Biografia di Fernando de Rojas, opere

702
Jonah Lester

Fernando de Rojas (1470-1541) è stato uno scrittore di origine spagnola, la cui unica opera conosciuta è La Celestina, celebre opera letteraria prodotta nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento. Non ci sono molti dati precisi sulla sua vita, tuttavia gli storici si sono impegnati a far conoscere agli interessati alcuni aspetti della sua esistenza.

Anche se La Celestina presenta aspetti dialogati, in molti casi Fernando de Rojas non è riconosciuto essenzialmente come un drammaturgo, perché il suo lavoro manca di diversi elementi importanti di natura drammatica.

Ritratto di Fernando de Rojas. Fonte: vedere la pagina per l'autore [Dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

La fama universale di Rojas è data dal periodo di tempo in cui si svolse la sua opera principale, tra il Medioevo e il Rinascimento. Questo aspetto rendeva la narrazione e la descrizione di ambienti e personaggi acutamente diversa da quanto si conosceva all'epoca..

D'altra parte, è noto che Fernando era anche conosciuto come un giurista di spicco, in particolare nella città di Talavera de la Reina. Le testimonianze su questi dati sono conservate dai discendenti diretti, come si trova nell'Archivio Comunale della città citata..

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Avvocato, sindaco e marito
    • 1.2 Morte ed eredità di Rojas
    • 1.3 Un'eredità indelebile
  • 2 Opere d'arte
    • 2.1 I personaggi de La celestina
    • 2.2 Proposta di lavoro
    • 2.3 Struttura de La Celestina
    • 2.4 Adattamenti de La Celestina nelle arti

Biografia

Fernando de Rojas è nato in Spagna, precisamente a La Puebla de Montalbán-Toledo. Gli anni di nascita sono il 1470 e il 1473, il dato non è preciso. Come accennato in precedenza, era uno scrittore, nonché un eminente giurista..

Proveniva da una famiglia di ebrei benestanti che erano stati perseguitati dalla cosiddetta Inquisizione, un'organizzazione creata dalla Chiesa cattolica per perseguire coloro che la pensavano diversamente quando si trattava di religione..

Opposto a quanto sopra è il fatto che alcuni studiosi e professori, come Nicasio Salvador Miguel dell'Università Complutense di Madrid, affermano che era il figlio del nobile Garci García Ponce de Rojas e Catalina de Rojas.

In base a questa dichiarazione, Rojas non è stato perseguitato dall'inquisizione e l'integrazione nella società e nel cristianesimo gli ha permesso di servire come sindaco. Altrimenti, cioè: essendo stato ebreo, non avrebbe potuto ricoprire questo e gli altri uffici pubblici.

Ha studiato giurisprudenza presso l'Università di Salamanca, ottenendo una laurea in giurisprudenza. Dei quasi nove anni che dovette trascorrere all'università per laurearsi, tre di loro dovettero essere dedicati alla Facoltà di Lettere e dovette avvicinarsi ai classici di origine latina e alla filosofia greca..

Busto di La Celestina. Fonte: di Iniziar [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Dallo studio e dalla lettura dei grandi classici del suo tempo, deve essere stato ispirato a scrivere la sua celebre opera. La data della sua morte si ricava dal testamento, che è nelle mani del nipote Hernando de Rojas, e da cui risulta che morì nel 1541, nella città di Talavera de la Reina..

Avvocato, sindaco e marito

Dopo aver terminato l'università, Fernando de Rojas si è trasferito a Talavera de la Reina, aveva 25 anni. Il cambiamento di ambiente gli ha permesso di muovere i primi passi come recente Bachelor of Laws. Un'altra causa del suo trasferimento è stata il fatto che a Puebla ha dovuto pagare le tasse per ordine dell'autorità.

Mentre era a Talavera, Rojas iniziò a esercitare la professione di avvocato e ottenere il riconoscimento da coloro che si servirono dei suoi servizi. Nelle mani dei loro discendenti sono i verbali, le ricevute, le sentenze e altra documentazione.

La sua prestazione di avvocato gli ha permesso di ricoprire varie posizioni di servizio pubblico. È l'anno 1538 quando diventa sindaco di una città di Talavera de la Reina, che a sua volta apparteneva all'arcidiocesi di Toledo. I ricercatori concordano con la sua buona prestazione come consigliere comunale.

Nella stessa città di Toledo sposò Leonor Álvarez de Montalbán, figlia di Álvaro de Montalbán, che nel 1525 fu accusato di ebreo. Con Leonor ha avuto quattro figli, tre femmine e un maschio..

Come per la maggior parte della sua vita, si sa poco della vita coniugale e familiare di Rojas. Non si sa quasi che dei figli avuti, il più grande seguì le sue orme, esercitando anche come avvocato e giurista.

Morte ed eredità di Rojas

Fernando de Rojas morì nella città di Talavera, nella nativa Spagna, nell'anno 1514, tra il 3 e l'8 aprile..

Non ha mai fatto alcun riferimento al suo lavoro drammatico La Celestina. Si dice che abbia vissuto una vita caratterizzata dall'incertezza di chi è perseguitato da un sistema che vuole mettere a tacere pensieri, idee e credenze.

Il suo lavoro di avvocato e la prestazione pulita nei tanti incarichi pubblici che ha ricoperto, compreso quello di sindaco, gli hanno dato la notorietà di impeccabile. In conformità con le disposizioni del suo testamento (in possesso di parenti), il suo lavoro gli ha permesso di lasciare una succosa proprietà.

È noto che dopo la sua morte e la dichiarazione dei suoi beni, molti avvocati e critici si sono dedicati allo studio della sua vasta biblioteca. Sua moglie ha ereditato i libri che non hanno nulla a che fare con la religione; mentre a suo figlio ha lasciato i libri di legge.

Dopo la sua morte nella compilazione della sua biblioteca nessun manoscritto di La Celestina, anche se al momento della sua morte c'erano circa 32 riproduzioni dell'opera.

È a causa del suddetto che la paternità di La Celestina. Alcuni studiosi di quest'opera affermano che potrebbe essere stata scritta dal poeta Juan de Mena o dallo scrittore Rodrigo de Cota, a cui viene espressamente premiato il primo atto della storia..

Un'eredità indelebile

La verità di tutto ciò è che, anche dopo la sua morte, Fernando de Rojas continua a essere argomento di conversazione. Uno perché si sa poco della sua vita e due perché la sua unica opera conosciuta non è stata divulgata da lui stesso e la sua paternità rimane in dubbio..

Attualmente ci sono diversi istituti e organizzazioni che portano il nome di chi scrive. Uno dei più importanti in Spagna è il Museo La Celestina, creato nel 2003, nella città natale di Fernando, per onorare lui e il suo lavoro..

Sito di costruzione

Come è stato ben accennato durante lo sviluppo di questo lavoro, l'avvocato e scrittore Fernando de Rojas è noto solo per l'opera drammatica La Celestina. Risale al XVI secolo ed è anche conosciuto con il nome di Commedia di Calisto e Melibea, e successivamente con Tragedia di Calisto e Melibea.  

Commedia di Calisto e Melibea. Fonte: di Fernando de Rojas: Comedia de Calisto y Melibea, Burgos 1499, BNE [CC BY-SA 4.0], tramite Wikimedia Commons

La prima edizione nota della commedia attribuita a Rojas è quella del 1499, durante il regno dei monarchi cattolici di Spagna. È considerato il riferimento più completo di quello che sarebbe poi stato il culmine della nascita del teatro e del romanzo moderno.

Il gioco è scritto in dialoghi. È anche caratterizzato dall'essere legato all'amore. È stato realizzato per una facile compressione. I suoi personaggi sono molto dettagliati, così come l'ambiente in cui si svolge, che è l'università. Si distingue anche nella sua scrittura per l'uso delle citazioni.

Il manoscritto è stato così importante da essere considerato un sottogenere della commedia umanistica, il cui scopo principale è la lettura e non la rappresentazione, cioè non creato per essere recitato o drammatizzato. Si distingue perché tratta anche temi di contenuto attuale e con abbondanti risorse espressive.

I personaggi de La Celestina

I dialoghi in questo lavoro sono tra i seguenti personaggi:

Celestina

Sebbene la commedia si concentri sulla storia d'amore tra Calisto e Melibea, Celestina è il personaggio più attraente. Si caratterizza per essere piacevole e allo stesso tempo stravagante, pieno di vitalità e avidità. È mossa dall'avidità e soddisfa il suo appetito sessuale.

Forse la cosa più notevole è che conosce esattamente la psicologia di ciascuno dei personaggi. Allo stesso tempo, sente che il suo obiettivo principale è diffondere il piacere del rapporto sessuale..

Sebbene in gioventù abbia offerto servizi sessuali, in seguito si dedica a fare appuntamenti d'amore. Dà anche la sua casa perché le prostitute svolgano il loro mestiere. È intelligente, manipolatrice ed eccelle nella stregoneria.

Callisto

Cinico ed egoista, questo è Callisto. Il suo obiettivo principale è soddisfare i suoi desideri carnali ad ogni costo, indipendentemente da chi prende per primo. Ignora tutte le raccomandazioni del suo servo riguardo ai pericoli che corre attraverso il suo comportamento.

Nella prima scena de La Celestina, viene rifiutato da Melibea, quindi inizia a personificare l'amore folle e ossessivo. In seguito le sue esigenze cambiano e vuole ottenere a tutti i costi l'amore della suddetta signora.

Melibea

È una donna appassionata, il cui atteggiamento di rifiuto nei confronti di Callisto diventa un amore determinato e determinato. Le sue decisioni sono prese da "cosa diranno" o dalla cosiddetta coscienza sociale, che le è stata instillata da bambina. Diventa vittima di una stregoneria di Celestina.

Sebbene ami Callisto, i suoi sentimenti sono più reali, meno pazzi e, se vuoi, meno ossessivi. La morte del suo amante la disturba emotivamente, moralmente e socialmente, al punto che decide di togliersi la vita.

Lucrecia

È la cameriera di Melibea e, sebbene mostri repulsione per Callisto, in realtà nasconde il suo amore per lui. Prova una profonda invidia per il suo datore di lavoro ogni volta che il suo amante gli fa una serenata. Si lascia manipolare da Celestina; e in fondo si sente in colpa per la morte degli amanti.

Parmeno

È il personaggio più disastroso della commedia, viene maltrattato dagli altri personaggi. Tramite la madre Claudina conosce Celestina e inizia a consigliare l'amico Callisto dei pericoli a cui è esposto.

Mette da parte i suoi principi e la fedeltà al suo maestro innamorandosi di uno degli apprendisti di Celestina.

Sempronio

È avido ed egoista, perde ogni rispetto e stima per i suoi padroni. Il suo personaggio è un ritratto del modo in cui i legami tra padroni e servi furono spezzati in epoca medievale. Ha relazioni con una delle prostitute di Celestina e approfitta di Calisto per continuare a mantenere i suoi vizi.

Le prostitute Elicia e Areúsa

Sono personaggi invidiosi e dispettosi, e nel profondo del loro essere odiano gli uomini, e attraverso le loro “professioni” materializzano la loro vendetta nei loro confronti..

Elicia non si cura di niente, solo della tua soddisfazione; mentre l'altro è più consapevole delle cose. Vogliono vendicare la morte dei loro amanti.

I genitori di Melibea

Alisa, la madre, non ha un rapporto stretto con la figlia, in un certo senso si sente rifiutata nei suoi confronti. Mentre il padre Pleberio, sebbene ami la sua unica figlia, non le dedica molto tempo e, dopo la sua morte, la sua vita è devastata. La fine del lavoro è un grido per la sfortuna della sua esistenza.

Proposta di lavoro

La Celestina propone attraverso i suoi dialoghi tre proposte o intenzioni. Il primo di loro è volto, secondo l'autore, a smascherare la corruzione dal tradimento e la slealtà dei servi nei confronti dei loro padroni, al fine di ottenere ciò che vogliono nella loro vita.

In secondo luogo, mette in guardia sulla follia dell'amore, in particolare quello che è stato dato di nascosto, perché gli amanti avevano già un matrimonio combinato. Nel medioevo era chiamato "amore cortese". Si riferiva al fatto di stare attento all'amore che idealizzava e che gli faceva perdere la sanità mentale.

Infine Fernando de Rojas espone le miserie umane attraverso la lotta costante tra ciò che si pensa, si sente, si dice e si fa. Inoltre, il cambiamento transitorio tra Medioevo e Rinascimento si sviluppa attraverso caratteristiche quali:

La nascita del commercio, la richiesta dei padroni che i loro padroni lo paghino per lavorare o essere al loro servizio. Secondo questo, La Celestina si pone in un contesto sociale definitivo e cruciale per la storia, lasciando tracce fino ai giorni nostri..

Struttura de La Celestina

La Celestina, O semplicemente Celestina, è diviso in due parti precedute da un prologo che descrive l'incontro tra Calisto e Melibea. La prima parte si riferisce alla prima notte d'amore; la partecipazione di Celestina e della servitù e contemporaneamente la morte dei tre.

La seconda parte della storia affronta il tema della vendetta; la seconda notte d'amore tra i protagonisti amorevoli. Comprende anche la morte di Calisto, il suicidio di Melibea e il dolore subito da Pleberio a causa della scomparsa fisica della figlia.

Adattamenti de La Celestina nelle arti

Sicuramente, La Celestina ha avuto un ruolo cruciale nella storia del teatro, del cinema e della televisione; di musical, danza e pittura. Innumerevoli sono gli adattamenti che sono stati fatti di questo lavoro, tra i quali si citano:

In pittura niente di più e niente di meno che Picasso realizzò nel 1904 un quadro dove compare “La Alcahueta”, l'altro nome dato a Celestina. Per quanto riguarda il cinema, Carlo Lizzani fa una versione di quest'opera. In musica, nel 2008 è stata eseguita una versione di flamenco, mentre nel 1999 il cantautore spagnolo Javier Krahe ha presentato in anteprima la canzone Body of Melibea.

La Celestina l'unica opera scritta da Fernando de Rojas, che gli è bastata per essere riconosciuto nel mondo delle lettere, e che sta diventando ogni giorno più valida.


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.