Sintomi, cause, trattamenti dell'acrofobia

3749
Robert Johnston

Il acrofobia o la paura delle altezze è una fobia o una paura irrazionale delle altezze. Le persone che ne soffrono sperimentano attacchi di panico in luoghi elevati e sono agitate per cercare di mettersi in salvo.

In genere colpisce le attività ricreative, sebbene in alcuni casi possa influire sulla vita quotidiana. Ad esempio: evitare ringhiere, ascensori e scale, evitare di salire ai piani alti, evitare di passare sui ponti ...

Tra il 2 e il 5% della popolazione soffre di questo disturbo, con il doppio delle donne colpite rispetto agli uomini. La parola "vertigine" è spesso usata come sinonimo di questa fobia. Tuttavia, la vertigine si riferisce a una sensazione di capogiro o che l'ambiente gira quando la persona non gira effettivamente..

La vertigine può essere causata da:

  • Guarda dall'alto in basso.
  • Guarda in alto.
  • Movimenti come alzarsi, sedersi, camminare ...
  • Cambiamenti nella prospettiva visiva: salire o scendere le scale, guardare fuori dal finestrino di un'auto o di un treno in movimento ...

Quando le vertigini si verificano dall'alto, sono classificate come "vertigini in quota".

Indice articolo

  • 1 sintomi
    • 1.1 Comportamento
  • 2 Cause
    • 2.1 Esperienze precedenti
    • 2.2 Pensieri negativi
  • 3 conseguenze
  • 4 Trattamenti
    • 4.1 Terapia cognitivo-comportamentale
    • 4.2 Realtà virtuale
    • 4.3 Esposizione
    • 4.4 Creazione di una gerarchia
    • 4.5 Desensibilizzazione immaginaria
    • 4.6 Suggerimenti per affrontare la resistenza

Sintomi

Perché si verifichi l'acrofobia, la paura dell'altezza deve essere eccessiva e non realistica. Pertanto, i sintomi devono essere esagerati rispetto alla situazione in cui si manifestano. Come con altri tipi di fobie, l'acrofobia è associata a tre tipi principali di risposte: ansia, paura e panico..

Sebbene siano solitamente usati in modo intercambiabile, ansia, panico e paura sono diversi: 

  • Ansia: è un'emozione focalizzata su un possibile pericolo futuro. È associato alla tendenza a preoccuparsi e ad anticipare i possibili pericoli. I sintomi fisici sono tensione muscolare, tachicardia, mal di testa, vertigini ...
  • Paura: è un'emozione di base che si prova quando una situazione viene interpretata come minacciosa. I sintomi fisici sono tremori, battito cardiaco accelerato, sudorazione, nausea, sensazione di mancanza di contatto ...
  • Panico: è un'ondata di paura che cresce rapidamente. I suoi sintomi possono essere paura della morte, paura di perdere il controllo, vertigini, mancanza di respiro, tachicardia ...

A seconda della situazione, una persona può sperimentare qualsiasi cosa, da livelli medi di ansia o paura a un attacco di panico completo. Oltre all'ansia, al panico e alla paura, possono essere generate diverse risposte fisiologiche:

  • Tensione muscolare.
  • Mal di testa.
  • Palpitazioni.
  • Vertigini.
  • Fiato corto.
  • Perso il controllo.

Comportamento

L'emozione di paura è solitamente accompagnata da qualche tipo di comportamento che riduce la sensazione di paura. Nella maggior parte dei casi quella risposta è fuga o evitamento..

Le persone con paura delle altezze di solito evitano di trovarsi in edifici alti, balconi, posti alti nei teatri o negli stadi sportivi ... Altre persone potrebbero evitare anche di guardare le persone che si trovano in luoghi alti o di guardare luoghi alti.

Se qualcuno con acrofobia si trova in una posizione elevata, di solito esegue comportamenti di sicurezza come: evitare di guardare in basso, evitare di avvicinarsi a finestre o balconi, evitare che qualcuno si avvicini a loro ...

Cause

Sembra che la paura della maggior parte delle persone con acrofobia non sia correlata a un condizionamento basato su esperienze precedenti. La teoria evolutiva afferma che la paura dell'altezza è un adattamento naturale a un contesto in cui la caduta può provocare la morte o un grande pericolo.

Da questa teoria tutti gli esseri umani hanno paura di essere a grandi altezze. Il grado di paura varia da persona a persona e il termine fobia è riservato alla paura irrazionale.

D'altra parte, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Scienza psicologica, l'acrofobia dipende dalla visione periferica che abbiamo quando ci muoviamo.

Precedenti esperienze

In alcuni casi la paura dell'altezza può svilupparsi attraverso esperienze dirette, indirette (osservanti) o informative (raccontate).

  • Diretto: vivere un'esperienza traumatica o stressante in un luogo elevato. Ad esempio, se una persona subisce un attacco di panico su un balcone, può associare quell'attacco al trovarsi in un luogo elevato.
  • Esperienze indirette (osserva): qualcuno può sviluppare acrofobia osservando che un'altra persona ha paura ad alta quota o che quella persona ha una brutta esperienza. Ad esempio, se un bambino osserva che suo padre ha sempre paura delle altezze, anche il bambino può svilupparlo..
  • Informazioni: qualcuno può sviluppare la paura dell'alta quota perché ha letto o gli è stato detto che è molto pericoloso essere a grandi altezze. Ad esempio, i genitori timorosi possono dire ai loro figli di fare attenzione alle altezze..

Pensieri negativi

La paura dell'altezza tende ad essere associata al pensiero fobico o ai pensieri negativi sui pericoli di trovarsi in luoghi elevati.

Se sei sicuro di essere al sicuro in un luogo elevato, non avrai paura. Tuttavia, se pensi che un luogo non sia sicuro e che possa cadere, è normale provare ansia o paura..

I pensieri che accompagnano la paura possono essere così rapidi e automatici che non ne sei consapevole. Alcuni esempi normali di acrofobia sono:

  • Perderò l'equilibrio e cadrò.
  • Il ponte non è sicuro.
  • L'ascensore non è sicuro e può cadere.
  • Se mi avvicino troppo al balcone, qualcuno mi spingerà.
  • Se sono in alto, mi avvicinerò al bordo e cadrò.

Conseguenze

In alcuni casi, questa fobia non è un problema nella vita. Ad esempio, se una persona ha paura di scalare montagne e non fa alpinismo, non succede nulla. 

Tuttavia, in altri casi può influenzare e avere conseguenze negative nella vita quotidiana. Ad esempio, qualcuno con acrofobia può vivere in una città ed evitare costantemente ascensori, edifici alti, ponti o scale..

In quest'ultimo caso, la fobia potrebbe influenzare il tipo di lavoro che si cerca, le attività che vengono svolte oi luoghi in cui si va.

Trattamenti

Terapia comportamentale cognitiva

La terapia cognitivo comportamentale è il trattamento principale per il trattamento di fobie specifiche.

Vengono utilizzate tecniche comportamentali che espongono il paziente alla situazione temuta in modo graduale (desensibilizzazione sistematica, esposizione) o rapidamente (allagamento).

Realta virtuale

Una delle prime applicazioni della realtà virtuale in psicologia clinica è stata nell'acrofobia.

Nel 1995 lo scienziato Rothbaum e colleghi hanno pubblicato il primo studio; il paziente è riuscito a superare la paura dell'altezza esponendosi in un ambiente virtuale.

Esposizione

In questa sezione spiegherò in modo specifico la tecnica di esposizione, che viene spesso utilizzata nella terapia cognitivo-comportamentale. Con l'esposizione, la persona con paura delle altezze affronta questa situazione progressivamente e con varie attività. Per questo viene utilizzata una gerarchia.

L'obiettivo è la desensibilizzazione, vale a dire che la persona si sente sempre meno all'altezza. Questa terapia consiste in:

  • Dimenticare l'associazione tra le altezze e la paura, l'ansia o la risposta di panico.
  • Abituati all'altezza.
  • Riassocia sensazioni di relax e tranquillità con l'altezza.

Crea una gerarchia

La gerarchia ha lo scopo di creare una scala dal più basso al più alto, dalla situazione meno temuta a quella più temuta. Questa gerarchia coinvolgerà i passaggi che ti porteranno più vicino alla situazione massima temuta, ad esempio essere su un balcone o salire e scendere i piani con un ascensore..

In questo modo, il primo passo causerà un'ansia minima e l'ultimo passaggio causerà la massima ansia. Si raccomanda che la gerarchia sia composta da 10-20 passaggi. D'altra parte, se la persona con fobia ha un'eccessiva paura delle altezze, una persona può accompagnarlo a eseguire i passaggi.

Esempio con un ascensore:

  1. Osserva come le persone salgono e scendono negli ascensori.
  2. Entrare in un ascensore in piedi accanto a qualcuno.
  3. Entrando in un ascensore in piedi da solo.
  4. Salire o scendere un piano con qualcuno.
  5. Vai su o giù per un piano da solo.
  6. Sali o scendi di tre piani con qualcuno.
  7. Salite o scendete tre piani insieme da soli.
  8. Aumenta il numero di piani con qualcuno.
  9. Aumenta solo il numero di piani.

In questo caso, se hai paura delle altezze quando usi gli ascensori, dovresti eseguire quei passaggi più volte alla settimana fino a quando la paura o l'ansia non si saranno quasi completamente placate..

Idealmente, dovrebbe essere fatto 3-5 volte a settimana. Le sessioni più lunghe tendono a produrre risultati migliori rispetto a quelle più brevi.

Si consiglia di ritirarsi dalla situazione se l'ansia che provi è prominente. Cioè, ti senti stordito, battito cardiaco accelerato, tensione muscolare, paura di perdere il controllo ...

Se ti senti a disagio ma hai il controllo, puoi continuare a esporti alla situazione..

Desensibilizzazione immaginaria

È importante che per superare la paura ti esponi a situazioni reali. Tuttavia, per iniziare puoi esporti all'immaginazione.

Si tratta di visualizzare le situazioni che hai inserito nella gerarchia, sebbene nell'immaginazione.

Suggerimenti per affrontare la resistenza

Di solito hai una resistenza all'essere esposto a situazioni che ti provocano ansia. Per superare quella resistenza:

  • Verifica se stai ritardando le sessioni di esposizione.
  • Riconosci che è normale provare forti emozioni durante l'esposizione a situazioni temute.
  • Evita pensieri negativi come "non supererai mai la paura", "è pericoloso".
  • Considera la terapia come un'opportunità di miglioramento.
  • Pensando alle ricompense derivanti dal superamento della paura.
  • Riconosci che sentirsi male per la mostra è il modo per superare la paura.
  • Non saturare eccessivamente: se provi un'ansia eccessiva, ritirati momentaneamente o ripeti il ​​giorno successivo.
  • Preparare le soluzioni: ad esempio, come precauzione contro un'eventuale fermata di un ascensore, è possibile trasportare un telefono di emergenza.
  • Premiati per i piccoli successi.

E hai paura delle altezze? Cosa stai facendo per superarlo?


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.