Studio socio-economico a cosa serve, parti ed esempio

1514
Sherman Hoover

Il studio socioeconomico è l'analisi delle dinamiche della popolazione, della struttura demografica, dello stato di salute umana, delle risorse infrastrutturali e degli attributi economici, come l'occupazione, il reddito pro capite, l'agricoltura, il commercio e lo sviluppo industriale nell'area di studio.

Lo studio della componente socioeconomica incorpora vari aspetti legati alle condizioni sociali e culturali prevalenti, nonché allo stato economico della regione di studio..

La socioeconomia è lo studio del rapporto tra attività economica e vita sociale. Tuttavia, in molti casi, i socioeconomisti si concentrano sull'impatto sociale di qualche tipo di cambiamento economico..

Tali cambiamenti possono includere lo sfratto dovuto a lavori in corso, la chiusura di una fabbrica, la migrazione dalle campagne alla città, la manipolazione del mercato e persino la firma di accordi commerciali..

Questo campo è considerato multidisciplinare, utilizzando teorie e metodi di sociologia, economia, storia e ambiente..

Indice articolo

  • 1 A cosa serve uno studio socioeconomico?
    • 1.1 Garantire l'efficienza del progetto
    • 1.2 Perché studiare l'impatto socioeconomico
  • 2 parti
    • 2.1 Riconoscimento del progetto
    • 2.2 Prefattibilità
    • 2.3 Fattibilità
    • 2.4 Progettazione
    • 2.5 Funzionamento
  • 3 Esempio
    • 3.1 Impatto
  • 4 Riferimenti

A cosa serve uno studio socioeconomico?

L'obiettivo di uno studio socioeconomico è effettuare una valutazione dell'impatto per il raggiungimento dello sviluppo socioeconomico, in termini di miglioramento di indicatori quali PIL, aspettativa di vita, alfabetizzazione, livello di occupazione, ecc..

Questo studio è interessato alla relazione all'interno di una comunità tra componenti economiche e sociali. Questi elementi intervengono nel modo in cui la comunità si comporta, come le sue decisioni di acquisto..

Aiuta a identificare, prevedere e valutare i possibili impatti sui parametri di interesse socio-economico e umano generati dal progetto proposto. Questo studio permette di misurare tutti gli impatti sociali, ambientali, economici e finanziari di un progetto o di una politica pubblica in termini monetari.

Per valutare l'impatto sull'ambiente socioeconomico, vengono compilati i dati più recenti disponibili per delineare il profilo socioeconomico di riferimento nell'area di studio..

Garantire l'efficienza del progetto

Per garantire l'efficienza dei progetti, lo studio socioeconomico è necessario in ogni fase:

Prima del progetto

Per dare un carattere oggettivo alla creazione di valore sociale, ambientale ed economico, dare priorità agli investimenti e garantire che il progetto abbia una scala ottimale. Lo studio è un requisito preliminare per l'utilizzo ottimale delle risorse.

Durante il progetto

Per guidarlo e reindirizzarlo se necessario. Lo studio rende possibile l'apprendimento continuo e miglioramenti futuri. Ciò richiede esperienza, innovazione e indipendenza.

Dopo il progetto

Per essere in grado di valutare le prestazioni dell'operazione di progetto, per essere in grado di comunicarlo e quindi continuare a scalare.

Perché studiare l'impatto socioeconomico

- Dare priorità alla scelta del progetto da eseguire e guidare le decisioni corrispondenti.

- Per convincere dell'utilità dei progetti o reindirizzarli se necessario.

- Ottenere il finanziamento per il progetto.

- Essere in grado di comunicare correttamente con le parti interessate.

Parti

Riconoscimento del progetto

L'obiettivo in questa parte è solo conoscere le variabili sociali ed economiche che circonderanno l'esecuzione del progetto..

Dovrebbero essere definite le principali attività economiche dell'area da studiare e gli attributi socioculturali più rilevanti determinati con una visione integrativa, tenendo presente l'interdipendenza delle variabili economiche, sociali e culturali..

Pre-fattibilità

Occorre una prima identificazione dei potenziali problemi che il progetto genererà nelle sue diverse opzioni di implementazione..

L'infrastruttura sociale dovrebbe essere studiata al fine di determinare il possibile impatto del progetto nelle condizioni esistenti..

Fattibilità

Vengono elaborate azioni per pianificare lo sviluppo del progetto nel modo più armonioso possibile..

Diagnosi

Cerca di conoscere la struttura socioeconomica nell'area di influenza del progetto, i suoi limiti e le potenzialità in relazione allo sviluppo economico.

Occorre analizzare la distribuzione spaziale della popolazione, la sua composizione sociale, le forme organizzative, nonché i livelli retributivi e occupazionali rispetto al processo produttivo sviluppato nell'area..

Programmi e piani

Nello sviluppo di tali programmi e piani, la loro attuazione deve essere giustificata, nonché quanto segue:

- Ambito temporale e spaziale.

- Obiettivi generali e specifici.

- Entità che partecipano al suo sviluppo.

- Costi coinvolti.

- Linee di finanziamento.

- Enti responsabili della sua esecuzione.

Design

I progetti specifici che concretizzano i programmi e i piani selezionati devono essere progettati..

Devono essere definiti gli obiettivi di ciascuno, il piano di erogazione, la durata, gli enti esecutivi e anche i meccanismi che valutano il raggiungimento degli obiettivi proposti..

Operazione

Il programma di monitoraggio dovrebbe estendersi al controllo dei progetti formulati in fase di progettazione.

Si raccomanda di fare un'analisi del suo impatto operativo, per stabilire il beneficio dello studio socioeconomico preparato e quindi raccogliere esperienza per opportunità future..

Esempio

Studi condotti dal National Center for Education Statistics hanno rilevato che i bambini provenienti da famiglie a basso reddito generalmente non hanno la stessa disponibilità di opportunità dei bambini provenienti da famiglie ad alto o medio reddito.

Ad esempio, le famiglie a basso reddito potrebbero non essere in grado di pagare per la partecipazione dei loro figli a sport di squadra, lezioni di musica o tutoraggio privato, il che potrebbe portare a un futuro prospero e fornire loro una fiducia crescente per affrontare nuove sfide.

Inoltre, questi bambini possono frequentare solo scuole sovraffollate dove l'istruzione è insufficiente, a corto di personale o considerata inferiore. Pertanto, non vedendo alcun modo per intraprendere la strada verso un futuro migliore, probabilmente accettano la loro condizione economica come permanente..

Come i loro familiari e coetanei, molti non prenderanno nemmeno in considerazione l'istruzione post-secondaria e quindi è improbabile che superino la soglia di povertà in età adulta.

Impatto

Secondo l'American Psychological Association, lo stato socioeconomico di un individuo può influenzare in modo significativo le sue convinzioni e atteggiamenti, come la percezione delle opportunità e delle convinzioni disponibili nelle direzioni della vita.

Ad esempio, è probabile che un individuo di una classe sociale benestante abbia maggiori possibilità di conseguire un'istruzione superiore e dovrebbe essere seguito dai suoi coetanei e da altri membri della sua classe..

Quando completi l'istruzione superiore, avrai una maggiore probabilità di aumentare il tuo reddito, oltre ad avere l'opportunità di interagire con persone di una posizione sociale simile o più avanzata, costruendo reti sociali redditizie.

Al contrario, un individuo che vive in povertà può erroneamente credere che l'istruzione superiore sia irraggiungibile. Questa convinzione può essere rafforzata dai loro coetanei all'interno dello stesso gruppo socioeconomico..

Questa convinzione può portare a opportunità di lavoro sempre meno gratificanti, limitando così il potenziale di crescita di quella persona all'interno della società..

Riferimenti

  1. Mantras Resources (2019). Cos'è lo studio socioeconomico? Tratto da: mantrasresources.com.
  2. R2V Pvt Limited (2014). Studi socioeconomici. Tratto da: r2v.com.
  3. Sandra Lim (2019). Economia sociale. Investopedia. Tratto da: investopedia.com.
  4. G. Gómez (1988). Guida per la preparazione di studi socioeconomici di progetti di interesse pubblico. Dialnet. Tratto da: dialnet.unirioja.es.
  5. Citizing (2019). Studi di impatto socioeconomico. Tratto da: citizing-consulting.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.