Anatomia dell'arteria mascellare interna, considerazioni cliniche

4333
Anthony Golden

Il arteria mascellare interna è uno dei due rami terminali dell'arteria carotide esterna. Questo, a sua volta, è uno dei rami terminali dell'arteria carotide comune. Conosciuta semplicemente come arteria mascellare, nasce dal collo dell'osso mandibolare e ha un andamento orizzontale e leggermente ascendente.

L'arteria mascellare fornisce molti rami di alimentazione ai piani profondi dei muscoli del viso. Per semplificare il suo studio anatomico e chirurgico, l'arteria è divisa in tre porzioni che sono determinate dalla loro relazione con il muscolo pterigoideo laterale..

Da Henry Vandyke Carter - Henry Gray (1918) Anatomia del corpo umano (vedere la sezione "Libro" di seguito) Bartleby.com: Gray's Anatomy, tavola 510, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index. php?

Un trauma cranico può ferirlo, provocando sanguinamento tra le lamine meningee. Questa condizione è nota come ematoma epidurale e quando non viene trattata in tempo può causare gravi complicazioni e persino la morte.

Indice articolo

  • 1 Anatomia
    • 1.1 Arteria mascellare interna
    • 1.2 Segmenti di rami collaterali
    • 1.3 Importanza
  • 2 Considerazioni cliniche
  • 3 Riferimenti

Anatomia

L'arteria carotide esterna è uno dei vasi sanguigni più importanti coinvolti nel rifornimento delle strutture del viso e del cranio..

Ha un andamento ascendente dall'inizio a livello della quarta vertebra cervicale. Nel suo percorso fornisce sei rami collaterali che sono responsabili dell'afflusso di sangue alle strutture del collo e del viso..

Alcuni dei suoi rami più importanti sono l'arteria tiroidea superiore e l'arteria facciale..

Di BruceBlaus. Quando si utilizza questa immagine in fonti esterne, può essere citata come: Blausen.com staff (2014). "Galleria medica di Blausen Medical 2014". WikiJournal of Medicine 1 (2). DOI: 10.15347 / wjm / 2014.010. ISSN 2002-4436. - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30634275

La carotide esterna completa il suo viaggio a livello dell'articolazione temporo-mandibolare ed è lì dove si divide dando i suoi due rami terminali, l'arteria temporale superficiale e l'arteria mascellare interna..

Arteria mascellare interna

In precedenza era nota come arteria mascellare interna per differenziarla dall'arteria mascellare esterna. Successivamente la "mascella esterna" divenne la arteria facciale, quindi non è più rilevante fare quella differenziazione.

I termini "arteria mascellare" e "arteria mascellare interna" sono attualmente di uso comune e indifferente. Può anche essere trovato in alcune pubblicazioni mediche sotto il nome di "arteria mandibolare interna".

La mascella interna è uno dei rami terminali dell'arteria carotide esterna. Segue un percorso quasi orizzontale ed è responsabile di dare più rami collaterali che sono importanti per l'irrigazione delle strutture della bocca e del viso..

Per utente: Mikael Häggström, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9879915

Dall'inizio del suo viaggio nell'articolazione temporo-mandibolare, l'arteria mascellare entra in fossa infratemporale del cranio, un'area è costituita dalle ossa sfenoide, mascellare, temporale e mandibolare.

Quindi continua il suo viaggio verso il fossa pterigopalatina, dove è correlato al muscolo pterigoideo laterale, seguendo un percorso parallelo ad esso.

Segmenti di rami collaterali

Poiché questa arteria fornisce una notevole quantità di rami collaterali, il suo corso è diviso in tre segmenti per semplificarne lo studio anatomico..

Di Henry Vandyke Carter - Henry Gray (1918) Anatomia del corpo umano (vedere la sezione "Libro" di seguito) Bartleby.com: Gray's Anatomy, tavola 511, dominio pubblico, https://commons.wikimedia.org/w/index. php? curid = 540888

Questa divisione viene effettuata in base alla relazione dell'arteria con il muscolo pterigoideo laterale. Pertanto, si trovano i seguenti segmenti:

- Segmento 1: anche conosciuto come segmento osseo. Si trova nel collo della mascella. In questo piccolo percorso l'arteria dà cinque rami che sono responsabili del nutrimento delle strutture interne del cranio.

- Segmento 2: chiamato segmento muscolare perché in questa parte corre parallela al muscolo pterigoideo laterale. Questa sezione fornisce quattro rami vascolari alle strutture buccali ed è anche il principale rifornimento del muscolo pterigoideo laterale..

- Segmento 3: chiamato segmento di pterigopalatinaoppure, è la porzione che si trova anteriormente al muscolo pterigoideo laterale e fornisce otto rami vascolari che sono responsabili del rifornimento del palato, dei muscoli masticatori e della regione infraorbitale.

Importanza

L'arteria mascellare è responsabile del rifornimento delle strutture adiacenti del viso e del cranio, attraverso i suoi molteplici vasi collaterali.

Questi rami nutrono strutture importanti come la ghiandola parotide, i muscoli masticatori, le strutture orali, i nervi cranici e persino le meningi..

Inoltre è il ramo terminale dell'arteria carotide esterna e attraverso di essa vi è una rete di comunicazione con la carotide interna attraverso archi che uniscono entrambe le vie vascolari..

Di Double-M da Athens, GA, USA - Arteria mascellare, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=74845696

Molti dei rami collaterali dell'arteria mascellare sono incaricati di fornire gli organi dei sensi, compresa la mucosa nasale e la regione orbitale che fornisce piccoli rami agli occhi..

Fornisce inoltre più rami collaterali che viaggiano all'interno del cranio e nutrono alcuni nervi alla base del cranio..

Questi rami creano archi anastomotici con rami dall'arteria carotide interna. Cioè, entrambe le arterie vengono comunicate attraverso l'unione dei loro rami collaterali, che formano una complessa rete vascolare alla base del cranio..

Di Circle_of_Willis_pt.svg: Rhcastilhosderivative work: Ninovolador (talk) - Circle_of_Willis_pt.svg, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11884372

Grazie a queste giunzioni vascolari, la circolazione è in flusso costante anche se una delle due arterie è lesa.

La rete formata dalle arterie carotidi attraverso i loro rami, in particolare con i collaterali della mascella interna, garantisce la perfusione sanguigna delle strutture intracraniche.

Considerazioni cliniche

Nonostante i vantaggi della comunicazione tra la circolazione delle arterie carotidi esterne ed interne, ciò provoca anche una rapida evoluzione delle infezioni nelle aree vicine all'arteria mascellare, provocando gravi complicazioni..

Un esempio di ciò sono le infezioni batteriche dei denti, che se sufficientemente profonde possono consentire ai batteri di entrare nel flusso sanguigno..

Attraverso la rete anastomotica arteriosa, attraverso i rami collaterali dell'arteria mascellare, i batteri risalgono rapidamente alle strutture cerebrali provocando problemi importanti, come la meningite, che possono portare a situazioni di salute delicate come il coma e persino la morte..

Di Mikael Häggström - Vedi sopra. Tutte le immagini utilizzate sono di pubblico dominio., Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5943994

Un'altra condizione clinica che si verifica a causa di una lesione dell'arteria mascellare interna è l'ematoma epidurale. In questo caso, quello interessato è uno dei primi rami collaterali, chiamato arteria meningea media. Questo ramo si trova sopra lo strato fibroso che copre il cervello, la dura madre.

Di BruceBlaus - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=59217683

Quando una persona subisce un trauma al cranio, in particolare a livello dell'osso temporale, l'arteria meningea media può essere ferita e sanguinare, provocando un ematoma che aumenta rapidamente la pressione all'interno del cranio..

Un ematoma epidurale può causare la morte in circa il 15-20% dei pazienti che presentano questa condizione..

Riferimenti

  1. Tanoue, S; Kiyosue, H; Mori, H; Hori, Y; Okahara, M; Sagara, Y. (2013). Arteria mascellare: anatomia funzionale e di imaging per un trattamento transcatetere sicuro ed efficace. Radiographics: una rivista di pubblicazione della Radiological Society of North America. Tratto da: pubs.rsna.org
  2. Uysal, I; Büyükmumcu, M; Dogan, N; Seker, M; Ziylan, T. (2011). Significato clinico dell'arteria mascellare e dei suoi rami: uno studio su cadavere e una revisione della letteratura. Giornale internazionale di morfologia. Tratto da: scielo.conicyt.cl
  3. Gofur, EM; Al Khalili, Y. (2019). Anatomia, testa e collo, arterie mascellari interne. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  4. Sethi D, Gofur EM, Waheed A. Anatomia, testa e collo, arterie carotidi. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing. Tratto da: ncbi.nlm.nih.gov
  5. Iglesias, P; Moreno, M; Gallo, A. (2007). Relazione tra l'arteria mascellare interna e i rami del nervo mandibolare. Varianti anatomiche. Los Andes Dental Journal. Tratto da: erevistas.saber.ula.ve

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.