Siamo condannati a non essere felici?

3707
Jonah Lester
Siamo condannati a non essere felici?

Ci sono molte persone che non imparano. A loro non basta con il numero di libri di autoaiuto che ogni anno vengono pubblicati nel nostro paese o con l'enorme quantità di risorse che esistono su Internet e che spiegano, con più o meno successo, cosa bisogna fare per vivere felicemente e con gioia.

Non valgono l'aiuto di familiari e amici, né osano consultare uno psicologo e porre fine al loro umore depresso in modo definitivo. Queste sono persone che "lavorano molto duramente" per essere tristi tutto il giorno o che vivono condannate a non essere felici.

Attenti alla tristezza. È un vizio " -Gustave Flaubert-

Sicuramente tutti, prima o poi nella nostra vita, ci siamo sentiti tristi o depressi. Poiché non è una sensazione piacevole, abbiamo sentito il bisogno di superare questa situazione, sia attraverso le nostre risorse sia chiedendo aiuto a persone di fiducia nel nostro ambiente immediato. Tuttavia, ci sono persone che non sanno, non vogliono o non possono uscire da questa situazione deprimente. Sicuramente non imparano dai loro errori.

“La tristezza, anche se sempre giustificata, spesso è solo pigrizia. Niente ha bisogno di meno sforzo dell'essere tristi " -Seneca-

Cosa fanno le persone tristi per sentirsi in questo modo?

  1. Sono sempre molto esigenti. Questo produce frustrazione che porta allo stress e infine alla tristezza, poiché raramente riescono a fare tutto alla perfezione..
  2. Danno molti giri a qualsiasi cosa, per quanto piccolo possa essere. Non sanno come risolvere i loro problemi e sanno solo come pensarci, portando tristezza e ansia.
  3. Pensano che gli altri "dovrebbero" trattarli in un modo molto speciale sempre. Poiché questo è difficilmente possibile, provano una profonda delusione e tristezza..
  4. Pensano che "non dovrebbero" mai soffrire nessuna battuta d'arresto o sofferenza. Dal momento che non è mai soddisfatta, anche loro ne sono infelici.
  5. Non hanno uno scopo o un progetto "reale" nella vita. Quasi sempre vivono nella disperazione.
  6. Non sanno come rilassarsi. Sono nervosi e stressati tutto il giorno.
  7. Non hanno il minimo senso dell'umorismo. Non ricordano più quando hanno riso a crepapelle per l'ultima volta e prendono tutto molto sul serio.
  8. Hanno una bassa tolleranza per l'incertezza. Poiché la vita è incerta, si sentono tristi molto spesso.
  9. Non hanno imparato ad "assaporare" i bei tempi che la vita offre. Tuttavia si concentrano per rallegrarsi con i malvagi.
  • Interpretano i problemi quotidiani, non importa quanto piccoli, come catastrofi.
  • Hanno bisogno di molte cose, più siamo, più siamo felici. Dal momento che spesso non lo fanno, si sentono tristi e imbronciati.
  • Pensano che il tempo passato sia stato migliore. Vivono più nello ieri che nel qui e ora. Sono malinconici per natura.
  • Pensano che la vita "dovrebbe essere" straordinariamente giusta per loro. Poiché non è quasi mai, sono sempre tristi e arrabbiati.
  • Non spengono mai il cellulare dal momento che sono più interessati al mondo virtuale che a quello reale.
  • Vivono nella costante paura di ammalarsi. Esse "scansionano" costantemente il tuo corpo alla ricerca di indizi che confermino la tua preoccupazione.
  • Non sanno come essere assertivi e, quindi, non sanno come dire NO. Ciò causa loro una grande delusione con se stessi.
  • Sono sottovalutati poiché la loro autostima è quasi sempre "bassa".
  • Non si prendono cura delle loro relazioni sociali. Queste sono persone che, sebbene siano sempre sole, non godono di quella situazione.
  • Non sanno perdonare. Sono molto dispettosi e si feriscono facilmente.

Ora sei in tempo per apportare alcuni cambiamenti nella tua vita volti a ottenere il massimo dalla tua esistenza. Non sprecare il tuo tempo in cose che non ti portano nulla di positivo e prenditi cura di ciò che hai QUI E ORA. Ricordate le parole del grande Federico García Lorca:

Allontana la tristezza e la malinconia. La vita è gentile, ha solo pochi giorni e solo ora dobbiamo godercela "


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.