Antonio nariño (1765-1823) era un militare e politico colombiano che ebbe un'importante partecipazione contro il dominio spagnolo durante il processo di indipendenza della vecchia Nuova Granada. Ha iniziato in politica nella sua giovinezza e ha ricoperto vari incarichi pubblici.
Nariño ha avuto un'ampia e straordinaria partecipazione nel campo letterario e giornalistico del suo tempo. Ha contribuito in modo consistente al Giornale Santa Fe, sulle cui pagine ha pubblicato il suo saggio I frutti dell'albero nobile. In casa sua fondò una specie di club che chiamò "Arcano della Filantropia".
La carriera militare di Antonio Nariño ha attraversato diversi episodi storici in Colombia. Ha comandato la famosa campagna di Nariño nel sud, la battaglia degli Ejidos de Pasto, tra gli altri eventi.
La prestazione politico-militare di questo eroe è stata onorata in molte occasioni e la sua eredità di libertà continua in vigore nei popoli americani..
Indice articolo
Antonio Amador José de Nariño y Álvarez del Casal è nato il 9 aprile 1765 a Santa Fe de Bogotá, Colombia, ex Nuova Granada. Il militare proveniva da una famiglia di origine spagnola, istruita e da una buona posizione socioeconomica. I suoi genitori erano Vicente de Nariño y Vásquez e Catalina Álvarez del Casal. Era il terzo di otto fratelli.
I primi anni di formazione scolastica per Antonio Nariño furono a carico dei suoi genitori, poiché a causa di vari problemi di salute non poteva frequentare regolarmente la scuola..
Negli anni dell'infanzia dell'eroe, è nato il suo gusto per la lettura. Dopo la formazione nelle mani dei suoi genitori, ha continuato il suo apprendistato presso il Colegio Mayor e Seminario de San Bartolomé, nella città in cui era nato..
La vita politico-militare di Antonio Nariño iniziò nel 1781 quando aveva appena sedici anni, cosa comune nel XVIII secolo. A quel tempo, guidava una truppa militare che doveva fermare il movimento armato noto come La rebellión de los comuneros. Lì assistette all'omicidio dell'eroe indipendentista José Antonio Galán.
Nariño ha incontrato una giovane donna di nome Magdalena Ortega y Mesa all'inizio della sua carriera militare e politica, con lei ha iniziato un corteggiamento. Nel 1784 la coppia si sposò e dall'amore nacquero sei figli: Gregorio, Francisco, Antonio, Vicente, Mercedes e Isabel.
Dopo un'amorevole parentesi, il giovane Nariño è stato parte attiva degli eventi politici e letterari della sua nazione. Nel 1789 prestò servizio come funzionario del Consiglio delle Indie nella carica di sindaco con un secondo voto. Successivamente fu amministratore dell'arcivescovado (tra il 1791 e il 1793) e fu anche prefetto e consigliere provinciale..
In quel periodo iniziò a collaborare con il nascente mezzo di stampa Giornale Santa Fe, i cui lettori principali erano i viceré. Il giornale settimanale è servito come strumento per Nariño per esporre il suo pensiero politico. È così che il 25 febbraio 1791 pubblica il suo primo saggio dal titolo I frutti dell'albero nobile.
Antonio Nariño ha sentito sin dall'infanzia un gusto speciale per le lettere e la letteratura. Così all'inizio del 1794 poté istituire una sorta di club-casinò letterario nella sua residenza in Plaza de San Francisco. Lo scopo principale di questo gruppo era condividere la conoscenza, sia letteraria che politica..
Nell '"Arcano della Filantropia" (come Nariño chiamava il casinò letterario) si incontrarono importanti intellettuali dell'epoca. Francisco Antonio Zea, José María Lozano, Juan Esteban, José Antonio Ricaurte, Francisco Tovar e Joaquín Camacho hanno partecipato frequentemente. La carenza di supporti di stampa ha promosso incontri costanti.
Nariño era considerato uno dei principali falsari delle idee di indipendenza della Nuova Granada. Ciò era dovuto al fatto che all'inizio del 1794 tradusse e stampò segretamente il documento francese "Dichiarazione dei diritti dell'uomo" nella sua stampa patriottica..
Dopo che Antonio Nariño fu scoperto e fu imprigionato nella sua città natale il 29 agosto 1794. Un anno dopo fu condannato all'esilio per aver considerato la riproduzione di quel testo come un crimine di alto tradimento, da parte sua la corte della Santa Inquisizione egli proibito in tutte le colonie della Spagna.
Il militare è stato punito con l'esilio nel continente africano e durante una sosta nella città spagnola di Cadice è fuggito dai suoi carnefici. Così tornò a Bogotà in incognito nel 1797, i suoi parenti gli chiesero di presentarsi alle autorità per chiedere il congedo dalla sua condanna..
Alla fine del XVIII secolo, Nariño si arrese alle forze di sicurezza del viceré Pedro Mendinueta. Mentre era dietro le sbarre, Antonio accettò con i suoi carcerieri di fornire loro informazioni sulla cospirazione che stava tramando con altri colleghi contro il vicereame spagnolo, questo in cambio della rapida uscita di prigione..
Nonostante il fatto che il soldato abbia collaborato con le autorità, è stato imprigionato per un ulteriore periodo. Nel 1803 l'autorità vicereale gli impose un regime domiciliare e si recò con la sua famiglia in una proprietà a Santa Fe de Bogotá. Sei anni dopo lo accusarono di nuovo di cospirazione e lo mandarono a Cartagena.
Nariño fu imprigionato a Cartagena per un anno fino a quando fu finalmente rilasciato nel 1810. Alla fine dello stesso anno, Antonio tornò a Santa Fe con l'obiettivo di unirsi al Congresso delle Province di Nueva Granada..
Il Congresso delle Province iniziò le sue attività il 22 dicembre 1810 e Nariño servì come segretario principale.
Il 14 luglio 1811 Nariño fondò il giornale La sciocchezza, che si opponeva alle idee federaliste di Jorge Tadeo Lozano. Antonio ha espresso il suo pensiero centralista in questo settimanale politico con un tono satirico. Allo stesso tempo ha espresso il desiderio di indipendenza dalla Spagna, che gli ha portato seri problemi a lungo termine..
Gli scritti di Antonio Nariño contro la figura di Lozano come presidente dello Stato indipendente di Cundinamarca produssero una rivolta sociale che spogliò il politico della carica. Successivamente, Nariño stesso fu incaricato di dirigere detta regione della vecchia Nuova Granada tra il 1811 e il 1813.
La famosa Campagna di Nariño nel Sud ebbe luogo nel 1813, erano i tempi della guerra civile. L'obiettivo dell'eroe era fermare le forze spagnole che cercavano di invadere la nazione comandata da Quito. Così Antonio lasciò lo zio Manuel Álvarez del Casal alla presidenza di Cundinamarca e iniziò la lotta.
Nariño ei suoi uomini affrontarono i realisti guidati da Juan de Sámano, che era elencato come l'ultimo viceré della Nuova Granada. Quel sanguinoso incontro fu chiamato "Battaglia degli Ejidos de Pasto". In modo cauto, l'eroe colombiano ha lasciato cinquecento uomini di rinforzo in caso di qualsiasi evenienza.
Nariño e una parte dei suoi soldati si nascosero per riposare durante la battaglia, dopo aver combattuto tutto il giorno. Questa azione creò confusione nel resto degli alleati che rimasero in combattimento, che si arresero quando non riuscirono a trovarli e si ritirarono. Dopo di che, Antonio Nariño è uscito a cercarli e si è reso conto di essere solo.
Il 14 maggio 1814 Nariño si arrese alle forze militari dello spagnolo Melchor Aymerich. Sebbene fosse imprigionato, ricevette un buon trattamento, qualcosa che era dovuto al suo grado militare e alla sua posizione di presidente di Cundinamarca. Gli sforzi di Nariño per l'armistizio (cessazione della guerra) non furono ben accolti dagli spagnoli che erano a Quito.
Antonio Nariño ha trascorso un anno in prigione nella città di Pasto. Dopo il suo breve soggiorno lì, fu trasferito a Quito il 15 luglio 1815 per ordine di Toribio Montes, l'allora presidente di quella regione. I suoi amici hanno cercato di liberarlo, ma i loro sforzi sono stati vani..
Dopo un po 'di tempo a Quito, Antonio Nariño è stato portato a Lima per essere finalmente assegnato a una prigione a Cadice, in Spagna. Lì fu detenuto in un penitenziario pubblico dal 1816 fino al 23 marzo 1820, data in cui fu rilasciato..
Nariño ha trascorso del tempo in Europa dopo aver riconquistato la libertà. L'eroe trascorse una stagione sull'isola di León, Cadice, da dove manifestò le azioni improprie dello spagnolo Pablo Morillo tra il 1815 e il 1820. In quel periodo scrisse diversi scritti sotto lo pseudonimo di "Enrique Somoyar".
Alcuni dei testi che Antonio Nariño scrisse a quel tempo furono: Lettere da un americano a un suo amico Y Rappresentanza al re di diversi individui americani della Costa Firme e del Sud America residenti a Cadice. L'eroe non ha cessato il suo processo creativo e ha approfittato di ogni momento per esprimere il suo pensiero attraverso le lettere.
L'eroe tornò in patria nel febbraio 1821. A quel tempo era la Gran Colombia, fondata nel 1819 dal Congresso della città di Angostura. Simón Bolívar ha ricevuto Antonio Nariño a braccia aperte e lo ha rapidamente nominato vice presidente della nazione di recente costituzione.
Nariño partecipò al Congresso Costituente di Cúcuta nel maggio 1821 e nel luglio dello stesso anno si dimise dalle sue funzioni per raggiungere la città dove era nato. In sua assenza, il Congresso lo nominò senatore (per incontrarsi a Santa Fe), ma alcuni politici si opposero e lo accusarono di vari crimini.
Antonio Nariño adempì la sua missione di arrivare a Santa Fe, e poi il Congresso divenne operativo l'8 aprile 1823. Sebbene fosse nominato senatore, non partecipò ai dibattiti perché stava preparando la sua difesa. Successivamente l'eroe fece la sua comparsa il 14 maggio dello stesso anno per liberarsi dalle accuse che gli erano state mosse..
I crimini imputati ad Antonio Nariño furono debiti e cattiva gestione dell'arcivescovado di Santa Fe nel 1794, e anche la resa al nemico a Pasto e l'assenza senza motivo dalla sua patria dopo essere stato liberato a Cadice. La difesa di Nariño è stata solida e il 20 maggio è stato prosciolto da ogni accusa..
La vita di Nariño è stata segnata da importanti azioni politico-militari, ma anche da duri anni di prigione. Nonostante le circostanze avverse, è stato in grado di tornare nella sua nazione e ripulire il suo nome da false accuse. Tuttavia, Antonio si ammalò dopo essere rimasto seduto per alcuni mesi al Congresso nel 1823.
Il politico ha deciso di ritirarsi dal Congresso ed è andato a vivere a Villa Leyva (Boyacá) per migliorare la sua salute. Anche se migliorò, la tubercolosi iniziò presto a devastare. Antonio Nariño morì il 13 dicembre 1823 all'età di cinquantotto anni. I suoi resti riposano nella Catedral Primada de Colombia.
Lo stile letterario di Antonio Nariño era caratterizzato dall'uso di un linguaggio colto secondo il tempo, anche molto chiaro e preciso. In alcune occasioni ha usato un tono sarcastico e ironico per opporsi a certi temi. Questo famoso colombiano ha scritto principalmente sulla politica, in particolare sul vicereame spagnolo.
- Giornale Santa Fe. Collaboratore e scrittore.
- I frutti dell'albero nobile. Saggio (1791).
- Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1793). Traduzione ed editoria.
- La sciocchezza (1811). Giornale.
- Lettere da un americano a un suo amico (1820).
- Rappresentanza al re di diversi individui americani della Costa Firme e del Sud America residenti a Cadice (1820).
- Tori di Fucha (1823). Giornale.
Questo testo tradotto da Antonio Nariño si basa sul documento originale creato in Francia il 26 agosto 1789. Il contenuto critico e protestante del Carta dei diritti ... Di fronte alle ingiustizie e alle disuguaglianze che una buona parte dei francesi ha vissuto, ha motivato l'eroe colombiano a trasferirlo in spagnolo e pubblicarlo nella vecchia Nuova Granada.
Il 15 dicembre 1793, Nariño riuscì a pubblicare segretamente il documento, pur sapendo che nei territori a dominazione spagnola era stato censurato. Fu scoperta l'attività clandestina di Antonio e per questo fu incarcerato nell'agosto del 1794.
Il lavoro di traduzione di questo documento svolto da Antonio Nariño è passato alla storia. Attraverso di lui i cittadini di un territorio dipendente dagli spagnoli capirono che c'era un modo per raggiungere la libertà. Questo è stato uno dei motivi per cui la Santa Inquisizione l'ha vietato..
Il testo si riferiva alla libertà dell'uomo dalla nascita, al diritto alla proprietà e alla sicurezza. Ha anche spiegato la portata delle leggi e l'obbedienza che ogni cittadino dovrebbe avere. Ha anche difeso il diritto alla libera espressione di idee e culto.
Nei diciassette articoli del brief, i governi sono stati esortati a proteggere l'integrità dei cittadini.
- Articolo 1: “Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali possono essere formate solo sull'utilità comune ".
- Articolo 3: “Il principio di tutta la Sovranità risiede essenzialmente nella nazione. Nessun corpo, nessun individuo può esercitare un'autorità che non emana espressamente da esso ".
- Articolo 4: “La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce a un altro; così l'esercizio dei diritti naturali di ogni uomo non ha limiti all'infuori di quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Questi limiti non possono essere determinati se non dalla legge ".
- Articolo 6: “La Legge è l'espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno il diritto di assistere personalmente ... alla loro formazione. Deve essere la stessa per tutti, che protegga o punisca. Tutti i cittadini ... sono ugualmente ammissibili a tutte le dignità, posizioni e lavori, senza altra distinzione che quella dei loro talenti ... ".
- Articolo 11: “La libera comunicazione di pensieri e opinioni è uno dei diritti più preziosi dell'uomo: ogni cittadino può quindi parlare, scrivere e stampare liberamente; rispondendo sì agli abusi di questa libertà nei casi determinati dalla Legge ".
Era un giornale settimanale creato da Antonio Nariño il 14 luglio 1811 a Santa Fe de Bogotá. La linea editoriale di detto mezzo stampato era politica. Il soldato ne approfittò esponendo le sue idee in opposizione al sistema federalista, e soprattutto contro il politico Jorge Tadeo Lozano, allora presidente di Cundinamarca..
Era un altro dei giornali creati da Antonio Nariño a Santa Fe de Bogotá. La sua circolazione fu data per la prima volta il 5 marzo 1823 e il suo obiettivo principale era quello di difendersi dalle accuse mosse al ritorno da Cadice..
Nariño ha approfittato delle pagine della carta stampata per fare aspre critiche ad alcuni politici, in particolare Francisco de Paula Santander. In questo giornale ha fatto riferimento alla frase "Patria sciocca" per spiegare gli eventi accaduti nella sua nazione tra il 1810 e il 1816, in termini di centralismo e federalismo..
"Signori della Camera del Senato:
“Oggi mi presento, Signori, come imputato davanti al Senato di cui sono stato nominato membro e accusato dal Congresso di essermi insediato e che ha provveduto a questa nomina; Se i crimini di cui sono accusato fossero stati commessi dopo l'insediamento del Congresso, questa accusa non avrebbe nulla di particolare ...
"... Ma lungi dal sentire questo passo ardito, ti ringrazio per avermi dato la possibilità di parlare in pubblico su alcuni punti che davano benzina ai miei nemici per i loro mormorii segreti ... oggi diventerà chiaro e lo dovrò questo ai miei nemici ... Poter parlare senza imbarazzo delle mie stesse azioni.
“… Tutto ciò che ho sacrificato per amore del Paese, oggi sono accusato, sono insultato, con questi stessi sacrifici, mi viene fatto reato di aver dato luogo alla pubblicazione dei Diritti dell'Uomo, alla confisca di i miei beni ... Dubitare signori, che i miei sacrifici siano stati per amore della Patria, è dubitare della testimonianza dei propri occhi ... ".
- "Cosa si direbbe di alcuni uomini che, vedendo la loro casa attaccata dai ladri, cominciarono a contestare sottilmente i diritti che ciascuno aveva di vivere in questa stanza o nell'altra".
- "Venerano solo governi liberi ed estendo la mia attenzione, la mia cortesia e civiltà anche ai miei più grandi nemici"..
- "Dal responsabile nessuno si accontenta mai di procedere, perché per rabbia o piacere viene criticato per quello che fa e per quello che smette di fare".
- “Vendere il mio paese a un'altra nazione, rimuoverlo dal dominio della Spagna per consegnarlo al duro giogo degli inglesi, con un'altra religione, un'altra lingua e altri costumi; quella era secondo me l'azione più vile che si potesse commettere. Prima avrei preferito che la morte fosse d'accordo ".
- "I trionfi sono inutili se la pace non li incorona".
- "Non può essere un vero cristiano, chi non è un buon patriota".
- “So che sei venuto per uccidermi, e dato che sei così giovane non voglio che ti succeda alcun male. Ecco perché ti do queste chiavi in modo che, dopo aver portato a termine il tuo scopo, tu abbia il tempo di fuggire dalla finestra ".
- “Mi era stato detto che avrei dovuto uccidere un tiranno, non un grand'uomo.” “Dio mio, solo Dio che l'uomo non può ingannare, vi presento il mio cuore; e sono sicuro che ai tuoi occhi non ho commesso un crimine. Sedici anni di carceri, che ora si sono rinnovati in sedici anni di vergogna e miseria, non sono bastati a punire il crimine, l'enorme delitto di tradurre e stampare i diritti dell'uomo ".
- "I tiranni odiano la luce e chi ha gli occhi sani".
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.