Il Auer attacca o i corpi di Auer sono granuli anormali di origine lisosomiale che compaiono all'interno dei leucociti immaturi della serie mieloide in processi patologici, in particolare nelle leucemie mieloidi acute.
Alcuni autori li chiamano corpuscoli di ora, bastoncini di ora o aste di ora. Di solito compaiono nelle leucemie mieloidi acute (AML) M1, M2, M3, M4, tra gli altri. Il nome di queste canne è stato posto in onore del fisiologo John Auer.
I precursori delle cellule granulocitiche possono presentare corpi di Auer, specialmente nei mieloblasti e nei promielociti. Questi corpi non sono altro che granuli del tipo primario o azurofili anormali.
Sono formati dalla fusione dei lisosomi, quindi sono ricchi di enzimi lisosomiali e perossidasi. Contengono anche precipitati cristalloidi di natura proteica.
I corpi di Auer si trovano nel citoplasma della cellula e la loro osservazione aiuta nella diagnosi delle leucemie mieloidi, poiché non compaiono nelle leucemie di tipo linfoide. Pertanto, i corpi di Auer sono un segno patologico caratteristico delle cellule immature della serie mieloide..
Indice articolo
I granuli azurofili fusi si accumulano in modo allineato nel citoplasma della cellula e, di conseguenza, assumono la forma di un bastoncello o di un ago, da cui il nome di bastoncelli..
Le cellule che contengono corpi di Auer sono positive per la mieloperossidasi e il nero del Sudan B, il che dimostra che sono cellule della stirpe mieloide. Sebbene più rari, i corpi di Auer possono apparire nei precursori della stirpe monocitica (monoblasti) nell'AML (M5).
I corpi di Auer si colorano di rosso o rosa con la macchia di Wright, quindi sono facilmente visibili, poiché risaltano nel citoplasma delle cellule fortemente basofile (blu grigiastro).
Una cella può contenere uno o più corpi di Auer, in modo tale che i bastoncelli di Auer possano apparire scarsamente o in abbondanza.
I pazienti con cellule con abbondanti corpi di Auer sono a rischio di consumare coagulopatie e possono finire con una coagulazione intravascolare disseminata, ad esempio leucemia promielocitica acuta (M3)..
Ciò è dovuto al rilascio di una sostanza contenuta nei granuli che è simile al fattore tissutale..
Quando questa sostanza viene rilasciata, si lega al fattore VII della cascata della coagulazione e allunga i tempi di protrombina (PT) e la tromboplastina parziale (PTT). Inoltre, c'è una bassa concentrazione di fibrinogeno e una significativa diminuzione delle piastrine..
I corpi di Auer compaiono nelle leucemie di tipo mieloide e non compaiono nelle leucemie di tipo linfoide. Pertanto, sono considerati un segno patognomonico di disturbi mieloproliferativi o mielodisplastici..
In questo senso, vengono citati i tipi di leucemie secondo la classificazione del gruppo franco-americano-britannico (FAB) che può verificarsi con la presenza di corpi di Auer..
Si caratterizza per presentare una maggiore percentuale di blasti, che presentano un citoplasma agranulato e un nucleo con 2 o 3 nucleoli.
Mentre una percentuale molto piccola delle esplosioni può presentare pochi granuli azurofilici o bastoncelli di Auer. Entrambe le strutture potrebbero anche essere presenti.
È anche chiamata leucemia mieloide acuta in fase di maturazione o differenziata. Una piccola percentuale di promielociti e una percentuale maggiore di cellule mature della linea granulocitica possono essere osservate negli strisci di sangue periferico di questi pazienti. Le cellule immature di solito hanno corpi di Auer all'interno del citoplasma.
È caratterizzata dalla presenza di promielociti anormali con nuclei deformi e granulazioni grottesche e displasiche che possono essere accompagnate da abbondanti corpi di Auer. In questa patologia sono presenti importanti disturbi della coagulazione, che la distinguono dal resto delle leucemie.
È caratterizzato dalla presenza omogenea di precursori sia granulocitici che monocitici nel midollo osseo con una proporzione di promielociti e monociti superiore al 20%. Alcuni promielociti possono contenere corpi di Auer.
Nello striscio di sangue periferico si osservano abbondanti eritrociti nucleati con pochi reticolociti. Gli eritrociti nucleati possono essere morfologicamente anormali. C'è un'elevazione dei mieloblasti e possono presentare o meno corpi di Auer.
È caratteristico di questo tipo di leucemia che uno striscio di midollo osseo mostra: corpi di Auer, maturazione megaloblastoide, nonché iposegmentazione del nucleo e ipogranulazione nel citoplasma.
Mentre gli strisci di sangue periferico di solito mostrano: esplosioni circolanti, alta percentuale di monociti, presenza di neutrofili ipogranulari, basofilia e forme pseudo-Pelger Huert
Presenta dal 5 al 19% di esplosioni nel sangue periferico e alcuni promonociti hanno bastoncelli di Auer.
È stato osservato che una bassa percentuale di pazienti con disturbi del cancro ha sviluppato una leucemia mieloide o una sindrome mielodisplastica dopo aver ricevuto un trattamento con chemioterapia e radioterapia.
Soprattutto quelli che sono stati trattati con agenti alchilanti ed epipodofillotossine.
Altre situazioni in cui è stato possibile osservare i corpi di Ora è in pazienti che hanno subito qualche tipo di infezione batterica o avvelenamento. Sono stati osservati anche in donne in gravidanza e ustioni.
D'altra parte, queste cellule non sono in grado di maturare da sole, quindi si credeva che i corpi di Auer potessero essere trovati solo in cellule immature e che fosse anche impossibile per queste cellule anormali tornare alla normalità. Tuttavia, questa teoria è stata rovesciata con la scoperta del dottor Degos..
Ha osservato che i pazienti con leucemia promielocitica acuta trattati con acido trans retinoico avevano un alto tasso di remissione, ma la scoperta più curiosa è stata che le cellule mature di questi pazienti hanno mantenuto il segno patognomonico della malattia (presenza di bastoncelli di Auer). Ciò suggerisce che il trattamento rende le cellule immature anormali in grado di maturare..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.