Storia della geografia economica, oggetto di studio, scienze ausiliarie

1785
Basil Manning
Storia della geografia economica, oggetto di studio, scienze ausiliarie

Il geografia economica si concentra sullo studio delle attività economiche tenendo conto della loro ubicazione, organizzazione e distribuzione. Analizza l'organizzazione della società in termini di produzione e comprende lo studio delle leggi e dei principi che ne regolano la distribuzione. È una delle discipline più rilevanti derivate dalla geografia umana.

All'interno della geografia economica ci sono anche una varietà di aspetti di studio che sono legati alle attività svolte in qualsiasi processo economico o produttivo. Ad esempio, si può parlare di geografia dell'agricoltura, geografia dei trasporti e geografia dei servizi. 

La geografia economica individua le attività economiche di un territorio
Foto di Milada Vigerova da Pixabay

Gli studi di questa disciplina possono essere svolti a livello locale e globale, spaziando da piccole aree come le città, alle relazioni tra paesi o continenti. La geografia economica può essere influenzata anche da altri aspetti come la cultura, poiché questa può influenzare le attività economiche. In molti paesi avanzati, le preferenze di mercato sono definite dalla cultura.

Ad esempio, ciò che le persone selezionano quando si tratta di mangiare o vestirsi ha molto a che fare con ciò che culturalmente diventa una necessità, rispondendo a cose come tendenze o mode..

I cambiamenti nell'economia dal XX secolo ad oggi hanno ampliato la disciplina a quella che è conosciuta come "la nuova geografia economica" che tiene conto delle nuove strutture o modelli economici che hanno cessato di essere sostenuti dall'economia industriale e hanno messo concentrarsi sulle attività legate alla tecnologia.

Indice articolo

  • 1 Oggetto di studio
  • 2 Storia
  • 3 Approcci alla geografia economica
    • 3.1 Approccio tradizionale
    • 3.2 Approccio spaziale economico
    • 3.3 Approccio locale
  • 4 Scienze ausiliarie
    • 4.1 Geografia economica storica
    • 4.2 Geografia industriale
    • 4.3 Geografia dell'agricoltura
    • 4.4 Geografia dei trasporti
  • 5 Concetti relativi alla geografia economica
    • 5.1 Territorio
    • 5.2 Regione
    • 5.3 Spazio geografico
    • 5.4 Attività economiche
  • 6 Riferimenti

Oggetto di studio

La geografia economica enfatizza le attività economiche di una regione o di un paese e ne analizza l'ubicazione e la natura. Ciò include lo studio della distribuzione spaziale e dei modelli che si manifestano in termini di utilizzo delle risorse. Un esempio è l'uso del suolo. 

Tra le altre cose, anche il rapporto tra domanda e offerta è un dato di interesse all'interno di questo approccio alla geografia. A livello spaziale, è responsabile della localizzazione e del riconoscimento delle caratteristiche delle aree di produzione e della loro relazione in senso spazio-temporale con i consumatori..

Queste relazioni hanno a che fare con il mercato e il commercio da prospettive nazionali, internazionali e globali. Ogni area, che sia città, paese o regione, ha processi economici particolari.

La geografia economica ha approcci diversi a seconda della situazione che si presenta. Può concentrarsi su obiettivi come l'ubicazione delle industrie, l'economia delle aree urbane, i trasporti commerciali, la globalizzazione, gli scambi internazionali e persino le relazioni tra l'ambiente e l'economia..

In questo modo, si può dire che la geografia economica comprende lo studio di tutti gli eventi che si verificano all'interno dell'economia in una dimensione di spazio e territorio..

Storia

Sin dalle esplorazioni europee, le attività economiche sono state uno dei big data della cartografia. Molte delle mappe sono state realizzate descrivendo in dettaglio le aree con risorse come oro, spezie e altri materiali importanti. Queste mappe hanno contribuito alla nascita di nuove attività economiche. 

Tuttavia, fu alla fine del XIX secolo che si iniziò a usare il termine "geografia economica". Il primo libro che trattava ufficialmente l'argomento fu pubblicato dal britannico George Chisholm nel 1889.

La Germania, da parte sua, è elencata come uno dei luoghi di origine della geografia economica, tra l'altro, a causa dello sviluppo di statistiche descrittive che possono essere classificate come un precursore della scienza.

Oltre a questo, nel XX secolo, dopo la seconda guerra mondiale, fu quando l'interesse per la geografia in generale aumentò e tutti i cambiamenti economici generati servirono da impulso per l'istituzione della disciplina.. 

Per quanto riguarda la nuova geografia economica, si basa sulle più recenti strutture economiche che hanno messo da parte la caratteristica industriale e hanno fatto della tecnologia un fattore di grande influenza per l'economia.. 

Approcci alla geografia economica

Dalla sua istituzione come sottodisciplina, la geografia economica ha sviluppato vari approcci a causa dei cambiamenti che si generano nell'economia nel tempo, nonché approcci alla filosofia e all'ideologia. In un certo modo si sono ampliati gli aspetti da studiare e sono aumentati i punti di analisi..

Approccio tradizionale

Studia la relazione delle società con i vari sistemi economici. Sottolinea l'identificazione della struttura e del modo in cui sono organizzate le attività economiche. Vengono presi in considerazione i diversi tipi di produzione, ad esempio il settore agricolo, minerario o energetico. Individua le attività aziendali, i trasporti e i processi di comunicazione.

Approccio economico spaziale

Si occupa di questioni relative a beni e servizi, tenendo conto della loro distribuzione, flusso e mobilità. Individua industrie e servizi. Pone attenzione ai meccanismi di mercato a livello di struttura, localizzazione, evoluzione e studia anche la macroeconomia e come si struttura all'interno dello spazio.

Focus locale

Comprende gran parte dell'approccio spaziale tradizionale ed economico, ma lavora anche sullo sviluppo e la pianificazione delle aree urbane. Effettua analisi territoriali e regionali.

Scienze ausiliarie

Geografia economica storica

Si occupa di studiare e analizzare la storia e lo sviluppo dell'economia. Pone attenzione ai processi evolutivi, ai centri di attività economica e al modo in cui si muovono, utilizzando i dati storici come risorsa principale..

Geografia industriale

È nota come branca della geografia economica per lo studio spaziale delle attività secondarie che hanno a che fare con la produzione o la produzione industriale. Si concentra sull'analisi delle industrie e dei loro effetti sul paesaggio geografico. Stabilisce paesaggi industriali e spiega il loro rapporto con l'ambiente e i gruppi sociali.

Per il processo di localizzazione industriale si tiene conto delle risorse naturali, delle fonti energetiche, dei mezzi di trasporto e delle vie di comunicazione, delle concentrazioni industriali e di altri fattori che caratterizzano le aree di questo tipo di produzione..

Geografia dell'agricoltura

Questa sotto-disciplina si concentra sulla comprensione della relazione che esiste tra i gruppi umani e l'agricoltura. È incaricato di indagare su come le attività primarie trasformano la superficie terrestre per mano degli esseri umani. All'interno dell'agricoltura si possono anche identificare modelli e modi di interagire con il paesaggio che variano a seconda della cultura, della struttura economica, della politica e di altri fattori della società..

Geografia dei trasporti

Si concentra sullo studio di questioni riguardanti la mobilitazione di persone, informazioni e spedizioni, prestando attenzione alle questioni relative all'origine, alla destinazione e alle finalità delle mobilitazioni. Il trasporto è considerato uno degli elementi che ci permettono di comprendere l'ordine spaziale all'interno della geografia, in una relazione in cui si completano a vicenda.. 

Elementi legati ai trasporti come infrastrutture, vie di comunicazione e terminali, giocano un ruolo importante nello spazio terrestre. Parte dell'importanza del trasporto per la geografia risiede nel fatto che questo è uno dei supporti fisici dell'interazione umana.

Concetti relativi alla geografia economica

Territorio

In geografia, uno spazio definito politicamente e amministrativamente da un gruppo umano è noto come "territorio". All'interno di questa forma di organizzazione di un popolo e del suo governo, sono inclusi aspetti come la terra, il sottosuolo, gli spazi aerei e le zone marittime che corrispondono.. 

Regione

Per definire una regione si tiene conto delle seguenti caratteristiche: si tratta di uno spazio solitamente omogeneo in cui sono interconnesse varie componenti che le consentono di differenziarsi dagli altri spazi.

Lo studio delle regioni può essere esteso a seconda di quante aree sono selezionate al momento dello studio. Possono essere suddivisi in regioni economiche, culturali, naturali, linguistiche e di altro tipo, a seconda delle particolari caratteristiche che vengono messe al centro dello studio.. 

Spazio geografico

È uno spazio che viene percepito in modo sociale nella sua costruzione ed esperienza. Viene costantemente trasformato dalle relazioni tra gli elementi che lo compongono. All'interno delle componenti di uno spazio geografico ci sono:

- Natura, che ha a che fare con la vegetazione, i rilievi, la fauna, il clima e altro ancora

- Le componenti sociali, che parlano della distribuzione della popolazione e della sua mobilità

- Cultura, che stabilisce il modo di vivere, le tradizioni e interviene nel comportamento dei gruppi sociali

- Fattori economici, come spazi commerciali, risorse, servizi, livelli di uguaglianza o disuguaglianza

- La politica che ha a che fare con il territorio e le relazioni governative, nazionali, internazionali. 

Attività economiche

L'agricoltura è una delle attività studiate all'interno della geografia economica
Foto di Quang Nguyen vinh da Pixabay

All'interno della geografia, qualsiasi procedura che genera prodotti, beni o servizi è nota come "attività economica". Sono quelle attività che hanno la capacità di generare ricchezza all'interno di un territorio. Normalmente queste attività vengono svolte attraverso l'estrazione, la trasformazione e la successiva distribuzione di risorse naturali sotto forma di beni o servizi..

Tutte le attività economiche mantengono una relazione in cui la produzione dipende dal consumo, quindi il comportamento del mercato è rilevante all'interno dello studio di queste. È quindi conveniente aggiungere allo studio le tre fasi note come produzione, distribuzione e consumo..

Riferimenti

  1. Geografia economica. Rete culturale della Banca della Repubblica di Colombia. Estratto da enciclopedia.banrepcultural.org
  2. Borja R (2014). La nuova economia. Commercio. Recupero da elcomercio.com
  3. Geografia agricola. Wikipedia, l'enciclopedia libera. Estratto da en.wikipedia.org
  4. Geografia economica. Wikipedia, l'enciclopedia libera. Estratto da en.wikipedia.org
  5. Geografia industriale. Wikipedia, l'enciclopedia libera. Estratto da en.wikipedia.org
  6. Malmberg Anders (1994). Geografia industriale. Dipartimento di Geografia Sociale ed Economica, Università di Uppsala. Progressi nella geografia umana 18, 4. Recupero da journals.sagepub.com
  7. Rodrigue J. Che cos'è la geografia dei trasporti?. La geografia del sistema di trasporto. Recupero da transportgeography.org
  8. Geografia. Scuola pubblica digitale. Università di La Punta. Recupero da contentdigitales.ulp.edu.ar
  9. Malecki E.J (2001). Geografia economica. Enciclopedia internazionale delle scienze sociali e comportamentali. Recupero da sciencedirect.com
  10. Johnston R (2019) Geografia. Encyclopædia Britannica, inc. Recuperato da britannica.com
  11. Geografia economica. Geoencyclopedia. Recuperato da geoenciclopedia.com
  12. Briney A (2019). Panoramica della geografia economica. Recuperato da thoughtco.com
  13. Segrelles J. Contenuti, evoluzione, epistemologia e fonti della geografia economica. Università di Alicante. Recupero da rua.ua.es 

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.