Il barocettori Sono costituiti da serie di terminazioni nervose in grado di rilevare la tensione correlata ai cambiamenti della pressione sanguigna. In altre parole, questi sono recettori della pressione. Sono abbondanti nel seno carotideo e nell'arco aortico.
I barocettori sono responsabili di fornire informazioni utili al cervello relative al volume del sangue e alla pressione sanguigna. Quando il volume del sangue aumenta, i vasi si espandono e viene attivata l'attività nei barocettori. Il processo inverso si verifica quando i livelli ematici scendono.
Quando la distensione dei vasi sanguigni si verifica a causa dell'aumento della pressione, l'attività del nervo vago aumenta. Ciò causa l'inibizione del deflusso simpatico del RVLM (bulbo ventromediale rostrale). midollo ventromediale rostrale), portando infine a una diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
Al contrario, la diminuzione della pressione sanguigna produce una diminuzione del segnale di uscita dei barocettori, portando alla disinibizione dei siti di controllo simpatico centrali e una diminuzione dell'attività parasimpatica. L'effetto finale è un aumento della pressione sanguigna.
Indice articolo
I barocettori sono meccanocettori (recettore sensoriale che rileva la pressione meccanica, correlata al senso del tatto) situati in diversi punti della circolazione sanguigna.
In questo sistema circolatorio, i barocettori si trovano nelle pareti delle arterie e nelle pareti atriali, come terminazioni nervose arborescenti..
Tra i barocettori, il più importante dal punto di vista fisiologico è il barocettore carotideo. La funzione principale di questo recettore è quella di correggere i cambiamenti marcati e improvvisi della pressione sanguigna.
Questi meccanocettori sono responsabili del mantenimento della pressione sanguigna sistemica a un livello relativamente costante, specialmente quando si verificano cambiamenti nella posizione del corpo dell'individuo..
I barocettori sono particolarmente efficaci nel prevenire violenti sbalzi di pressione in intervalli di tempo compresi tra un'ora e due giorni (l'intervallo di tempo in cui agiscono i barocettori sarà discusso più avanti).
Esistono due tipi di barocettori: pressione arteriosa o alta e pressione atriale o bassa.
Quelli di alta pressione si trovano in quantità veramente abbondanti nelle arterie carotidi interne (seni carotidi), nell'aorta (arco aortico) e anche nel rene (apparato iuxtaglomerulare).
Questi svolgono un ruolo indispensabile nel rilevare la pressione sanguigna - la pressione che il sangue esercita contro le pareti delle arterie, aiutando la circolazione sanguigna..
D'altra parte, i barocettori a bassa pressione si trovano nelle pareti degli atri. Sono correlati alla rilevazione del volume atriale.
Altri autori preferiscono chiamarli barocettori di tipo I e II e classificarli in base alle loro proprietà di scarica e al grado di mielinizzazione..
Il gruppo di tipo I è costituito da neuroni con grandi fibre afferenti mieliniche. Questi barocettori hanno soglie di attivazione basse e si attivano più rapidamente dopo la stimolazione..
L'altro gruppo, di tipo II, è costituito da neuroni con fibre non mielinizzate o piccole fibre afferenti con poca mielinizzazione. Questi barocettori tendono ad avere soglie di attivazione più elevate e si scaricano a frequenze più basse..
Si ipotizza che i due tipi di recettori possano avere un ruolo differenziale nella regolazione della pressione sanguigna. Si ritiene che i barocettori di tipo II mostrino meno aggiustamenti rispetto ai barocettori di tipo I e di conseguenza potrebbero essere più importanti nel controllo a lungo termine della pressione sanguigna.
I barocettori funzionano nel modo seguente: i segnali che hanno origine nei seni carotidi vengono trasmessi attraverso un nervo noto come nervo di Hering. Da qui il segnale va ad un altro nervo, il glossofaringeo, e da questo raggiunge il fascio solitario situato nella regione bulbare del tronco encefalico..
I segnali che provengono dalla zona dell'arco aortico e anche dagli atri vengono trasmessi al fascio solitario del midollo spinale grazie ai nervi vago..
Dal fascio solitario, i segnali sono diretti alla formazione reticolare, al tronco cerebrale e all'ipotalamo. Quest'ultima regione, avviene la modulazione, integrazione e produzione di inibizione del tonico cerebrale.
In caso di riduzione del volume circolante effettivo, diminuisce anche l'attività dei barocettori di alta e bassa pressione. Questo fenomeno produce una riduzione dell'inibizione del tonico cerebrale..
Il volume circolante effettivo può essere influenzato negativamente da varie circostanze, come emorragia, perdita di plasma sanguigno causata da disidratazione, ustioni o formazione del terzo spazio, o da disturbi circolatori causati da un tamponamento nel cuore o da un'embolia nel polmone.
I chemocettori sono cellule di tipo chemiosensibile, che hanno la proprietà di essere stimolate dalla riduzione della concentrazione di ossigeno, dall'aumento di anidride carbonica o da ioni idrogeno in eccesso..
Questi recettori sono strettamente correlati al sistema di controllo della pressione sanguigna sopra descritto, orchestrato dai barocettori..
In determinate condizioni critiche, si verifica uno stimolo nel sistema chemocettore grazie a una diminuzione del flusso sanguigno e dell'apporto di ossigeno, oltre a un aumento di anidride carbonica e ioni idrogeno. Vale la pena notare che non sono considerati un sistema fondamentale di controllo della pressione sanguigna..
Storicamente, i barocettori arteriosi sono stati collegati a funzioni vitali di controllo della pressione arteriosa media a breve termine, su una scala temporale da minuti a secondi. Tuttavia, il ruolo di questi recettori nella risposta a lungo termine è stato ignorato..
Studi recenti che utilizzano animali intatti suggeriscono che l'azione dei barocettori non è così breve come si pensava in precedenza.
Questa evidenza propone una riconsiderazione della funzione tradizionale dei barocettori e dovrebbe essere associata alla risposta a lungo termine (maggiori informazioni in Thrasher, 2004).
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.