UN circuito elettrico misto È quello che risulta dalla combinazione di due configurazioni di base: circuiti in serie e circuiti in parallelo. Questi sono gli assemblaggi più comuni nella vita di tutti i giorni, poiché le reti elettriche convenzionali derivano dalla miscela di circuiti sequenziali e paralleli..
Per calcolare i valori equivalenti di ogni componente (resistenze, condensatori, induttori, ecc.), Si consiglia di semplificare l'analisi riducendo il circuito alla sua espressione più semplice. È possibile calcolare le cadute di tensione e il flusso di corrente attraverso ciascuno dei ricevitori.
In questo modo è possibile semplificare i componenti collegati in serie e in parallelo, fino ad ottenere un semplice circuito equivalente. I circuiti elettrici misti sono estremamente utili quando si riduce la caduta di tensione su un particolare componente. Per questo, le disposizioni sono fatte in serie e in parallelo per indurre l'effetto desiderato..
Indice articolo
Data l'infinità di combinazioni possibili tra circuiti in serie e in parallelo, i circuiti elettrici misti sono ideali per stabilire vari collegamenti e interruttori durante l'intera connessione. Le caratteristiche più rappresentative dei circuiti elettrici misti sono le seguenti:
I circuiti misti non sono limitati a un singolo stile di connessione, poiché sono progettati per soddisfare un obiettivo specifico, basato sull'interazione dei ricevitori del circuito..
Ad esempio: la caduta di tensione può far sì che in un circuito misto di lampadine alcune di queste brillino con maggiore intensità di altre, a causa dell'interazione di resistenze in serie e in parallelo.
Analogamente al caso precedente, la libertà del circuito misto permette di ottenere due possibili risultati su ogni collegamento.
Se gli elementi sono collegati in serie, la tensione totale sarà la somma algebrica delle tensioni parziali, purché il collegamento sia effettuato rispettando il collegamento alternato delle polarità.
Se invece la connessione è in parallelo, le tensioni tra i nodi saranno sempre le stesse:
Questa analisi dovrebbe essere applicata a ciascuna sezione del circuito in modo indipendente, data la natura dei collegamenti..
In ogni maglia del circuito, è rispettato il precetto che la corrente è la stessa su tutti i punti, purché non ci siano rami aggiuntivi all'interno della configurazione iniziale..
In questo caso, la corrente elettrica della rete è unica ed è la stessa che passa attraverso ciascuno dei ricevitori all'interno del circuito:
Se, al contrario, la corrente si divide ogni volta che passa attraverso un nodo, allora la corrente totale sarà la somma di tutte le correnti di derivazione nel circuito:
È importante sottolineare che questi flussi di filiale non sono necessariamente gli stessi. L'intensità dello stesso dipenderà dalla resistenza che esiste in ogni ramo.
Il valore della resistenza totale equivalente di un circuito elettrico misto non obbedisce a una formula specifica; al contrario, dipenderà direttamente dal tipo di connessione e il suo ottenimento è diverso in ogni caso.
Il circuito va semplificato cercando di passare dal più complesso al più semplice. Per questo, si consiglia di calcolare prima le resistenze equivalenti di tutti i segmenti in parallelo, utilizzando la seguente formula:
Quindi, quando il sistema è stato ridotto ad un collegamento di più resistenze in serie, il calcolo della resistenza totale del circuito sarebbe la somma di tutti i valori ottenuti, utilizzando la seguente formula:
Generalmente, i circuiti misti hanno l'alimentatore collegato in serie con un interruttore che alimenta equamente l'intero sistema..
Dopo questo alimentatore, ci sono solitamente diversi circuiti secondari la cui configurazione varia in base alla disposizione dei ricevitori: sequenze e parallele senza uno schema specifico.
È anche possibile apprezzare le commutazioni; vale a dire alternando modifiche di connessione tra un circuito secondario o l'altro, a seconda del progetto del sistema.
Nel caso di connessioni in serie, quando si scollega una parte di questo anello o maglia, l'intero circuito adiacente verrà automaticamente rimosso dall'assieme..
Nel caso invece di circuiti secondari in parallelo, nel caso in cui uno dei componenti fonde e si genera un punto aperto, l'altro ramo continuerà a funzionare in modo indipendente..
L'assemblaggio di un circuito elettrico misto può essere molto semplice. L'effetto si ottiene incorporando due resistori in parallelo all'interno di un loop in serie.
La connessione è facile e pratica. Qui ti mostriamo come realizzare un circuito elettrico misto in sette semplici passaggi:
1- Predisporre una base di legno in modo che questa sia la piattaforma su cui si collegano tutti i componenti del circuito.
2- Individuare la sorgente di tensione. Per fare ciò, utilizzare una batteria da 9 volt e fissarla alla base di legno con nastro isolante..
3- Installare l'interruttore di circuito vicino al terminale positivo della batteria.
4- Avvitare tre portalampada sulla base del circuito e posizionare le lampadine dove corrispondono. Due saranno in parallelo davanti alla batteria e l'ultima sarà in serie con la batteria, giusto per essere collegata al terminale negativo di questa.
5- Impostare le dimensioni dei cavi in base alle distanze tra ogni componente e secondo il progetto originale dell'installazione.
6- Collegare tra loro la sorgente di tensione e tutti i ricevitori del circuito.
7- Infine, attivare l'interruttore per certificare il funzionamento del circuito.
La stragrande maggioranza dei dispositivi elettronici e degli elettrodomestici sono realizzati sulla base di circuiti misti.
Ciò implica che telefoni cellulari, computer, televisori, forni a microonde e altri strumenti di questo ramo abbiano circuiti elettrici misti come parte fondamentale delle loro connessioni interne..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.