Il speciazione peripatrica, in biologia evolutiva, si riferisce alla formazione di nuove specie da un piccolo numero di individui che è stato isolato alla periferia di questa popolazione iniziale.
È stato proposto da Ernst Mayr ed è una delle sue teorie evolutive più controverse. Inizialmente, si chiamava speciazione per effetto fondatore, per poi essere chiamata speciazione parapatrica.
Le nuove specie sorgono ai limiti della popolazione centrale, che ha un maggior numero di individui. Durante il processo di speciazione, il flusso tra le popolazioni può essere ridotto al massimo, fino a quando non cessa di esistere. Così, con il passare del tempo, la popolazione periferica costituisce una nuova specie.
In questo modello di speciazione spiccano i fenomeni di dispersione e colonizzazione. Quando gli individui si disperdono, sono esposti a pressioni selettive (ad esempio, condizioni ambientali) diverse dalla popolazione iniziale che alla fine portano alla divergenza..
La deriva genetica sembra avere un ruolo speciale nel modello di speciazione parapatrica, poiché la popolazione isolata è generalmente piccola e i fattori stocastici hanno un effetto maggiore nelle popolazioni di dimensioni ridotte..
Indice articolo
Secondo Curtis & Schnek (2006), la speciazione peripatrica è definita come “un gruppo di individui fonda una nuova popolazione. Se il gruppo fondatore è piccolo, può avere una configurazione genetica particolare, non rappresentativa di quella della popolazione originaria ".
Ciò può accadere se la popolazione subisce un collo di bottiglia (una significativa riduzione del numero dei suoi individui) o se un piccolo numero di individui emigra verso la periferia. Questi migranti possono essere costituiti da una sola coppia o da una sola femmina inseminata.
Lo stesso può accadere quando una popolazione subisce un calo di dimensioni. Quando si verifica questa riduzione, l'area di distribuzione diminuisce a sua volta e piccole popolazioni isolate rimangono alla periferia della popolazione iniziale. Il flusso genico tra questi gruppi è estremamente basso o nullo.
Questo meccanismo è stato proposto dal biologo evoluzionista e ornitologo Ernst Mayr, a metà degli anni Cinquanta.
Secondo Mayr, il processo inizia con la dispersione di un piccolo gruppo. Ad un certo punto (Mayr non spiega chiaramente come avvenga, ma il caso gioca un ruolo cruciale) la migrazione tra la popolazione iniziale e la piccola popolazione isolata si ferma..
Mayr ha descritto questo modello in un articolo incentrato sullo studio degli uccelli della Nuova Guinea. La teoria era basata su popolazioni di uccelli periferici che differiscono notevolmente dalle popolazioni adiacenti. Mayr accetta che la sua proposta sia per lo più speculativa.
Un altro influente biologo nelle teorie evolutive, Hennig, ha accettato questo meccanismo e lo ha chiamato speciazione della colonizzazione..
Seguendo la classificazione di Curtis & Schnek (2006) dei meccanismi di speciazione proposta da questi autori, ci sono tre principali modelli di speciazione per divergenza: allopatrico, parapatrico e simpatrico. Mentre i modelli di speciazione istantanea sono speciazione peripatrica e poliploidia.
Futuyma (2005), d'altra parte, colloca la speciazione parapatrica come un tipo di speciazione allopatrica - insieme alla vicarianza. Pertanto, la speciazione peripatrica è classificata in base all'origine della barriera riproduttiva..
Mayr propone che il cambiamento genetico della popolazione isolata avvenga rapidamente e che il flusso genico con la popolazione iniziale venga interrotto. Secondo il ragionamento di questo ricercatore, le frequenze alleliche in alcuni loci sarebbero diverse da quelle nella popolazione iniziale, semplicemente a causa di errori di campionamento - in altre parole, deriva genetica..
L'errore di campionamento è definito come le discrepanze casuali tra ciò che è teoricamente previsto ei risultati ottenuti. Ad esempio, supponiamo di avere un sacchetto di fagioli rossi e neri in un rapporto 50:50. Per puro caso, quando seleziono 10 fagioli dal sacchetto, posso ottenere 4 rossi e 6 neri.
Estrapolando questo esempio didattico alle popolazioni, è possibile che il gruppo "fondatore" che si stabilirà in periferia non abbia le stesse frequenze alleliche della popolazione iniziale.
L'ipotesi di Mayr implica un cambiamento evolutivo sostanziale che si verifica rapidamente. Inoltre, poiché la posizione geografica è abbastanza specifica e limitata, insieme al fattore tempo, non sarebbe documentata nella documentazione fossile..
Questa affermazione cerca di spiegare l'improvvisa comparsa della specie nella documentazione sui fossili, senza gli stadi intermedi previsti. Pertanto, le idee di Mayr anticipavano la teoria dell'equilibrio punteggiato, proposta da Gould ed Eldredge nel 1972..
Non tutti gli organismi viventi sembrano potenziali candidati alla speciazione peripatrica per produrre un cambiamento nelle loro popolazioni.
Alcune caratteristiche, come la scarsa capacità di dispersione e una vita più o meno sedentaria, rendono alcuni lignaggi inclini ai gruppi in modo che questo modello di speciazione possa agire su di essi. Inoltre, gli organismi devono avere la tendenza a strutturarsi in piccole popolazioni..
Nell'arcipelago hawaiano è formato da una serie di isole e atolli abitati da un gran numero di specie endemiche.
L'arcipelago ha attirato l'attenzione dei biologi evoluzionisti per le quasi 500 specie (alcune endemiche) del genere Drosophila che abitano le isole. Si propone che l'immensa diversificazione del gruppo sia avvenuta grazie alla colonizzazione di pochi individui sulle isole vicine.
Questa ipotesi è stata confermata applicando tecniche molecolari a queste popolazioni hawaiane..
Gli studi hanno rivelato che le specie più strettamente imparentate si trovano sulle isole vicine e le specie che si sono recentemente divergenti abitano le nuove isole. Questi fatti supportano l'idea di una speciazione peripatrica.
La lucertola della specie Uta stansburiana Appartiene alla famiglia Phrynosomatidae ed è originaria degli Stati Uniti e del Messico settentrionale. Tra le sue caratteristiche più notevoli c'è l'esistenza di polimorfismi all'interno delle sue popolazioni.
Queste popolazioni rappresentano un buon esempio di speciazione peripatrica. C'è una popolazione che abita le isole del Golfo di California e varia ampiamente rispetto alle loro controparti negli Stati Uniti..
Gli individui dell'isola differiscono ampiamente in varie caratteristiche come le dimensioni, la colorazione e le abitudini ecologiche..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.