Sintomi, cause e trattamenti di anuptafobia

4172
Robert Johnston

Il anuptafobia È una fobia specifica in cui l'elemento temuto sta nell'essere single. Una persona che soffre di questa alterazione psicologica presenta una paura estremamente alta ogni volta che è esposta alla sua situazione temuta, cioè ogni volta che non ha un partner o pensa di non averlo.

Per definire correttamente questo disturbo d'ansia, è necessario conoscere esattamente quali sono le qualità che caratterizzano la paura vissuta. In effetti, tutti noi possiamo soffrire di una certa paura di essere single in molti momenti della nostra vita..

Soprattutto in quei momenti in cui terminiamo una relazione sentimentale o iniziamo ad avere problemi con il nostro partner, possiamo provare una certa paura all'idea di essere soli e perdere la compagnia che abbiamo avuto per così tanto tempo..

Allo stesso modo, in alcune fasi vitali legate all'impegno, all'avere figli o alla creazione di una famiglia, possiamo anche essere più predisposti a innervosirci all'idea di non avere una persona con cui concretizzare questi progetti per il futuro ..

Tuttavia, l'anuptafobia va oltre la semplice paura di essere single, quindi la paura vissuta in questo disturbo deve soddisfare una serie di caratteristiche.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche dell'anuptafobia
    • 1.1 La paura è sproporzionata
    • 1.2 Non può essere spiegato o ragionato
    • 1.3 È al di fuori del controllo volontario
    • 1.4 Porta ad evitare la situazione temuta
    • 1.5 Persiste nel tempo
    • 1.6 È disadattivo
  • 2 sintomi
    • 2.1 Piano fisiologico
    • 2.2 Piano cognitivo
    • 2.3 Piano comportamentale
  • 3 Un segno di fanatismo e dipendenza
  • 4 cause
  • 5 Perché dovrebbe essere trattata l'anuptafobia?
  • 6 Trattamenti
  • 7 Riferimenti

Caratteristiche dell'anuptafobia

La paura è sproporzionata

La paura vissuta nell'anuptafobia è totalmente sproporzionata rispetto alle esigenze della situazione. Ciò significa che l'individuo che soffre di questo tipo di fobia sperimenterà una paura estremamente alta, che non risponde a una situazione che presenta un pericolo reale.

Questo primo aspetto diagnostico può essere alquanto ambiguo poiché spesso è difficile definire quando la paura di non avere un partner è sproporzionata.

Tuttavia, in termini generali, quella paura vissuta con alte sensazioni di terrore può essere considerata fobica.

Non può essere spiegato o ragionato

La persona che soffre di anuptafobia non è in grado di spiegare perché prova sentimenti di paura così intensi all'idea di non avere un partner.

Sebbene l'individuo possa svolgere ragionamenti logici sugli altri aspetti della sua vita, sarà difficile per lui trovare spiegazioni per la paura che prova riguardo alla sua situazione sentimentale.

È al di là del controllo volontario

L'anuptophobic, come qualsiasi altra persona che soffre di un disturbo d'ansia, non è in grado di controllare i sentimenti di paura che soffre.

La paura prende il sopravvento sulla tua mente e non sei in grado di ridurla o mitigarla, non importa quanto cerchi di introdurre pensieri opposti.

Porta a evitare la situazione temuta

Le persone che soffrono di anuptafobia cercheranno con tutti i mezzi di evitare la situazione che temono di più, ovvero essere single.

Questa manifestazione di paura può tradursi in comportamenti ossessivi di ricerca del partner o in un'elevata resistenza alla fine di una relazione romantica.

Persiste nel tempo

Questa alterazione dell'ansia non si manifesta isolatamente o in momenti specifici, ma permane nel tempo.

Pertanto, mentre una persona senza anuptafobia può provare la paura di essere single in momenti delicati della sua vita, l'individuo che soffre di questo disturbo fobico presenterà la paura di non avere un partner costantemente e permanentemente.

È disadattivo

Si ritiene che la paura che la persona sperimenta non adempia funzioni adattive, cioè non risponde a un pericolo reale o consente all'individuo di adattarsi adeguatamente al proprio ambiente, anzi il contrario.

Sintomi

Per finire di distinguere l'anuptafobia dalle paure non patologiche di essere single, è molto chiarente prestare attenzione alle caratteristiche cliniche di questo disturbo.

In termini generali, si possono definire tre aree principali che sono alterate dalla presenza di anuptafobia: il livello fisiologico, il livello cognitivo e il livello comportamentale..

Piano fisiologico

L'anuptafobia comporta una risposta alla paura molto alta ed estremamente intensa. Questa attivazione è caratterizzata dal lancio di tutta una serie di risposte fisiologiche prodotte da un aumento dell'attività del sistema nervoso centrale (ANS)..

Le risposte principali sono generalmente aumento della frequenza cardiaca, aumento della respirazione e della sudorazione, tensione muscolare, dilatazione pupillare, secchezza delle fauci e in alcuni casi mal di stomaco, nausea e vomito..

Quindi, a livello fisico, si manifesta attraverso la stessa attivazione che le persone sperimentano quando ci esponiamo a un elemento che può essere altamente pericoloso per la nostra integrità..

Piano cognitivo

A livello cognitivo, l'individuo che soffre di anuptafobia mostrerà tutta una serie di convinzioni sulla situazione temuta, cioè sul fatto di non avere un partner. Queste convinzioni sono solitamente caratterizzate da una serie di attributi negativi e da idee pessimistiche sulla propria capacità di coping..

Pensieri come non troverò mai un partner, sarò sempre solo, nessuno mi amerà o non sarò mai felice sono alcuni di quelli che possono apparire più frequentemente..

Piano comportamentale

Infine, l'ultimo elemento fondamentale per definire la presenza di anuptafobia risiede nell'affettazione che la paura ha sulla condotta e sul comportamento della persona.

La paura, le paure e tutte le manifestazioni di cui abbiamo discusso finora influenzano direttamente il comportamento dell'individuo.

Questo può variare in ogni caso, sebbene i comportamenti più comuni tendano ad essere la resistenza alla separazione, la ricerca ossessiva di un partner e i comportamenti pessimistici o addirittura depressivi da single.

Un segno di fanatismo e dipendenza

La paura di non avere un partner dipende da molti fattori diversi, la maggior parte dei quali si riferisce alle caratteristiche della personalità dell'individuo. Molto frequentemente, gli anuptophobics hanno tratti caratteristici caratterizzati da dipendenza e celotipia..

L'elevata paura di essere single può portare a comportamenti e convinzioni di dipendenza, poiché la persona può pensare che starà bene solo se è con il suo partner e deposita la sua stabilità nella permanenza della relazione.

Allo stesso modo, la paura di perdere il partner sentimentale può portare a una serie di comportamenti e comportamenti di gelosia, che apparterrebbero al piano comportamentale del disturbo.

La relazione tra anuptafobia e dipendenza e celotipia può essere stabilita da entrambi i lati della medaglia. Pertanto, la paura di non avere un partner può portare a sentimenti di dipendenza e gelosia, così come i sentimenti di dipendenza e gelosia possono portare all'anuptafobia.

In quegli individui che assistono a queste tre risposte, dovrebbe essere condotto uno studio psicologico esaustivo per conoscere le caratteristiche della personalità e lo sviluppo della patologia..  

Cause

Ci sono molti fattori che possono svolgere un ruolo nello sviluppo dell'anuptafobia. Si sostiene che non esiste una singola causa per questo tipo di disturbo e che il suo aspetto dipende dalla combinazione di diversi fattori, la maggior parte dei quali ambientali.

I più comuni sono quelli che hanno a che fare con il condizionamento durante le prime fasi della vita. Soprattutto, avere esperienze traumatiche legate all'impegno e alle relazioni sentimentali come l'aver assistito a una brutta separazione dai genitori può essere un aspetto importante..

Allo stesso modo, si sostiene che anche l'ottenimento di informazioni verbali durante l'infanzia possa essere un elemento rilevante. Essendo stati educati in un ambiente in cui si dà un eccesso di importanza alla vita di coppia, il fatto di avere figli o la formazione di una famiglia stabile può anche predisporre allo sviluppo di anuptafobia.

I suddetti tratti della personalità come la dipendenza o la bassa autostima sono altri fattori di rischio che possono portare alla comparsa del disturbo..

Infine, si conviene che la pressione e il rifiuto sociale che esiste sulle persone anziane single possono essere fattori che aumentano la prevalenza di questo disturbo.

Perché dovrebbe essere trattata l'anuptafobia?

L'anuptafobia è un disturbo che può deteriorare in modo significativo la vita delle persone. L'individuo con questo disturbo può essere esposto a sensazioni e manifestazioni di ansia molto elevate, che possono influenzare il loro comportamento, la loro vita quotidiana e soprattutto la loro qualità di vita..

Inoltre, superare questa alterazione senza l'aiuto di professionisti della salute mentale è praticamente impossibile. Tuttavia, come nelle fobie più specifiche, la richiesta di aiuto da parte di individui con anuptafobia non è comune..

La maggior parte delle persone che cercano aiuto psicologico per superare la loro fobia lo fanno per uno di questi tre determinanti:

  1. Qualcosa è cambiato nella vita del paziente che fa acquisire allo stimolo fobico maggiore presenza o rilevanza.
  2. Un evento improvviso ha fatto apparire alcune paure che prima non esistevano e ha condizionato la loro vita attuale.
  3. La persona è stanca di convivere con una certa paura e decide, da sola o sotto l'influenza di terzi, di risolvere finalmente il suo problema.

Trattamenti

Uno degli aspetti più ottimistici dell'anuptafobia è che può essere superato e rimesso se vengono applicati gli interventi appropriati.

Nel trattamento di questo disturbo non vengono solitamente utilizzati farmaci, tranne in quei casi in cui la risposta ansiosa è estremamente elevata e per la stabilizzazione è richiesto l'uso di ansiolitici.

Pertanto, l'intervento principale da applicare nell'anuptafobia è la psicoterapia. Nello specifico, la terapia cognitivo comportamentale può fornire tecniche efficaci per il trattamento dell'anuptafobia..

La tecnica di desensibilizzazione sistematica, l'esposizione nell'immaginazione, la terapia cognitiva e il rilassamento sono i trattamenti psicologici più utilizzati in questo tipo di alterazioni..

Attraverso queste tecniche, il paziente è esposto agli elementi temuti e lavora per evitare la risposta di evitamento, in modo che a poco a poco l'individuo si abitui alle sue paure e sviluppi abilità che gli permettano di affrontarle.

Riferimenti

  1. Belloch A., Sandín B. e Ramos F. Manual de Psicopatologia. Volume II. Mc Graw Hill 2008.
  2. Capafons-Bonet, J.I. (2001). Trattamenti psicologici efficaci per fobie specifiche. Psicothema, 13(3), 447-452.
  3. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSMIII). Washington, DC: American Psychiatric Association; 1980.
  4. Marks I. Paure, fobie e rituali. Edt. Martinez Roca. Barcellona 1990.
  5. Mineka S, Zinbarg R. Una prospettiva della teoria dell'apprendimento contemporanea sull'eziologia dei disturbi d'ansia: non è quello che pensavi che fosse. Am Psychol 2006; 61: 10-26.
  6. Trumpf J, Becker ES, Vriends N, et al. Tassi e predittori di remissione tra le giovani donne con fobia specifica: uno studio prospettico della comunità. J Disturbo d'ansia 2009; 23: 958-964.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.