Sintomi, cause e trattamenti dell'automatonofobia

3426
Charles McCarthy

Il automatonofobia È un tipo di fobia specifica in cui c'è una paura eccessiva e irrazionale di tutto ciò che un essere senziente rappresenta falsamente. Cioè, una persona con questa alterazione ha una fobia per bambole ventriloqui, bambole inanimate, creature animatroniche, manichini o statue di cera..

L'esposizione a questi oggetti genera nell'individuo un'elevata risposta di ansia e disagio. Allo stesso modo, una persona con automatofobia cercherà di evitare il contatto con questi elementi per evitare il disagio che causano..

In generale, il contatto con bambole ventricolari o bambole animate che la stragrande maggioranza delle persone fa è solitamente scarso. Tuttavia, l'automatofobia può essere un disturbo molto fastidioso in determinate situazioni.

Attualmente ci sono trattamenti psicologici molto efficaci per superare questo tipo di paura fobica, quindi di solito è consigliabile che le persone con automatofobia inizino sessioni di psicoterapia.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche dell'automatofobia
  • 2 sintomi
  • 3 Diagnosi
  • 4 cause
  • 5 Trattamento
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche dell'automatofobia

L'automatonofobia è un disturbo d'ansia. È un tipo specifico di fobia in cui le bambole ventricolari, i manichini o le statue di cera sono temuti in modo eccessivo, irrazionale e incontrollabile.

La caratteristica principale di questa psicopatologia risiede nel modello comportamentale della persona. Cioè, un individuo con automatofobia eviterà il contatto con i loro elementi temuti ogni volta che sarà possibile..

D'altra parte, il contatto con le bambole ventricolari di solito genera un'elevata risposta di ansia nella persona, che sperimenta sensazioni di disagio molto elevate in tali situazioni.

Infine, l'altra caratteristica importante del disturbo risiede nelle proprietà della paura nei confronti di questi elementi. Per l'istituzione dell'automatofobia, la paura dei manichini ventricolari deve essere caratterizzata dall'essere:

Sintomi

La paura che bambole ventriloqui, creature animatroniche, manichini e statue di ciliegie provocano nell'automatofobia provoca una serie di sintomi di ansia.

Le manifestazioni ansiose del disturbo sono caratterizzate dall'essere intense e dal generare un elevato disagio nell'individuo. Tuttavia, la risposta all'ansia di solito non sviluppa un attacco di panico.

I sintomi più facilmente identificabili del disturbo per l'individuo sono le manifestazioni fisiche. La paura generata dagli elementi temuti dalla persona causa una serie di alterazioni nel suo funzionamento fisico.

Aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, palpitazioni o tachicardie, tensione muscolare, sensazioni di soffocamento, dilatazione pupillare, mal di testa e / o mal di stomaco, secchezza delle fauci, vertigini, nausea e vomito sono i sintomi più tipici.

Allo stesso modo, l'automatofobia è caratterizzata dalla generazione di una serie di sintomi cognitivi. La persona con questa alterazione sviluppa un gran numero di pensieri irrazionali sui loro elementi temuti, che sono caratterizzati dalla concessione di attributi negativi elevati.

Infine, l'ultimo gruppo di sintomi del disturbo si trova sul piano comportamentale del soggetto. In questo senso, l'automatofobia genera due tipi principali di manifestazioni: evitamento e fuga..

L'evitamento si riferisce a tutti i meccanismi che il soggetto mette in moto per evitare il contatto con i propri stimoli fobici. La fuga, invece, definisce il comportamento che si svolge a contatto con bambole ventriloqui, momenti in cui il soggetto cerca di sfuggire alla situazione.

Diagnosi

Al momento, l'automatofobia ha una diagnosi ben studiata e ben definita. Questo è identico a quello di altri tipi di fobie specifiche ed è caratterizzato da:

  1. Intensa paura o ansia per le bambole ventriloqui, le creature animatroniche, i manichini e le statue di cera (stimolo fobico).
  2. Lo stimolo fobico provoca sempre o quasi sempre paura o ansia immediata.
  3. Lo stimolo fobico viene attivamente evitato o resistito con intensa paura o ansia.
  4. La paura o l'ansia è sproporzionata rispetto al reale pericolo rappresentato dallo stimolo fobico e dal contesto socioculturale.
  5. La paura, l'ansia o l'evitamento sono persistenti, in genere durano sei o più mesi.
  6. La paura, l'ansia o l'evitamento causano disagio clinicamente significativo o compromissione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
  7. Il disturbo non è meglio spiegato dai sintomi di un altro disturbo mentale.

Cause

Al momento, le cause dell'automatofobia sono sconosciute, sebbene sia stato teorizzato che la paura della patologia potrebbe derivare dalle aspettative di una società sul modo in cui gli altri esseri umani dovrebbero comportarsi..

Si ipotizza inoltre che le paure fobiche del disturbo possano essere guidate dall'esposizione a rappresentazioni aggressive o spaventose di oggetti robotici o inanimati..

Allo stesso modo, è stata sviluppata l'ipotesi che il cervello umano possa possedere una certa predisposizione a percepire l'automa come qualcosa di pericoloso o terrificante.

Più in generale, alcuni autori indicano che, come per il resto delle fobie specifiche, l'automofobia potrebbe avere fattori genetici nella sua eziologia. Allo stesso modo, i tratti della personalità ansiosa potrebbero predisporre allo sviluppo della patologia

Trattamento

Attualmente, il trattamento di prima linea per l'automatofobia è la psicoterapia. In questo senso, il trattamento cognitivo comportamentale ha tassi di efficacia molto elevati per questo disturbo psicopatologico..

Questo trattamento si basa principalmente sulla tecnica di esposizione. Il terapista espone gradualmente e in modo controllato il soggetto ai suoi elementi temuti, con l'obiettivo di lavorare sulla risposta ansiosa e abituare l'individuo ai suoi stimoli fobici.

D'altra parte, nel trattamento dell'automatofobia l'allenamento al rilassamento è solitamente incorporato per ridurre lo stato di ansia del soggetto.

Allo stesso modo, l'uso della terapia cognitiva è efficace nel trattare e gestire pensieri irrazionali su bambole ventriloqui, creature animatroniche, manichini e statue di cera..

Riferimenti

  1. Antony MM, Brown TA, Barlow DH. Eterogeneità tra specifici tipi di fobia nel DSM-IV. Behav Res Ther 1997; 35: 1089-1100.
  2. Barlow D. e Nathan, P. (2010) The Oxford Handbook of Clinical Psychology. la stampa dell'università di Oxford.
  3. Becker E, Rinck M, Tu¨ rke V, et al. Epidemiologia di specifici tipi di fobia: risultati dello studio sulla salute mentale di Dresda. Eur Psychiatry 2007; 22: 69-74.
  4. Caballo, V. (2011) Manuale di psicopatologia e disturbi psicologici. Madrid: Ed. Piramide.
  5. Craske MG, Barlow DH, Clark DM, et al. Fobia specifica (semplice). In: Widiger TA, Frances AJ, Pincus HA, Ross R, First MB, Davis WW, editori. DSM-IV Sourcebook, Vol 2. Washington, DC: American Psychiatric Press; 1996: 473-506.
  6. Curtis G, Magee W, Eaton W, et al. Paure e fobie specifiche: epidemiologia e classificazione. Br J Psychiat 1998; 173: 212-217.
  7. DSM-IV-TR Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (2002). Barcellona: Masson.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.