Sintomi, cause e trattamento dell'edema cerebrale

1103
Anthony Golden

Il edema cerebrale È l'accumulo di liquido tra le cellule cerebrali. Di conseguenza, ciò provoca un aumento della pressione intracranica. Può derivare da molteplici cause, come ictus, lesioni, batteri, virus, tumori, avvelenamento o determinati farmaci.

Questa condizione può causare rapidamente gravi danni e persino portare alla morte. Tuttavia, può essere facilmente rilevato con alcune tecniche di neuroimaging, come la risonanza magnetica.. 

Tomografia computerizzata di un tumore al cervello con sospette metastasi che occupano spazio nella temporoparietale sinistra. C'è un edema peritumorale ipoattenuante (scuro) nella sostanza bianca circostante, con un'estensione "simile a un dito".

Se diagnosticato precocemente, può essere trattato con farmaci, ghiaccio e rimozione del liquido in eccesso. Occasionalmente, è necessario utilizzare procedure chirurgiche per rimuovere la pressione intracranica (ICP).

Il cranio è un osso spesso che protegge efficacemente il nostro cervello. Tuttavia, offre poco spazio quando il cervello si infiamma. La pressione nel cervello impedisce al sangue di fluire correttamente, privandolo dell'ossigeno di cui ha bisogno per funzionare.

Allo stesso tempo, la mancanza di spazio blocca altri fluidi nel nostro cervello, come il liquido cerebrospinale, che peggiora ulteriormente l'infiammazione. Alcune cellule cerebrali possono anche essere colpite o morire.

D'altra parte, il gonfiore può verificarsi in luoghi specifici o coprire l'intero cervello. Questo dipende dal fattore causale. 

Indice articolo

  • 1 Cause di edema cerebrale
    • 1.1 Ictus ischemico ed emorragie
    • 1.2 Lesioni cerebrali traumatiche
    • 1.3 Meningite
    • 1.4 Encefalite
    • 1.5 Toxoplasmosi
    • 1.6 Empiema subdurale
    • 1.7 Tumori cerebrali
    • 1.8 Epatite virale fulminante
    • 1.9 Sindrome di Reye
    • 1.10 Monossido di carbonio e avvelenamento da piombo
    • 1.11 Iponatriemia
    • 1.12 Grandi altezze
  • 2 Tipi di edema cerebrale
    • 2.1 - Edema vasogenico
    • 2.2 - Edema citotossico (cellulare o oncotico)
    • 2.3 - Edema interstiziale
  • 3 sintomi
  • 4 Diagnosi
  • 5 Trattamento
    • 5.1 Iperventilazione controllata
    • 5.2 Riduzione della temperatura corporea (ipotermia)
    • 5.3 Osmoterapia
    • 5.4 Diuretici
    • 5.5 Corticosteroidi
    • 5.6 Barbiturici
    • 5.7 Interventi chirurgici
    • 5.8 Idrocefalo
  • 6 Riferimenti

Cause dell'edema cerebrale

L'edema cerebrale ha una moltitudine di fattori causali. Indubbiamente, è una risposta del cervello e una conseguenza di qualche tipo di danno o alterazione primaria. Le cause dell'edema cerebrale possono essere:

Ictus ischemici e sanguinamento

Emorragia intracerebrale e intraventricolare. Fonte: Glitzy queen00 [dominio pubblico]

Derivano da un coagulo di sangue o da un'ostruzione nei vasi sanguigni dentro o vicino al cervello. In questo modo, il cervello non può ricevere il sangue e l'ossigeno necessari, quindi le cellule di questo organo iniziano a morire..

L'edema cerebrale può anche comparire quando i vasi sanguigni si rompono in un punto qualsiasi del cervello. Quando il sangue viene filtrato, la risposta del corpo provoca un aumento della pressione intracranica.

L'ipertensione è la causa più comune di incidenti cerebrovascolari, sebbene possa anche essere dovuta a lesioni, farmaci e malformazioni presenti dalla nascita.

Lesioni cerebrali traumatiche

Contusioni cerebrali, emorragia all'interno degli emisferi, ematoma subdurale e fratture del cranio. Fonte: Rehman T, Ali R, Tawil I, Yonas H [CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]

È un danno improvviso al cervello dovuto al contatto fisico, come la rapida accelerazione o decelerazione della testa.

Le cause più comuni di lesioni cerebrali traumatiche sono cadute, incidenti stradali, urti contro oggetti, ecc. La lesione iniziale può causare un gonfiore nel cervello.

Può anche essere che i pezzi rotti del cranio rompano i vasi sanguigni in qualsiasi punto della testa. La risposta del corpo alla lesione può aggravare l'infiammazione impedendo ai liquidi di lasciare il cervello..

Meningite

Istopatologia della meningite batterica. Fonte: Marvin 101 [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

È un'infezione che provoca l'infiammazione di uno strato che copre e protegge il sistema nervoso, le meningi. La meningite appare a causa dell'azione di batteri, virus e alcuni farmaci.

Encefalite

Encefalite. Fonte: Dr Laughlin Dawes [CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)]

L'encefalite è l'infiammazione del tessuto cerebrale prodotta da un processo infettivo. Di solito deriva da vari virus e può essere trasmesso da punture di insetti.

Toxoplasmosi

Effetti della toxoplasmosi. Fonte: Yale Rosen dagli USA [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]

È un'infezione causata da un parassita che colpisce frequentemente le persone che hanno problemi con il loro sistema immunitario. Può diffondersi per contatto con animali colpiti o alimenti contaminati.

L'edema cerebrale può verificarsi anche in altre infezioni come la cisticercosi e la tubercolosi. 

Empiema subdurale

Empiema subdurale intracranico. Fonte: James Heilman, MD

Consiste in un accumulo di pus che si verifica tra la dura madre e lo strato aracnoideo, uno degli strati che compongono le meningi.

Sembra dovuto all'azione di batteri derivati ​​da gravi infezioni dell'orecchio, lesioni alla testa, interventi chirurgici in quest'area o infezioni del sangue. Può essere derivato dalla meningite.

Tumori cerebrali

Edema del tumore al cervello. Fonte: Bobjgalindo [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

I tumori causano anche edema cerebrale. Lo sviluppo del tumore comporta una proliferazione di cellule che premono su alcune aree del cervello coinvolte. Pertanto, la circolazione del sangue e del liquido cerebrospinale viene interrotta..

Epatite virale fulminante

Epatite vista al microscopio. Fonte: Università dell'Alabama presso il Dipartimento di Patologia di Birmingham

È una condizione in cui il fegato si infetta rapidamente e un altro deve essere trapiantato. È prodotto da diversi virus e infezioni che danneggiano anche il sistema nervoso.

Sindrome di Reye

Istopatologia della sindrome di Reye. Fonte: CDC / Dr. Edwin P. Ewing, Jr.

La sindrome di Reye è un'infiammazione cerebrale causata da infezioni virali o dal trattamento con acido acetilsalicilico. È accompagnato da disturbi epatici progressivi.

Monossido di carbonio e avvelenamento da piombo

L'ingresso di queste sostanze nell'organismo è molto pericoloso, poiché possono causare danni cerebrali (e, quindi, edema cerebrale).

Iponatriemia

Cioè, quando la concentrazione di sodio nel sangue diminuisce. Sembra che il corpo cerchi di raggiungere un equilibrio osmotico e compensare la mancanza di sodio, provocando l'ingresso di acqua nelle cellule. Ciò alla fine causa risultati peggiori, producendo edema cerebrale..

Grandi altezze

Sezione coronale che mostra normale sostanza grigia e bianca con marcata perdita di dimensione luminale nel sistema ventricolare a causa di edema corticale diffuso. Fonte: Rajalakshmi L Nair et al [CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]

Quando si raggiungono altitudini elevate (sopra i 2000 metri), può verificarsi edema cerebrale. Di solito è associato a mal di montagna acuto o edema cerebrale da alta quota (ACE) o alta quota (ECGA).

I tuoi progressi possono portare alla morte se non scendi immediatamente nelle aree inferiori. Ciò accade a causa della mancanza di ossigeno nel sangue, nota come ipossia..

L'edema cerebrale può anche comparire dopo il morso di alcuni rettili e animali marini.

Tipi di edema cerebrale

Sono stati definiti diversi tipi di edema cerebrale in base al danno esistente.

Negli anni '60 Igor Klatzo iniziò lo studio dell'edema cerebrale. Ha posto le basi per l'attuale classificazione grazie ai suoi esperimenti sugli animali. Nel 1970 pubblicò uno studio sullo Stroke Magazine in cui divideva l'edema in vasogenico e citotossico.

Attraverso studi più approfonditi, soprattutto quelli di Fishman, è stata aggiunta una nuova categoria, chiamata interstiziale. Questa classificazione ha permesso di differenziare i meccanismi molecolari dell'edema cerebrale e ha facilitato le strategie per il suo trattamento..

I tipi di edema cerebrale sono descritti di seguito:

- Edema vasogenico

Edema cerebrale da cancro metastatico. Fonte: Jmarchn [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Si riferisce all'afflusso di liquidi e soluti nel cervello a causa di un aumento della permeabilità vascolare. Cioè, c'è una rottura della barriera emato-encefalica. Pertanto, i componenti del plasma sanguigno passano dallo spazio intravascolare allo spazio extracellulare attraverso le pareti dei capillari..

Questo è il tipo più comune di edema. Il gonfiore è solitamente maggiore nella sostanza bianca che nella materia grigia..

L'edema vasogenico è associato a tumori cerebrali, lesioni infiammatorie e traumi cranici. Tuttavia, in quest'ultimo possono essere presenti i tre diversi tipi di edema.

Esistono diversi sottotipi di edema vasogenico; edema cerebrale idrostatico, gonfiore del cervello del cancro e gonfiore del cervello ad alta quota.

Edema cerebrale idrostatico

Nell'edema idrostatico, c'è una pressione nei capillari del cervello e un accumulo di liquido nell'area extravascolare.

Edema cerebrale da cancro

Nell'edema cerebrale canceroso, le cellule gliali cancerose aumentano il rilascio del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF). È una proteina che stimola la divisione delle cellule endoteliali, quelle che compongono i vasi sanguigni. Inoltre, aumenta la permeabilità vascolare. Ciò si traduce nell'indebolimento della barriera emato-encefalica..

Edema cerebrale di alta quota

Per quanto riguarda l'edema cerebrale di alta quota, come accennato in precedenza, si verifica quando la persona si trova ad alta quota. L'ipossia che provoca porta a una fuoriuscita di fluido capillare.

- Edema citotossico (cellulare o oncotico)

Edema cerebrale da meningite. Fonte: MBq nella Wikipedia in lingua tedesca [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Si riferisce all'infiammazione a livello cellulare. Pertanto, le cellule gliali, i neuroni e le cellule endoteliali possono gonfiarsi. Questo genera l'accumulo intracellulare di fluido dovuto all'interruzione dell'attività delle pompe ioniche nella membrana cellulare..

L'edema citotossico tende a influenzare la materia grigia più della sostanza bianca.

- Edema interstiziale

Tomografia che mostra l'accumulo di liquido cerebrospinale nell'area scura. Fonte: Lucien Monfils [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Si osserva principalmente nell'idrocefalo e compare quando il flusso del liquido cerebrospinale è ostruito. Ciò aumenta la pressione intraventicolare (nei ventricoli o nelle cavità del cervello).

Infine c'è una fuoriuscita di liquido cerebrospinale nel cervello. Nello specifico, penetra tra le cellule della sostanza bianca.

Sintomi

L'edema cerebrale rappresenta un aumento di circa l'80% del contenuto di liquidi nel cervello. I sintomi di questa condizione variano e dipendono dalla causa e dal livello di gravità. In genere, si verificano all'improvviso e sono costituiti da:

- Mal di testa.

- Nausea e vomito.

- Vertigini.

- Dolore al collo e / o rigidità eccessiva.

- Perdita della vista o alterazioni della vista, come visione offuscata.

- Difficoltà a camminare e cambiamenti nell'andatura.

- Disturbi della memoria, difficoltà a ricordare determinati eventi.

- Difficoltà a parlare.

- Respirazione irregolare.

- Convulsioni.

- Perdita di coscienza, che porta al coma nei casi più gravi.

Diagnosi

Non è sempre facile riconoscere i sintomi dell'edema cerebrale. Soprattutto, quando sono lievi possono essere confusi con molteplici altre condizioni cliniche. Innanzitutto è fondamentale effettuare un esame neurologico; In questo verranno esaminati i riflessi, l'andatura, la parola e la memoria.

Se si sospetta un edema cerebrale, è necessaria una scansione cerebrale per confermare la diagnosi. Ad esempio, può essere eseguita una TAC del cranio. Grazie a questo test, è possibile identificare la posizione e le dimensioni dell'infiammazione. Quando il danno è focalizzato, viene rilevato un segnale ipodenso anormale.

La tomografia non è esatta per differenziare un edema vasogenico da uno citotossico. Tuttavia, consente di identificare la causa sottostante.

Può essere utilizzata anche la risonanza magnetica (MRI), un test di neuroimaging che riflette più chiaramente l'edema. Inoltre, permette di sapere a quale tipo appartiene.

Gli esami del sangue sono anche utili per identificare le cause dell'infiammazione..

Trattamento

A seconda del fattore che ha causato l'edema cerebrale, verrà seguito un trattamento o un altro. Casi più lievi come il mal di montagna o un lieve danno cerebrale possono essere risolti in pochi giorni. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il trattamento dovrebbe essere più immediato e prolungato..

È molto importante che questa condizione venga diagnosticata e trattata prontamente e in modo appropriato. Senza trattamento, possono verificarsi sequele significative o morte.

L'obiettivo principale del trattamento dell'edema cerebrale è garantire che il cervello riceva sangue e ossigeno sufficienti. Parallelamente, ridurre l'infiammazione e trattare le cause sottostanti.

Per ottenerli, è necessario combinare diversi tipi di trattamento che vengono spiegati di seguito.

Iperventilazione controllata

Una persona all'interno di una camera di ossigeno iperbarica. Fonte: James Heilman, MD presso en.wikipedia [CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]

Consiste nel fornire ossigeno attraverso un respiratore o altri mezzi. L'obiettivo è garantire che il sangue contenga abbastanza ossigeno. Questa tecnica deve essere attentamente monitorata mediante analisi dei gas nel sangue e una radiografia del torace..

Temperatura corporea ridotta (ipotermia)

Questo può aiutare a ridurre l'infiammazione del cervello. Implica il posizionamento del ghiaccio su alcune aree del corpo. Tuttavia, non è sempre utilizzato perché è difficile eseguire correttamente questa tecnica..

Osmoterapia

È il modo più veloce ed efficace per diminuire l'acqua nei tessuti cerebrali. Consiste nell'iniezione endovenosa di agenti osmotici che abbassano la pressione intracranica. Pertanto, la viscosità del sangue diminuisce e il flusso sanguigno aumenta. Il mannitolo è l'agente osmotico più utilizzato.

Diuretici

Fiale diuretiche di Furosemide 125 mg per applicazione endovenosa. Fonte: Wesalius [CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0)]

L'effetto osmotico può essere aumentato attraverso l'uso di diuretici. Viene generalmente utilizzata la furosemide.

Corticosteroidi

Questi farmaci sono efficaci nell'abbassare la pressione intracranica nell'edema vasogenico..

Barbiturici

Struttura chimica dell'acido barbiturico.
Fonte: Arrowsmaster [dominio pubblico]

I barbiturici sono farmaci sedativi che servono anche per abbassare la pressione intracranica. Agiscono principalmente riducendo il metabolismo cerebrale.

Tuttavia, non tutti i professionisti ne consigliano l'uso. Ad esempio, nei pazienti con lesioni cerebrali traumatiche, riduce la pressione, ma non migliora il risultato clinico.

Non ci sono inoltre prove chiare per dimostrare la sua efficacia nel trattamento di lesioni causate da tumori, emorragia intracerebrale o ictus ischemico..

I barbiturici non sono ampiamente utilizzati oggi perché possono causare caduta della pressione sanguigna e insufficienza polmonare.

Interventi chirurgici

La chirurgia può essere indicata quando ci sono versamenti gravi in ​​cui la vita del paziente è minacciata.

La ventricolostomia temporanea previene complicazioni e può salvare la vita del paziente. Consiste in un drenaggio del liquido in eccesso attraverso una piccola incisione in uno dei ventricoli cerebrali.

Può anche essere scelta una craniectomia decompressiva. Prevede l'asportazione di una parte del cranio per ridurre la pressione, aumentando lo spazio disponibile.

D'altra parte, può intervenire alla fonte dell'infiammazione. In questo modo, vengono eseguite procedure chirurgiche per trattare l'arteria o la vena danneggiata..

Idrocefalo

Nei casi gravi di idrocefalo, può essere utilizzato lo shunt ventricolo-peritoneale. Questa tecnica consente al fluido in eccesso di passare attraverso un piccolo tubo e viaggiare nella cavità addominale..

Quando la pressione intracranica aumenta, devono essere prese alcune misure generali:

- Elevazione del paziente. La sua posizione dovrebbe essere controllata, alzando il letto tra 15 e 30 gradi per favorire il drenaggio venoso cerebrale. Ciò consente al liquido cerebrospinale di viaggiare nello spazio spinale. La testa deve essere in una posizione in cui la vena del collo non è compressa.

- Devono essere controllati anche altri fattori che contribuiscono ad aumentare la pressione. Ad esempio, ipercapnia (alta concentrazione di anidride carbonica), ipossia, ipertemia (alta temperatura corporea).

Oltre ad acidosi, ipotensione o ipovolemia (circolazione di una minore quantità di sangue attraverso il corpo).

- È necessario limitare l'assunzione di liquidi per evitare l'ipotensione, nonché evitare soluzioni che includono il glucosio.

- La pressione sanguigna deve essere costantemente monitorata. Poiché, quando si verifica l'edema cerebrale, la pressione arteriosa sistemica aumenta come fenomeno compensatorio.

Per questo, è possibile applicare misurazioni della pressione sanguigna. Ad esempio, somministrare farmaci vasopressori come l'adrenalina e la norepinefrina. Possono anche essere somministrate soluzioni isotoniche.

Riferimenti

  1. Adukauskiene, D., Bivainyte, A. e Radaviciūte, E. (2006). [Edema cerebrale e suo trattamento]. Medicina (Kaunas, Lituania), 43 (2), 170-176.
  2. Gonfiore del cervello. (s.f.). Estratto il 1 ° gennaio 2017 da WebMD.com.
  3. Edema cerebrale. (s.f.). Estratto il 1 ° gennaio 2017 da Neuropathology Navigator. Michigan State University.
  4. Esqueda-Liquidano, MA, de Jesús Gutiérrez-Cabrera, J., Cuéllar-Martínez, S., Vargas-Tentori, N., Ariñez-Barahona, E., Flores-Álvarez, E.,… e Loo-Salomé, S . (2014). Edema cerebrale II: trattamento medico e chirurgico. Medicina interna del Messico, 30 (6).
  5. Ho, M. L., Rojas, R., & Eisenberg, R. L. (2012). Edema cerebrale. American Journal of Roentgenology, 199 (3), W258-W273.
  6. Jha, S. K. (2003). Edema cerebrale e sua gestione. Medical Journal Armed Forces India, 59 (4), 326-331.
  7. Raslan, A. e Bhardwaj, A. (2007). Gestione medica dell'edema cerebrale. Focus neurochirurgico, 22 (5), 1-12.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.