Il garambulloMyrtillocactus geometrizans) È una specie di cactus ramificato dall'aspetto cespuglioso appartenente alla famiglia delle Cactaceae. È comunemente noto come cactus di mirto, candelabro blu, garambullo, cactus di mirto, paternoster o quisco.
Questa specie è originaria delle regioni xerofile messicane e fin dall'antichità è stata consumata fresca dalle popolazioni autoctone. I fiori e i frutti sono commestibili, essendo usati per fare gelatine, marmellate, liquori, gelati e piatti tradizionali..
Il suo frutto è una piccola bacca dal particolare sapore agrodolce dovuto all'alto contenuto di betalaine, metaboliti azotati secondari ricchi di betacianine e betaxantine. Questi composti sono pigmenti ad alto valore nutritivo che si ottengono industrialmente dalla barbabietola (Beta vulgaris).
L'alto contenuto di vitamina C, fibre e antiossidanti lo rende adatto alla cura del diabete e alla prevenzione del cancro. Inoltre, protegge dalle malattie cardiovascolari, allevia i problemi gastrointestinali e i disturbi di stomaco e intestinali..
Attualmente il garambullo è ottenuto da popolazioni selvatiche nel suo luogo di origine. È una pianta polivalente e abbondante nelle zone aride e semi-aride con una distribuzione ampia che solitamente è protetta dagli abitanti del luogo.
Indice articolo
Myrtillocactus geometrizans è una specie arborescente carnosa perenne con abbondanti spine che possono raggiungere i 2-8 m di altezza. Presenta numerosi rami da un corto tronco che assumono l'aspetto di un candelabro.
I fusti verde-bluastro hanno uno spessore di 6-12 cm con 6-8 costole longitudinali prominenti con numerose spine. Intorno alle areole o alle estremità delle spine si sviluppano fiocchi di lana dai toni bruno-biancastri.
Le areole sono distribuite uniformemente lungo le costole con un dorso centrale grigio scuro lungo 1-3 cm. Le spine radiali sono corte -1 cm e sottili, rossastre da giovani, poi grigie, hanno 5-8 unità.
I piccoli fiori -3 cm- con petali liberi e allungati di toni bianco-giallastri o bianco-giallastri crescono in posizione ascellare. I frutti sono globosi, di 8-15 mm di diametro, di colore rosso cremisi, porpora o violacei con evidenti spine..
All'interno del frutto, la polpa succosa viola ha un seme ovale e ruvido. Questo seme nero, largo 1-2 mm con una consistenza ruvida, ha un sapore simile al fico d'India, al fico d'india o al nopal..
La designazione del genere Myrtillocactus Deriva dal greco e si riferisce alla somiglianza dei suoi frutti con quelli del mirto o del mirtillo.
Il garambullo è un cactus endemico del Messico, cresce nelle regioni aride e semiaride mesoamericane, essendo abbondante nelle pianure desertiche dove forma colonie. In Messico è distribuito da Oaxaca a Tamaulipas, essendo frequente nelle moschee di Durango, Guerrero, Jalisco, Michoacán e Zacatecas.
Si trova in natura nelle aree desertiche, nella macchia xerofila e nelle foreste secche decidue del Messico centrale. È una specie che si adatta a un clima secco e tollera l'irraggiamento solare diretto in estate, tuttavia è suscettibile al gelo.
È una pianta che si è sviluppata e adattata a terreni sciolti di calcare e gesso con elevata concentrazione salina e pH basico. Le zone aride in cui cresce la pianta hanno una piovosità media di 320-450 mm e una temperatura media di 21,2 ° C all'anno..
Il garambullo è una risorsa agricola di alto valore che è stata poco utilizzata e che merita il suo sfruttamento a livello industriale. I fiori e i frutti vengono consumati per il loro alto valore nutritivo, con i frutti si ottiene una bevanda alcolica artigianale.
Gli steli sono usati come integratore alimentare e foraggio per gli animali, cercando di eliminare areole e spine. Allo stesso modo, i frutti e il guscio del frutto vengono utilizzati per la preparazione dell'insilato o per il consumo fresco da parte dei ruminanti..
L'impianto viene utilizzato nelle aree a rischio per proteggere i suoli dall'erosione, aumentare la materia organica e stabilizzare i banchi di sabbia. Ha la proprietà di catturare CODue essere una specie ideale per combattere il cambiamento climatico, oltre a fornire cibo e protezione alla fauna selvatica.
I ceppi secchi vengono utilizzati per realizzare utensili artigianali e come legna da ardere per la combustione. Dalla frutta essiccata e macinata si ottengono pigmenti di diverse tonalità per tingere tessuti e abiti tradizionali.
I frutti vengono utilizzati per facilitare la fermentazione del -pulque-, una bevanda tradizionale messicana a base di maguey. I fiori sono usati nella cucina artigianale cotti come verdure o condimenti in stufati e zuppe..
Nella medicina tradizionale le proprietà curative del garambullo sono efficaci per la cura del diabete, delle ulcere e di alcuni tipi di cancro.
Il garambullo si riproduce vegetativamente per talea da fusti succulenti oppure sessualmente per seme. Nella propagazione vegetativa a livello di vivaio, questa specie viene utilizzata come portinnesto per altre specie di cactus ornamentali.
Si moltiplica meglio per seme, poiché le talee a volte non radicano se non mantengono un calore di fondo continuo. Nella selezione delle talee, deve essere assicurata la completa guarigione del taglio per evitare marciumi al momento del trapianto..
In vasi e giardini, questa specie richiede poche cure per la sua rusticità e resistenza a condizioni estreme. Per vaso può essere seminato con altre specie, su materiale sabbioso, calcareo, sciolto e ben drenato.
Si sviluppa al meglio in piena esposizione al sole e sopporta le carenze idriche, per questo si consigliano annaffiature abbondanti e distanziate. In inverno è sconsigliata l'annaffiatura per evitare il marciume di radici e fusti; supporta terreni salini, ma è suscettibile al gelo.
Si consiglia di concimare con un concime a base di azoto, una volta al mese durante i mesi freddi -primaverili ed estivi-. Nonostante il garambullo sia una pianta rustica può essere attaccata da alcuni parassiti come le cocciniglie (Planococcus citri, Rhizoecus sp.).
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.