Il cartilagine elastica È uno dei tre tipi di cartilagine che possiamo trovare nel corpo umano. Contiene una grande quantità di elastina, che gli conferirà un caratteristico colore giallastro e una maggiore elasticità rispetto alla cartilagine ialina e fibrosa..
La cartilagine stessa è un tessuto connettivo (scheletrico) che può far parte dello scheletro di alcuni vertebrati inferiori. Possono funzionare come estensioni delle strutture ossee o contribuire a modellare strutture come il naso, la laringe e le orecchie..
Questo tipo di cartilagine è caratteristica del padiglione auricolare, sebbene sia presente anche nel canale uditivo esterno, nella tromba di Eustachio e in alcune cartilagini laringee come l'epiglottide, fornendo supporto per prevenirne il collasso..
Indice articolo
Il tessuto cartilagineo in generale è costituito da:
- Tipi cellulari chiamati condrociti che, sebbene siano in proporzione minore e disposti in spazi vuoti all'interno del tessuto, aiutano nel suo mantenimento.
- Una matrice extracellulare altamente specializzata (che rappresenta oltre il 95% della cartilagine), solida e flessibile.
I componenti della matrice extracellulare della cartilagine elastica sono molto vari, poiché contengono fibre di collagene di tipo II, glicosaminoglicani (GAG), proteoglicani e proteine multiadesive. Va notato che istologicamente questo tipo di cartilagine è molto simile alla cartilagine vitrea o ialina..
Oltre a questi componenti, queste cartilagini in particolare hanno fibre elastiche e fogli elastici ramificati composti principalmente da elastina, che le distinguono da altri tipi di cartilagine. Questo materiale conferisce proprietà elastiche uniche oltre alla flessibilità e alla malleabilità caratteristiche della cartilagine ialina..
A differenza della cartilagine ialina, la matrice extracellulare della cartilagine elastica non si calcifica durante il processo di invecchiamento..
La cartilagine elastica aumenta di dimensioni attraverso due tipi di crescita: crescita interstiziale e crescita apposizionale. Tuttavia, la crescita dei tessuti cartilaginei è generalmente limitata nell'età adulta. Nel primo dei tipi di crescita, si forma nuova cartilagine sulla superficie di una cartilagine preesistente.
Nuove cellule cartilaginee nascono dallo strato più interno del pericondrio che circonda la cartilagine elastica. All'inizio sono simili ai fibroblasti, ma in seguito si differenziano in condroblasti che sintetizzano la matrice carlylaginosa e le fibre di collagene di tipo II. Un processo che aumenta la massa della cartilagine.
Nella crescita interstiziale, le nuove cellule cartilaginee derivano dalla divisione mitotica dei condrociti presenti negli spazi vuoti all'interno della matrice extracellulare della cartilagine..
Ciò è possibile poiché i condrociti mantengono la capacità di dividersi e la matrice cartilaginea circostante è cedevole, supportando un'ulteriore attività secretoria..
La funzione principale di questo tipo di cartilagine è quella di fornire un supporto flessibile alle strutture in cui si trova..
In generale, il tessuto cartilagineo è di grande importanza durante le prime fasi dello sviluppo embrionale dove praticamente costituisce lo scheletro / muffa che successivamente si calcifica..
Tuttavia, la cartilagine in generale ha una scarsa capacità di recupero o rigenerazione in caso di lesioni, anche se lievi..
Solo in quei casi in cui la lesione coinvolge il pericondrio, c'è un certo grado di riparazione grazie alle cellule progenitrici pluripotenti che esistono in esso. Tuttavia, le nuove cellule prodotte sono ancora piuttosto poche. Nella maggior parte dei casi c'è piuttosto una sostituzione con tessuto osseo o cartilagine fibrosa.
Alcuni interventi chirurgici per la riparazione dei tessuti cartilaginei si basano su innesti pericondriali.
Una delle patologie meglio caratterizzate finora e che colpisce direttamente l'integrità della cartilagine elastica è la policondrite recidivante (RP).
Questa patologia è una condizione di origine autoimmune e di decorso ricorrente in cui il tessuto cartilagineo coinvolto si infiamma episodicamente, cronicamente e multisistemica e si degrada imminentemente. Gli studi rivelano la presenza di anticorpi contro il collagene di tipo II, essenziale nella costituzione dei tessuti cartilaginei..
La RP è rara e molto difficile da diagnosticare, si verificano circa 3,5 casi per milione di abitanti. Generalmente la patologia colpisce più donne che uomini in rapporto 3: 1, avendo un'età media indipendentemente dal sesso al momento della diagnosi di 47 anni.
Le cartilagini elastiche presenti nell'orecchio e nel naso sono le più colpite da questa patologia, causando rispettivamente condrite auricolare e condrite nasale. Nonostante ciò, anche la cartilagine articolare ialina e la cartilagine fibrosa possono essere colpite, causando artrite non erosiva, sintomi oculari e sintomi costocondrali..
Per la condrite nasale, in circa il 20% dei casi si ha una deformazione posteriore del ponte nasale o "naso a sella".
La cartilagine elastica, sebbene abbia una composizione e istologia simile alla cartilagine ialina e alla cartilagine fibrosa, presenta evidenti differenze con quest'ultima.
La cartilagine ialina è la più diffusa nel corpo e costituisce una parte fondamentale del tessuto scheletrico fetale, dei dischi episiari, delle superfici articolari, delle cartilagini costali, delle cavità nasali, della faringe, degli anelli tracheali e delle placche cartilaginee branchiali..
Questo fornisce ammortizzazione alle articolazioni, essendo il supporto strutturale del sistema respiratorio. Sebbene questo tipo di cartilagine abbia il pericondrio, in casi come nelle articolazioni è assente. D'altra parte tende alla calcificazione con l'invecchiamento e non presenta un intricato reticolo di fibre elastiche..
Al contrario, la cartilagine fibrosa si trova nei dischi intervertebrali, nei dischi articolari, nell'articolazione del polso e negli attacchi dei tendini, resistendo alla deformazione dovuta a pressioni esterne. Questo tipo di cartilagine non ha pericondrio, presenta calcificazione e ha un gran numero di fibroblasti come componente..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.