Il capo valencia È uno i cui elettroni sono responsabili delle proprietà chimiche di un elemento. Gli elettroni in questo guscio interagiscono con quelli di un atomo vicino, formando così legami covalenti (A-B); e se migrano da un atomo all'altro legami ionici più elettronegativi (A + B-).
Questo livello è definito dal numero quantico principale n, che a sua volta indica il periodo in cui l'elemento è nella tavola periodica. Mentre l'ordinamento del gruppo dipende dal numero di elettroni che orbitano nel guscio di valenza. Quindi per un n uguale a 2, può occupare otto elettroni: otto gruppi (1-8).
L'immagine sopra illustra il significato dello strato di valenza. Il punto nero al centro dell'atomo è il nucleo, mentre i restanti cerchi concentrici sono i gusci elettronici definiti da n.
Quanti strati ha questo atomo? Ognuno di loro ha il proprio colore e poiché ce ne sono quattro, l'atomo ha quattro strati (n= 4). Notare anche che il colore degrada all'aumentare della distanza dallo strato al nucleo. Lo strato di valenza è quello più lontano dal nucleo: quello con il colore più chiaro.
Indice articolo
Secondo l'immagine, il guscio di valenza non è altro che gli ultimi orbitali di un atomo occupato da elettroni. Nel mantello azzurro, a n= 4, ci sono una serie di orbitali 4s, 4p, 4d e 4f; cioè all'interno ci sono altri sottolivelli con differenti capacità elettroniche.
Un atomo ha bisogno di elettroni per riempire tutti gli orbitali 4n. Questo processo può essere osservato nelle configurazioni elettroniche degli elementi per un periodo.
Ad esempio, il potassio ha una configurazione elettronica [Ar] 4s1, mentre il calcio, alla sua destra, [Ar] 4sDue. In base a queste impostazioni, qual è lo strato di valenza? Il termine [Ar] si riferisce alla configurazione elettronica del gas nobile argon 1sDue2sDue2 P63sDue3p6. Questo rappresenta lo strato interno o chiuso (noto anche come kernel).
Poiché l'orbitale 4s è quello con la più alta energia e in cui entrano i nuovi elettroni, rappresenta il guscio di valenza sia per K che per Ca. Se gli atomi K e Ca fossero confrontati con quello nell'immagine, [Ar] sarebbe essere tutti gli strati interni colorati di blu; e 4s lo strato azzurro, quello esterno.
Da tutto quanto sopra detto, si possono riassumere alcune caratteristiche del guscio di valenza per tutti gli atomi:
-Il tuo livello di energia è più alto; che è lo stesso, è ulteriormente rimosso dal nucleo e ha la più bassa densità di elettroni (rispetto ad altri strati).
-È incompleto. Pertanto, continuerà a riempirsi di elettroni mentre un periodo viene attraversato da sinistra a destra nella tavola periodica..
-Interviene nella formazione di legami covalenti o ionici.
Nel caso dei metalli potassio e calcio, vengono ossidati per diventare cationi. Il K+ ha una configurazione elettronica [Ar], a causa della perdita del suo unico elettrone esterno 4s1. E dalla parte di CaDue+, anche la sua configurazione è [Ar]; perché invece di perdere un elettrone, perdi due (4sDue).
Ma qual è la differenza tra K+ e il CaDue+, se entrambi perdono gli elettroni dal loro guscio di valenza e hanno una configurazione elettronica [Ar]? La differenza sta nei loro raggi ionici. ACDue+ è minore di K+, perché l'atomo di calcio ha un protone aggiuntivo che attrae gli elettroni esterni con maggiore forza (gusci chiusi o di valenza).
Lo strato di valenza 4s non è scomparso: è vuoto solo per questi ioni.
Il concetto di guscio di valenza può essere trovato direttamente o indirettamente in molti aspetti della chimica. Poiché i suoi elettroni sono quelli che partecipano alla formazione dei legami, qualsiasi argomento che li affronti (TEV, RPECV, meccanismi di reazione, ecc.) Dovrebbe fare riferimento a detto strato.
Questo perché, più importanti del guscio di valenza, sono i suoi elettroni; chiamati elettroni di valenza. Quando rappresentati nella costruzione progressiva di configurazioni elettroniche, queste definiscono la struttura elettronica dell'atomo, e quindi le sue proprietà chimiche..
Da queste informazioni di un atomo A e di un altro B, le strutture dei loro composti possono essere delineate attraverso le strutture di Lewis. Allo stesso modo, le strutture elettroniche e molecolari di una serie di composti possono essere determinate grazie al numero di elettroni di valenza..
Gli esempi più semplici e possibili di strati di valenza si trovano nella tavola periodica; in particolare, nelle configurazioni elettroniche.
È possibile identificare un elemento e la sua posizione nella tavola periodica solo con la configurazione elettronica. Quindi, se un elemento X ha configurazione [Kr] 5sDue5 p1, Cos'è ea quale periodo e gruppo appartiene?
dato che n= 5, X è nel quinto periodo. Inoltre, ha tre elettroni di valenza: due nell'orbitale 5sDue e uno nel 5p1. Lo strato interno [Kr] non fornisce ulteriori informazioni.
Poiché X ha tre elettroni e i suoi orbitali 5p sono incompleti, è nel blocco p; inoltre, nel gruppo IIIA (sistema romanico) o 13 (sistema di numerazione attuale e approvato dalla IUPAC). X è quindi l'elemento indiano, In.
Qual è l'elemento X con configurazione elettronica [Kr] 4d105s1? Nota che come In, appartiene al periodo 5, poiché l'orbitale 5s1 è quello con la più alta energia. Tuttavia, il guscio di valenza include anche gli orbitali 4d, poiché lo sono incompleto.
Gli strati di valenza possono quindi essere designati come nsnp, per un elemento del blocco p o s; o (n-1) dns, per un elemento del blocco d. Quindi l'elemento misterioso X appartiene al blocco d perché la sua configurazione elettronica è del tipo (n-1) dns (4d105s1).
A quale gruppo appartieni? Aggiungendo i dieci elettroni dell'orbitale 4d10, e uno da 5s1, X ha undici elettroni di valenza. Pertanto, deve essere inserito nel gruppo IB o 11. Quindi, spostandosi attraverso il periodo 5 della tavola periodica fino al gruppo 11, ci si imbatte nell'elemento argento, Ag.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.