Strati ipodermici, composizione, funzioni, malattie

1008
Jonah Lester

Il ipoderma, o tessuto sottocutaneo, è lo strato di tessuto connettivo fibroso e accumulatore di grasso che circonda il corpo. Si trova appena sotto il derma. È anche noto come fascia superficiale, cuscinetto adiposo, sottocute e tessuto sottocutaneo. Non c'è consenso sul fatto che l'ipoderma debba essere considerato lo strato più profondo della pelle o semplicemente tessuto sottocutaneo..

Le uniche aree di pelle con poco o nessun ipoderma sono le palpebre, le labbra e l'orecchio esterno. L'ipoderma può contenere strati di muscolatura striata, in particolare nella testa, nuca, areola, regione anale (sfintere anale esterno) e scroto. Sul viso, consente le espressioni facciali, come il sorriso.

Fonte: US-Gov [dominio pubblico]

L'ipoderma delle donne contiene più grasso di quello degli uomini. Questa differenza è la causa dei contorni arrotondati del corpo femminile..

Indice articolo

  • 1 Struttura e scala
  • 2 Composizione
  • 3 strati
  • 4 Embriologia
  • 5 funzioni
  • 6 Malattie
    • 6.1 Obesità, lesioni, infezioni
    • 6.2 Tumori
  • 7 Riferimenti

Struttura e scala

La pelle è composta da uno strato corneo esterno (spessore, 8-20 μm; fino a 1,5 mm sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi), che copre l'epidermide vivente (30-80 μm), che a sua volta, copre il derma (1-2 mm). L'ipoderma (da 0,1 a diversi centimetri; 4-9 mm in media) è sotto la pelle.

L'ipoderma è strutturalmente e funzionalmente integrato con la pelle per il possesso condiviso di reti vascolari e nervose, e per la continuità delle appendici epidermiche, come peli e ghiandole. L'ipoderma collega la pelle con muscoli e ossa.

Il tessuto connettivo è costituito da fibre di collagene e reticolina, che rappresentano estensioni del derma. Il tessuto connettivo forma setti che, essendo compartimenti flessibili, forniscono resistenza e mobilità meccanica all'ipoderma.

Il tessuto adiposo è disposto in lobi a forma di oliva (diametro, ~ 1 cm) formati dall'aggregazione di micro-cellule (diametro, ~ 1 mm), a loro volta formati dall'aggregazione di adipociti e lipociti (diametro, 30-100 μm ). Ogni adipocita è in contatto con almeno un capillare. I lobi del tessuto adiposo sono circondati da setti di tessuto connettivo.

Composizione

L'ipoderma è costituito da: 1) fibroblasti; 2) tessuto connettivo lasso contenente vasi sanguigni e linfatici, fibre nervose e corpuscoli di Vater-Pacini; 3) adipociti; 4) tessuto adiposo contenente ~ 50% di grasso corporeo; 4) leucociti e macrofagi.

I corpuscoli di Vater-Pacini sono capsule ovoidali macroscopiche riempite di liquido e penetrate da un assone nervoso mielinizzato. Sono importanti recettori di stimoli tattili, in particolare pressione e vibrazione..

L'ipoderma è penetrato da continuazioni di appendici epidermiche, come peli, ghiandole sudoripare apocrine e ghiandole mammarie..

Il sudore apocrino è un liquido viscoso e lattiginoso ricco di lipidi, azoto, lattati e ioni (Na+, K+, ACDue+, MgDue+, Cl-, e HCO3-) contribuito dal derma e dall'ipoderma.

Le ghiandole sudoripare apocrine fluiscono nei follicoli piliferi e sono presenti sotto le ascelle, il pube, la regione anogenitale, il prepuzio e intorno ai capezzoli. Le ghiandole di Moll della palpebra e le ghiandole ceruminose del condotto uditivo sono sottotipi di ghiandole sudoripare apocrine..

I dotti delle ghiandole mammarie, che evolvono dalle ghiandole sudoripare, formano un sistema di rami, terminato in alveoli, che penetra in profondità nell'ipoderma. Questi alveoli sono circondati da cellule ipodermiche che producono latte, che forniscono grassi e altri nutrienti..

Strati

L'ipoderma è continuo con il derma. Il confine tra i due strati è irregolare e poco definito. Alcuni autori ritengono che l'ipoderma non abbia sottolivelli. Altri ammettono l'esistenza di un tessuto connettivo membranoso che lo dividerebbe in due sottolivelli, chiamati tessuto adiposo superficiale (TAS) e tessuto adiposo profondo (TAP)..

TAS e TAP hanno retinacole che collegano l'ipoderma al derma sovrastante e alla fascia profonda sottostante. TAS e TAP sono la causa per cui l'ipoderma (e quindi la pelle) può scivolare sulla fascia profonda per poi tornare nella sua posizione normale.

Le TAS sono strutture elastiche e robuste, perpendicolari alla superficie della pelle, costituite da grandi lobi di grasso intervallati (come i denti di un pettine e gli spazi che li separano) tra setti fibrosi ben definiti (retinaculus cutis superficialis).

Le TAS possono essere tutte allo stesso livello, oppure organizzate in piani sovrapposti, a seconda del contenuto di grasso locale e individuale.

I TAP sono strutture poco elastiche, hanno setti fibrosi obliqui (retinaculus cutis profundus) e piccoli lobi adiposi con tendenza a muoversi.

La differenziazione TAS-TAP è particolarmente evidente nella parte inferiore del busto, glutei e cosce.

Embriologia

L'epidermide si sviluppa dall'ectoderma. Il derma e l'ipoderma lo fanno dal mesoderma. Le cellule adipose e i fibroblasti provengono da cellule mesenchimali. Durante i primi due mesi di vita fetale, il derma e l'ipoderma sono altamente cellulari e non possono essere distinti l'uno dall'altro.

Dal secondo mese di sviluppo embrionale compare la sostanza fibrillare interstiziale. Ne emergono fibre elastiche. Segue la differenziazione del mesenchima in uno strato periferico compatto e denso (derma) e in uno strato più profondo e rilassato (ipoderma)..

Il tessuto adiposo sottocutaneo compare per la prima volta (15-16 settimane di sviluppo embrionale) nell'ipoderma del torace. Successivamente (17 settimane) appare sulle guance, intorno alla bocca e sul mento.

Le ossa dermatocraniche che circondano il neurocranio sono formate dal derma e dall'ipoderma embrionali. Queste ossa derivano dalle cellule mesenchimali. Il processo è chiamato formazione ossea intramembranosa.

Caratteristiche

Permette alla pelle di scivolare su muscoli e ossa. La sua mobilità dissipa lo stress meccanico dalla pelle. Il suo tessuto adiposo attutisce gli impatti dannosi su organi interni, muscoli e ossa.

Il tuo tessuto adiposo immagazzina e genera energia. Fornisce inoltre isolamento termico, facilitando così la termoregolazione. Questo tessuto mantiene la levigatezza della pelle e del contorno del corpo, favorendo l'attrazione sessuale e creando zone imbottite su cui riposare seduti o sdraiati..

I tuoi adipociti sono un componente dell'immunità innata. In presenza di batteri o prodotti batterici, si verifica la proliferazione dei preadipociti e l'espansione del tessuto adiposo, che funge da barriera protettiva. Anche la produzione di adenosina 5'-monofosfato (AMP) da parte degli adipociti è aumentata..

Ha funzioni sensoriali e circolatorie (sangue e linfa) ed endocrine. Memorizza steroidi e produce estrogeni. All'interno, androstenedione si trasforma in estrone. La leptina, un ormone prodotto dai lipociti, regola la massa corporea tramite l'ipotalamo.

Fornisce nutrienti per la guarigione. Ospita e nutre le strutture della pelle, come le ghiandole mammarie e apocrine e i follicoli piliferi. La produzione di latte e i lipidi protettivi del sudore apocrino, così come la rigenerazione dei capelli, sono legati all'adipogenesi.

Malattie

Obesità, lesioni, infezioni

L'obesità, o accumulo eccessivo di grasso corporeo, è la malattia più comune legata all'ipoderma. Colpisce metà della popolazione dei paesi sviluppati occidentali. L'aspettativa di vita varia tra il 13% e il 42% in meno se il sovrappeso è, rispettivamente, dal 10% al 30%.

Nelle cicatrici da ustione in cui l'ipoderma è scomparso, la pelle perde la sua mobilità. Subisce più danni del normale in caso di stiramento o sfregamento.

La stretta relazione tra l'ipoderma e la pelle spiega perché l'infiammazione di quest'ultima può interessare secondariamente il tessuto adiposo, producendo granuloma anulare sottocutaneo, necrobiosi lipoide, noduli reumatoidi, pannicolite settale o xantogranuloma necrobiotico..

Con l'avanzare dell'età, lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo si riduce in molte parti del corpo. Ciò riduce la capacità protettiva dell'ipoderma, aumentando la suscettibilità della pelle ai danni meccanici e alle scottature solari, oltre a rendere i muscoli e le ossa più vulnerabili ai danni da impatto..

Le infezioni della pelle che spesso coinvolgono l'ipoderma includono: 1) eripysella, causata da streptococchi; 2) cellulite, causata da Staphylococcus aureus e streptococchi; 3) ascessi di uno (foruncolosi) o più follicoli piliferi (carbuncolosi), causati da S. aureus. La carbuncolosi può causare febbre e trasformarsi in cellulite.

Tumori

I lipomi e gli ibernomi sono tumori benigni formati, rispettivamente, da adipociti di grasso corporeo bianco e bruno..

I tumori fibroistocistici (= con cellule macrofagi simili) sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che spesso presentano differenziazioni istocistiche, fibroblastiche e miofibroblastiche affiancate. I tumori fibroistocistici che coinvolgono l'ipoderma comprendono l'istocitoma fibroso e il fibroxantoma atipico.

L'istocitoma fibroso, chiamato anche dermatofibroma, è il tumore fibroistocistico più comune. È benigno. È più comune nelle persone e nelle donne di mezza età e di solito si sviluppa sul tronco o sulle estremità. Spesso penetra profondamente nell'ipoderma. Il fattore scatenante è una lesione traumatica o una puntura d'insetto.

Il fibroxantoma atipico è un tumore ulcerato a forma di cupola a crescita rapida. Appare quasi esclusivamente sulla pelle danneggiata dai raggi solari. In genere colpisce la pelle.

Tuttavia, una varietà di fibroxantoma atipico, chiamato sarcoma cutaneo pleomorfo, penetra in profondità nell'ipoderma. Questa varietà è un tumore maligno, con potenziale metastatico. Anche se viene rimosso, tende a ripresentarsi.

Riferimenti

  1. Abzhanov, A., Rodda, S. J., McMahon, A. P., Tabin, C. J. 2007. Regolazione della differenziazione scheletrica nell'osso dermico cranico. Sviluppo 134, 3133-3144.
  2. Alexander, C. M., Kasza, I., Yen, C.-L. E., Reeder, S. B., Hernando, D., Gallo, R. L., Jahoda, C., A. B., Horsley, V., MacDougald, O. A. 2015. Tessuto adiposo bianco cutaneo: un nuovo componente della risposta termogenica. Journal of Lipid Research, 56, 2061-2069.
  3. Al-Nuaimi, Y., Sherratt, M. J., Griffiths, C. E. M. 2014. Salute della pelle in età avanzata. Maturitas, http://dx.doi.org/10.1016/j.maturitas.2014.08.005.
  4. Bloom, W., Fawcett, D. W. 1994. Un libro di testo di istologia. Chapman & Hall, New York.
  5. Hügel, H. 2006. Tumori cutanei fibroistiocitici. JDDG, DOI: 10.1111 / j.1610-0387.2006.06021.x.
  6. Humbert, P., Fanian, F., Maibach, H. I., Agache, P. 2017. Agache misura la pelle: indagini non invasive, fisiologia, costanti normali. Springer, Cham.
  7. James, W. D., Berger, T. G., Elston, D. M. 2011. Malattie della pelle di Andrews: dermatologia clinica. Saunders, Philadelphia.
  8. Langevin, H. M., Huijing, P. A. 2009. Comunicare sulla fascia: storia, insidie ​​e raccomandazioni. Giornale internazionale di massaggio terapeutico e lavoro sul corpo, 2, 3-8.
  9. Segura, S., Requena, L. 2008. Anatomia e istologia del grasso sottocutaneo normale, necrosi degli adipociti e classificazione delle pannicoliti. Dermatol. Clin., 26, 419-424.
  10. Simor, A. E., Roberts, F. J., Smith, J. A. 1988. Infezioni della pelle e dei tessuti sottocutanei. Cumitech 23, Infezioni della pelle e dei tessuti sottocutanei, American Society for Microbiology, Washington, D.C..
  11. Stecco, C., Macchi, V., Porzionato, A., Duparc, F., De Caro, R. 2011. La fascia: la struttura dimenticata. Giornale italiano di anatomia ed embriologia, 116, 127-138.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.