Biografia, stile e opere di Ernestina de Champourcín

3946
Abraham McLaughlin

Ernestina de Champourcín Morán de Loredo (1905-1999) è stata una poetessa spagnola appartenente alla famosa generazione dei 27. Era sulla lista di Las Sinsombrero, così chiamavano le donne intellettuali e pensatrici del suddetto movimento letterario.

Il lavoro di Champourcín era caratterizzato da una vivacità contrastante con la profondità, oltre ad essere semplice e ritmico. La chiarezza con cui scriveva permetteva una facile comprensione da parte del pubblico, allo stesso tempo metteva a nudo la sua anima e ciò la avvicinava al lettore.

Ernestina de Champourcín, a sinistra. Fonte: Edith Checa [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Ernestina, come molti scrittori del suo tempo, dovette andare in esilio. Questa esperienza ha cambiato drasticamente la sua vita e la sua opera letteraria. Dopo la sua partenza dalla Spagna, il contenuto della sua opera divenne più spirituale e di alto contenuto religioso..

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e famiglia
    • 1.2 Istruzione di Champourcín
    • 1.3 Desiderio di studi universitari
    • 1.4 Prime poesie
    • 1.5 Consolidamento come scrittore e poeta
    • 1.6 Amore e tempo prima della guerra civile
    • 1.7 Esilio del poeta
    • 1.8 Ritorno in Spagna e morte
  • 2 Stile
  • 3 Funziona
    • 3.1 Poesia
    • 3.2 Romanzi
    • 3.3 Traduzioni
    • 3.4 Altri
    • 3.5 Premi e riconoscimenti per Ernestina Champourcín
  • 4 Riferimenti

Biografia

Nascita e famiglia

Ernestina è nata il 10 giugno 1905 a Vitoria. La sua famiglia godeva di un buon livello socioeconomico, inoltre era studiata, conservatrice e religiosa. I suoi genitori erano Antonio Michels de Champourcín, avvocato, ed Ernestina Morán de Loredo Castellanos, originaria di Montevideo, Uruguay..

Champourcín Education

Il fatto che provenisse da una famiglia colta e studiata le ha dato accesso a un'istruzione di qualità sin dalla tenera età. Il suo insegnamento includeva l'apprendimento di altre lingue. I suoi primi anni formativi sono stati trascorsi nella sua città natale.

Nel 1915, quando aveva dieci anni, si trasferì con la famiglia a Madrid. Lì iniziò a studiare al Colegio del Sagrado Corazón e ricevette anche istruzioni da insegnanti privati. Ha poi proseguito gli studi di maturità presso l'Instituto Cardenal Cisneros.

Desiderio di studi universitari

Alla fine del liceo, Ernestina de Champourcín voleva proseguire gli studi universitari. Tuttavia, suo padre si è opposto, nonostante l'intervento della madre, che si è offerta di accompagnarla a lezione. Tuttavia, il poeta ha dovuto accettare la decisione dei genitori, quindi si è rifugiata nella lettura e nella scrittura.

In quel periodo iniziò a scrivere le sue prime poesie in francese, ed è così che decise di entrare nel mondo della letteratura, cominciando dalla lettura di grandi scrittori come Víctor Hugo, Valle-Inclán, San Juan de la Cruz, Rubén Darío, Amado Nervo e, soprattutto, Juan Ramón Jiménez.

Prime poesie

Le prime poesie di Champourcín furono pubblicate nel 1923, in riviste come La libertà, Primavera Y Cartagena illustrata. Con lo sviluppo e la promozione delle sue prime opere, Ernestina ha iniziato a interagire con personaggi della letteratura, è stata anche parte del Lyceum Club Femminile nel 1926.

Mentre la poetessa era incaricata di coordinare e sviluppare le attività letterarie all'interno del club femminile, ha anche pubblicato Silenzioso. Il suddetto lavoro è stato inviato al suo ammirato Juan Ramón Jiménez, affinché lo valutasse.

Consolidamento come scrittore e poeta

Ernestina non ha ricevuto risposta da Ramón Jiménez dopo averla inviata Silenzioso. Tuttavia, qualche tempo dopo lo conobbe di persona, fu così che nacque l'amicizia, ed Ernestina ne ricevette gli insegnamenti; il poeta le indicò di leggere autori inglesi come John Keats e William Yeats.

Instituto Cardenal Cisneros, dove ha studiato il poeta. Fonte: Luis García [CC BY-SA 3.0 es], tramite Wikimedia Commons

Lo scrittore si era consolidato e nel 1927 iniziò a scrivere critiche letterarie su giornali come Il tempo Y L'araldo di Madrid. I temi principali erano la poesia pura e nuova. Un anno dopo uscì la sua raccolta di poesie Adesso.

Amore e tempo prima della guerra civile

La vita professionale e letteraria di Ernestina era attiva e in crescita. Nel 1930 conosce Juan José Domenchina, scrittore della Generazione di 27 anni, con il quale inizia una relazione d'amore. Il 6 novembre 1936 la coppia si sposò.

Poco dopo l'inizio della guerra civile spagnola, lo scrittore ha pubblicato il romanzo La casa dall'altra parte della strada. Il lavoro riguardava l'educazione e la formazione delle ragazze dell'alta società del suo tempo. Nel manoscritto, inoltre, la scrittrice ha delineato le sue idee e pensieri femministi.

L'esilio del poeta

Durante la guerra, Ernestina ha collaborato come infermiera per i bambini orfani guidati da Juan Ramón Jiménez e sua moglie Zenobia Camprubi. Poi lo scrittore è entrato a far parte del corpo delle infermiere in un ospedale, di fronte a conflitti con alcuni soldati.

In poco tempo lei e suo marito dovettero lasciare la Spagna. Dapprima arrivarono in Francia, fino a quando nel 1939 si stabilirono in Messico; in quel periodo lavorava come traduttrice e interprete, pubblicando anche articoli per alcune riviste.

Gli anni trascorsi all'estero non sono stati facili. Il matrimonio ha presentato problemi finanziari. Inoltre, lei e suo marito non erano riusciti a concepire figli, e questo, tra l'altro, offuscò la vita di Domenchina fino alla sua morte..

Ritorno in Spagna e morte

Nonostante le vicissitudini che Ernestina attraversò in esilio, riuscì anche a far esplodere la sua opera letteraria. Ha pubblicato opere come Hai-kais spirituali, lettere chiuse e poesie sull'essere e sull'essere. Poi, nel 1972, è tornato in patria, ma non è stato facile, tanti anni all'estero hanno richiesto un periodo di adattamento..

In effetti, si sentiva strana nel suo stesso paese, i sentimenti erano alimentati e la solitudine negli anni si faceva sentire. In quel periodo ha scritto Primo esilio, Tutte le isole sono fuggite Y Presenza del passato. Morì a causa di complicazioni legate all'età il 27 marzo 1999..

Stile

L'opera letteraria di Ernestina Champourcín era caratterizzata dall'avere un linguaggio semplice e facilmente comprensibile. La sua poesia era scritta con passione e gli piaceva essere profondo e concreto. È stata influenzata dalle letture che ha fatto, e in particolare da Juan Ramón Jiménez.

I suoi primi scritti furono d'avanguardia e modernisti, ma l'esperienza dell'esilio la portò a una scrittura orientata alla religiosità. Gli studiosi dividono il loro lavoro in tre fasi legate all'amore: l'umano, il divino e il senso..

Gioca

Poesia

Primo stadio: l'amore umano

Le opere di questa fase di Champourcín corrispondono al tempo prima della guerra civile spagnola del 1936. Sono state caratterizzate dapprima da un tardo romanticismo e da alcune caratteristiche moderniste, in seguito ha manifestato l'influenza di Juan Ramón Jiménez con la sua poesia pura.

Opere poetiche appartenenti a questa fase

- Silenzioso (1926).

- Adesso (1928).

- La voce nel vento (1931).

Juan Ramón Jiménez, amico e mentore dello scrittore. Fonte: vedere la pagina per l'autore [Dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

- Canto inutile (1936).

Frammento di Silenzioso (1926)

"Era un bellissimo silenzio, un silenzio divino,

vibrante di pensieri, tremante di emozione,

un silenzio gravissimo, per sentirsi pellegrino,

un silenzio molto tranquillo, con accenni di preghiera.

Sta 'zitto; So già che le tue labbra mormorano

tenerezza infinita, creata per me;

sta 'zitto; senza parlare mille voci le sussurrano,

sta 'zitto; il silenzio mi avvicina a te ".

Frammento di La voce nel vento (1931)

"I miei occhi al vento!

Cosa guarderanno i miei occhi

già sciolto nell'aria?

Il soggetto va nello spazio

tra i miei due allievi.

Io, nudo limite

Devo cingere tutto

finché non è immobile

nell'eterno calice

della rosa perfetta ... ".

Seconda tappa: amore divino

L'inizio di questa fase corrispondeva ai primi anni di esilio, dove Champourcín scriveva e produceva poco. Questa pausa fu dovuta al fatto che si dedicò a lavorare per sopravvivere, tuttavia gli scritti di quel tempo avevano un alto contenuto religioso.

Opere poetiche appartenenti a questa fase

- Presenza nell'oscurità (1952).

- Il nome che mi hai dato (1960).

- Prigione dei sensi (1964).

- Hai-kais spirituale (1967).

- Lettere chiuse (1968).

- Poesie dell'essere e dell'essere (1972).

Estratto da Il nome che mi hai dato (1960)

"Non so come mi chiamo ...

Lo sai Signore.

conosci il nome

cosa c'è nel tuo cuore

ed è solo mio;

il nome che il tuo amore

mi darà per sempre

se rispondo alla tua voce ... ".

Terzo stadio: mor senso

Questo periodo apparteneva al suo ritorno in Spagna. Le opere che Ernestina scrisse tra il 1978 e il 1991 nascono dalla difficoltà che la scrittrice ha dovuto ricollegare alla sua terra natale. Quella poesia era nostalgica, piena di ricordi legati a persone e luoghi, era caratterizzata dall'essere più personale.

Opere poetiche appartenenti a questa fase

- Primo esilio (1978).

- Poesie di Natale (1983).

- La parete trasparente (1984).

- Tutte le isole sono fuggite (1988).

- Antologia poetica (1988).

- Ernestina de Champourcín (1991).

- Gli incontri frustrati (1991).

- Poesia nel tempo (1991).

- Seguirono i seguenti titoli:

- Dal vuoto e dai suoi doni (1993).

- Presenza del passato, 1994-1995 (millenovecentonovantasei).

- Canto inutile, Lettere chiuse, Primo esilio, Tutte le isole fuggirono (1997).

- Poesia essenziale (2008).

Frammento di Primo esilio (1978)

"Se abbatti il ​​muro

Che gioia ovunque.

Che giro di parole

Ti sentirai a terra

E tutto sarà nuovo,

Da neonato ... ".

Romanzi

- La casa dall'altra parte della strada (1936).

- Maria di Magdala (1943).

Traduzioni

- Sonetti dal portoghese (1942). Di Elizabeth Browning.

- Il dio scorpione. Tre brevi romanzi. (1973). Dal vincitore del Premio Nobel: William Golding.

- Lavoro scelto dell'autore Emily Dickinson (1946).

- Edgar Allan Poe Tales (1971).

- Diario V: 1947-1955 di Anais Nin (1985).

- L'aria e i sogni (1943). Dall'autore Gaston Bachelard.

- Sciamanesimo e tecniche arcaiche dell'estasi (1951). Dal rumeno Mircea Eliade.

Altri

- Epistolare, 1927-1955 (2007).

Premi e riconoscimenti per Ernestina Champourcín

L'opera letteraria di Ernestina Champourcín è stata riconosciuta molti anni dopo nella sua nativa Spagna. I seguenti sono stati alcuni dei premi che ha ricevuto:

- Premio Euskadi per la letteratura in spagnolo nella sua modalità di poesia (1989).

- Progressive Women Award (1991).

- Nomina per il Premio Principe delle Asturie per la letteratura (1992).

- Medaglia al merito artistico del Comune di Madrid (1997).

Riferimenti

  1. Ernestina de Champourcín. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: es.wikipedia.org.
  2. Bravo, Ana. (2007). Ernestina de Champourcín, la sconosciuta poetessa della generazione dei 27. Spagna: il mondo. Estratto da: elmundo.es.
  3. Díaz, F. (2008). Champourcín. Poesia speciale. (N / a): Culturale. Estratto da: elcultural.com.
  4. Opera poetica: Ernestina de Champourcín 1905-1999. (S.f). (N / a): poesia. Estratto da: poesi.as.
  5. Ernestina de Champourcín. (2016). (N / a): Impronte di grandi donne. Estratto da: patronesdemujeresgeniales.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.