Il Acquedotto Silvio, Conosciuto anche come acquedotto cerebrale o acquedotto mesencefalo, è una regione del cervello comunicante. Questa struttura è caratterizzata dal collegamento del terzo ventricolo cerebrale con il quarto ventricolo cerebrale e la sua funzione principale è quella di consentire la circolazione del liquido cerebrospinale.
L'acquedotto di Silvio è posto posteriormente al ponte e delimita caudalmente con il midollo allungato e il cervelletto. Non è una struttura cerebrale funzionale, agisce semplicemente come un acquedotto di comunicazione tra diverse regioni del cervello. Tuttavia, le alterazioni del suo funzionamento sono state correlate a patologie importanti.
L'acquedotto di Silvio si trova tra il mesencefalo e il metancefalo. Nella sua regione dorsale si trova il ponte del tronco cerebrale e nella regione ventrale il cervelletto.
Allo stesso modo, fa parte del sistema ventricolare del cervello, si sviluppa dal canale centrale del tubo neurale e ha origine nella regione del tubo neuronale che è presente nel mesencefalo in via di sviluppo..
Indice articolo
L'acquedotto Silvio si riferisce a quello che oggi in termini medici è conosciuto come acquedotto mesencefalo o acquedotto cerebrale.
Nel campo della medicina, la terminologia dell'acquedotto di Silvio è caduta in disuso, tuttavia, poiché è il nome originale, molti manuali e articoli di revisione la chiamano ancora così..
Come suggerisce il nome, l'acquedotto Silvio è un acquedotto cerebrale. Cioè, una struttura che collega due diverse regioni del cervello. In particolare, collega il terzo e il quarto ventricolo del cervello.
L'acquedotto del Silvio, invece, gioca un ruolo più importante rispetto alla connessione tra ventricoli, poiché è la regione del cervello che consente la circolazione del liquido cerebrospinale.
Il liquido cerebrospinale è un fluido incolore che bagna il cervello e il midollo spinale. Questo fluido svolge azioni importanti nel cervello come ammortizzare i traumi o fornire supporto idropneumatico al cervello..
Il sistema ventricolare è costituito da una serie di cavità nel cervello che si sviluppano all'interno del sistema nervoso centrale. Queste regioni sono principalmente responsabili della produzione e della circolazione del liquido cerebrospinale..
Le regioni che fanno parte del sistema ventricolare sono i ventricoli laterali, il terzo ventricolo, l'acquedotto di Silvio e il quarto ventricolo..
I ventricoli laterali si trovano in ogni emisfero cerebrale, hanno la forma della lettera "C" e ciascuno di essi contiene un corno posteriore, un corno anteriore e un corno inferiore..
I ventricoli laterali comunicano con il terzo ventricolo attraverso il forame interventricolare o forame di Monroe.
Il terzo ventricolo è una regione del cervello a forma di fessura. Si trova sulla linea mediana tra il talamo destro e il talamo sinistro, e l'ipotalamo destro e l'ipotalamo sinistro.
Il terzo ventricolo si collega con i ventricoli laterali, oltre che con il quarto ventricolo grazie all'acquedotto di Silvio.
L'acquedotto del Silvio o acquedotto cerebrale è uno stretto condotto che misura circa 18 millimetri di lunghezza. Questo si trova tra il terzo e il quarto ventricolo, consentendo la connessione tra entrambi e il trasporto del liquido cerebrospinale da e verso queste strutture..
Infine, il quarto ventricolo cerebrale è una cavità che si trova tra il tronco cerebrale e il cervelletto. Il tetto del quarto ventricolo confina con il cervelletto, mentre il piede è formato dall'aspetto posteriore del ponte e dal midollo allungato.
Il liquido cerebrospinale (CSF), noto anche come liquido cerebrospinale (CSF), è un liquido incolore che bagna il cervello e il midollo spinale. Circola attraverso lo spazio subarchnoideo, i ventricoli cerebrali e il canale ependimale. Questo liquido è una sostanza fondamentale per il funzionamento del cervello.
In particolare, il CSF mantiene il tessuto cerebrale fluttuante, fungendo da cuscino, funge da veicolo per trasportare i nutrienti al cervello ed elimina i rifiuti e scorre tra il cranio e la colonna vertebrale per compensare i cambiamenti nel volume del sangue intracranico.
Il liquido cerebrospinale si forma nei plessi coroidi dei quattro ventricoli cerebrali. La sua circolazione inizia nei ventricoli laterali e continua fino al terzo ventricolo attraverso i forami di Monroe.
Una volta che il CSF raggiunge il terzo ventricolo, entra in gioco l'acquedotto di Silvio, poiché è questa struttura cerebrale che consente la continuazione del trasporto del CSF al quarto ventricolo..
Una volta che il liquido cerebrospinale raggiunge il quarto ventricolo cerebrale, viene condotto attraverso una serie di orifizi alla cisterna magna, un grande serbatoio di liquido situato dietro il midollo allungato..
La malattia che è correlata al funzionamento dell'acquedotto del Silvio è l'idrocefalo, una patologia che ha origine a causa di un aumento anomalo del volume del liquido cerebrospinale all'interno del cervello.
Questa patologia è solitamente accompagnata da ipertensione intracranica e può essere dovuta a diverse cause quali: aumento anormale della produzione di liquor, blocco della circolazione del liquor o diminuito assorbimento del liquor..
Allo stato attuale sono stati descritti diversi tipi di idrocefalo e uno di essi, l'idrocefalo comunicante, ha origine a causa di un'ostruzione del liquor nell'acquedotto del Silvio.
Per quanto riguarda l'eziologia dell'idrocefalo, è stato ora stabilito che può essere congenito o acquisito. Quando viene acquisito può essere dovuto a diversi fattori: infezioni, emorragie o malformazioni vascolari che compromettono l'acquedotto del Silvio.
In questo senso, alcuni casi di idrocefalo possono essere operati rimuovendo l'ostruzione dilatando l'acquedotto del Silvio con stenosi..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.