Biografia, scoperte, contributi di Henri Becquerel

1415
Abraham McLaughlin
Biografia, scoperte, contributi di Henri Becquerel

Henri Becquerel (1852 - 1908) fu un fisico di fama mondiale grazie alla scoperta della radioattività spontanea nel 1896. Questo gli valse il Premio Nobel per la Fisica nel 1903.

Becquerel ha anche svolto ricerche su fosforescenza, spettroscopia e assorbimento della luce. Alcune delle opere più importanti che ha pubblicato sono state Ricerca sulla fosforescenza (1882-1897) e Scoperta della radiazione invisibile emessa dall'uranio (1896-1897).

Ritratto di Henri Becquerel, fisico responsabile della scoperta della radioattività
[[File: Ritratto di Antoine-Henri Becquerel.jpg | Ritratto di Antoine-Henri Becquerel]]

Henri Becquerel divenne ingegnere e in seguito acquisì un dottorato in scienze. Ha seguito le orme di suo padre che ha sostituito come professore presso il Dipartimento di Storia Naturale del Museo di Parigi. 

Prima della scoperta del fenomeno della radioattività, ha iniziato il suo lavoro studiando la polarizzazione della luce attraverso la fosforescenza e l'assorbimento della luce attraverso i cristalli..

Fu alla fine del XIX secolo quando finalmente fece la sua scoperta usando i sali di uranio che aveva ereditato dalle ricerche di suo padre..

Indice articolo

  • 1 Biografia e studi
    • 1.1 Famiglia
    • 1.2 Studi
    • 1.3 Esperienza lavorativa
    • 1.4 Vita personale
  • 2 Scoperte e contributi
    • 2.1 L'incontro con la radioattività
    • 2.2 Radioattività spontanea e altri risultati
  • 3 Ringraziamenti
  • 4 Usi della radioattività
  • 5 Concetti relativi alle opere di Becquerel
    • 5.1 Fosforescenza
    • 5.2 Radioattività
    • 5.3 Piatti fotografici
  • 6 Riferimenti

Biografia e studi

Famiglia

Henri Becquerel (Parigi, 15 dicembre 1852 - Le Croisic, 25 agosto 1908) era un membro di una famiglia in cui la scienza era elencata come eredità generazionale. Ad esempio, lo studio della fosforescenza è stato uno dei principali approcci del Becquerel.

Suo nonno, Antoine-César Becquerel, membro della Royal Society, era l'inventore del metodo elettrolitico utilizzato per estrarre vari metalli dalle miniere. D'altra parte, suo padre, Alexander Edmond Becquerel, ha lavorato come professore di fisica applicata e si è concentrato sulla radiazione solare e sulla fosforescenza.. 

Studi

I suoi primi anni di formazione accademica sono stati presi presso il Liceo Louis-le-Grand, una rinomata scuola secondaria situata a Parigi e risalente all'anno 1563. Successivamente iniziò la sua formazione scientifica nel 1872 presso il École Polytechnique. Studiò anche ingegneria per tre anni, dal 1874 al 1877 presso il École des Ponts et Chaussées, istituto universitario dedicato alle scienze.

Nel 1888 acquisì un dottorato in scienze e iniziò a far parte dell'Accademia delle scienze francese dal 1889, cosa che permise al suo riconoscimento professionale e al suo rispetto di aumentare..

Esperienza lavorativa

In qualità di ingegnere, fece parte del Dipartimento di Ponti e Strade e fu poi nominato ingegnere capo nel 1894. Tra le sue prime esperienze nell'insegnamento accademico, iniziò come assistente dell'insegnante. Nel Museo di Storia Naturale aiutò il padre alla cattedra di fisica fino a quando non prese il suo posto dopo la sua morte nel 1892.

Il XIX secolo è stato un periodo di grande interesse nei campi dell'elettricità, del magnetismo e dell'energia, tutti nell'ambito delle scienze fisiche. L'espansione che Becquerel ha dato al lavoro di suo padre gli ha permesso di familiarizzare con materiali fosforescenti e composti di uranio, due aspetti importanti per la sua successiva scoperta della radioattività spontanea..

Vita privata

Becquerel sposò Lucie Zoé Marie Jamin, figlia di un ingegnere civile, nel 1878.

Da questa unione la coppia ha avuto un figlio, Jean Becquerel, che avrebbe seguito il percorso scientifico della sua famiglia paterna. Ha anche ricoperto l'incarico di professore presso il Museo di Storia Naturale di Francia, essendo il rappresentante della quarta generazione della famiglia responsabile della cattedra di fisica..

Henri Becquerel muore all'età di 56 anni a Le Croisic, Parigi, il 25 agosto 1908.

Scoperte e contributi

Prima dell'incontro di Henri Becquerel con la radioattività, Wilhelm Rôntgen, un fisico tedesco, scoprì la radiazione elettromagnetica nota come raggi X. È qui che Becquerel si proponeva di indagare sull'esistenza di qualsiasi relazione tra raggi X e fluorescenza naturale. Fu in questo processo che usò i composti di sale di uranio appartenenti a suo padre.

Becquerel ha considerato la possibilità che i raggi X fossero il risultato della fluorescenza di "tubo di stropicciato", Utilizzato da Rântong nel suo esperimento. In questo modo pensava che i raggi X potessero essere prodotti anche da altri materiali fosforescenti. Inizia così i tentativi di dimostrare la sua idea.

L'incontro con la radioattività

In primo luogo, becquerel ha utilizzato una lastra fotografica su cui ha posizionato materiale fluorescente avvolto con un materiale scuro per impedire l'ingresso di luce. Quindi tutta questa preparazione è stata esposta alla luce solare. La sua idea era quella di produrre, utilizzando i materiali, raggi X che avrebbero impressionato la lastra e che sarebbe rimasta velata.

Dopo aver testato con una varietà di materiali, nel 1896 utilizzò i sali di uranio, che gli diedero la scoperta più importante della sua carriera..

Con due cristalli di sale di uranio e una moneta sotto ciascuno, Becquerel ha ripetuto la procedura, esponendo i materiali al sole per alcune ore. Il risultato è stato la sagoma delle due monete sulla lastra fotografica. In questo modo, credeva che questi segni fossero stati il ​​prodotto dei raggi X emessi dalla fosforescenza dell'uranio..

Successivamente ha ripetuto l'esperimento ma questa volta ha lasciato il materiale esposto per diversi giorni perché il clima non permetteva un forte ingresso di luce solare. Quando ha rivelato il risultato, ha pensato che avrebbe trovato un paio di sagome di monete molto deboli, tuttavia è successo il contrario, quando ha percepito due ombre molto più marcate.

In questo modo ha scoperto che era il contatto prolungato con l'uranio e non la luce solare a causare l'asprezza delle immagini.. 

Il fenomeno stesso mostra che i sali di uranio sono in grado di convertire i gas in conduttori quando li attraversano. Successivamente si è scoperto che lo stesso è accaduto con altri tipi di sali di uranio. In questo modo si scopre la particolare proprietà degli atomi di uranio e quindi la radioattività..

Radioattività spontanea e altri risultati

È nota come reattività spontanea perché, a differenza dei raggi X, questi materiali, come i sali di uranio, non necessitano di eccitazione preventiva per emettere radiazioni, ma sono naturali per essa..

Successivamente iniziarono a essere scoperte altre sostanze radioattive, come il polonio, analizzato dalla coppia di scienziati Pierre e Marie Curie..

Tra le altre scoperte di Becquerel sulla reattività c'è la misurazione della deviazione del "particelle beta", Che sono coinvolti nella radiazione all'interno dei campi elettrici e magnetici.

Ringraziamenti

Dopo le sue scoperte, Becquerel fu integrato come membro dell'Accademia delle scienze francese nel 1888. Apparve anche come membro in altre società come l'Accademia reale di Berlino e l'Accademia dei Lincei con sede in Italia..

Tra le altre cose, fu anche nominato Ufficiale della Legion d'Onore nel 1900, essendo questa la più alta onorificenza di ordine di merito assegnata dal governo francese a civili e militari.. 

Il Premio Nobel per la fisica gli fu assegnato nel 1903 e fu condiviso con Pierre e Marie Curie, per le loro scoperte associate agli studi sulle radiazioni di Becquerel..

Usi della radioattività

Oggi ci sono vari modi per sfruttare la radioattività a beneficio della vita umana. La tecnologia nucleare fornisce molti progressi che consentono l'uso della radioattività in vari campi.

La radioattività può essere utilizzata nel settore della salute attraverso la "medicina nucleare"
Foto di Bokskapet da Pixabay

In medicina ci sono strumenti come la sterilizzazione, la scintigrafia e la radioterapia che funzionano come forme di trattamento o diagnosi, all'interno di ciò che è noto come medicina nucleare. In aree come l'arte, consente l'analisi di dettagli in opere antiche che aiutano a corroborare l'autenticità di un pezzo e a loro volta facilitano il processo di restauro.. 

La radioattività si trova naturalmente sia all'interno che all'esterno del pianeta (radiazione cosmica). I materiali radioattivi naturali trovati sulla Terra, ci permettono persino di analizzare la sua età, poiché alcuni atomi radioattivi, come radioisotopi, Esistono sin dalla formazione del pianeta.

Concetti relativi alle opere di Becquerel

Per capire un po 'di più il lavoro di Becquerel, è necessario conoscere alcuni concetti relativi ai suoi studi.

Fosforescenza

Si riferisce alla capacità di emissione della luce che una sostanza possiede quando è sottoposta a radiazioni. Analizza anche la persistenza dopo la rimozione del metodo di eccitazione (radiazione). I materiali capaci di fosforescenza di solito contengono solfuro di zinco, fluoresceina o stronzio..

Viene utilizzato in alcune applicazioni farmacologiche, molti farmaci come l'aspirina, la dopamina o la morfina tendono ad avere proprietà di fosforescenza nei loro componenti. Altri composti come la fluoresceina, ad esempio, vengono utilizzati nelle analisi oftalmologiche.

Radioattività

La reattività è nota come un fenomeno che si verifica spontaneamente quando i nuclei di atomi o nuclidi instabili si disintegrano in uno più stabile. Nel processo di disintegrazione è dove l'emissione di energia sotto forma di "Radiazione ionizzante". Le radiazioni ionizzanti si dividono in tre tipi: alfa, beta e gamma.

Piatti fotografici

È un piatto la cui superficie è composta da sali d'argento che hanno la particolarità di essere sensibili alla luce. È un antecedente del cinema e della fotografia moderna.

Queste lastre erano in grado di generare immagini a contatto con la luce e per questo furono utilizzate da Becquerel nella sua scoperta.

Capì che la luce del sole non era responsabile del risultato delle immagini riprodotte sulla lastra fotografica, ma della radiazione prodotta dai cristalli di sale di uranio che era in grado di influenzare il materiale fotosensibile..

Riferimenti

    1. Badash L (2019). Henri Becquerel. Encyclopædia Britannica, inc. Recuperato da britannica.com
    2. The Editors of Encyclopaedia Britannica (2019). Fosforescenza. Encyclopædia Britannica, inc. Recuperato da britannica.com
    3. Breve storia della radioattività (III). Museo virtuale della scienza. Governo della Spagna. Recupero da museovirtual.csic.es
    4.  Nobel Media AB (2019). Henri Becquerel. Biografico. Il premio Nobel. Recupero da nobelprize.org
    5. (2017) Cos'è la radioattività?. Università di Las Palmas de Gran Canaria. Recupero da ulpgc.es
    6. Uso della radioattività. Università di Cordoba. Recupero da catedraenresauco.com
    7. Cos'è la radioattività?. Forum spagnolo dell'industria nucleare. Recupero da foronuclear.org
    8. Radioattività in natura. Istituto latinoamericano di comunicazione educativa. Recupero da Bibliotecadigital.ilce.edu.mx

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.