L'educazione, dall'infanzia e per tutta la vita, influenza il modo in cui ogni individuo si formerà e sarà, non solo a livello culturale, ma anche a livello personale. Forse l'educazione che stai ricevendo e l'apprendimento che stai integrando, stanno definendo la tua felicità e quella tua, e determinando in un certo modo il futuro.
Non esiste una chiave universale o un trucco magico per applicare un'istruzione di dieci, ma possiamo prendere qualche consiglio guida, sia i genitori che gli insegnanti, per instillare un istruzione fornita in cui sono stabiliti limiti e norme, fornendo allo stesso tempo libertà e crescita personale da parte dei bambini, attraverso un clima di assertività e trattative ragionevoli. In questo articolo sottolineeremo una serie di suggerimenti relativi alla disciplina positiva e al suo effetto psicologico sui bambini..
1. Proteggi e ama sempre il tuo. L'iperprotezione non è buona perché rende i bambini paurosi e insicuri. Ma questo non significa che abbiamo freddo, il che non è consigliabile. Trasmetti loro il tuo affetto, fagli sapere che ci sei, dì quanto li ami e prenditi cura di loro anche a distanza, con amore e consigli, ma senza stress..
2. Lascia che esplorino. Si impara per scoperta, soprattutto nei primi anni di vita. Lascia che esplorino, commettano errori, inciampino, rompano qualcosa per sbaglio, scoprano da soli cosa e cosa no. Impari sempre dagli errori.
3. Tirare e rilasciare la "fune". L'istruzione può essere paragonata a una corda che lega genitori e figli. Se lo tiri, lo attiri verso di te, limitandolo, segnando la tua autorità. Se allenti la corda, il bambino la tirerà, ha il potere, è libero di fare quello che vuole. Entrambi gli estremi sono necessari in alcune occasioni, ma A medio termine è virtù. Non lasciare andare la corda e stai sempre all'erta, allentala quando pensi che sia saggio e stringila prima di perdere il controllo.
4. Ogni bambino è unico. Non cadere in paragoni con gli altri, chiunque essi siano. Ogni persona è diversa, conosci bene tuo figlio ed educalo ad essere se stesso.
5. Molta pazienza. Sii paziente se tuo figlio non impara qualcosa la prima volta, se non fa le cose esattamente come vorresti. È un'altra piccola persona, lascialo crescere da solo anche se non lo fa a modo tuo.
6. Stabilire limiti e norme. Nei primi anni di vita i bambini non sono preparati al rispetto delle regole, è il momento in cui l'affetto è il motore principale della crescita. Dopo i primi due o tre anni bisogna iniziare a chiarire le regole, da quel momento in poi devono essere adattate e aggiunte in base ad ogni fase della vita. È importante contrassegnarli dall'inizio e assicurarsi che siano chiari per loro, e quando arriverà il momento di non cedere ai loro ricatti, o agli scoppi d'ira, o al pianto, altrimenti perderanno gradualmente il controllo.
7. Tenere a clima di fiducia. Se tuo figlio non si sente a suo agio, dubiterà di te e di tutto ciò che dici..
8. Sii suo amico ma anche suo padre. È essenziale avere un ambiente vicino in cui il bambino si senta a suo agio nell'esprimersi, in modo che tu sappia come è in ogni momento o dichiari se ha un problema, perché te lo dice lui stesso, senza costringerlo. Ma attenzione, non sei suo amico, ci deve essere sempre un limite che ricordi la figura autoritaria che sei per lui.
9. Non costringerlo a esprimere. Se vuoi sapere come si sente o cosa fa quando non lo vedi, aspetta che te lo dica, se hai creato quel clima di fiducia non ci saranno problemi, prima o poi te lo farà sapere. Se in qualsiasi momento si sentono sotto pressione o sorvegliati a causa del tuo controllo, se ne andranno, non vogliono un poliziotto sopra di loro.
10. Cerca di non bandire o di enfatizzare continuamente il tuo potere su di loro. Proibire è incitare al desiderio, ci sono altri modi per dire le stesse cose in modo che le capiscano e le facciano più volentieri. Ad esempio, invece di dire "È vietato uscire senza il mio permesso", una frase in cui enfatizzi il divieto e l'autorità, che crea un'idea di inferiorità nel bambino, puoi dire "Quando vuoi uscire , fammi sapere ". Il significato è lo stesso ma suona meglio. Prova a capovolgere tutte le frasi di comando che dici e a cambiarle in positive, sicuro di ottenere risultati migliori e meno rabbia da loro.
11. Alcune regole possono essere concordate. Ci sono cose che per la sicurezza dei bambini e il buon senso non possono essere cambiate, sono regole che devono imparare a rispettare sì o sì. Ma certi limiti possono essere concordati con loro in casi specifici e si sentiranno rafforzati dall'interno anche sentendosi responsabili. Ad esempio, se una regola è “lasciare i dolci per dopo i pasti principali”, deve essere così, ma se è un giorno speciale, quella regola può essere ignorata, purché sia chiaro che si tratta di un'eccezione specifica..
12. Rafforza la tua autostima per evitare insicurezze. Dall'età di sette anni, il concetto che i bambini hanno di se stessi cambia e ancor di più quando raggiungono l'adolescenza. Sono fasi di insicurezze, dubbi e cambiamenti. In questo momento dovrebbe sentirsi rafforzato dai suoi genitori e insegnanti, lodando i suoi punti di forza e sminuendo ciò che non è così buono. Ad esempio, esprimere che fai sempre un ottimo lavoro sui compiti e minimizzare gli errori, dicendo che sei in grado di migliorare e ottenere ciò che vuoi se ti impegni.
13. Aumentare il dialogo nell'adolescenza e mantenere un clima di fiducia. Questa è la fase più difficile e più piena di insicurezze. I bambini attraversano momenti di importanti cambiamenti a tutti i livelli (fisico, psicologico, emotivo, comportamentale ...) e si sentono vulnerabili. È tempo di stabilire molto dialogo in modo che sappiano cosa sta succedendo e sentano il tuo sostegno. Gli amici diventeranno più importanti che mai e tenderanno a prendere le distanze dai genitori. Trascorri del tempo con lui, pianifica attività in cui si sente a suo agio, che si sente vicino a te.
14. Esprimi sempre i sentimenti. A una certa età, i bambini possono essere più distanti e scontrosi, in questo momento i genitori possono temere di esprimere i loro sentimenti nei loro confronti, ma deve essere il contrario. Crea un legame chiaro e affettivo con tuo figlio, dentro di lui è in atto una rivoluzione, fai tutto il possibile per creare un equilibrio emotivo e un rapporto sano.
15. Gestisci i conflitti in modo pacifico. "Se allevi una bestia urlante, non risponderà quando le parli." Non alzare la voce, parlare con calma, se ti trovi in un ambiente teso, calmati prima e spiega dopo, quando tutto è più calmo. Se crei un'atmosfera di urla e pianto, nulla sarà risolto e ti avvicinerai a risposte aggressive.
16. Ricompensa meglio della punizione. Quando i bambini fanno le cose bene, devi farglielo sapere e congratularti con loro, in modo che si sentano rinforzati per ripeterlo di nuovo. Quando è costoso per loro fare qualcosa, può essere stimolato da una ricompensa concordata in anticipo. Le punizioni sono più complesse da gestire, e non sempre danno buoni risultati perché si abituano e perdono l'effetto che intendevamo, oltre a creare più negatività nel bambino perché focalizziamo la sua attenzione su ciò che fa male, quando noi dovrebbe dare importanza al bene in modo che venga ricordato e ripetuto. Sì, è necessario punire in qualche occasione, ma mentre è possibile, verrà agito con il metodo della ricompensa. Il positivo attrae sempre il positivo.
17. Sottovalutare il materiale. Le cose materiali sono proprio questo, non contano, non ne valgono la pena. Ciò che conta davvero va oltre, sono i risultati, le persone intorno a noi, le nostre emozioni, la nostra crescita personale ... Come ha detto Joaquín Sabina, "Sono così povero che ho solo soldi", rendi ricchi i tuoi figli con ciò che è veramente prezioso.
18. Assertività. Dobbiamo essere sempre assertivi, ma ancora di più se stiamo educando i nostri figli o studenti. Trasmettere messaggi in modo chiaro e calmo, incoraggia una comunicazione cordiale ed evita di convincere apertamente. Si discutono le cose e si raggiunge un accordo, le imposizioni con la forza non danno buoni risultati.
19. Ascolta. Sii sempre ricettivo nei confronti di tuo figlio, ascolta le sue preoccupazioni. A volte abbiamo una brutta giornata o non siamo dell'umore giusto, ma dobbiamo sapere come formare delle barriere per non trasmettere il disprezzo a nostro figlio inconsciamente.
20. Sempre valore. I nostri figli potrebbero non agire sempre come previsto o affrontare situazioni più difficili da affrontare. Soprattutto, sostienilo, valorizza i suoi sforzi, incoraggialo ad andare avanti e mostrare il suo valore.
UN educazione positiva è la forma più ricca di crescita. Non è una formula magica, ma tutti questi suggerimenti possono aiutarci a dirigere meglio lo sviluppo dei nostri figli e / o studenti.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.