Erica multiflora caratteristiche, habitat, usi, malattie

3292
Charles McCarthy

Erica multiflora è una specie di pianta cespugliosa con attraenti fiori campanulati che appartiene alla famiglia delle Ericaceae. Conosciuta come erica, erica invernale, bruguera, cepeyo, pedorrera o petorra è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo centrale e occidentale.

È un arbusto molto ramificato con crescita eretta e corteccia legnosa marrone scuro che può raggiungere fino a 2,5 m di altezza. Presenta piccole foglie lineari, succulente e di colore verde brillante, oltre ad abbondanti fiori campanulati dai toni rosati. La fioritura avviene dall'estate all'inverno.

Erica multiflora. Fonte: Consultaplantas [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Si sviluppa su suoli di origine calcarea e ben drenati, in regioni a clima mediterraneo ed in piena esposizione solare. È una pianta difficile da propagare, ma una volta stabilita è molto resistente, tollerando molto bene l'influenza marittima..

Ha un aspetto molto ornamentale, soprattutto durante la stagione della fioritura per le sue abbondanti e attraenti infiorescenze rosa. Nel giardinaggio vengono solitamente utilizzati per formare siepi, come esemplare solitario o in associazione con specie arbustive simili come i generi Corbezzolo, Cisto, Ginestra Y Scopa.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche generali
    • 1.1 Aspetto
    • 1.2 Fogli
    • 1.3 Fiori
    • 1.4 Frutta
  • 2 Tassonomia
    • 2.1 Taxon infraspecifico
    • 2.2 Etimologia
    • 2.3 Sinonimo
  • 3 Habitat e distribuzione
  • 4 Usi
    • 4.1 Ornamentale
    • 4.2 Medicinale
    • 4.3 Registratore
  • 5 Parassiti e malattie
    • 5.1 Parassiti
    • 5.2 Malattie
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche generali

Aspetto

È un arbusto sempreverde molto ramificato con un fusto fortemente legnoso alto tra 2 e 2,5 m. I rami che crescono eretti sono leggermente pubescenti da giovani, ma lisci e lignificati da adulti, formando una corona densa e irregolare.

Fogli

Foglie lineari o aciculari disposte in 4-5 vortici alternati di 5-15 mm di lunghezza e di colore verde scuro lucido. Gli aghi o foglioline lineari sono leggermente carnosi con i margini arrotolati e la parte inferiore quasi nascosta..

fiori

I fiori della corolla, strettamente campanulati, di colore bianco, viola o rosa brillante, sono raggruppati in grandi infiorescenze, formando racemi terminali. Si caratterizza per presentare 4-5 peduncoli glabri lunghi, sottili e rossastri, con 3 foglioline, 4 sepali e 8 stami che sporgono dalla corolla.

Infiorescenze di Erica multiflora. Fonte: H. Zell [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Frutta

Il frutto è una capsula secca e liscia che è divisa in 4 valve e priva di peli. La stagione della fruttificazione si verifica nei mesi di febbraio e marzo.

Tassonomia

- Regno: Plantae

- Divisione: Magnoliophyta

- Classe: Magnoliopsida

- Ordine: Ericales

- Famiglia: Ericaceae

- Sottofamiglia: Ericoideae

- Tribù: Ericeae

- Genere: Erica

- Specie: Erica multiflora L.

Taxon infraspecifico

- Erica multiflora subsp. iblea Domina e Raimondo

- Erica multiflora subsp. multiflora.

Etimologia

- Erica: il nome generico deriva dal greco antico "ereíkē" (eríkē) che significa "spezzare", poiché i rami secchi si rompono facilmente e le loro foglie cadono facilmente.

- multiflora: l'aggettivo specifico in latino si riferisce a "fiori multipli".

Sinonimo

- Erica dianthera Moench

- Erica peduncularis C. Presl

- E. purpurascens Il m.

- E. umbellifera Loisel.

- Erica vagans Desf.

- Ericoides multiflorum (L.) Kuntze

- Gypsocallis multiflora D. Don.

Foglie e fiori di Erica multiflora. Fonte: Paul Hermans [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Habitat e distribuzione

Le specie Erica multiflora È comune nella macchia sempreverde, in ambienti aridi su colline rocciose e suoli di origine calcarea o sedimentaria. È una pianta calcarea che tollera certi livelli di salinità e terreni poco fertili con un basso contenuto di sostanza organica, anche se ben drenati..

Predilige climi caldi e freschi con gelate occasionali, motivo per cui si trova nelle regioni costiere del Mediterraneo fino a 1.200 metri sul livello del mare. Cresce su pendii semiaridi in associazione con albaidales, espartales o romerales, facenti parte anche del sottobosco di lecci e pinete.

Come pianta ornamentale tollera bene la siccità e non necessita di annaffiature frequenti, necessita di piena esposizione al sole o mezz'ombra e supporta bene le potature. Nonostante sia una specie difficile da riprodurre, una volta stabilita è molto resistente, purché cresca su terreni ben drenati..

È geograficamente distribuito in tutto il Mediterraneo occidentale e centrale fino alla Serbia, alle Isole Baleari e alla parte orientale della penisola iberica, comprese Aragona, Catalogna e Valencia. In Nord Africa si trova dal nord del Marocco e della Tunisia, al massiccio Akhdar nel nord-est della Libia.

Particolare dei fiori di Erica multiflora. Fonte: pixabay.com

Applicazioni

Ornamentale

Le specie Erica multiflora È un arbusto ornamentale che può essere coltivato sia in parchi e giardini che in vaso. Cresce su terreni calcarei, tollera condizioni di salinità e di bassa fertilità, sopporta anche la siccità, quindi si adatta facilmente ai vari ambienti.

Medicinale

La presenza di diversi oli essenziali, principalmente nei fiori, conferisce proprietà antisettiche, diuretiche e sedative alle vie urinarie. È indicato in caso di calcoli renali, cistiti, leucorrea e pielonefrite, in quanto ha effetti depurativi. Inoltre stimola la produzione di urina e disinfetta i reni..

Applicato localmente, ha un effetto antireumatico, allevia nevralgie reumatiche, sintomi di gotta, macchie cutanee o eczemi. I decotti di foglie e fiori sono usati come bagni per alleviare i dolori causati da gotta e reumatismi.

Macerato e impiastro di foglie e fiori freschi vengono applicati sulle articolazioni per lenire i disturbi reumatici. L'olio estratto dai fiori viene utilizzato per il massaggio contro ustioni, dermatosi o arrossamenti della pelle.

Boscaiolo

Il legno denso e duro viene utilizzato per realizzare mobili da cucina o oggetti artigianali. Inoltre, ha un buon punto di accensione, motivo per cui viene utilizzato come combustibile per i forni da forno..

Erica multiflora nel suo habitat naturale. Fonte: H. Zell [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Piaghe e malattie

Come altre specie arbustive mediterranee, questa pianta è molto resistente agli attacchi di parassiti e malattie. Tuttavia, in condizioni di elevata umidità può verificarsi la proliferazione di funghi o la comparsa di parassiti..

Parassiti

In condizioni aride, possono verificarsi cocciniglie o acari, che succhiano la linfa dallo stelo o dai giovani germogli. Le cocciniglie possono essere del tipo cotonoso o patelle, mentre gli acari sono lunghi 4-5 mm e producono ragnatele. Possono essere eliminati con metodi fisici o applicando insetticidi anti-cocciniglie o miticidi.

Malattie

Le condizioni di elevata umidità sono ideali per la diffusione di funghi del fogliame come l'oidio e la ruggine. Queste malattie colpiscono gli organi fotosintetici, provocando appassimento delle foglie, debolezza generale, defogliazione e conseguente morte della pianta..

Un'eccessiva umidità del suolo provoca la comparsa di funghi del suolo come Verticillium sp. agente eziologico della vertillosi. Questa malattia provoca il marciume delle radici, il fusto tende a necrotizzare e le foglie appassiscono, infine morendo..

Riferimenti

  1. Erica multiflora (2019) Wikipedia, The Free Encyclopedia. Estratto su: es.wikipedia.org
  2. Erica multiflora L. (2019) Catalogo della vita: lista di controllo annuale 2019. Estratto su: catalogueoflife.org
  3. Erica multiflora L. (2019) Herbari Virtual del Mediterrani Occidental. Àrea de Botànica, Dipartimento di Biologia, Universitat de les Illes Balears Estratto su: herbarivirtual.uib.es
  4. Erica multiflora (2019) Vivers Carex. Recuperato in: carex.cat
  5. Izco, J., Amigo, J., Ramil-Rego, P., Díaz, R. & Sánchez, J. M. (2006). Brughiera: biodiversità, usi e conservazione. Rurais Resources: Gazzetta ufficiale dell'Instituto de Biodiversidade Agraria e Desenvolvemento Rural (IBADER), (2), 5-24. ISSN 1885-5547.
  6. Sánchez, M. (2019) Brezo (Erica multiflora). Giardinaggio. Recuperato in: jardineriaon.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.