Elencherò 17 consigli per essere una buona madre, con cui cercherò di aiutarti a rafforzare e migliorare il rapporto con i tuoi figli. Parleremo anche dei diversi stili educativi con cui possiamo educare i nostri figli e dei loro vantaggi e conseguenze per il loro sviluppo..
Come essere una buona madre è qualcosa che di solito ci chiediamo fin da piccoli, soprattutto se abbiamo avuto fratelli e abbiamo visto come nostra madre si è presa cura di noi. In realtà è qualcosa di molto comune e che abbiamo visto fare da altre persone da quando eravamo piccoli, ma nessuno ci ha detto esattamente quali linee guida seguire o quale sia il modo migliore per farlo..
È importante che questa sezione sia seguita da entrambi i genitori per offrire al bambino il miglior ambiente possibile. Cioè, un ambiente stabile, prevedibile e sicuro per la loro crescita e sviluppo..
Un esempio potrebbe essere che il bambino impara che tutte le sue azioni hanno conseguenze positive e negative.
Come nella sezione precedente, entrambi i genitori devono formare una squadra e creare una casa governata da regole. Sebbene possa non sembrare così, hanno benefici molto positivi per il loro sviluppo e li aiutano a sentirsi sicuri e supportati nel loro apprendimento.
La mancata crescita con le regole e che queste non vengano mantenute nel tempo e non siano coerenti, può influire negativamente sul bambino, innescando anche comportamenti criminali.
È molto importante per tuo figlio che comunichi con lui quotidianamente e apertamente. Questo ti permetterà di guadagnare la loro fiducia e conoscere i loro gusti e cosa fanno. D'altra parte, ti permetterà anche di conoscere le loro preoccupazioni e paure.
La famiglia è il primo agente socializzante del bambino, quindi siamo l'esempio da seguire in tutti gli aspetti della sua vita sin dalla nascita. Pertanto, si consiglia di fare le cose come devono essere fatte realmente.
In questo modo, instilleremo nel bambino ciò che è giusto e sbagliato, così come ciò che può e non può essere fatto e le sue possibili conseguenze..
Non è bene che il bambino agisca in modo dipendente durante il suo sviluppo e la sua crescita. Pertanto, come madri dobbiamo prenderci cura a poco a poco che il nostro bambino acquisisca autonomia.
Un buon esempio potrebbe essere quello di aiutare a casa a svolgere alcune faccende domestiche. Fin da piccoli riescono a far organizzare i loro giocattoli.
Non è solo positivo che comunichiamo con nostro figlio, ma anche che ascoltiamo ciò che ha da dire su qualcosa o sui suoi sentimenti.
Il nostro dovere di madri è di farlo sentire supportato in ogni momento e di aiutarlo ove possibile. In caso contrario, potresti influire negativamente sulla tua autostima.
Affinché il bambino cresca felice, dobbiamo rendere la nostra casa un luogo non solo stabile, ma anche privo di conflitti da parte dei genitori. Pertanto, devi cercare di evitare di litigare con il tuo partner di fronte a lui e cercare i momenti in cui se ci sono differenze di idee, puoi parlare con calma.
Condividi le attività con tuo figlio anche se non ti piacciono. Alla fine capirai che diventeranno i più divertenti e appetitosi del mondo perché li stai facendo con lui.
Grazie a questa azione, potrai incontrarlo e trascorrere un piacevole momento insieme. D'altra parte, è altamente raccomandato per rafforzare i legami emotivi tra madre-figlio e promuovere il loro apprendimento..
È importante che dal primo momento conduciamo una vita normale anche se pensiamo che non sia corretto o che non siamo capaci. Prima iniziamo a farlo, prima ci abitueremo al fatto che abbiamo una persona che dipende da noi in tutti gli aspetti.
Essere madre è il miglior regalo che la vita può darci, quindi dobbiamo sfruttare al meglio il nostro ruolo con il nostro partner. A meno che non vogliamo essere madri per la seconda volta, quei momenti non si ripeteranno mai più..
È normale che all'inizio ci voglia un po 'per abituarsi al fatto di avere qualcuno sotto la propria responsabilità e anche per poterlo coniugare con la propria quotidianità. Il segreto è non lasciarsi sopraffare e condividere le proprie responsabilità con il proprio partner. Insieme puoi farlo e anche senza sforzo.
Non possiamo essere iperprotettivi con nostro figlio perché non gioverà al suo sviluppo. Dobbiamo lasciarlo commettere errori e imparare da solo, in modo che quando ha bisogno di noi siamo lì per supportarlo.
Come madri, è importante non solo sostenere il nostro bambino, ma anche comunicare in modo positivo, prestando particolare attenzione a tutto ciò che fa o è bravo ogni giorno..
Allo stesso modo, dobbiamo anche aiutarlo in ciò in cui non è così bravo con pazienza e calma..
Se condividi le responsabilità quotidiane con il tuo partner, tutto sarà più facile per i membri della famiglia, incluso tuo figlio. Ciò avrà solo effetti positivi per tutti poiché l'ambiente domestico sarà più rilassato.
Diversi anni fa, questo era impensabile poiché il ruolo genitoriale era diretto solo ed esclusivamente alle madri. Tuttavia, è stato dimostrato che attualmente seguire questo percorso non è fattibile e porta solo conseguenze negative per nostro figlio.
È importante che diciamo a nostro figlio che lo amiamo, non è sufficiente solo che lo dimostriamo con le nostre azioni e giorno per giorno. Sentire che qualcuno ci ama ci fa sentire meglio e aumenta la nostra autostima.
Come abbiamo detto in altre occasioni, nostro figlio ci imiterà e seguirà il nostro esempio in tutto ciò che facciamo e, quando crescerà, utilizzerà questi strumenti per funzionare nel suo ambiente.
Per questo motivo, è importante analizzare se stiamo davvero dando a nostro figlio il giusto esempio o quello che vogliamo dare..
Anche il riposo fa parte dell'essere madre, se non lo facciamo non saremo la madre di cui il nostro bambino ha bisogno. Quindi lasciare un piccolo periodo di tempo ogni settimana e dedicarlo al riposo è una buona opzione per eliminare lo stress e iniziare la giornata con energia..
Possiamo comportarci in modi o stili diversi con i nostri figli. Questi stili non sono una caratteristica del padre o della madre, ma un tipo di relazione con il bambino condizionata dal modo in cui è il minore e dalle diverse situazioni in cui ci troviamo.
Sicuramente quando ti introduci ai diversi stili educativi, sono venute in mente le diverse famiglie che usano l'uno o l'altro..
Il più consigliato per i benefici che offre a tuo figlio è lo stile democratico, poiché i genitori sono cordiali e affettuosi e impongono anche regole coerenti e chiare. Monitorano e guidano quotidianamente il loro comportamento e promuovono la loro autonomia, stimolando così il loro sviluppo..
In molte occasioni non siamo consapevoli dello stile educativo che stiamo utilizzando con nostro figlio e, quindi, non siamo consapevoli delle possibili conseguenze che può comportare..
Successivamente, esponiamo alcune conseguenze negative dell'uso dell'uno o dell'altro stile in modo che tu possa analizzare te stesso per cercare di evitare questo tipo di comportamento e, per quanto possibile, utilizzare uno stile democratico:
In questo articolo, visto che stiamo parlando del ruolo della madre, abbiamo spiegato gli stili educativi incentrati su questo ruolo. Tuttavia, questi stili sono utilizzati anche dalla figura paterna, quindi è molto importante che i genitori concordino sul tipo di stile educativo che vogliono utilizzare per dare sviluppo di qualità e benessere al bambino..
Sebbene essere madre non sia un compito facile, dobbiamo pensare al benessere di nostro figlio per dargli sviluppo di qualità e benessere. All'inizio, l'idea se saremo una buona madre o se le linee guida che seguiremo sono appropriate può sopraffarci un po '..
Dobbiamo essere calmi e fidarci dei nostri criteri e fare affidamento sulle persone che ci circondano e sul nostro partner. D'altra parte, le linee guida che devono essere seguite sono le più normali e comuni che tutte le famiglie tendono a rispettare, compresa la tua..
Qui abbiamo esposto alcuni suggerimenti che possono aiutarti e facilitarti in questo nuovo ruolo, anche se come avrai capito non sono gli unici che esistono. Penso che il miglior consiglio di tutti sia che ti diverta questa esperienza e lasciati guidare dal tuo istinto.
E tu, quali altri consigli per essere una brava madre lo sai?
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.