Biografia, stili, opere e frasi di Carlos Fuentes

1396
Philip Kelley

Carlos Fuentes Macías (1928-2012) è stato uno scrittore e diplomatico messicano, considerato uno degli intellettuali più importanti della sua nazione. La sua opera letteraria era abbondante e faceva parte del cosiddetto boom latinoamericano, che consolidò diversi scrittori negli anni Sessanta..

Il lavoro di Fuentes era abbondante e si divideva in vari generi. Tra questi spiccano il saggio, il romanzo e le storie. È stato caratterizzato dall'essere all'interno del modernismo, anche sviluppando e approfondendo questioni legate alla storia e alla società del Messico.

Carlos Fuentes. Fonte: Abderrahman Bouirabdane [CC BY-SA 2.0], tramite Wikimedia Commons

La sua vita è trascorsa tra letteratura e politica. Ha servito in diverse occasioni come rappresentante del governo messicano all'estero e il suo ruolo di scrittore è stato esercitato fino alla fine della sua vita. Le sue opere più note erano: Aura, Terra nostra, Y La regione più trasparente.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e famiglia
    • 1.2 Educazione alla fonte
    • 1.3 Formazione universitaria
    • 1.4 Passi letterari
    • 1.5 Primo matrimonio
    • 1.6 Passione per il cinema
    • 1.7 Secondo matrimonio
    • 1.8 Fonti e politica
    • 1.9 Professore e professore
    • 1.10 Ultimi anni di vita e di morte
    • 1.11 Premi e riconoscimenti
  • 2 Stile
  • 3 Funziona
    • 3.1 Storie
    • 3.2 Romanzi
    • 3.3 - La regione più trasparente (1958).
    • 3.4 Test
    • 3.5 Opere drammatiche
    • 3.6 Discorsi
    • 3.7 Antologie
    • 3.8 Sceneggiature e trame per il cinema
    • 3.9 Firmato con uno pseudonimo
    • 3.10 Corrispondenza
    • 3.11 Dialogo
    • 3.12 Intervista
    • 3.13 Opera
  • 4 frasi
  • 5 Riferimenti

Biografia

Nascita e famiglia

Carlos Fuentes è nato l'11 novembre 1928 a Panama. Lo scrittore proveniva da una famiglia messicana, istruita, di buona posizione economica e legata alla diplomazia. I suoi genitori erano Rafael Fuentes Boettiger e Bertha Macías Rivas.

Font Education

Carlos Fuentes ha studiato i primi anni di insegnamento negli Stati Uniti e in diversi paesi dell'America Latina. Tuttavia, i suoi genitori erano preoccupati che mantenesse i contatti con il Messico, quindi durante le estati studiava in istituti in quel paese..

Stemma dell'UNAM, la casa studio di Carlos Fuentes. Fonte: sia lo scudo che il motto, José Vasconcelos Calderón [Pubblico dominio], tramite Wikimedia Commons

Nel 1944, quando aveva sedici anni, si stabilì a Città del Messico, studiò il diploma di maturità al Colegio México, nello stesso periodo in cui iniziò nella rivista Oggi, e ha vinto il suo primo premio letterario. Successivamente, ha deciso di entrare all'Università Nazionale Autonoma del Messico per studiare legge.

istruzione universitaria

Fuentes iniziò a studiare legge nel 1949, ma poco dopo decise di mettere da parte la formazione universitaria per dedicarsi all'esplorazione della città. All'inizio degli anni Cinquanta andò a Ginevra, in Svizzera, e si laureò in economia presso l'Istituto di studi internazionali superiori.

Tornato in terra azteca, riprende gli studi di giurisprudenza e inizia a interagire con un gruppo di giovani della famosa Generazione del Medio Secolo. Inoltre, in quel periodo faceva parte della sezione stampa della sede delle Nazioni Unite in Messico..

Passi letterari

Carlos Fuentes iniziò a farsi strada nella letteratura con un folto gruppo di intellettuali nella seconda metà del XX secolo. Nel 1953 ha creato la pubblicazione Mezzo secolo, in compagnia di Enrique González, Víctor Flores Olea e altri celebri autori dell'epoca.

Un anno dopo, il suo lavoro è venuto alla luce I giorni mascherati, un libro di storie. Successivamente è diventato collaboratore della rivista Università del Messico, e ha fondato il Letteratura messicana. Tra il 1958 e il 1959 ha pubblicato due romanzi, il primo è stato La regione più trasparente, che ha seguito Buone coscienze.

Primo matrimonio

Insieme ai suoi passi nel mondo letterario, Fuentes ha anche aperto le porte all'amore. Nel 1957 lo scrittore sposò l'attrice messicana María de la Concepción Macedo Guzmán, artisticamente conosciuta come Rita Macedo. Nella loro unione hanno concepito una figlia: Cecilia. La coppia è rimasta sposata per dodici anni.

Passione per il cinema

Fuentes era appassionato di cinema, un gusto che condivideva con suo padre. Nel 1964 ha l'opportunità di far parte della squadra incaricata della sceneggiatura di Il gallo d'oro. Nello stesso anno partecipa a un concorso cinematografico realizzato da giovani e lavora a due progetti: Il ben amato Y Amore amore amore.

Il Collegio Nazionale (Messico), di cui Carlos Fuentes era membro. Fonte: Thelmadatter [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Da quel momento la sua partecipazione al cinema è stata attiva, questo è dovuto al fatto che molte delle sue opere sono state portate sul grande schermo. Questo è stato il caso di Un'anima pura, nel 1965. Sette anni dopo è stato rilasciato Bambola regina, e tra il 1981 e il 1988, Il capo dell'idra, vecchia morale Y Vecchio gringo.

Secondo matrimonio

Tra tante attività, Carlos Fuentes ha sempre avuto tempo per l'amore. All'inizio degli anni Settanta conosce Silvia Lemus, sua compagna di vita, sposandola nel 1972. La coppia ha due figli: Carlos, nel 1973, e Natasha, nel 1974, entrambi morti ancora giovani..

Fonti e politica

La vita di Carlos Fuentes è sempre stata legata alla politica, quindi, oltre a scriverne, la praticava. Nel 1973 l'attuale presidente messicano, Luis Echeverría, gli ha offerto la carica di ambasciatore e dal 1975 al 1977 ha prestato servizio in Francia..

Durante il suo lavoro diplomatico in Francia, ha espresso solidarietà agli affiliati politici di America e Spagna. Era un forte critico del governo cubano, a volte a favore ea volte contro. L'essere stato al servizio del Messico gli ha anche permesso di fare amicizia con personalità importanti, come: Jacques Chirac e Bill Clinton.

Professore e Professore

Oltre ad essere un diplomatico e scrittore, Carlos Fuentes è stato anche professore e professore in varie università americane e inglesi. Negli anni '70 era professore alla Columbia, Pennsylvania e Princeton. Ha anche lavorato come professore a Cambridge e Harvard.

Quella fase della didattica universitaria è stata abbinata alla pubblicazione di diverse opere, e alla ricezione di alcuni riconoscimenti. Funziona come Cervantes o la critica della lettura, ed è stato anche insignito del Rómulo Gallegos e dell'International Alfonso Reyes Awards..

Ultimi anni di vita e di morte

Gli ultimi due decenni della vita di Carlos Fuentes sono stati dedicati all'espansione della sua opera letteraria. Tra il 1980 e il 2012 ha pubblicato un gran numero di opere, tra le quali spiccano: Una famiglia lontana, l'arancio, la sedia dell'aquila, contro il cespuglio Y Adamo nell'Eden.

Tomba della famiglia Carlos Fuentes, situata nel cimitero di Montparnasse a Parigi. Fonte: Pacha J. Willka [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Tuttavia, lo scrittore ha iniziato a presentare problemi di salute legati al cuore e alle ulcere gastriche. Carlos Fuentes è morto il 15 maggio 2012 a Città del Messico, all'età di ottantatré anni. Le sue spoglie furono sepolte nel cimitero di Montparnasse a Parigi, insieme a quelle dei suoi due figli..

Premi e riconoscimenti

- Short Library Award, nel 1967, per Cambiamento di pelle.

- Membro di El Colegio Nacional, dal 1972.

- Premio Mazatlán per la letteratura, nel 1972, per Tempo messicano.

- Premio Xavier Villaurrutia, nel 1976, per Terra nostra.

- Premio Rómulo Gallegos, nel 1977, per Terra nostra.

- Premio Internazionale Alfonso Reyes, nel 1979.

- Doctor Honoris Causa dell'Università di Harvard, nel 1983.

- Premio Nazionale di Letteratura del Messico, nel 1984.

- Premio Cervantes, nel 1987.

- Doctor Honoris Causa dell'Università di Cambridge, nel 1987.

- Ordine Nazionale della Legion d'Onore, nel 1992.

- Premio Internazionale Menéndez Pelayo, nel 1992.

- Premio Grizane Cavour, nel 1994.

- Premio Principe delle Asturie, nel 1994.

- Medaglia Unesco Picasso, nel 1994.

- Doctor Honoris Causa dell'Università Nazionale Autonoma del Messico, nel 1996.

- Medaglia Belisario Domínguez, nel 1999.

- Doctor Honoris Causa dell'Universidad Veracruzana, nel 2000.

- Doctor Honoris Causa dell'Università Autonoma di Sinaloa, nel 2000.

- Membro onorario dell'Accademia messicana di lingua, nel 2001.

- Doctor Honoris Causa dell'Università di Salamanca, nel 2002.

- Premio Robert Caillois, nel 2003.

- Grande Ufficiale della Legion d'Onore, nel 2003.

- Royal Spanish Academy Award, nel 2004.

- Doctor Honoris Causa della Freie Universität Berlin, nel 2004.

- Premio Internazionale Don Quijote de La Mancha, nel 2008.

- Doctor Honoris Causa dell'Università Quintana Roo, nel 2009.

- Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Isabel La Católica, nel 2009.

- González Ruano Journalism Award, nel 2009.

- Doctor Honoris Causa dell'Università di Veracruz, nel 2009.

- National Tribute, nel 2009.

- Doctor Honoris Causa dell'Università di Puerto Rico, nel 2010.

- Premio Fomentor de las Letras, nel 2011.

- Doctor Honoris Causa dell'Università Michel de Montaigne.

- Doctor Honoris Causa dell'Università delle Isole Baleari, nel 2012.

Stile

Lo stile letterario di Carlos Fuentes era inquadrato nel modernismo, quindi le sue caratteristiche più eccezionali erano il colto, innovativo ed elegante e raffinato con un ampio rispetto per le lettere e il loro uso corretto. Il linguaggio usato dallo scrittore era chiaro e preciso, di ampia intensità e profondità..

Firma di Carlos Fuentes. Fonte: Zukovsky [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Il lavoro di Fuentes era complesso, a causa della vasta conoscenza che aveva; ha mescolato brillantemente mitologia, filosofia e storia. Gli argomenti che interessavano lo scrittore erano quelli relativi al Messico e alla sua idiosincrasia, nonché alla sua politica e sviluppo sociale.

Gioca

Storie

- I giorni mascherati (1954).

- Canta dei ciechi (1964).

- Acqua bruciata (diciannove ottantuno).

- L'albero di arancio (1994).

- La frontiera del vetro (millenovecentonovantasei).

- Compagnia irrequieta (2004).

- Tutte famiglie felici (2006).

- Raccolta di storie di Carolina Grau (2010). Era composto da diverse storie dell'autore, tra cui:

- "Il prigioniero del castello di If".

- "Scintillante".

- "La tomba di Leopardi".

Breve descrizione dei tuoi libri di fiabe più rappresentativi

I giorni mascherati (1954)

È stato il primo libro di Carlos Fuentes. In questo manoscritto, la fantasia era presente attraverso sei storie. I temi principali sviluppati dall'autore erano legati alla fine dell'esistenza, alla presenza del passato e al tempo.

Le storie che componevano quest'opera erano:

- "Tlactocatzine, dal giardino delle Fiandre".

- "Chac Mool".

- "In difesa della Trigolibia".

- "The One Who Invented Gunpowder".

- "Litanie dell'orchidea".

- "Per bocca degli dei".

Breve descrizione di "Chac Mool"

È la prima storia del libro. L'autore ha iniziato raccontando una storia vera, sulla morte di un uomo ricco di nome Filiberto, per poi passare alla fantasia. L'implausibile divenne presente quando il narratore, un amico del defunto, fece riferimento a una scultura che aveva acquistato.

La scultura era quella che ha dato il titolo alla storia, ed è legata alla divinità preispanica della pioggia. Carlos Fuentes gli ha dato la creatività quando Chac Mool cominciò ad avere una vita propria. Questa è una delle storie più famose dello scrittore messicano.

Frammento

“Fino ad ora la scrittura di Filiberto era quella vecchia, quella che ho visto tante volte nei promemoria e nelle forme, larghe e ovali. La voce del 25 agosto sembrava essere stata scritta da qualcun altro. A volte da bambino, separando faticosamente ogni lettera; altri, nervosi, finché non si diluiscono nell'incomprensibile. Ci sono tre giorni vuoti e la storia continua (...) ".

Canta dei ciechi (1964)

In questo lavoro, lo scrittore messicano ha ricompilato sette storie, di trame insolite che includono eventi soprannaturali, adulterio e incesto. In ogni storia, Carlos Fuentes cattura il lettore con la comparsa di eventi sorprendenti che, ancora oggi, continuano ad avere un impatto sui lettori..

Le storie che componevano il libro erano:

- "Le due Elenas".

- "Alla vipera del mare".

- "La bambola regina".

- "Un'anima pura".

- "Vecchia moralità".

- "Fortuna quello che voleva".

- "Il costo della vita".

Breve descrizione della "Vecchia moralità"

Questa storia raccontava la storia di Alberto, narrata da lui stesso, che era un adolescente di tredici anni rimasto orfano e dovette vivere in campagna con il nonno e la compagna. Tuttavia, le sue zie volevano portarlo a Morelos per studiare, e anche loro non erano d'accordo con la sua educazione..

Dopo un po 'è andata a vivere con le zie. Nel corso della storia lo scrittore ha fatto intravedere alcuni costumi e tradizioni, nonché il discorso degli abitanti dell'interno del Messico. La trama diventa interessante quando nasce una relazione impropria tra Alberto e zia Benedicta.

Frammento

“… È venuto da me e ha cominciato a sbottonarmi il pigiama, a piangere ea dire che gli avevo riempito la vita, che un giorno mi avrebbe raccontato la sua vita. Mi sono coperto come meglio potevo, sono entrato nella vasca e sono quasi scivolato.

Mi ha insaponato. Ha cominciato a strofinarmi come quella notte e sapeva che mi piaceva e mi sono lasciata fare mentre lei mi diceva che non sapevo cosa fosse la solitudine ... Sapeva prima di me che non potevo più sopportarla e lei stessa mi sollevò dalla vasca e lui mi guardò e mi abbracciò la vita ".

Romanzi

- La regione più trasparente (1958).

- Buone coscienze (1959).

- La morte di Artemio Cruz (1962).

- Aura (1962).

- Area sacra (1967).

- Cambiamento di pelle (1967).

- Compleanno (1969).

- Terra nostra (1975).

- La testa dell'idra (1978).

- Una famiglia lontana (1980).

- Vecchio gringo (1985).

- Christopher Nonato (1987).Constancia e altri romanzi per vergini (1990).

- La campana (1990).

- Diana o la cacciatrice solitaria (1994).

- Gli anni con Laura Díaz (1999).

- Ines istinto (2001).

- La sedia dell'aquila (2003).

- Volontà e fortuna (2008).

- Adamo nell'Eden (2009).

- Federico sul suo balcone (Edizione postuma, 2012).

- Achille o Il guerrigliero e l'assassino (Edizione postuma, 2016).

Breve descrizione dei suoi romanzi più rappresentativi

La regione più trasparente (1958)

È stato il primo romanzo dello scrittore messicano e il suo periodo di produzione è durato quattro anni. In esso si riferiva alla realtà che la capitale messicana ha vissuto negli anni Cinquanta. Per raggiungere la profondità, Fuentes era incaricato di utilizzare un linguaggio che descriveva tutti i livelli sociali.

L'autore ha scelto il titolo dell'opera basato su Alexander von Humboldt, da quando, nel 1804, ha indicato la valle di Città del Messico come la legione più trasparente. È stato uno degli scritti più noti dell'autore, che ha aperto la strada al famoso boom letterario degli anni Sessanta.

Discussione

Carlos Fuentes era incaricato di narrare e raccontare storie legate alla città, attraverso personaggi che coincidono in alcuni fatti. Inoltre, lo scrittore ha fatto riferimento alla forma politica e sociale del paese azteco e alle conseguenze lasciate dalla rivoluzione messicana.

Frammento

“Qui viviamo, nelle strade i nostri odori si incrociano, di sudore e patchouli, di mattoni nuovi e gas sotterranei, le nostre carni oziose e tese, mai i nostri sguardi ... Città irrigante delle mascelle rigide del fratello intrise di sete e croste, intessute città in amnesia ...

Aquila senza ali. Serpente stellato. Qui è stato il nostro turno. Cosa possiamo fare. Nella regione più trasparente dell'aria ".

Terra Nostra (1975)

È stato uno dei romanzi più importanti, profondi e difficili da capire di Carlos Fuentes. In questo lavoro l'autore ha intrecciato diverse storie per rivelare l'identità dei popoli ispanici, mentre attraversavano un lungo periodo di lotte. L'autore ha mescolato letteratura e storia con leggende e filosofia.

Il romanzo conduce il lettore in un viaggio attraverso la vita e i personaggi della monarchia spagnola dei monarchi cattolici, rivelando il modo in cui esercitavano il comando fino a quando la casa degli Asburgo salì al trono. L'autore ha anche posto un'enfasi particolare sul potere esercitato dagli spagnoli in America.

Frammento

“Incredibile il primo animale che ha sognato un altro animale. Mostruoso, il primo vertebrato che è riuscito a rialzarsi su due piedi e così ha disperso le bestie normali che ancora strisciavano terrorizzate ... Il primo richiamo, il primo bollore, il primo canto e il primo perizoma sono stati sorprendenti ... ".

saggi

- Parigi. Possa la rivoluzione (1968).

- Il nuovo romanzo latinoamericano (1969). Il lavoro consisteva in dodici saggi:

- "Civiltà e barbarie".

- "La costituzione borgiana".

- "Rivoluzione e ambiguità".

- "Il romanzo è morto?".

- "Una nuova lingua".

- "La modernità alienata".

- "Il desiderio totalizzante di Vargas Llosa".

- "García Márquez: la seconda lettura".

- "Carpentier o The Double Divination".

- "Cortázar: vaso di Pandora".

- "La parola del nemico".

- "Juan Goytisolo: la lingua comune".

- Casa con due porte (1970).

- Tempo messicano (1971).

- Cervantes o la critica della lettura (1976).

- Me stesso con gli altri. Saggi selezionati (1988).

- Nuovo mondo. Epica, utopia e mito nel romanzo ispano-americano (1990).

- Lo specchio sepolto (1992).

- Geografia del romanzo (1993).

- Ora del New Mexico (1994).

- Per un progresso inclusivo (1997).

- Ritratti nel tempo (1998).

- In questo credo (2002).

- Machado della Mancia (2002).

- Vedere visioni (2003).

- Contro Bush (2004).

- Il 68 (2005).

- Il grande romanzo latinoamericano (2011).

- Persone (Edizione postuma, 2012).

- Schermi d'argento (Edizione postuma, 2014).

- Luis Buñuel o Lo sguardo della medusa (Edizione postuma, 2017). Lavoro incompiuto.

Opere drammatiche

- Tutti i gatti sono marroni (1970).

- L'uomo con un occhio solo è il re (1970).

- Orchidee al chiaro di luna (1982).

- Cerimonie all'alba (1990).

Discorsi

- Il colloquio invernale (1992). Il titolo del suo intervento era: "Dopo la guerra fredda: i problemi del nuovo ordine mondiale".

- Tre discorsi per i paesi (1993).

- L'abbraccio delle culture (1994).

- Cento anni di solitudine e un tributo (2007). Insieme a Gabriel García Márquez; il suo discorso era intitolato "Per dare un nome all'America".

- Il romanzo e la vita (Edizione postuma, 2012).

- Conferenze politiche. Istruzione, società e democrazia (Edizione postuma, 2018).

Antologie

- Corpo e offerte (1973).

- I cinque soli del Messico (2000).

- Racconti naturali (2007).

- Storie complete (Edizione postuma, 2013).

Sceneggiature e trame per il cinema

- Il gallo d'oro (1964). Basato su un lavoro di Juan Rulfo, sviluppato insieme a Gabriel García Márquez e Roberto Gavaldón.

- Le due Elena (1964).

- Tempo di morire (1965).

- Un'anima pura (1965).

- I caifani (1966).

- Pedro Paramo (1967).

- Non senti i cani che abbaiano? (1974).

Firmato con uno pseudonimo

- I misteri dell'opera con lo pseudonimo di Emmanuel Matta (2006).

Corrispondenza

- Lettere incrociate 1965-1979 con l'argentino Arnaldo Orfila (Edizione postuma, 2013).

Dialogo

- Il ciclo che si risveglia (2012). Con Ricardo Lagos.

Colloquio

- Prospettive messicane da Parigi. Un dialogo con Carlos Fuentes (1973).

- Carlos Fuentes: territori del tempo. Intervista Antologia (1999).

musica lirica

- Santa anna. Libretto sul militare e politico messicano Antonio López de Santa Anna.

Frasi

- "A volte dubito che gli uomini ci amino davvero, quello che vogliono è competere con altri uomini e batterli".

- "La letteratura è la mia vera amante, e tutto il resto, sesso, politica, religione se ce l'ho, morte quando ce l'ho, passa attraverso l'esperienza letteraria".

- "Ci sono cose che sentiamo sulla nostra pelle, altre che vediamo con i nostri occhi, altre che battono solo nel nostro cuore".

- "La gelosia uccide l'amore, ma non il desiderio".

- "Vuoi invecchiare? Quindi vivi sempre con la stessa vecchia.

- "Ci sono poche donne immature e molti bambini travestiti da uomini".

- “Il modo migliore per nasconderti è mostrarti. Se ci cercano credendo che siamo scomparsi, non ci troveranno mai nel posto più ovvio ".

- "Il Messico è un paese ferito dalla nascita, allattato dal latte del rancore, allevato al cullare dell'ombra".

- "È che non c'è rivoluzione buona che non sia tradita, solo le rivoluzioni cattive si tradiscono".

- "I due saranno i fantasmi della loro giovinezza, o forse è solo il corpo che invecchia, imprigionato per sempre dalla giovinezza all'interno di quello spettro che chiamiamo anima".

Riferimenti

  1. Carlos Fuentes. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: es.wikipedia.org.
  2. Tamaro, E. (2004-2019). Carlos Fuentes. (N / a): Biografie e vite. Estratto da: biografiasyvidas.com.
  3. Carlos Fuentes. (S. f.). Cuba: Ecu Red. Recupero da: ecured.cu.
  4. 20 frasi accattivanti del grande Carlos Fuentes. (2017). Messico: MxCity. Recupero da: mxcity.mx.
  5. Fuentes, Carlos. (2019). (N / a): Writers Org. Estratto da: writers.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.