Il arte bidimensionale È uno che ha solo due dimensioni (lunghezza e larghezza) ed è rappresentato attraverso dipinti, disegni, fotografie o televisione e cinema. Le sue immagini mancano di profondità fisica; ecco perché sono anche chiamate immagini piatte. Inoltre, sono rappresentati o proiettati su una superficie media o piana.
Le arti plastiche si dividono in due grandi gruppi: le arti plastiche bidimensionali e le arti tridimensionali. Una delle caratteristiche più rappresentative dell'arte bidimensionale è la natura piatta delle sue immagini; ma ciò non significa che l'artista non rappresenti la profondità dell'opera attraverso la prospettiva.
L'analisi di questo tipo di arte viene svolta attraverso lo studio di cinque aspetti fondamentali: lo spazio di lavoro, il disegno e la linea, l'equilibrio e il movimento, la consistenza, l'esecuzione, il colore, la luce e il contrasto..
Per quanto riguarda le diverse tecniche, nella plastica si creano quadri e disegni bidimensionali con vari pigmenti, come oli, acrilici, acquerelli, tempera, inchiostro, carboncino e matite. Pertanto, le opere d'arte bidimensionali variano nelle loro caratteristiche a seconda del mezzo fisico utilizzato..
Indice articolo
L'arte bidimensionale è antica quanto l'uomo stesso, poiché le sue prime manifestazioni - circa 64 mila anni fa - furono attraverso la pittura rupestre. Attraverso i disegni dipinti sulle rocce nelle grotte e nelle incisioni, l'uomo delle caverne rappresentava il suo modo di vivere e la vita quotidiana.
Tuttavia, la moderna pittura bidimensionale è relativamente recente. Fu solo nel Medioevo che furono introdotti cambiamenti sostanziali nella composizione e nella prospettiva. Prima del XIV secolo c'erano pochissimi o forse nessun tentativo riuscito di rappresentare realisticamente il mondo tridimensionale..
L'arte precedente - egizia, fenicia, greca - almeno nel campo della plastica non ha lavorato sulla prospettiva nelle loro opere. In primo luogo, perché si trattava di una scoperta successiva; in secondo luogo, perché nell'arte di questi periodi la tridimensionalità era rappresentata solo attraverso la scultura.
In generale, gli artisti del periodo bizantino, medievale e gotico iniziarono a esplorare altri modi di rappresentare la vita e la realtà..
Era uno stile artistico molto ricco e bello in termini di espressività e colori. Tuttavia, le immagini che rappresentavano erano totalmente piatte: mancavano dell'illusione dello spazio e della profondità..
L'arte doveva risolvere il problema della bidimensionalità dei media utilizzati fino ad allora in pittura. Da questo, gli artisti hanno cominciato a preoccuparsi di rappresentare il mondo così com'è realmente; cioè tridimensionale.
È così che hanno scoperto il sistema dell'illusione per rappresentare la realtà così com'è. In questo modo è stata creata la sensazione di spazio, movimento e profondità. I primi maestri a provarlo furono gli italiani Giotto (intorno al 1267-1337) e Duccio (1255-1260 e 1318-1319).
Entrambi iniziarono a esplorare l'idea di volume e profondità nelle loro opere e furono i pionieri della prima tecnica della prospettiva. Hanno usato l'ombreggiatura per creare un'illusione di profondità, ma erano ancora lontani dal raggiungere l'effetto di prospettiva che conosciamo nell'arte..
Il primo artista a utilizzare la prospettiva lineare in un'opera nota fu l'architetto fiorentino Fillipo Brunelleshi (1377-1446). L'opera fu dipinta nel 1415 e in questa è rappresentato il Battistero di Firenze, dall'angolo del portone principale della cattedrale incompiuta.
La tecnica della prospettiva lineare proiettava in quest'opera l'illusione della profondità su un piano bidimensionale attraverso l'uso di "punti di fuga", in cui tutte le linee tendevano a convergere, all'altezza degli occhi, sull'orizzonte..
Da questo dipinto, il sistema prospettico lineare è stato immediatamente copiato e migliorato da altri artisti italiani..
- Come suggerisce il nome, ha solo due dimensioni: altezza e larghezza. Non ha profondità.
- Le tecniche artistiche bidimensionali vengono applicate solo in spazi piatti o mezzi. Ad esempio, una fotografia, una tela o un dipinto su legno, un muro, un foglio di carta o un'immagine in televisione..
- Le opere plastiche bidimensionali possono essere apprezzate solo da una prospettiva frontale. Ciò significa che il rapporto di questo tipo di opere con lo spettatore ha un carattere unico. Altrimenti il lavoro non può essere visto o apprezzato; quindi è una prospettiva indispensabile.
- In questo tipo di lavoro il volume non è reale, ma piuttosto simulato o rappresentato attraverso la prospettiva, la luce e l'ombra degli oggetti. Questo dà la sensazione che gli oggetti abbiano un volume reale..
- È la forma più comune di rappresentazione grafica esistente.
Questi sono alcuni artisti che, in tempi diversi, hanno introdotto cambiamenti nel modo di rappresentare l'arte bidimensionale.
Si chiamava Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai. Fu un pittore fiorentino medievale e il suo lavoro fu decisivo nella storia della pittura.
È considerato il primo artista ad applicare ai suoi dipinti le leggi della prospettiva scientifica, precedentemente sviluppate da Brunelleschi. La sua padronanza delle regole della prospettiva era totale.
Il suo primo lavoro più importante è stato Trittico di San Giovenale, in cui la sua padronanza della prospettiva è apprezzata per creare l'effetto di profondità.
È considerato il più famoso artista tedesco del Rinascimento. La sua vasta opera comprende dipinti, disegni, incisioni e vari scritti sull'arte..
Una delle opere rappresentative dell'arte bidimensionale di Dürer è Malinconia, un'incisione su lastra di rame realizzata dall'artista nel 1514.
Una delle opere più famose di questo artista, pittore, scienziato, scrittore e scultore fiorentino del Rinascimento è La Monnalisa o Monna Lisa.
Questo dipinto è il ritratto di una donna con un sorriso enigmatico che è stato oggetto di tutti i tipi di analisi e letteratura..
Verso la fine del XIX secolo, questo pittore francese iniziò a mettere in discussione le regole e le strutture della pittura, facendo diventare le sue opere quasi astratte..
Le tecniche ed i mezzi utilizzati cambiarono, coprendo le tele con spessi strati di pittura applicati più volte con una spatola e non con il pennello..
Allo stesso tempo, ha semplificato le forme naturali utilizzando elementi geometrici essenziali. Qui iniziò la fine della composizione accademica secondo le regole prospettiche fino ad allora stabilite.
Uno dei suoi dipinti rappresentativi di questo periodo di totale revisione del suo lavoro è La montagna di Sainte-Victoire (1905).
Pittore e scultore spagnolo, considerato il padre del cubismo e una delle icone dell'arte del XX secolo. Nel suo lavoro Le signore di Avignone (1907) Picasso ritrae un gruppo di donne nude; inoltre rompe lo stampo e non tiene conto di profondità o spazi vuoti.
Fotografo americano noto per aver fotografato i parchi di Yosemite e Yellowstone e per essere un grande sostenitore della conservazione della fauna selvatica.
Il suo lavoro bidimensionale e rivoluzionario nel campo fotografico può essere visto nel lavoro Tetons e Snake River (1942).
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.