Sappi se l'hai fatto ansia Osservare i sintomi è molto importante per essere in grado di trattarli correttamente. L'ansia è uno dei disturbi psicologici più comuni, che si manifesta in un numero maggiore di persone e che ognuno di noi può sperimentare ad un certo punto della propria vita.
Tuttavia, spesso può essere difficile rilevare quali sensazioni rispondono a un disturbo d'ansia e quando si sta effettivamente vivendo un disturbo d'ansia..
Indice articolo
Per interpretare correttamente l'ansia come un sintomo psicologico, prima di tutto dobbiamo menzionare che l'ansia stessa non deve sempre costituire un disturbo mentale.
In effetti, l'ansia viene interpretata come un meccanismo di attivazione mentale e fisica che le persone usano in più occasioni nella nostra vita.
Le persone possono provare ansia quando abbiamo molto lavoro da fare in poco tempo, quando vogliamo raggiungere un obiettivo specifico o quando stiamo studiando un esame di vitale importanza.
In questo modo, l'ansia appare ogni volta che abbiamo bisogno di attivarci in un modo speciale per svolgere determinati compiti.
Tuttavia, quando questa attivazione appare in un contesto in cui non c'è motivo per cui dovremmo attivarci più del normale per il nostro funzionamento ottimale, appare quella che viene chiamata ansia patologica..
In questi casi, le persone soffrono di un'eccitazione anormalmente elevata e sperimentano molte difficoltà nell'invertire la situazione, tornare a uno stato di maggiore tranquillità o calmarsi..
Questo fatto evidenzia le difficoltà nel differenziare l'attivazione normale o adeguata del nostro corpo con l'ansia e lo stato psicologico che lo caratterizza, che può essere molto fastidioso e spiacevole..
Forse la caratteristica principale che si verifica nei disturbi d'ansia sono i problemi del sonno.
Con problemi di sonno non si fa riferimento a giorni specifici in cui è difficile addormentarsi o giorni in cui ci si sveglia prima del solito, ma problemi continui e ripetuti nel tentativo di riposare adeguatamente.
Una persona con ansia molto probabilmente avrà problemi ad addormentarsi di notte nonostante abbia fatto un notevole esaurimento fisico e psicologico durante il giorno..
Pertanto, nonostante il fatto che possano sentirsi stanchi o bisognosi di riposo, è spesso molto difficile per una persona ansiosa addormentarsi quando si trova a letto..
Questo fatto è spiegato a causa dell'eccessiva attivazione fisica e mentale che una persona sperimenta con un disturbo d'ansia.
Gli individui ansiosi hanno una maggiore attivazione cerebrale in ogni momento della giornata e hanno difficoltà a distogliere la loro attenzione dai loro pensieri durante il giorno.
In questo modo, quando sono stanchi o vanno a letto, hanno difficoltà a fare il semplice esercizio mentale di evitare pensieri estremi per prendere sonno..
Per poter dormire adeguatamente, le persone hanno bisogno di un minimo stato di calma e relax, quindi le persone che non riescono a raggiungerlo hanno molte difficoltà ad addormentarsi.
Un altro aspetto fondamentale che caratterizza gli stati di nervosismo è la tensione muscolare. Come abbiamo notato, quando compare l'ansia c'è un aumento immediato dell'attivazione della mente e del corpo.
In questo modo i muscoli del corpo, invece di essere rilassati e con un tono normale per la maggior parte del tempo come la maggior parte delle persone, sono in costante tensione.
Per una migliore comprensione metteremo il seguente esempio:
L'ansia è quel meccanismo cerebrale che ci permette di mettere in moto il nostro corpo prima di situazioni che richiedono una risposta rapida ed efficace.
Ad esempio, se ti trovi in mezzo al bosco e senti un rumore minaccioso, l'ansia ti permetterà di attivare il tuo corpo nel modo appropriato in modo che, in caso di emergenza, tu possa rispondere in modo appropriato.
In questo modo, una delle azioni principali che la tua mente eseguirà sul tuo corpo sarà quella di tendere fortemente i muscoli in modo che siano pronti per l'azione..
Se questo stato di ansia si verifica solo durante questa situazione, i muscoli saranno fortemente tesi per un periodo di tempo limitato e non appena la minaccia scompare, torneranno al loro tono normale..
Tuttavia, quando soffri di ansia patologica, la tua mente attiverà i muscoli continuamente durante il giorno, ogni giorno.
In questo modo, se soffri di ansia, i tuoi muscoli diventeranno sempre più tesi, non sarai in grado di rilassarli e molto probabilmente sentirai dolore alla schiena o al collo..
Per le stesse ragioni di cui abbiamo discusso in precedenza, l'ansia può causare un gran numero di dolori fisici e dolori. Poiché il nostro corpo è permanentemente attivato, non può mai rilassarsi e iniziamo a provare certe sensazioni fastidiose.
Le sensazioni fisiche che si possono provare nell'ansia possono essere diverse, tuttavia le più comuni sono solitamente i tipici "nervi dello stomaco".
Questa sensazione è caratterizzata da una serie di spiacevoli disagi in quella parte del corpo che vengono interpretati come sensazioni nervose, come se i nervi fossero immagazzinati nello stomaco..
Questo perché l'intestino è un organo altamente sensibile allo stress psicologico, quindi sperimentiamo l'attivazione permanente di quella parte del corpo come molto fastidiosa e sgradevole..
Allo stesso modo, queste sensazioni possono causarci gonfiore, gas, stitichezza o altri problemi digestivi. Tuttavia, "i nervi dello stomaco" non sono l'unico disagio fisico che l'ansia può causare..
Palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento, oppressione toracica, instabilità, vertigini o nausea possono essere altri sintomi fisici vissuti nell'ansia..
Un'altra caratteristica dell'ansia è l'incapacità di controllare il pensiero. Quando l'ansia appare nella nostra mente, prende il controllo totale e ci impedisce di fermarla quando ci causa disagio.
I pensieri iniziano a sorgere senza alcun tipo di controllo, scorrono nella nostra mente con totale libertà e, a volte, per quanto ci sforziamo, non siamo in grado di fermarli..
Quindi, non importa quanto siano fastidiosi i pensieri che abbiamo e anche se vogliamo che scompaia, continua a funzionare come se avesse una vita propria.
È come se l'emorragia di emozioni e sensazioni causate dall'ansia avesse più controllo su ciò che pensiamo di noi stessi.
In questo modo, la tranquillità è vista come irraggiungibile, poiché siamo in grado di prestare attenzione solo ai nostri pensieri, che aumentano e aumentano il nostro stato di ansia..
Allo stesso modo, i pensieri incontrollabili descritti nella sezione precedente di solito non hanno un contenuto piacevole e ottimistico..
Piuttosto il contrario, tendono a concentrarsi su aspetti che ci causano molta preoccupazione e aumentano i nostri sentimenti di ansia e nervosismo..
In questo modo, le preoccupazioni appaiono nella mente senza alcun tipo di controllo e diventano sempre più grandi, creando un loop infinito con i nostri sentimenti fisici di ansia..
In alcuni casi, le preoccupazioni eccessive possono trasformarsi in paure totalmente irrazionali verso diversi aspetti.
Questi problemi di ansia sono noti come fobie e sono caratterizzati da eccessiva paura e senza motivo alcun aspetto specifico.
Queste paure irrazionali possono comparire prima di qualsiasi elemento (serpenti, ragni, altezze, sangue, ecc.) O situazioni (durante la guida, quando si interagisce con altre persone, quando si è soli, ecc.).
Allo stesso modo, la persona che ne soffre è in grado di interpretarli come irrazionali ma pur essendo consapevole che non ha senso avere una paura così estrema, non sono in grado di estinguerla e / o ridurla.
Ancora una volta ci troviamo di fronte all'incontrollabilità del pensiero, che inizia a produrre contenuti altamente ansiosi e spiacevoli, e non importa quanti sforzi vengono fatti, sembrano sempre vincere la partita..
Uno dei tratti più comuni delle persone che soffrono di ansia è il perfezionismo e la necessità di fare le cose nel miglior modo possibile.
In questo caso, il perfezionismo stesso non è un segno che mostra l'apparenza di ansia, ma può spiegare in molte occasioni l'origine e il mantenimento di questo tipo di disturbo..
I perfezionisti avranno una maggiore motivazione per fare le cose correttamente ma allo stesso tempo avranno un minor senso di controllo nel percepire l'imperfezione di molti degli elementi che li circondano.
In questo modo, una persona molto perfezionista può sperimentare alti stati di ansia per aspetti che passerebbero inosservati da altre persone che non si concentrano così tanto sui dettagli..
L'insicurezza è un sintomo comune nella maggior parte dei disturbi d'ansia.
Questo segno è caratterizzato dall'emergere di una certa sensazione in cui si sperimentano sentimenti di incontrollabilità, difficoltà nel riconoscere ciò che è appropriato e l'assenza di stimoli che riaffermano il controllo delle cose.
In effetti, molti disturbi d'ansia possono originarsi in assenza di controllo di aspetti che sono costituiti come vitali per una persona.
Il mio lavoro mi garantisce un impiego futuro stabile? Potrò migliorare il mio rapporto con la mia partner e sposarla? Ho scelto gli studi che farò bene e mi garantiranno di trovare un lavoro?.
Aspetti come questi possono generare una sensazione di mancanza di controllo nella persona che sperimenta stati elevati ed emozioni di ansia.
In questi casi, l'asse centrale dell'ansia può essere questa mancanza di sicurezza e la necessità di essere costantemente attivati quando si fanno vani tentativi per ottenere un maggiore controllo della situazione.
Quando sei ansioso o estremamente nervoso, concentrarti e pensare chiaramente è spesso un compito molto complicato..
Il motivo è che concentrarsi correttamente richiede una notevole quantità di energia e una direzione totale della nostra attenzione verso uno stimolo specifico..
Tuttavia, una persona ansiosa avrà la mente in costante attività, investendo alti livelli di energia nel mantenere i pensieri permanenti che definiscono il suo stato di ansia..
In questo modo, quando la persona sta per cambiare il proprio centro di attenzione e ignorare i propri pensieri per concentrarsi su qualsiasi compito, il cervello di solito li ignora.
Per la mente di una persona ansiosa, i pensieri ansiosi che ha dentro sembrano essere molto più importanti di qualsiasi altro aspetto, in questo modo, fargli cambiare idea e farlo concentrare su altre cose è spesso difficile.
Infine, l'ultimo segno che caratterizza l'ansia e che è molto utile per rilevare questo tipo di stato è l'irrequietezza o l'impazienza..
Le persone nervose di solito hanno molte difficoltà a calmarsi, quindi il loro corpo sarà permanentemente attivo e irrequieto.
Allo stesso modo, questo stato di attivazione eccessiva farà sì che la persona sia molto impaziente prima di ogni cosa..
Il corpo di una persona con ansia è più veloce del resto, quindi si aspetta che le cose funzionino alla sua stessa velocità. Quando ciò non accade, i sentimenti e i pensieri di impazienza compaiono all'istante.
E quali altri sintomi di ansia hai??
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.