Il risorse naturali della Costa Rica i più importanti sono l'uso del suolo, le aree selvagge, l'acqua e le risorse minerali. Il Costa Rica è un paese centroamericano situato a sud del Nicaragua e a nord di Panama.
È considerato uno dei luoghi del pianeta con la maggiore diversità di organismi viventi, poiché con una superficie di 51.100 kmDue, solo lo 0,03% della superficie terrestre ospita il 4% delle specie (Rodríguez, 2011; CIA, 2015).
Indice articolo
Ugalde et al. (2009) distinguono 5 bioregioni nel paese, che sono definite dall'altitudine e dalle condizioni climatiche. Questi sono:
-Pacifico settentrionale (PN), con precipitazioni annue comprese tra 1.000 e 2.000 mm e temperature comprese tra 18 e 34 ° C.
-Pacifico meridionale che ha precipitazioni leggermente inferiori e temperature più elevate rispetto al NP.
-Pista caraibica, definito da piogge persistenti durante tutto l'anno e temperature elevate, che producono elevata umidità.
-Terre di mezzo, ad altitudini comprese tra 700 e 1700 mslm, caratterizzate da temperature fresche comprese tra 18 e 30 ° C.
-Highlands, ad altitudini maggiori di 1700 metri sul livello del mare dove troviamo foreste nuvolose e temperature più fredde.
La grande diversità biologica del Costa Rica è dovuta alla sua posizione tra due grandi masse terrestri, alla sua topografia irregolare e al suo clima tropicale. Si stima che questo paese abbia circa 11.000 specie di piante, di cui 9.555 già conosciute nel 2006 (Rodríguez, 2011).
Inoltre, sono state registrate 1.239 specie di farfalle, 205 specie di mammiferi, 850 specie di uccelli e più di 100.000 specie di invertebrati (Vaughan, 1993).
Un fattore che dà ancora più importanza alla fauna selvatica del Costa Rica è il fatto che gran parte delle specie presenti è minacciata o in pericolo di estinzione (Figura 2).
Percentuale di specie vegetali e vertebrati con popolazioni minacciate e in via di estinzione (Rodríguez, 2011).
I principali prodotti agricoli della Costa Rica sono le banane, il caffè, lo zucchero e la carne di manzo. L'agroforestazione o agroforestazione è comunemente praticata combinando una o più colture come il caffè (Coffea arabica L.), cacao (Theobrorna cacao L .), o canna da zucchero (Saccharum cvs L.) con l'ombra degli alberi autoctoni per aumentare la resa e migliorare le condizioni del suolo (Somarriba e Beer, 1987).
Per quanto riguarda il bestiame, il prodotto principale del Costa Rica è il bestiame. Chacon (2015) afferma che nel paese ci sono un totale di 93.017 aziende agricole, di cui 37.171 hanno bovini per la produzione di carne (42,1%), la produzione di latte (25,6%) e il duplice scopo (32%). Va notato che il settore dell'allevamento contribuisce al 28,59% delle emissioni totali di gas serra del paese. (Chacón e Quesada, 2015).
Nell'ultimo secolo, la Costa Rica ha registrato uno dei più alti tassi di deforestazione tra i paesi del mondo, principalmente a causa della trasformazione delle foreste native in campi agricoli, il paese ha perso metà della sua copertura forestale tra il 1950 e il 1990.
All'inizio degli anni '90, solo il 6% della superficie terrestre del paese era costituito da foreste intatte. Tuttavia, questa tendenza è stata invertita con la crescita di un sistema di parchi nazionali, che negli ultimi decenni hanno preservato più del 10 per cento delle foreste primarie del paese (Chase, 1998).
In teoria, il vantaggio ambientale diretto più importante dell'ecoturismo è il suo valore di incentivo per la conservazione di ambienti naturali e semi-naturali (Weaver, 1999).
Attualmente, la Costa Rica ha più di due dozzine di parchi nazionali, riserve e rifugi per la fauna selvatica distribuiti in tutto il paese..
La Costa Rica ha avuto un'enorme espansione nel turismo straniero tra il 1987 e il 1993, poiché le visite di turisti stranieri nei parchi nazionali della Costa Rica sono aumentate di quasi il 500% (Menkhaus e Lober, 1996)..
Le aree protette del Costa Rica sono state molto importanti nell'attuale sviluppo del paese poiché hanno incoraggiato il turismo.
Hanno anche fornito servizi ecosistemici attraverso la conservazione degli ecosistemi nativi, hanno migliorato le infrastrutture in aree remote, hanno fornito opportunità di educazione ambientale e hanno portato alla riduzione della povertà nelle comunità vicine (Andam et al.2010).
Tuttavia, sono riconosciuti alcuni impatti ambientali derivati dall'ecoturismo, come l'inquinamento, la modifica dell'habitat, gli impatti sociali e il deterioramento culturale. Nonostante i potenziali impatti negativi, molti paesi come il Costa Rica hanno adottato l'ecoturismo come fonte di sviluppo economico (Boza, 1993).
In Costa Rica, il Sistema delle Aree Selvatiche Protette è costituito da 169 aree (Figura 3) che coprono il 26,21% del territorio nazionale continentale e lo 0,09% dell'estensione marina (SINAC 2009). La maggior parte dell'area sottoposta a conservazione è gestita da NP che costituiscono il 12% del paese (Boza, 1993).
Figura 3. Aree selvagge protette del Costa Rica (SINAC, 2009).
La Costa Rica attualmente non produce petrolio e, a parte giacimenti minori di carbone, non sono state scoperte altre fonti di combustibili fossili..
Tuttavia il Costa Rica si trova in una delle zone più piovose del pianeta e le risorse idriche dovute alle abbondanti piogge hanno permesso la realizzazione di diverse centrali idroelettriche, che l'ha resa autosufficiente in tutte le esigenze energetiche, ad eccezione dei prodotti petroliferi. . (Velasco, 2002)
Il primo record storico di oro è stato nel 1820 nel distretto minerario di Esparza e Montes de Aguacate. Il primo sfruttamento sistematico dell'oro avvenne a Rio Carate nel 1978. Piombo e argento furono prodotti nella miniera di Santa Elena fino al 1933. (Villalata, 1986).
L'estrazione dell'oro è una delle attività più distruttive e inquinanti, motivo per cui nel 2002 la Costa Rica ha vietato lo sfruttamento di nuove miniere d'oro a cielo aperto (Cederstav 2002).
In conclusione, il Costa Rica è un paese che ha optato per uno sviluppo più sostenibile attraverso l'ecoturismo e la conservazione delle sue risorse naturali.
Tuttavia, ha ancora molte sfide da affrontare, come la protezione delle sue specie minacciate e il recupero di molte aree naturali frammentate dalle cattive pratiche del passato..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.