Tipi, effetti e come funzionano degli antidepressivi triciclici

1921
Sherman Hoover
Tipi, effetti e come funzionano degli antidepressivi triciclici

Il antidepressivi triciclici (ADT) sono uno dei primi farmaci antidepressivi scoperti. Il suo nome è dovuto alla sua struttura chimica, che è composta da tre anelli. Sono efficaci nel trattamento della depressione, sebbene siano utilizzati anche per altre condizioni come disturbo bipolare, disturbo di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, emicrania o dolore cronico.

Gli effetti antidepressivi di questi farmaci sono stati scoperti per caso, poiché in precedenza si conoscevano solo le loro proprietà antistaminiche e sedative. Da questa scoperta sono da oltre 30 anni il trattamento farmacologico per eccellenza. Ha iniziato ad essere commercializzato dalla fine degli anni '50; e intorno agli anni '80, il suo uso fu ridotto con il "boom" degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). 

Modello di molecola di amitriptilina, un antidepressivo triciclico.

Attualmente vengono prescritti meno frequentemente; poiché vengono sostituiti da altri antidepressivi che causano meno effetti collaterali. Tuttavia, possono essere una buona opzione per alcune persone quando altri trattamenti hanno fallito..

Indice articolo

  • 1 Come funzionano gli antidepressivi triciclici?
    • 1.1 Inibitore della ricaptazione della serotonina e della norepinefrina
  • 2 In quali condizioni sono raccomandati gli antidepressivi triciclici?
  • 3 A quali condizioni non sono raccomandati?
  • 4 Assorbimento, distribuzione ed eliminazione
  • 5 Quanto tempo ci vuole per avere effetto?
  • 6 tipi di antidepressivi triciclici
    • 6.1 Ammine terziarie
    • 6.2 Ammine secondarie
  • 7 Effetti collaterali negativi
    • 7.1 Vertigini e sonnolenza
    • 7.2 Visione offuscata, secchezza delle fauci o costipazione
    • 7.3 Aumento di peso
    • 7.4 Effetti sedativi che possono causare incidenti
    • 7.5 Aumento del rischio di suicidio
    • 7.6 Può portare a intossicazione da sovradosaggio, coma e persino morte
    • 7.7 Sindrome serotoninergica
    • 7.8 Sindrome da astinenza
  • 8 Riferimenti

Come funzionano gli antidepressivi triciclici?

Si ritiene che negli individui con depressione ci sia uno squilibrio in alcune sostanze chimiche del cervello chiamate neurotrasmettitori. Più specificamente, è associato a una carenza di noradrenalina o serotonina.

Esistono diversi processi complessi che possono causare l'esaurimento di questo neurotrasmettitore. Gli antidepressivi agiscono su uno o più di essi con un obiettivo: far salire i livelli di noradrenalina, dopamina o serotonina disponibili a un punto sicuro. Ciò comporterebbe l'interruzione dei sintomi depressivi.

Gli antidepressivi triciclici hanno in realtà cinque farmaci in uno: inibitore della ricaptazione della serotonina, noradrenalina, farmaco anticolinergico e antimuscarinico, antagonista adrenergico alfa 1 e antistaminico.

Inibitore della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina

Il principale meccanismo d'azione degli antidepressivi triciclici è l'inibizione o il blocco della cosiddetta “pompa di ricaptazione delle monoamine”. All'interno delle monoamine, in questo caso si parla di serotonina e norepinefrina.

La pompa di ricaptazione è una proteina che si trova nelle membrane dei neuroni (cellule nervose nel cervello). La sua funzione è quella di "assorbire" la serotonina e la norepinefrina precedentemente rilasciate, per la loro successiva degradazione. In condizioni normali, serve a controllare la quantità di monoammine che agiscono nel nostro cervello.

In caso di depressione, essendo presente una piccola quantità di queste sostanze, non è conveniente che la pompa di ricircolo agisca. Questo perché ridurrebbe ulteriormente tale importo. Pertanto, la missione degli antidepressivi triciclici è bloccare questa pompa di ricaptazione. Quindi, funziona aumentando i livelli dei neurotrasmettitori menzionati..

Tuttavia, ciò che garantisce che gli effetti ottenuti con l'antidepressivo siano mantenuti nel tempo (anche se viene interrotto l'assunzione), è che questo blocco produce cambiamenti nel cervello.

Quando c'è più serotonina o norepinefrina nello spazio sinaptico (quello tra due neuroni che si connettono, scambiandosi informazioni), i recettori responsabili della cattura di queste sostanze vengono regolati.

Nella depressione, il cervello cambia, sviluppando molti recettori per le monoamine. Il suo obiettivo è compensare la mancanza di questi, sebbene non abbia molto successo.

Al contrario, gli antidepressivi triciclici aumentano i livelli di monoamina nella sinapsi. Il neurone recettore cattura questo aumento e il suo numero di recettori diminuisce a poco a poco; dal momento che smetti di averne bisogno.

In quali condizioni sono raccomandati gli antidepressivi triciclici?

Indipendentemente da ciò, gli antidepressivi triciclici sembrano essere molto efficaci per il trattamento di:

- Fibromialgia. 

- Dolore.

- Emicranie. 

- Grave depressione Sembra che maggiore è la depressione, più efficace è questo trattamento. Inoltre, è più consigliabile in quelle persone la cui depressione è endogena e con componenti genetiche.

- Sedativi o ipnotici (per dormire). 

A quali condizioni non sono raccomandati?

Logicamente, questo tipo di farmaco non è raccomandato per i seguenti casi:

- Pazienti con scarsa tolleranza alla ritenzione urinaria, costipazione e sedazione diurna.

- Persone con qualsiasi malattia cardiaca.

- Pazienti in sovrappeso.

- Coloro che sono ad alto rischio di suicidio. Poiché gli antidepressivi triciclici sono tossici in caso di sovradosaggio e questi pazienti possono usarli per questo scopo.

- Pazienti che assumono diversi altri farmaci contemporaneamente, poiché possono verificarsi interazioni farmacologiche indesiderate.

- Persone con demenza. 

- Persone epilettiche, poiché aumenta la frequenza delle crisi.

D'altra parte, questi farmaci sono generalmente sconsigliati per le persone sotto i 18 anni di età e possono essere pericolosi nei periodi di gravidanza, allattamento (poiché passano nel latte materno), se si consumano alcol o altri farmaci, farmaci o integratori.

Assorbimento, distribuzione ed eliminazione

Gli antidepressivi triciclici vengono somministrati per via orale e vengono rapidamente assorbiti dal tratto gastrointestinale. Sono molto solubili nei lipidi, che danno luogo a un'ampia e rapida distribuzione in tutto il corpo.

Tuttavia, prima di questa distribuzione passano attraverso un primo metabolismo nel fegato. Alcuni studi indicano che circa il 30% delle sostanze perse viene riassorbito dal tratto intestinale attraverso la bile.

Una volta riassorbiti, gli antidepressivi triciclici attraversano la barriera emato-encefalica. In effetti, questi antidepressivi hanno una forte affinità per il cervello e il miocardio. Gli antidepressivi triciclici hanno un'affinità 40 volte maggiore con il cervello e 5 volte di più con il miocardio rispetto ad altri tessuti del corpo.

Infine, vengono metabolizzati nel fegato e passano al sistema renale per essere escreti. La maggior parte della sostanza verrà espulsa entro un massimo di 36 ore in condizioni normali. Questa eliminazione renale è importante da tenere in considerazione in caso di sovradosaggio.

Quanto tempo ci vuole per avere effetto?

Occorrono da due a quattro settimane per avere effetto. Affinché si verifichino cambiamenti duraturi nel sistema nervoso, è necessario assumerli per almeno sei mesi. Sebbene in caso di depressione ricorrente, può essere raccomandato un trattamento più lungo (due anni o più).

Dopo questo ciclo, la dose viene gradualmente ridotta fino a quando non viene completamente ritirata. Se viene interrotto precocemente, i sintomi possono ripresentarsi rapidamente. Inoltre, se la dose viene interrotta bruscamente, possono verificarsi sintomi di astinenza..

L'intero processo deve essere adeguatamente supervisionato da un professionista sanitario qualificato.

Tipi di antidepressivi triciclici

Non tutti gli antidepressivi triciclici funzionano esattamente allo stesso modo. Ognuno ha piccole variazioni, che consentono di adattarlo alla situazione individuale di ogni paziente..

In generale, ci sono due classi di antidepressivi triciclici:

Amine terziarie

Struttura delle ammine terziarie. Fonte: Kes47 (?) [Dominio pubblico]

Hanno un effetto maggiore sull'aumento della serotonina rispetto alla noradrenalina. Tuttavia, provocano una maggiore sedazione, maggiori effetti anticolinergici (costipazione, visione offuscata, secchezza delle fauci) e ipotensione..

All'interno di questo gruppo sono presenti antidepressivi come imipramina (il primo ad essere commercializzato), amitriptilina, trimipramina e doxepina.

La doxepina e l'amitriptilina sembrano essere i tipi più sedativi di antidepressivi triciclici. Inoltre, insieme all'imipramina, hanno maggiori probabilità di causare aumento di peso.

Le ammine terziarie sono più adatte per le persone depresse con problemi di sonno, irrequietezza e agitazione.

Amine secondarie

Struttura delle ammine secondarie. Fonte: Kes47 (?) [Dominio pubblico]

Sono quelli che aumentano i livelli di norepinefrina più di quelli di serotonina e provocano irritabilità, sovrastimolazione e disturbi del sonno. Sono raccomandati per i pazienti depressi che si sentono ottusi, svogliati e affaticati. Un esempio di questo tipo di antidepressivo triciclico è la desipramina.

Alcuni antidepressivi triciclici che dovrebbero essere menzionati sono:

- Maprotilina: appartiene al gruppo delle ammine secondarie e provoca un aumento delle convulsioni.

- Amoxapina: funziona come un antagonista del recettore della serotonina (che aumenta la quantità di serotonina nella sinapsi). Ha proprietà neurolettiche, quindi può essere consigliato a quei pazienti che hanno sintomi psicotici o episodi maniacali..

- Clomipramina: È uno dei più potenti antidepressivi triciclici in termini di blocco della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina. Si è dimostrato efficace nel disturbo ossessivo-compulsivo, sebbene a dosi elevate aumenti il ​​rischio di convulsioni.

- Nortriptilina: come la desipramina, sembra essere uno degli antidepressivi triciclici con effetti collaterali che sono meglio tollerati dai pazienti.

- Protriptilina

- Lofepramine

Effetti collaterali negativi

Vertigini e sonnolenza

Uno degli effetti collaterali degli antidepressivi triciclici è il blocco dei cosiddetti recettori adrenergici alfa 1. Causando una diminuzione della pressione sanguigna, vertigini e sonnolenza..

Visione offuscata, secchezza delle fauci o costipazione

Gli antidepressivi triciclici, d'altra parte, bloccano i recettori dell'acetilcolina (M1). Ciò si traduce in effetti collaterali come visione offuscata, costipazione, secchezza delle fauci e sonnolenza..

Aumento di peso

Un altro effetto prodotto dagli antidepressivi triciclici è il blocco dei recettori H1 dell'istamina nel cervello. Ciò si traduce in un effetto antistaminico, cioè sonnolenza e aumento di peso (a causa dell'aumento dell'appetito).

Altri effetti collaterali associati che sono stati osservati sono ritenzione urinaria, sedazione, sudorazione eccessiva, tremori, disfunzioni sessuali, confusione (principalmente negli anziani) e tossicità da sovradosaggio..

Effetti sedativi che possono causare incidenti

Poiché gli antidepressivi triciclici causano sintomi di sedazione, si sconsiglia di guidare o usare macchinari. Poiché, se sei sotto la sua influenza, aumenta il rischio di subire o provocare incidenti.

Per ridurre questi problemi ed evitare la sonnolenza diurna, il medico può consigliare di assumere questi farmaci di notte; prima di dormire.

Aumenta il rischio di suicidio

Desideri suicidari sono stati riscontrati in alcuni adolescenti e giovani adulti dopo aver iniziato a prendere antidepressivi triciclici. Apparentemente, è qualcosa che è collegato alle prime settimane dall'inizio del trattamento o dopo aver aumentato la dose.

I ricercatori non sanno esattamente se queste idee siano dovute alla depressione stessa o all'effetto degli antidepressivi.

Alcuni credono che possa essere dovuto al fatto che l'irrequietezza e l'agitazione sono più pronunciate all'inizio del trattamento. Ciò può causare che, se ci sono alcune idee precedenti di suicidio (molto comune nella depressione), la persona depressa si sente con abbastanza energia per commetterlo.

Questo rischio sembra diminuire con il progredire del trattamento. Tuttavia, se si nota un cambiamento improvviso, è meglio andare dal professionista il prima possibile..

Può portare ad avvelenamento da overdose, coma e persino alla morte

Sono stati documentati casi di abuso di antidepressivi triciclici o il loro uso improprio. Ad esempio, in persone sane con l'obiettivo di sentirsi più socievoli ed euforiche, seguite da sintomi come confusione, allucinazioni e disorientamento temporaneo.

L'avvelenamento da antidepressivi triciclici non è raro. La dose letale di desipramina, imipramina o amitriptilina è di 15 mg per kg di peso corporeo. Fai attenzione con i bambini piccoli, poiché potrebbero superare questa soglia con solo una o due pillole..

L'abuso di questo tipo di antidepressivo può causare, oltre al potenziamento dei suddetti sintomi secondari: tachicardia, febbre, stato mentale alterato, ostruzione intestinale, rigidità, pelle secca, pupille dilatate, dolore toracico, depressione respiratoria, coma e persino Morte.

Sindrome serotoninergica

A volte gli antidepressivi triciclici possono causare questa sindrome, a causa dell'eccessivo accumulo di serotonina nel sistema nervoso.

Tuttavia, il più delle volte appare quando gli antidepressivi sono combinati con altre sostanze che aumentano ulteriormente i livelli di serotonina. Ad esempio, altri antidepressivi, alcuni farmaci, analgesici o integratori alimentari come l'erba di San Giovanni.

I segni e sintomi di questa sindrome includono: ansia, agitazione, sudorazione, confusione, tremori, febbre, perdita di coordinazione e tachicardie.

Sindrome da astinenza

Gli antidepressivi triciclici non sono considerati dipendenza poiché non producono "desiderio" o desiderio di prenderli di nuovo. Tuttavia, interromperli improvvisamente può causare sintomi di astinenza in alcune persone. Questi possono variare a seconda del tipo di farmaco e non durano più di due settimane:

- Ansia, irrequietezza e agitazione.

- Sbalzi d'umore e umore basso.

- Disturbi del sonno.

- Sensazione di formicolio.

- Vertigini e nausea.

- Sintomi influenzali.

- Diarrea e dolori allo stomaco.

Se gli antidepressivi vengono gradualmente ridotti fino a fermarsi, questi sintomi non si verificano.

Riferimenti

  1. Cole, R. (s.f.). Antidepressivi triciclici: una panoramica per EMS. Estratto il 17 novembre 2016.
  2. Sánchez, A.J. (2013). Psicofarmacologia della depressione. CM of Psychobiochemistry, 2: 37-51.
  3. Stahl, S.M. (1997). Psicofarmacologia degli antidepressivi. Martin Dunitz: Regno Unito.
  4. Presentazione clinica della tossicità da antidepressivi triciclici. (s.f.). Estratto il 17 novembre 2016 da MedScape.
  5. Antidepressivi triciclici. (s.f.). Estratto il 17 novembre 2016 da Patient.info.
  6. Antidepressivi triciclici e antidepressivi tetraciclici. (28 giugno 2016). Ottenuto da MayoClinic.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.