Cryptosporidium parvum è un microrganismo parassita appartenente al phylum Apicomplexa e responsabile dello sviluppo nell'uomo di una malattia nota come criptosporidiosi.
Di tutte le specie che compongono il genere Cryptosporidium, questa è la più conosciuta e studiata da specialisti in materia. Questo perché è quello che più frequentemente infetta gli esseri umani e causa i sintomi della malattia..
Questo parassita è più comune e frequente nei paesi e nelle comunità sottosviluppate in cui le condizioni igieniche sono scarse, il che ne facilita la prevalenza e la trasmissione. Ecco perché è di vitale importanza mantenere le necessarie misure igieniche durante la preparazione del cibo e fare attenzione a non ingerire l'acqua delle piscine in cui si fanno i bagni ricreativi..
Indice articolo
Cryptosporidium parvum è un organismo eucariotico unicellulare. Le sue cellule hanno una membrana nucleare che delimita uno spazio noto come nucleo, all'interno del quale si trova il suo materiale genetico. Sono costituiti da un'unica cellula che assolve perfettamente alle funzioni di un essere vivente.
Si tratta di un organismo che predilige gli ambienti con eccesso di umidità, grazie ai quali possono sopravvivere senza alcun problema per un certo periodo di tempo. Questo è il motivo per cui si trovano normalmente nell'acqua..
Non conducono uno stile di vita libero, ma un parassita. Per questo motivo, per sopravvivere e sviluppare le diverse fasi del loro ciclo di vita, devono necessariamente trovarsi all'interno di un ospite. L'ospite principale di questo parassita sono gli esseri umani.
Allo stesso modo, è un organismo patogeno, il che significa che è in grado di favorire lo sviluppo di una malattia nel suo ospite, provocando così danni ai tessuti a cui è attaccato. In questo caso, si trova principalmente nelle cellule epiteliali intestinali..
Per quanto riguarda la loro riproduzione, durante il loro ciclo di vita possono essere visti, sia la riproduzione sessuale che quella asessuata. Il suo sviluppo è indiretto, dovendo subire una serie di trasformazioni fino a raggiungere la maturità e potersi riprodurre..
La classificazione tassonomica di Cryptosporidium parvum è il prossimo:
-Dominio: Eukarya
-Regno protista
-Phylum: Apicomplexa
-Classe: Conoidasida
-Sottoclasse: Coccidiasin
-Ordine: Eucoccidiorida
-Famiglia: Cryptosporidiidae
-Genere: Cryptosporidium
-Specie: Cryptosporidium parvum
La morfologia del Cryptosporidium parvum è abbastanza semplice, rispetto a quello di altri parassiti.
Le loro oocisti possono essere di forma ovale o rotonda e misurano circa 7 micron di diametro. Oltre a questo, ogni oocisti è delimitata da una doppia membrana, che, a seconda di dove andrà a finire, può essere sottile o molto spessa e resistente.
All'interno di ogni oocisti ci sono strutture chiamate sporozoiti. Nelle oocisti mature, ci sono quattro sporozoiti. Questi sono di forma vermiforme e vengono rilasciati quando la parete dell'oocisti si rompe..
Il ciclo di vita di Cryptosporidium parvum È molto interessante, poiché nonostante avvenga all'interno di un unico ospite, il parassita subisce una serie di trasformazioni che coinvolgono anche i due tipi di riproduzione esistenti: asessuata e sessuale.
Il luogo in cui si trovano le forme infettive di questo parassita è l'acqua. Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è solo l'acqua che viene ingerita, ma anche qualsiasi corpo idrico ricreativo, in cui le persone di solito si godono un bagno. Piscine e laghi sono in primo luogo come siti di infezione per questo parassita.
Come previsto, l'ingresso del parassita nell'ospite, che è l'essere umano, avviene per ingestione accidentale di acqua infestata da questo parassita. L'ingestione può avvenire attraverso il cibo che è stato lavato o preparato utilizzando acqua contaminata, o ingerendo accidentalmente dell'acqua contaminata durante una nuotata ricreativa in piscina..
La forma infettiva di questo parassita è rappresentata dalle oocisti. Questi hanno una copertura abbastanza resistente, che consente loro di sopravvivere a condizioni ambientali avverse per un certo periodo di tempo..
All'interno di ciascuna oocisti ci sono circa quattro sporozoiti, che verranno rilasciati una volta che l'oocisti raggiungerà il tratto intestinale dell'ospite. Questo stadio del parassita raggiunge l'ambiente attraverso due vie: attraverso le feci, in cui sono contenute, o attraverso l'espettorazione dei liquidi respiratori durante la tosse..
Quando le oocisti vengono ingerite, sono resistenti all'azione degli enzimi digestivi presenti nella saliva, così come ai succhi gastrici nello stomaco..
In modo tale che raggiungano l'intestino tenue praticamente intatti. Lì subiscono una rottura e quindi gli sporozoiti che erano all'interno vengono rilasciati nel lume intestinale..
Tuttavia, gli sporozoiti hanno una predilezione speciale per le cellule epiteliali intestinali. Per questo motivo, subito dopo essere stati rilasciati dalle oocisti, invadono queste cellule per continuare il loro sviluppo al loro interno. Qui raggiungono la tappa successiva, che è il trofozoite..
Il trofozoite è lo stadio del parassita che successivamente subisce la riproduzione asessuata. Questa riproduzione è chiamata schizogonia. Come con molti processi asessuali, questo consiste in diverse divisioni mitotiche.
Dopo la prima divisione, il trofozoite diventa un tipo I meront, che ha 8 merozoiti all'interno. Qui possono succedere due cose. In primo luogo, i merozoiti all'interno del tipo I meront possono liberarsi e infettare più cellule dell'epitelio intestinale, trasformandosi in tipo I meront. In secondo luogo, il tipo I meront può continuare il suo processo di trasformazione e diventare nel tipo II meront, all'interno del quale ci sono quattro merozoiti.
Quei quattro merozoiti che si trovano all'interno del meront di tipo II vengono rilasciati e sono quelli che subiscono il processo di riproduzione sessuale. Questo processo è noto come gametogenesi e, come indica il nome, consiste nella formazione di gameti (cellule sessuali), sia femminili che maschili..
In caso di Cryptosporidium parvum, il gamete maschile è noto come microgamont e il gamete femminile come macrogamont. Nel momento in cui entrambi i tipi di cellule sono maturi, avviene l'unione di esse, meglio conosciuta come fecondazione..
Come previsto, il prodotto della fecondazione forma una singola cellula chiamata zigote, che alla fine diventa un'oocisti.
In un individuo infetto, in questa parte del ciclo di vita del parassita, vengono prodotti due tipi di oocisti. Alcuni hanno una copertura poco resistente e sono tenuti all'interno dell'ospite, con l'intento di mantenere latente l'infezione.
L'altro tipo di oocisti che si genera presenta una copertura rigida e molto resistente. Questi vengono espulsi all'esterno attraverso le feci. La loro copertura consente loro di sopravvivere a condizioni ambientali difficili, in modo che possano sopravvivere lì per un lungo periodo di tempo.
Nonostante il fatto che nella maggior parte dei casi, il ciclo di vita di Cryptosporidium parvum si sviluppa nel tratto intestinale, ci sono momenti in cui il parassita entra nel corpo dell'ospite attraverso l'inalazione di oocisti.
In questi casi il ciclo vitale si sviluppa a livello dei polmoni, le cui cellule sono atte a sviluppare il parassita, come le cellule dell'epitelio intestinale. Dopo il loro sviluppo, le oocisti vengono rilasciate all'esterno attraverso l'espettorazione durante la tosse o gli starnuti..
Perché Cryptosporidium parvum è un parassita patogeno, ha la capacità di innescare una serie di reazioni avverse e sintomi nell'ospite che influiscono notevolmente sulla sua salute.
Tutti questi sintomi che colpiscono vari organi del corpo sono noti, collettivamente come criptosporidiosi. Ciò colpisce principalmente il tratto digestivo, quindi la maggior parte dei segni e dei sintomi compaiono a questo livello..
Un fattore di rischio è tutto ciò che predispone una persona a essere suscettibile di contrarre o manifestare qualsiasi malattia o patologia. I fattori di rischio hanno a che fare con la genetica, la biologia e lo stile di vita.
I fattori di rischio che possono rendere più facile l'infezione di una persona Cryptosporidium parvum sono come segue:
- Assunzione di acqua contaminata dal parassita o di dubbia origine.
- Poche misure igieniche durante la preparazione e la cottura dei cibi.
- Bagni frequenti in piscine o luoghi frequentati da un gran numero di persone.
- Mantieni il contatto con gli animali, principalmente animali domestici. Gli animali da fattoria possono anche trasportare il parassita e trasmetterlo all'uomo, sebbene questo sia raro.
- Contatto diretto con persone che hanno la diarrea e che, ovviamente, sono infette dal parassita.
Le persone più soggette al contagio sono i professionisti che ricoprono incarichi all'interno del sistema sanitario o coloro che lavorano negli asili nido che si prendono cura dei bambini piccoli.
Come già accennato, la forma infettiva di questo parassita si trova nell'acqua, che viene raggiunta dal prodotto delle feci infette. In questo senso, la forma più comune di contagio di questo parassita è attraverso l'ingestione di acqua contaminata.
Questo può accadere quando si fa un bagno ricreativo in una piscina o in un lago. Allo stesso modo, la trasmissione può avvenire anche attraverso l'ingestione di cibo che è stato contaminato dal lavaggio con acqua infestata da oocisti..
I casi in cui il contagio di questo parassita avviene da persona a persona sono molto rari e fortuiti. In molti meno casi, il contagio può verificarsi anche da un animale all'uomo. Sebbene improbabile, ma alcuni casi sono stati documentati.
Il modo più comune è avere l'acqua come veicolo di trasmissione..
Come già accennato, le oocisti del parassita entrano nell'ospite nella stragrande maggioranza dei casi, per ingestione, quindi rimangono nel tratto digerente provocando danni ai tessuti e agli organi a cui aderisce..
A volte, c'è chi è infettato dal parassita e non mostra alcun tipo di sintomo, quindi il microrganismo può coesistere tranquillamente nel corpo dell'ospite per molto tempo.
Tra i sintomi che si verificano più frequentemente nelle persone infette da Cryptosporidium parvum si può menzionare quanto segue:
-Feci liquide frequenti per due o più giorni
-Malattia
-Vomito frequente
-Febbre alta
-Perdita di appetito
-Dolore addominale intenso, caratterizzato da crampi e dolori acuti.
La durata del quadro clinico standard è di circa 2 settimane.
Quando una persona ha un sistema immunitario indebolito da una condizione sottostante, come l'AIDS, i sintomi tendono a persistere. Questo perché i meccanismi che il corpo ha per combattere le infezioni non funzionano in modo ottimale ed efficiente..
Nel caso di queste persone, i sintomi persistono nel tempo e possono causare varie complicazioni. Questi includono:
- Disidratazione dovuta alla perdita di liquidi attraverso i movimenti intestinali.
- Diminuzione del peso corporeo e malnutrizione. Ciò è dovuto alla perdita di appetito da parte della persona infetta e allo scarso assorbimento dei nutrienti da parte delle cellule epiteliali intestinali infestate da parassiti..
- Deterioramento dello stato generale dell'organismo, soprattutto degli organi compromessi da infezione cronica da Cryptosporidium parvum.
Quando un medico riceve un paziente con sintomi simili a quelli già descritti e sospetta che possa essere infettato da questo parassita, può decidere di eseguire alcuni test diagnostici. Questi includono:
È il metodo diagnostico definitivo di questo parassita. Cryptosporidium parvum Appartiene a un gruppo di organismi noti come resistenti agli acidi. Ciò significa che quando viene sottoposto ad una speciale tintura e successivamente lavato con una soluzione acida, è in grado di trattenere il colorante..
Per questo test, viene prelevato un campione di feci o tessuto intestinale e viene sottoposto al processo di cui sopra. Al termine, il campione viene osservato al microscopio e quindi è possibile determinare la presenza o meno del parassita o delle oocisti..
Consiste nel prelevare un campione di feci e osservarlo al microscopio per determinare la presenza di un corpo estraneo al suo interno. Sebbene si possano osservare microcisti, la diagnosi definitiva è data dal metodo precedente..
In generale, le infezioni da Cryptosporidium parvum hanno una risoluzione di successo dopo circa due settimane. Le cure che il paziente dovrebbe avere sono quelle consigliate a chi soffre di diarrea, come una buona idratazione.
Tuttavia, quando i sintomi persistono e le condizioni generali della persona infetta si deteriorano nel tempo, è necessario ricorrere a vari farmaci che, sebbene non uccidano il parassita, possono alleviare i suoi effetti negativi sull'organismo..
Come ad esempio nitazoxanide. Questi tipi di farmaci interferiscono con l'attività metabolica del parassita, fermando così il danno che possono causare alle cellule intestinali.
Sono farmaci che riducono il movimento del tratto intestinale. Ciò consente ai nutrienti di rimanere nell'intestino più a lungo, quindi il processo di assorbimento viene svolto in modo ottimale..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.