Il cacharpaya o kacharpaya indica una canzone e una danza tradizionale andina che appartiene al ritmo di Guayno o Wayñ. La sua origine è precolombiana, dalle culture quechua e aymara. Fa parte dei festeggiamenti dedicati alla fertilità di Pachamama, Madre Terra.
Il termine "cacharpaya" deriva dalla parola quechua che significa addio, per dire addio. È anche usato per dire addio al carnevale, alla verginità, ai familiari, agli amici che se ne vanno e ai morti dopo il terzo anno di morte..
Questa festa è celebrata in Ecuador, Perù, Bolivia e nel nord del Cile e in Argentina. Le sue caratteristiche variano in ogni paese e all'interno di ogni paese a seconda del livello di meticciato della popolazione, della località e delle caratteristiche culturali delle comunità..
È un'espressione del mix culturale degli indigeni e degli spagnoli. In alcune comunità indigene conserva le sue caratteristiche originarie.
Indice articolo
Musicalmente è fatto in 2/4 di tempo binario combinando 3/4 misure. Eseguito originariamente con diversi tipi di flauti ad ancia, flauti di Pan, quenas, strumenti a percussione, grancassa e batteria.
Nel periodo coloniale, i cordofoni furono aggiunti al charango (una versione della chitarra spagnola con le sue caratteristiche uniche). Con il meticciato e la riqualificazione dei costumi si integrarono nuovi strumenti: tromboni, trombe, bombadilli, piatti, rullante, fisarmonica, chitarre, cuatros, bassi e violini. Con la modernità e la tecnologia, sono state aggiunte chitarre elettriche ed equalizzatori..
La sua composizione come gruppo musicale è molto varia e molto ricca, dall'interpretazione con flauti solitari senza accompagnamento coreografico in piccole riunioni. Anche i tradizionali ensemble di flauti, charango e tamburi nelle peñas, nei cortili delle case o nei cimiteri.
Come una danza o una danza, si formano linee che vengono eseguite da varie figure che si collegano e si separano a forma di lumaca al ritmo della musica..
In alcune celebrazioni si balla in coppia senza uscire dalla coreografia collettiva. Lo si può vedere a gruppi per le vie del paese e nelle spianate all'uscita del paese mentre i musicisti ei parenti si salutano.
La cacharpaya ha la sua origine nelle comunità indigene. Per l'Aymara fa parte del rito della fertilità della terra.
La coltivazione della patata funge da quadro per la sua visione del mondo del mondo. Questo tubero è una delle basi delle relazioni sociali in una comunità in cui il rispetto per la natura è il più importante.
Con l'inizio delle piogge e la fioritura della patata inizia il tempo del femminile, della terra e della luna. L'intera comunità si riunisce il 2 febbraio.
Prodotto di sincretismo culturale e colonizzazione, in questo festival la Virgen de la Candelaria simboleggia la Pachamama. Apprezza il raccolto che verrà.
Da questa festa, il destino della produzione agricola è legato alla vita o alla morte della famiglia e della comunità. Dopo i festeggiamenti, gli abitanti si recano in città per acquistare quanto necessario per i festeggiamenti.
A partire dalla domenica e dal lunedì di carnevale, inizia il gioco o Jiska Anata, per offrire cibo, fiori, vini e altri liquori alle sayañas o proprietà delle famiglie.
È anche l'occasione per issare il Wiphala multicolore. Ha tra i suoi 49 quadrati multicolori disposti in diagonale una fila bianca centrale, che significa il flusso di trionfo nel vento ed è il simbolo dei popoli indigeni andini.
La cacharpaya è anche la celebrazione della fine della verginità. Mentre i giovani single ballano, invitano le giovani donne ad andare con loro per formare una coppia e una famiglia..
Nell'ambito del carnevale, la cacharpaya si è diffusa come consuetudine oltre le comunità indigene e rimanendo come un contributo che ha dato origine a numerose varianti..
In alcune comunità andine viene realizzata una bambola vestita da meticcio creolo che va di casa in casa chiedendo cibo e bevande. Alla fine viene sepolto in una fossa con fiori e offerte. I partecipanti alla festa condividono ciò che hanno ricevuto.
Ma la cacharpaya si è diffusa anche oltre il carnevale. È anche usato per licenziare il defunto come parte della commemorazione di tutti i santi..
Le persone in lutto si incontrano nel terzo anno di morte e salutano la persona amata con la musica. Questa è un'usanza indigena adottata dal cattolicesimo nella regione andina.
Come è consuetudine, il defunto viene pianto fino al terzo anno e viene onorato con la cacharpaya come addio. Gli anni successivi, sebbene siano ricordati, il defunto fa già parte dell'insieme degli antenati della famiglia.
Così come parte della rappresentazione varia da paese a paese, lo stesso accade con l'abbigliamento. Tuttavia, descriveremo alcuni outfit che vengono utilizzati in modo generale..
La donna indossa una gonna lunga sotto il ginocchio, solitamente in tinta unita con discrete decorazioni sul bordo inferiore. Questi possono consistere nei colori della bandiera locale o in un altro tipo di ornamento..
In alto una blusa leggera, solitamente bianca. E sul collo un fazzoletto o una sciarpa con gli stessi colori della gonna.
Per quanto riguarda le scarpe, si usano infradito o scarpe senza tacco. L'uso del cappello varierà a seconda del paese e della regione della celebrazione.
In quelle località dove le donne indossano cappelli, l'acconciatura è una lunga treccia che sporge dalla parte posteriore del cappello..
Da parte loro, gli uomini indossano pantaloni lunghi di colore scuro, solitamente neri. Nella parte superiore è posto un nastro come cintura. Sopra la camicia bianca indossano un giubbotto scuro e un cappello scuro.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.