 1 Anatomia
  • 2 Osso parietale
    • 2.1 Embriologia e sviluppo
  • 3 Considerazioni patologiche
  • 4 Riferimenti

Anatomia

Il cranio, colloquialmente chiamato "cranio", è una struttura ossea complessa che comprende lo scheletro superiore (che protegge il cervello) e lo scheletro inferiore (che forma il viso).

Quando si parla di cranio in anatomia, si distinguono due parti: il viscerocranio e il neurocranio..

Il viscerocranio, o splannocranio, si riferisce alle ossa del viso. La sua articolazione alle ossa della base cranica forma le cavità orbitali, la cavità nasale e la cavità orale..

Di Anatomist90 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30039012

A sua volta, il neurocranio è l'insieme osseo che copre il cervello. È composto da otto ossa che sono responsabili della protezione del cervello e del supporto delle strutture muscolari e tendinee..

Le ossa che compongono il neurocranio sono il frontale, l'etmoide, l'occipitale e lo sfenoide, che sono ossa uniche; e le ossa temporali e parietali che sono anche ossa.

Dall'originale di LadyofHats. Tradotto da Ascánder. - Derivato dell'immagine: lato del cranio umano semplificato (ossa) .svg, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4326027

Queste strutture sono articolate e unite insieme da un tipo di tessuto connettivo forte. Queste unioni sono chiamate sindesmosi.

Osso parietale

Il parietale è un osso accoppiato che fa parte delle ossa della volta cranica o del neurocranio.

Si trova nella porzione laterale e superiore del cranio ed è responsabile della protezione del cervello, oltre a servire da supporto per alcune strutture muscolari che si trovano nelle vicinanze.

Da Henry Vandyke Carter - Henry Gray (1918) Anatomia del corpo umano (vedere la sezione "Libro" di seguito) Bartleby.com: Gray's Anatomy, tavola 194, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index. php? curid = 792096

La sua forma è quadrata e si compone di due facce. Una faccia parietale o esterna e una viscerale o interna che è in contatto con gli strati protettivi del cervello.

Il piano esterno è liscio e, studiandone la superficie, si osservano due linee curve, una sopra l'altra, poste al centro dell'osso, che vengono chiamate linea del tempo.

Da Henry Vandyke Carter - Henry Gray (1918) Anatomia del corpo umano (vedere la sezione "Libro" di seguito) Bartleby.com: Gray's Anatomy, tavola 132, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index. php? curid = 564600

La linea temporale superiore segna il sito in cui è inserito un tessuto fibroso chiamato fascia temporale e la linea inferiore indica il sito in cui ha origine il muscolo temporale.

Da parte sua, la superficie del viso viscerale è più complessa. All'esame, è possibile evidenziare più depressioni che indicano la sede delle circonvoluzioni cerebrali o dei giri.

Si osservano anche scanalature corrispondenti ai molteplici rami dell'arteria meningea media, che è il vaso principale che fornisce l'afflusso di sangue alle meningi cerebrali..

Da Henry Vandyke Carter - Henry Gray (1918) Anatomia del corpo umano (vedere la sezione "Libro" di seguito) Bartleby.com: Gray's Anatomy, tavola 133, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index. php? curid = 564602

Puoi anche vedere alcune irregolarità che corrispondono al cosiddetto granulazioni aracnoidee, che sono estensioni delle meningi attraverso le quali il liquido cerebrospinale circola nel flusso sanguigno.

Embriologia e sviluppo

Le ossa del cranio iniziano a differenziarsi durante le prime 4 settimane di gravidanza. In questo momento, le cellule che formano l'osso iniziano lo sviluppo delle strutture corrispondenti alla volta cranica..

Le cellule che compongono le ossa parietali iniziano la differenziazione ossea intorno all'ottava settimana di gravidanza. Le strutture si stanno avvicinando e raggiungono la loro posizione finale durante la gestazione.

Alla nascita, gli spazi tra le ossa del cranio sono relativamente ampi e il tessuto che li unisce è abbastanza sciolto. Man mano che il tempo passa e il neonato cresce, questi spazi si chiudono, terminando il loro completo processo di fusione intorno al secondo anno..

Di Xxjamesxx, ritagliato da was_a_bee - File: Sutures from top.png, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=23868182

Vengono chiamate le linee che collegano le ossa con il tessuto connettivo suture. Una volta chiuso, il cranio non si sviluppa ulteriormente.

Quando le suture sono fuse, il cranio ha la forma che manterrà per il resto della sua vita.

Quando il bambino nasce, si possono avvertire punti deboli attraverso il cuoio capelluto che corrispondono alla separazione delle ossa del cranio. Queste aree sono chiamate fontanelle..

Le fontanelle più grandi sono quella anteriore e quella posteriore. La fontanella anteriore è formata dalla sutura coronale, che è il sito in cui le due ossa parietali incontrano l'osso frontale.

Da Henry Vandyke Carter - Henry Gray (1918) Anatomia del corpo umano (vedere la sezione "Libro" di seguito) Bartleby.com: Gray's Anatomy, tavola 197, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index. php? curid = 792094

La fontanella posteriore è costituita dalle suture sagittale e lambdoidea. Questa è l'area di giunzione delle ossa parietali e dell'osso occipitale.

La fontanella anteriore si chiude tra 10 e 24 mesi dopo la nascita; mentre l'ultimo, di solito, lo fa tra il secondo e il terzo mese.

Considerazioni patologiche

Quando c'è una maggiore pressione all'interno del cranio, le fontanelle rimangono aperte per resistere alle alte pressioni. Ciò fa aumentare la dimensione della circonferenza della testa, causando una condizione nota come idrocefalo..

Al contrario, quando c'è una chiusura prematura di questi spazi, il cranio perde la sua capacità di crescita normale, iniziando a crescere parallelamente all'asse della sutura fusa..

Di Xxjamesxx - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12031102

La fusione anormale delle suture ossee e la chiusura prematura delle fontanelle è nota come craniosinostosi..

Riferimenti

  1. Anderson, BW; Al Kharazi KA. (2019). Anatomy, Head and Neck, StatPearls, Treasure Island (FL) Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  2. Russell, WP; Russell, MR. (2019). Anatomia, testa e collo, sutura coronale. StatPearls, Treasure Island (FL) Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  3. Jin, S. W; Sim, K. B; Kim, S. D. (2016). Sviluppo e crescita della volta cranica normale: una revisione embriologica. Giornale della società neurochirurgica coreana. Tratto da: nlm.nih.gov
  4. Opperman, L. A. (2000). Suture craniche come siti di crescita ossea intramembranosa. Dev. Dyn., 219: 472-485. Tratto da: anatomypubs.onlinelibrary.wiley.com
  5. Mandarim-de-Lacerda, M. U; Alves, C. A. (1992) Crescita delle ossa craniche nei feti umani (2 ° e 3 ° trimestre). Surg Radiol Anat. Tratto da: nlm.nih.gov

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.