Sintomi, cause e trattamenti dell'androfobia

1962
Charles McCarthy
Sintomi, cause e trattamenti dell'androfobia

Il androfobia, del andro (che significa uomo) e fobia (che significa paura), è un disturbo che produce una paura costante, intensa e anormale degli uomini. Le persone con questa sindrome si sentono molto nervose quando sono in stretta presenza di uomini o hanno una conversazione con loro, quindi tendono a evitarli.

Queste situazioni possono verificarsi anche con familiari o amici intimi, ostacolando la vita personale, professionale e interpersonale della persona interessata. Ciò ha un impatto sul benessere della persona che ne soffre.

Le persone più colpite da questa patologia sono le donne tra i 18 ei 40 anni che, sebbene generalmente sappiano di soffrire di paura irrazionale, solitamente non esprimono i propri sentimenti per paura del rifiuto da parte della società.

Di solito si scusano ed evitano le situazioni in cui hanno a che fare con un uomo, per coprire una paura che può portare all'ansia.

Va notato le differenze tra androfobia e misandria. Nel primo caso si tratta di un disturbo che la persona che ne soffre desidera curare, mentre la misandria è un sentimento di odio verso l'uomo sviluppato per qualsiasi motivo.

Nella maggior parte dei casi nasce come risposta alla misoginia (odio per le donne) e al sentimento di lotta contro il maschilismo che prevale nella società. Questo odio può essere così attaccato agli ideali delle donne, che arriva alla convinzione che non ha bisogno dell'esistenza degli uomini nella vita.

Per considerare che una persona soffre di androfobia e non di qualche tipo di odio nei confronti dell'uomo, deve provare una paura irrazionale e sproporzionata che destabilizza la sua vita quotidiana. Cioè, una perdita di libertà emotiva e limitazione nella loro quotidianità.

Questo problema crea persone con tratti di personalità ossessivi, ansiosi e negativi.

Indice articolo

  • 1 sintomi
  • 2 Cause di androfobia
    • 2.1 Esperienze traumatiche
    • 2.2 Fattori culturali
    • 2.3 Genetica
  • 3 Trattamento
    • 3.1 Tecnica cognitivo-comportamentale (CBT)
    • 3.2 Programmazione neuro-linguistica (PNL)
    • 3.3 Ipnoterapia
    • 3.4 Psicologia dell'energia
    • 3.5 Antidepressivi
  • 4 Riferimenti

Sintomi

A seconda delle persone che soffrono di androfobia, i sintomi possono variare a seconda del loro livello di paura. I più comuni sono:

- Fiato corto

- Respirazione veloce

- Tremori

- Sudorazione eccessiva

- Malattia

- Vertigini

- Palpitazioni

- Bocca asciutta

- Perso il controllo

- Incubi

- Attacco d'ansia

- Incapacità di articolare parole o frasi

Cause di androfobia

Quando si parla di fobie, la comunità scientifica avverte che non esiste una verità assoluta riguardo alla loro origine. Forse, a seconda della persona, la causa che crea il disturbo nella tua mente può variare.

Nel caso della fobia verso gli uomini, queste sono le teorie più accettate dagli specialisti:

Esperienze traumatiche

La paura degli uomini può essere ricondotta a esperienze dolorose del passato, come l'infanzia o l'adolescenza. L'abuso fisico o verbale, le violazioni o le pratiche umilianti subite da una persona per mano di un uomo, contribuiscono a impiantare un'idea generale che gli uomini sono esseri aggressivi e spietati, il cui unico scopo è danneggiare.

La fobia può anche svilupparsi nonostante non sia stata vittima diretta di abusi. L'aver assistito a un'esperienza violenta di un uomo su un'altra persona può aiutare a sviluppare la fobia. L'abuso in casa ne è un esempio.

Fattori culturali

La paura dell'uomo ha la sua origine nel comportamento appreso di una persona. Questa causa si basa sul fatto che la società e le culture sono dominate principalmente dagli uomini, che agiscono anche in modo aggressivo e dannoso, approfittando della loro superiorità fisica e resistenza alle donne.

Genetica

Questa corrente collega persone che temono gli uomini e che hanno parenti con la stessa fobia. Affermano che la paura e l'ansia sono alla base della costruzione genetica.

Trattamento

L'androfobia, come la maggior parte delle fobie, può essere trattata attraverso vari metodi terapeutici canalizzati da uno psicologo, psichiatra o terapista.

L'androfobia di solito non è un argomento facile da trattare per le persone afflitte, quindi è consigliabile frequentare alcuni di questi specialisti e seguire alcune delle terapie che elenchiamo di seguito:

Tecnica cognitivo-comportamentale (CBT)

Hanno bisogno di molta perseveranza, ma mostrano una grande efficacia nei pazienti che sono stati trattati con questa terapia. Si basa sulla ristrutturazione del pensiero negativo che si ha sugli uomini per cambiare quel sentimento e comportamento.

Attraverso le tecniche di rilassamento, il paziente impara a tollerare l'angoscia di cui soffre. Col tempo impara gradualmente a far fronte agli uomini, riuscendo a controllare le sue paure e entrare in contatto con loro.

Programmazione neuro-linguistica (PNL)

Combinazione di psicoterapia, comunicazione e sviluppo personale basata sulla modifica delle abilità o sui disturbi dell'apprendimento. In base al fatto che i comportamenti sono strutturati, il loro scopo è trasformare la paura della persona nei confronti di un uomo in un comportamento di calma e rilassamento.

Ipnoterapia

O l'ipnosi analitica, è un tipo di terapia in cui uno specialista entra nel subconscio della persona con la patologia al fine di modificare uno o più schemi comportamentali.

Una volta che lo specialista trova il problema della fobia, ti parla direttamente per produrre suggerimenti positivi nella tua mente che aiutano a migliorare l'impressione sugli uomini.

Psicologia energetica

Questo tipo di terapia è sviluppato da diverse tecniche come lo yoga per modificare le abitudini comportamentali. Si basano sulla stimolazione di punti energetici per poter modificare l'elettrochimica del cervello.

Sebbene di dubbia efficacia, è una terapia in fase di studio, ma già approvata da molti specialisti in questo trattamento delle fobie.

Antidepressivi

Sebbene siano sempre l'ultima opzione a causa dei loro effetti collaterali, in casi estremamente gravi per fronteggiare la presenza di un uomo si può ricorrere a farmaci psicotropi. Sono comunemente usati come antidepressivi o ansiolitici. 

Riferimenti

  1. Adeleye, Gabriel (1999). Dizionario mondiale delle espressioni straniere: una risorsa per lettori e scrittori. Bolchazy-Carducci Publishers. p. 411.
  2. Colman, Andrew M. (2009). Un dizionario di psicologia. La stampa dell'università di Oxford. p. 882.
  3. American Psychiatric Association (1996). Glossario di psichiatria. Edizioni Díaz de Santos. p. 504.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.