Il alessitimia è definito come una caratteristica della personalità di alcune persone, che non sono in grado di identificare e descrivere le proprie emozioni. È un problema subclinico; cioè, non è considerato un disturbo mentale. Tuttavia, può portare tutti i tipi di difficoltà alle persone che ne soffrono..
Le caratteristiche più marcate dell'alessitimia sono una marcata disfunzione nella percezione delle proprie emozioni, mancanza di attaccamento ad altre persone e difficoltà nel mantenere relazioni romantiche, sia di amicizia che d'amore. Inoltre, gli alessitimici spesso hanno anche difficoltà a comprendere le emozioni degli altri.
In termini generali, si può parlare di due versioni di questo problema: alessitimia come stato e alessitimia come tratto. La prima è una condizione temporanea, spesso causata da a shock o un evento traumatico. Il secondo, al contrario, fa parte della personalità dell'individuo e fa parte di lui per tutta la vita.
È un problema psicologico relativamente frequente, che colpisce circa il 10% della popolazione. Inoltre, è noto che di solito compare insieme a disturbi più gravi e altre difficoltà dello stesso stile..
In questo articolo ti diremo quali sono i suoi sintomi principali, cosa può causarlo e com'è la vita per chi soffre di alessitimia..
Indice articolo
I sintomi dell'alessitimia variano notevolmente da persona a persona, poiché questo tratto può apparire in vari gradi. Tuttavia, tutti coloro che lo possiedono hanno una serie di caratteristiche comuni in misura maggiore o minore. Successivamente vedremo quali sono i più comuni.
La caratteristica fondamentale delle persone con alessitimia è un'incapacità più o meno grave di comprendere i propri sentimenti. Spesso scambiano le loro emozioni per semplici sensazioni corporee, o non riescono a capirle al di là di semplici aggettivi come "gioia" o "tristezza"..
Questo non vuol dire che gli alessitimici non provino emozioni. Piuttosto, questi individui spesso provano sentimenti come tristezza, rabbia o persino ansia. Tuttavia, non capiscono cosa li stia causando, ne sono sorpresi e hanno poche risorse per gestirli.
Tutto ciò li porta a vedere se stessi come automi. La maggior parte di queste persone si sente disconnessa da se stessa e si sente frustrata dalle proprie emozioni. Questo sintomo fondamentale è anche quello da cui derivano praticamente tutti gli altri..
Oltre alla mancanza di analisi dei propri sentimenti, gli alessitimici mostrano anche disfunzioni in altri aspetti legati all'autoesame.
Ad esempio, tendono ad essere molto critici con se stessi; di solito non si pongono obiettivi ambiziosi, né vengono trascinati da sogni o fantasie.
Tutto questo li porta a vivere la vita sul "pilota automatico": non riflettendo sui propri comportamenti o pensando a quello che vogliono, tendono a lasciarsi trasportare dagli eventi. Questo di solito significa che non hanno molto controllo su ciò che accade loro..
Le persone con alessitimia non solo non sono in grado di riconoscere le proprie emozioni; hanno anche grandi difficoltà a capire quelle degli altri.
Questo di solito li porta a vivere tutti i tipi di conflitti con le persone che li circondano, che non si sentono capiti da loro e tendono a finire frustrati.
Tutto ciò ha a che fare con una grande mancanza di intelligenza emotiva. Gli alessitimici pensano che gli altri debbano pensare e reagire nello stesso modo in cui farebbero in ogni situazione, quindi tendono anche a essere molto poco tolleranti e ad arrabbiarsi facilmente con gli altri.
Un'altra delle caratteristiche più caratteristiche delle persone con alessitimia è che sono estremamente concentrate sul qui e ora. Non sono interessati a pianificare, pensare alle conseguenze a lungo termine delle loro azioni, né vogliono riflettere sugli aspetti etici, filosofici o morali delle loro azioni.
Il suo approccio è generalmente molto pratico e razionale, il che normalmente non dovrebbe essere una cosa negativa; ma a volte lo portano all'estremo e finiscono per agire in modi che sono controproducenti per il loro benessere.
Quando un alessitimico parla delle sue esperienze, si concentra sui dettagli di ciò che è accaduto a livelli estremi. Per lui l'importante sono i fatti; pertanto, questi individui spesso hanno difficoltà a raccontare storie interessanti oa mantenere l'attenzione degli altri..
In generale, a causa di questo sintomo, una persona con alessitimo sarà percepita come seria, annoiata o priva di immaginazione..
Uno dei tratti che di solito causa il maggior disagio alle persone con alessitimia è la comparsa di disfunzioni sessuali.
Negli uomini, questo può portare a impotenza o eiaculazione precoce, mentre nelle donne può verificarsi anorgasmia. Inoltre, entrambi i sessi hanno normalmente una libido anormalmente bassa..
Poiché non comprendono bene le proprie emozioni e desideri, le persone alessitimiche tendono a non considerare ciò che vogliono veramente ottenere nella loro vita.
Pertanto, di solito accettano ciò che accade loro e si accontentano di situazioni mediocri che non li rendono davvero felici..
Questo può tradursi, ad esempio, nel mantenere relazioni malsane, nel rimanere in un lavoro che li annoia o nella mancanza di obiettivi o sogni che li motivino..
Infine, le persone con alessitimia tendono a reagire in modo eccessivo a ciò che accade loro. Questo si traduce in due diversi comportamenti: la comparsa di comportamenti rischiosi e improvvise esplosioni emotive..
Il primo dei comportamenti ha a che fare con la tendenza degli alessitimici ad agire senza pensare. Pertanto, è più probabile che eseguano comportamenti come l'abuso di sostanze o la guida spericolata rispetto a coloro che non presentano questo tratto.
Il secondo comportamento consiste nel reagire in modo eccessivo ad alcuni stimoli sotto forma di esplosioni emotive. Di fronte a una situazione specifica, gli alessitimici tendono ad agire in modo esagerato, mostrando solitamente rabbia, tristezza o ansia.
L'alessitimia può essere classificata in molti modi, ad esempio se è temporanea o permanente o in base alla gravità dei sintomi. Tuttavia, una delle divisioni più importanti è quella che distingue tra quei momenti in cui il problema è innato e quelli in cui non lo è..
Nel caso in cui questo tratto fosse qualcosa con cui la persona è nata, dovremmo affrontare l'alessitimia primaria; E quando si tratta di qualcosa di acquisito, è noto come alessitimia secondaria. Successivamente studieremo le cause di ciascuno di essi.
Questo tipo di alessitimia ha a che fare con cause esclusivamente biologiche, spesso presenti dal momento della nascita. Possono esserci vari fattori che lo causano, ma i più importanti sono i seguenti:
- Problemi di trasmissione delle informazioni tra il sistema limbico (responsabile delle nostre emozioni) e la corteccia cerebrale (legata alla ragione).
- Difficoltà di comunicazione tra i due emisferi. La destra è più coinvolta nella regolazione e identificazione delle emozioni, mentre la sinistra è quella che si occupa principalmente del linguaggio.
Nei casi in cui l'alessitimia primaria compare dalla nascita, ha a che fare con fattori innati ed ereditari che possono essere trasmessi dai genitori ai figli. Tuttavia, può anche comparire più tardi nella vita, a causa di malattie come la sclerosi multipla, trauma cranico o ictus..
Il secondo tipo di alessitimia è causato da fattori ambientali che si sono verificati ad un certo punto della vita della persona. Normalmente, queste situazioni si verificano durante l'infanzia, ma qualsiasi esperienza sufficientemente estrema durante la vita adulta dell'individuo può potenzialmente far apparire questo tratto..
La cosa più normale è che l'esperienza sia stata molto traumatica, come maltrattamenti, molestie o stupro. La persona che sviluppa l'alessitimia secondaria inconsciamente si ritira dalle sue emozioni per non soffrire. Tuttavia, a lungo termine questo può portare a tutti i tipi di problemi..
L'alessitimia secondaria è spesso accompagnata da alcuni disturbi psicologici come il disturbo da stress post-traumatico o la depressione. Può anche insorgere con alcuni problemi come l'anoressia, dipendenze (come il cibo o l'alcol) o difficoltà a gestire la rabbia..
La vita di una persona con alessitimia può essere molto complicata. A causa di tutti i sintomi sopra descritti, questi individui tendono a sperimentare tutti i tipi di problemi nella loro vita quotidiana che possono causare loro molta sofferenza a lungo termine. In questa sezione vedremo quali sono le conseguenze più comuni.
Forse il problema più comune che le persone con alessitimia incontrano è che spesso non capiscono chi li circonda. Poiché non sono in grado di comprendere le loro emozioni o quelle degli altri, questo li porta ad avere tutti i tipi di difficoltà con i loro amici, familiari e persone care.
Quando qualcuno vicino a un alessitimico ha bisogno di sostegno, di solito la persona con questo tratto tende a ignorare la situazione oa sentirsi sopraffatta. Pertanto, l'altro si sentirà rifiutato e di solito finirà per prendere le distanze dall'individuo..
D'altra parte, non comprendendo le proprie emozioni, gli alessitimici spesso si sentono a disagio in situazioni in cui devono aprirsi ad un'altra persona; ma, allo stesso tempo, cercano la privacy. Questo li porta a ritirarsi costantemente e ad avvicinarsi agli altri, formando così uno schema molto tossico nella maggior parte delle loro relazioni..
Come abbiamo già visto, le persone alessitimiche di solito non vogliono pensare in anticipo, pianificare o riflettere su ciò che vorrebbero ottenere. Al contrario, preferiscono vivere nel momento presente senza preoccuparsi di ciò che accadrà in seguito..
Il problema è che, in molte occasioni, questo significa che questi individui si lasciano trasportare dalle circostanze. Pertanto, è comune vedere alessitimici in lavori che li rendono infelici, in matrimoni che non funzionano, con sovrappeso eccessivo o con difficoltà finanziarie.
L'impulsività delle persone affette da alessitimia, insieme al disagio causato dalla repressione delle proprie emozioni e dal non comprenderle, spesso le portano ad agire in modi spesso pericolosi. Se non imparano a regolarsi, molte di queste persone finiscono per avere tutti i tipi di problemi seri a causa di questo modo di essere..
Così, tra le altre cose, molti alessitimici finiscono per mettere in atto comportamenti come sesso non sicuro e indiscriminato, spese eccessive che non possono permettersi, lotte di ogni tipo o guida spericolata. Nei casi più gravi possono anche sviluppare dipendenze, ad esempio da alcol, droghe o gioco d'azzardo.
Essere disconnessi dalle nostre emozioni non fa bene alla salute mentale. Questo è il motivo per cui gli alessitimici sono spesso colpiti da tutti i tipi di malattie psicologiche oltre ai loro problemi di comprensione dei sentimenti..
Tra i disturbi più frequenti che compaiono insieme all'alessitimia ci sono depressione, bulimia, disfunzioni sessuali e quasi tutte le patologie legate all'ansia.
Poiché l'alessitimia non è considerata un disturbo ma un problema subclinico, non ci sono molte ricerche su come risolverlo al meglio.
Tuttavia, grazie allo sviluppo di discipline come l'intelligenza emotiva, oggi abbiamo diversi strumenti che possono aiutare chi ne soffre..
In generale, la cosa più importante è iniziare affrontando il problema di fondo: la mancanza di comprensione delle proprie emozioni. Per fare questo, puoi usare tutti i tipi di tecniche che mettono l'attenzione della persona su ciò che accade all'interno; per esempio, l'uso di diari emotivi o terapia di gruppo.
Una volta che l'individuo è in grado di rilevare ciò che gli sta accadendo, è necessario che impari ad autoregolarsi. Per fare questo, ti verranno insegnati vari strumenti di gestione emotiva. Alcuni dei più comuni sono il rilassamento, l'interruzione del pensiero, il dibattito razionale o consapevolezza.
Infine, il terapeuta può lavorare uno per uno sui problemi causati dall'alessitimia. Ad esempio, se la persona ha difficoltà nelle relazioni con gli altri, imparare a conoscere l'assertività o praticare la propria empatia può essere d'aiuto..
Va notato che, essendo un problema così complesso, curare i sintomi più gravi di alessitimia è qualcosa che può richiedere molto tempo e fatica. Tuttavia, con gli strumenti giusti è possibile ottenere miglioramenti molto significativi.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.