Sintomi, cause e trattamenti di lieve deterioramento cognitivo

4677
Alexander Pearson

Il lieve deterioramento cognitivo è una sindrome che può presentare deficit cognitivi oltre ciò che è considerato normale, dove può esserci o meno interferenza con la vita quotidiana e non soddisfa i criteri per la demenza.

Cioè, il deterioramento cognitivo lieve, come suggerisce il nome, è un tipo di deterioramento cognitivo che si caratterizza per essere lieve (i deficit non sono molto importanti), ma sono abbastanza noti da non essere spiegati dal normale invecchiamento del bambino..

Le persone, invecchiando, perdiamo le nostre facoltà mentali. Perdiamo velocità di pensiero, siamo sempre meno agili mentalmente, la nostra capacità di apprendere diminuisce, può costarci di più ricordare le cose ...

Tuttavia, questo leggero declino cognitivo non è considerato alcun tipo di malattia ed è classificato come "deterioramento cognitivo correlato all'età" (DECAE).

DECAE è considerato un fenomeno relativamente benigno e praticamente tutti noi lo presentiamo (con maggiore o minore intensità) con l'avanzare dell'età. Nessuno è risparmiato dal perdere facoltà con l'età.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
    • 1.1 Patologico
    • 1.2 Non è una demenza
    • 1.3 Non è collegato in tutti i casi alla sindrome demenziale
  • 2 sottotipi
    • 2.1 Danno cognitivo lieve amnesico a dominio singolo
    • 2.2 Compromissione cognitiva amnesica lieve con coinvolgimento in più aree
    • 2.3 Compromissione cognitiva lieve non amnesica con coinvolgimento in più aree
    • 2.4 Compromissione cognitiva lieve a dominio singolo non amnesica
  • 3 Sintomi e diagnosi
  • 4 Principali differenze con la demenza
  • 5 indicatori di lieve deterioramento cognitivo
    • 5.1 Marcatori biologici
    • 5.2 Marcatori comportamentali e psicologici
    • 5.3 Marcatori neuropsicologici
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche

Patologico

Il deterioramento cognitivo lieve non si riferisce all'invecchiamento benigno del cervello umano, ma è considerato un tipo di deterioramento maggiore di quello osservato in un DECAE.

Pertanto, un lieve deterioramento cognitivo costituirebbe quei tipi di declino cognitivo che non sono puramente associati all'età e quindi non sono considerati "normali" ma piuttosto patologici..

Non è demenza

Normalmente quando parliamo di deterioramento cognitivo patologico, di solito parliamo di demenza, come la demenza di Alzheimer o la demenza del morbo di Parkinson.

Tuttavia, il deterioramento cognitivo lieve non è una demenza, è un tipo di deterioramento cognitivo inferiore a quello presentato in qualsiasi tipo di sindrome da demenza.

Il deterioramento cognitivo lieve si riferisce a quelle persone che non sono cognitivamente normali (hanno un deterioramento maggiore di quanto ci si dovrebbe aspettare a causa dell'età) né pazze (hanno un deterioramento minore rispetto alle persone con demenza).

Non è collegato in tutti i casi alla sindrome demenziale

Tuttavia, è stato dimostrato che non tutte le persone con decadimento cognitivo lieve finiscono per soffrire di sindrome da demenza.

Più specificamente, tenendo conto dei dati forniti da Iñiguez nel 2006, solo tra il 10% e il 15% dei pazienti con lieve deterioramento cognitivo finisce per sviluppare una sindrome da demenza.

In sintesi, il deterioramento cognitivo lieve è un tipo di deterioramento maggiore di quello considerato "normale" ma inferiore a quello delle sindromi demenziali.

Inoltre, questa malattia aumenta la probabilità di finire per soffrire di una sindrome da demenza dall'1-2% (per le persone sane) al 10-15% (per le persone con decadimento cognitivo lieve).

Sottotipi

Sebbene i deficit del deterioramento cognitivo lieve siano lievi, la presentazione di questo disturbo può variare e il tipo di declino cognitivo può essere di diverse forme.

Pertanto, attualmente sono stati descritti 4 sottotipi di deterioramento cognitivo lieve, ciascuno con caratteristiche specifiche. Rivediamoli rapidamente.

Danno cognitivo lieve amnesico a dominio singolo

Un paziente il cui unico disturbo cognitivo è correlato a un deficit di memoria sarebbe etichettato in questo sottotipo. È il sottotipo più frequente ed è caratterizzato dal fatto che la persona non presenta alcun tipo di deficit cognitivo oltre una leggera perdita di memoria.

Per alcuni autori, questo sottotipo di deterioramento cognitivo lieve potrebbe essere considerato uno stadio pre-Alzheimer.

Lieve deterioramento cognitivo amnesico con coinvolgimento in più aree

Un paziente con perdita di memoria e disturbi in altre aree cognitive come la risoluzione dei problemi, la denominazione delle parole o le difficoltà di attenzione e concentrazione sarebbe inquadrato in questo sottotipo..

Possono verificarsi deficit cognitivi multipli, ma tutti di bassa intensità, quindi non può essere considerata una sindrome da demenza.

Compromissione cognitiva lieve non amnesica con coinvolgimento in più aree

A un paziente senza alcun tipo di alterazione nella memoria ma con difficoltà in altre aree cognitive come attenzione, concentrazione, linguaggio, calcolo o risoluzione dei problemi verrebbe diagnosticato un decadimento cognitivo lieve non amnesico con affettazioni in più aree.

In questo sottotipo, come nel precedente, possono verificarsi più deficit cognitivi a bassa intensità, ma con la differenza che non c'è perdita di memoria.

Compromissione cognitiva lieve a dominio singolo non amnesica

Infine, un paziente che, come nel caso precedente, non presenta perdita di memoria e presenta solo uno degli altri deficit cognitivi sopra descritti, verrebbe incluso in questo sottotipo di deterioramento cognitivo lieve.

Sintomi e diagnosi

La diagnosi di deterioramento cognitivo lieve è generalmente complessa o poiché non esistono criteri precisi e universalmente stabiliti per rilevare questo disturbo.

Il principale requisito per la diagnosi è di presentare un evidente deterioramento cognitivo mediante l'esame neuropsicologico (test di performance mentale) senza che questi soddisfino i criteri per la demenza.

Nonostante la mancanza di criteri diagnostici stabili per rilevare il deterioramento cognitivo lieve, commenterò ora quelli proposti dall'International Psychogeriatric Association, che a mio avviso chiariscono diversi concetti:

  1. Diminuzione delle capacità cognitive a qualsiasi età.

  2. Diminuzione delle capacità cognitive dichiarate dal paziente o dall'informatore.

  3. Diminuzione graduale della durata minima di sei mesi.

  4. Una delle seguenti aree potrebbe essere interessata:

  • Memoria e apprendimento.

  • Attenzione e concentrazione.

  • Pensiero.

  • linguaggio.

  • Funzione visuospaziale.

  1. Diminuzione dei punteggi di valutazione dello stato mentale o test neuropsicologici.

  2. Questa situazione non può essere spiegata dalla presenza di demenza o da un'altra causa medica..

I criteri per stabilire la diagnosi di deterioramento cognitivo lieve sono di presentare reclami di declino delle capacità cognitive, che questi siano rilevabili attraverso test di prestazioni mentali e che siano meno gravi di quelli di demenza.

Ecco perché essere in grado di differenziare il deterioramento cognitivo lieve dalla demenza è particolarmente importante, vediamo come possiamo farlo.

Principali differenze con la demenza

Le sindromi da demenza sono caratterizzate da disturbi della memoria e altri disturbi cognitivi come il linguaggio, la pianificazione, la risoluzione dei problemi, l'aprassia o l'agnosia.

Le caratteristiche del decadimento cognitivo lieve sono praticamente le stesse di quelle della demenza, poiché nel decadimento cognitivo lieve si possono osservare sia i deficit di memoria che gli altri deficit cognitivi di cui abbiamo appena discusso.

Pertanto, non è possibile differenziare il deterioramento cognitivo lieve dalla demenza per il tipo di alterazioni che la persona presenta, poiché sono uguali in entrambe le patologie, pertanto la differenziazione può essere fatta solo attraverso la gravità di queste.

Pertanto, le chiavi per differenziare il deterioramento cognitivo lieve dalla demenza sono le seguenti:

  • A differenza della demenza, il deterioramento che si verifica nel deterioramento cognitivo lieve di solito non modifica in modo eccessivo la funzionalità della persona, che può continuare a svolgere attività in modo autonomo e senza difficoltà (eccetto compiti che richiedono una performance cognitiva molto elevata).
  • Nelle demenze, la capacità di apprendimento è solitamente nulla o molto limitata, mentre nel deterioramento cognitivo lieve, sebbene sia diminuito, può rimanere una certa capacità di apprendere nuove informazioni.
  • Le persone con demenza spesso non sono in grado o hanno grandi difficoltà a svolgere compiti come manipolare denaro, fare acquisti, orientarsi per strada, ecc. Al contrario, le persone con decadimento cognitivo lieve tendono a gestire più o meno bene questo tipo di attività.
  • I deficit più tipici del decadimento cognitivo lieve sono la perdita di memoria, i problemi di denominazione e la diminuzione della fluidità verbale, quindi la presentazione unica di questi 3 deficit (di bassa gravità) rende la diagnosi di decadimento cognitivo lieve più probabile che di demenza.
  • Tutti i deficit cognitivi lievi sono molto meno gravi. Per quantificarlo, un utile strumento di screening è il Mini-Mental State Examination (MMSE). Un punteggio compreso tra 24 e 27 in questo test supporterebbe una diagnosi di deterioramento cognitivo lieve, un punteggio inferiore a 24 supporterebbe una diagnosi di demenza.

Marcatori di lieve deterioramento cognitivo

Poiché il deterioramento cognitivo lieve aumenta il rischio di sviluppare la demenza di Alzheimer, la ricerca attuale si è concentrata sulla determinazione dei marker sia per il deterioramento cognitivo lieve che per l'Alzheimer..

Sebbene non ci siano ancora marcatori chiari, ci sono diversi marcatori biologici, comportamentali, psicologici e neuropsicologici che consentono di differenziare entrambe le patologie e prevedere quali pazienti con decadimento cognitivo lieve possono sviluppare demenza.

Marcatori biologici

Uno dei principali biomarcatori della malattia di Alzheimer (AD) sono i peptidi nel liquido cerebrospinale. Nei neuroni delle persone con Alzheimer sono state rilevate quantità maggiori di proteine ​​Beta-amiloide, T-Tau e P-Tau.

Quando i pazienti con decadimento cognitivo lieve presentano livelli elevati di queste proteine ​​nel cervello, è più che probabile che sviluppino l'AD, d'altra parte, se presentano livelli normali di queste proteine, l'evoluzione verso l'AD diventa molto improbabile.

Marcatori comportamentali e psicologici

Uno studio condotto da Baquero nel 2006 stima che il 62% dei pazienti con lieve deterioramento cognitivo presenti alcuni sintomi psicologici o comportamentali. I più comuni sono la depressione e l'irritabilità.

Allo stesso modo, autori come Lyketsos, Apostolova e Cummings, difendono che sintomi come apatia, ansia e agitazione (tipici delle depressioni) aumentano la probabilità di sviluppare AD nei pazienti con lieve deterioramento cognitivo.

Marcatori neuropsicologici

Secondo Íñieguez, quei pazienti con decadimento cognitivo lieve che presentano un deterioramento abbastanza significativo del linguaggio e della memoria implicita o una notevole alterazione della memoria episodica e di lavoro hanno maggiori probabilità di sviluppare AD rispetto ai pazienti con decadimento cognitivo lieve con un altro modello di deficit.

Quindi, in conclusione, sembra che i confini tra deterioramento cognitivo lieve e demenza non siano chiaramente definiti..

Il deterioramento cognitivo lieve potrebbe essere definito come un declino cognitivo a bassa intensità che non riduce eccessivamente la vita quotidiana della persona, ma che in alcuni casi può rappresentare una fase precedente a un disturbo di demenza grave, progressivo e cronico.

Riferimenti

  1. ASSOCIAZIONE PSICHIATRICA AMERICANA (APA). (2002). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-IV-TR. Barcellona: Masson.
  2. Baquero, M., Blasco, R., Campos-García, A., Garcés, M., Fages, E.M., Andreu-Català, M. (2004). Studio descrittivo dei disturbi comportamentali nel deterioramento cognitivo lieve. Rev neurol; (38) 4: 323-326.
  3. Martí, P., Mercadal, M., Cardona, J., Ruiz, I., Sagristá, M., Mañós, Q. (2004). Intervento non farmacologico nelle demenze e nella malattia di Alzheimer: varie. In J, Deví., J, Deus, Demenze e morbo di Alzheimer: un approccio pratico e interdisciplinare (559-587). Barcellona: Istituto superiore di studi psicologici.
  4. Martíenz-Lage, P. (2001) Compromissione cognitiva e demenze di origine vascolare In A. Robles e J. M. Martinez, Alzheimer 2001: teoria e pratica (pagg. 159-179). Madrid: aula medica.
  5. Martorell, M. A. (2008). Guardarsi allo specchio: riflessioni sull'identità della persona con Alzheimer. In Romaní, O., Larrea, C., Fernández, J. Antropologia della medicina, metodologia e interdisciplinarietà: dalle teorie alle pratiche accademiche e professionali (pagg. 101-118). Università Rovira i Virgili.
  6. Sánchez, J. L., Torrellas, C. (2011). Revisione del generatore di compromissione cognitiva lieve: aspetti generali. Rev Neurol. 52, 300-305.
  7. Slachevsky, A., Oyarzo, F. (2008). Demenze: storia, concetto, classificazione e approccio clinico. In E, Labos., A, Slachevsky., P, Fuentes., E, Manes., Trattato di Neuropsicologia Clinica. Buenos Aires: Akadia
  8. Vilalta Franch, J. SINTOMI NON COGNITIVI DELLA DEMENZA. I Virtual Congress of Psychiatry 1 febbraio - 15 marzo 2000 [citato: *]; Conferenza 18-CI-B: [23 schermate].

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.