Il aprassia è definita come l'incapacità di eseguire movimenti volontari in assenza di paralisi o altri disturbi motori o sensoriali. È un'incapacità di eseguire movimenti intenzionali, anche se la mobilità è preservata.
Cioè, le persone che soffrono di questo tipo di disturbo non possono eseguire i movimenti necessari per eseguire un'azione, come l'allacciatura di un pulsante, ma possono muoversi normalmente se i movimenti sono spontanei..
L'aprassia non deve essere confusa con disprassia o atassia, poiché questi disturbi comportano una generale mancanza di coordinazione motoria in un modo che colpisce tutti i tipi di movimenti.
Indice articolo
Le aprassie sono classificate in base al tipo di azione motoria specifica interessata o all'area del cervello lesionata. Verranno descritte le aprassie più frequenti: aprassia ideomotoria, costruttiva, ideativa e aprassia della parola. Quelle meno frequenti verranno inserite nella sezione "altre aprassie".
Questo tipo di aprassia è il più comune. È caratterizzato dal fatto che i pazienti che ne soffrono non possono copiare movimenti o fare gesti quotidiani come annuire o salutare..
Questi pazienti possono descrivere i passaggi da seguire per eseguire l'azione, ma non sono in grado di immaginare di fare l'azione o di farla da soli.
Esistono diversi livelli di aprassia ideomotoria a seconda della sua gravità; nei casi lievi i pazienti eseguono le azioni in modo impreciso e goffo, mentre nei casi più gravi le azioni sono vaghe, diventando irriconoscibili.
A tutti i livelli di gravità, il tipo di azioni più colpite sono quelle che devono essere eseguite quando vengono fornite istruzioni verbali, quindi questo è un tipo di test ampiamente utilizzato per verificare se la persona soffre di aprassia ideomotoria..
Un altro tipo di test ampiamente utilizzato nella diagnosi di questo disturbo è il test di copia del movimento seriale, sviluppato da Kimura, che ha dimostrato che i deficit in questi pazienti possono essere quantificati se vengono istruiti a copiare una serie di movimenti eseguiti con un'area specifica di Il corpo.
Secondo Heilman, le lesioni del lobo parietale causerebbero aprassia ideomotoria, perché quello è il luogo in cui gli esseri umani avrebbero immagazzinato i "programmi motori" per eseguire le azioni quotidiane.
Per eseguire le azioni, questi programmi dovrebbero essere trasmessi all'area motoria primaria (nel lobo frontale), che avrebbe il compito di inviare l'ordine di eseguire l'azione ai muscoli..
Secondo la teoria di Heilman, ci sono due tipi di lesioni che potrebbero causare aprassia ideomotoria: (1) lesioni dirette nelle aree che contengono i "programmi motori" e (2) la lesione delle fibre che collegano i "programmi motori" con il area motoria primaria.
Casi con sintomi simili a quelli dell'aprassia ideomotoria sono stati osservati anche dopo una lesione al corpo calloso, che collega entrambi gli emisferi, ma è necessario approfondire questi casi per sapere se siamo davvero di fronte all'aprassia ideomotoria e quale sia il suo effetto. causa.
Non esiste un metodo specifico per trattare l'aprassia poiché i suoi sintomi non sono reversibili, ma la terapia occupazionale può aiutare a migliorare la qualità della vita del paziente..
Questo tipo di terapia consiste nel dividere le azioni quotidiane in componenti, come lavarsi i denti e insegnare i componenti separatamente, con molta perseveranza il paziente può eseguire nuovamente le azioni, anche se in modo un po 'goffo..
L'aprassia edilizia è la seconda più comune. I pazienti con questo tipo di aprassia non sono in grado di eseguire azioni motorie che richiedono un'organizzazione spaziale, come disegnare un'immagine, creare figure con blocchi o imitare uno specifico movimento facciale..
Questo tipo di aprassia può svilupparsi dopo aver subito una lesione nella parte posteriore del lobo parietale di uno qualsiasi degli emisferi, sebbene non sia chiaro se i sintomi differiscano a seconda dell'emisfero in cui si verificano..
Mountcastle propone che le lesioni nel lobo parietale causerebbero aprassie perché quest'area riceve informazioni dalla posizione e dal movimento del nostro corpo, quindi, se è ferita, causerebbe una disfunzione nel controllo del movimento dei nostri arti..
Le aprassie costruttive di solito si verificano a causa di infarti cerebrali o come causa dello sviluppo della malattia di Alzheimer.
Uno dei test più utilizzati per diagnosticare questo tipo di aprassia è chiedere al paziente di copiare un disegno. Con questo test si può differenziare anche se l'aprassia è causata da lesioni del lobo parietale sinistro, del destro o dal morbo di Alzheimer, poiché il tipo di danno induce i pazienti a copiare i disegni con determinate caratteristiche.
La terapia più utilizzata nei casi di aprassia costruttiva è la simulazione mentale degli atti motori, come indica il nome, questa terapia consiste nel far immaginare al paziente se stesso di eseguire le azioni motorie passo dopo passo.
I pazienti con aprassia ideativa sono caratterizzati da un deficit nell'esecuzione di azioni complesse che richiedono una pianificazione, come l'invio di un'e-mail o la preparazione del cibo. Alcuni ricercatori ritengono che sia semplicemente un livello più grave di aprassia ideomotoria, ma ci sono altri che sostengono che sia un altro tipo di aprassia.
Come l'aprassia ideomotoria, è causata da lesioni nel lobo parietale dell'emisfero dominante, ma l'area esatta in cui si verifica questa lesione non è nota..
Questo tipo di aprassia è difficile da diagnosticare poiché di solito si verifica insieme ad altri disturbi come l'agnosia o l'afasia. Uno dei test più utilizzati per diagnosticare è presentare al paziente una serie di oggetti, che deve simulare di utilizzarli tre volte utilizzando passaggi diversi per ogni simulazione. De Renzi e Luchelli svilupperanno una scala per controllare il livello di deterioramento del paziente in base agli errori commessi.
Il trattamento per questo tipo di aprassia è complicato perché di solito è irreversibile ma la terapia occupazionale può aiutare, eseguendo lo stesso tipo di esercizi del trattamento dell'aprassia ideomotoria.
La prognosi è migliore se il paziente è giovane e la lesione è stata causata da un infarto cerebrale poiché, grazie alla plasticità cerebrale, altre regioni del cervello possono fornire parte della funzione della regione lesa.
Le aprassie vocali sono descritte come l'incapacità di riprodurre con la bocca la sequenza motoria necessaria per poter parlare in modo chiaro e intelligibile. Può verificarsi sia negli adulti che nei bambini in età di apprendimento per parlare, sebbene nei pazienti in età pediatrica sia spesso chiamata disprassia dello sviluppo verbale.
Questo tipo di aprassia è causata da lesioni nelle regioni delle aree motorie che controllano il movimento muscolare della bocca, sebbene ci siano stati anche casi di pazienti con lesioni dell'insula e dell'area di Broca..
Sebbene sia in inglese, nel seguente video puoi vedere bambini con aprassia della parola dal minuto 1:55 in poi:
Queste lesioni sono solitamente causate da un infarto o da un tumore, ma possono anche essere una conseguenza della degenerazione neuronale tipica di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
Le aprassie vocali vengono solitamente diagnosticate da uno specialista del linguaggio, che deve eseguire un esame esaustivo dei deficit del paziente che include compiti come increspare le labbra, soffiare, leccare, alzare la lingua, mangiare, parlare ...
Dovresti anche eseguire un esame fisico della bocca per verificare che non ci siano problemi muscolari che impediscono al paziente di parlare correttamente. La diagnosi è generalmente supportata dalla risonanza magnetica in cui è possibile vedere le regioni danneggiate.
La maggior parte delle aprassie del linguaggio causate da infarto di solito guariscono spontaneamente, ma quelle causate da disturbi neurodegenerativi di solito richiedono l'uso di terapie. Tra le terapie studiate, quelle che hanno mostrato maggiore efficacia sono quelle che prevedono esercizi per produrre suoni e ripetizioni di velocità e ritmo.
Questi esercizi sonori vengono solitamente eseguiti con il supporto del professionista in termini di posizionamento dei muscoli e movimento articolatorio. Questi trattamenti di solito funzionano bene e sono efficaci a lungo termine..
L'aprassia dell'andatura è definita come l'incapacità di muovere le gambe per poter camminare in modo naturale, senza che il paziente abbia paralisi o problemi muscolari.
Questo tipo di aprassia si manifesta solitamente nelle persone anziane che hanno subito un'ischemia, la risonanza magnetica mostra solitamente una dilatazione dei ventricoli, che sono coinvolti nel corretto movimento degli arti inferiori.
Oltre ai problemi di deambulazione, i pazienti spesso presentano altri sintomi come incontinenza urinaria, squilibrio e persino deficit cognitivi.
Se non trattati, i pazienti con questo tipo di disturbo possono sperimentare una paralisi totale degli arti inferiori e gravi deficit cognitivi..
Un tipo di terapia che si sta rivelando abbastanza efficace è la stimolazione magnetica, in uno studio di Devathasan e Dinesh (2007) è stato dimostrato che i pazienti trattati con stimolazione magnetica nelle aree motorie per una settimana hanno migliorato significativamente il loro modo di camminare.
L'aprassia cinetica degli arti, come suggerisce il nome, comporta un deficit nel movimento dei fluidi degli arti superiori e inferiori.
Le persone che soffrono di questo disturbo spesso hanno problemi sia con le capacità motorie grossolane (movimento di braccia e gambe) che con le capacità motorie (muovere le dita, scrivere, raccogliere oggetti ...).
Questo tipo di aprassia di solito si verifica a causa della degenerazione dei motoneuroni, situati nei lobi frontali e parietali, come conseguenza di un disturbo neurodegenerativo come il Parkinson o la Sclerosi multipla, sebbene possa anche verificarsi come causa di un infarto cerebrale.
Il trattamento dell'aprassia cinetica si concentra solitamente sulla formazione del paziente all'uso di oggetti di uso quotidiano per migliorare la qualità della vita..
I pazienti che soffrono di aprassia orofacciale non sono in grado di controllare adeguatamente i muscoli del viso, della lingua e della gola, quindi hanno problemi a masticare, deglutire, ammiccare, sporgere la lingua, ecc..
Questa disabilità si verifica quando la persona intende eseguire i movimenti apposta e non quando sono involontari, cioè si verifica solo quando la persona pensa ai movimenti prima di eseguirli..
Le aprassie orofacciali di solito si verificano insieme ad aprassie cinetiche delle estremità. La relazione tra questi due tipi di aprassia non è ancora nota, poiché l'aprassia cinetica di solito si manifesta dopo aver subito lesioni al lobo frontale e parietale, mentre le lesioni subite da persone che soffrono di aprassia orofacciale hanno sedi molto diverse come la corteccia prefrontale, insula, o gangli della base.
Il trattamento di biofeedback ha dimostrato di essere efficace in questo tipo di aprassia, ma non è ancora noto se questo trattamento sia efficace a lungo termine. Il trattamento di biofeedback consiste nella fornitura di sensori che rilevano l'attivazione muscolare del viso e della bocca, in questo modo il professionista può osservare i muscoli che il paziente sta cercando di muovere e correggerli se necessario..
L'aprassia oculomotoria comporta la difficoltà o l'incapacità di eseguire i movimenti oculari, in particolare le saccadi (spostando gli occhi di lato) destinate a dirigere lo sguardo verso uno stimolo visivo..
Questo tipo di aprassia differisce dai precedenti in quanto può manifestarsi sia in forma acquisita che congenita, cioè può manifestarsi dalla nascita a causa dell'eredità di un gene. L'aprassia oculomotoria congenita può essere di diversi tipi a seconda del gene interessato.
Uno dei più studiati è l'aprassia oculomotoria di tipo 2, causata da una mutazione nel gene SETX. Questa aprassia è un sintomo caratteristico della malattia di Gaucher, che è degenerativa e purtroppo spesso causa la morte precoce nei bambini che ne soffrono. I casi più gravi richiedono solitamente un trapianto di midollo osseo.
Quando l'aprassia è acquisita, di solito è dovuta a lesioni nel corpo calloso, nel cervelletto e nel quarto ventricolo, solitamente causate da diversi infarti cerebrali.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.