esistere malattie causate dallo stress a causa delle risposte emotive, fisiologiche ed endocrine che si verificano nel corpo. Queste risposte possono avere effetti negativi sulla nostra salute, sia mentale che fisica..
In breve, lo stress potrebbe essere definito come uno stato fisico e mentale in cui entriamo in risposta a eventi stressanti. Le risposte allo stress non sono solo comportamentali, sebbene questa sia l'unica risposta direttamente osservabile.
Le risposte fisiologiche ed endocrine sono volte ad aumentare l'energia dell'individuo in modo che possa rispondere allo stimolo in modo veloce ed efficace. Per questo, il sistema nervoso autonomo, il sistema immunitario e il sistema endocrino secerne adrenalina, norepinefrina e steroidi..
Indice articolo
L'esposizione a situazioni stressanti per un lungo periodo di tempo può causare o intensificare i disturbi fisici descritti di seguito.
Queste malattie possono verificarsi a causa dell'aumento della pressione sanguigna causato dalla secrezione di noradrenalina e cortisolo. Queste malattie includono ipertensione, tachicardia e persino una maggiore probabilità di avere un infarto, ictus o ictus..
Gli squilibri ormonali ed endocrini causati dallo stress possono causare problemi come acne (a causa di un'eccessiva secrezione sebacea), alopecia, macchie, eczema, secchezza, sudorazione eccessiva, unghie deboli ...
L'eccessiva funzionalità del sistema endocrino può finire per provocare il diabete di tipo II (causato dall'aumento sistematico del glucosio nel sangue) e, nei casi più gravi, può finire per portare all'obesità.
L'aumento delle secrezioni di succhi gastrici può portare a ulcere gastriche, problemi digestivi, nausea, diarrea, dolore addominale e persino un disturbo chiamato colon / sindrome dell'intestino irritabile che spiegherò più avanti..
Questa sindrome è direttamente causata da una situazione che causa stress intenso o stress prolungato. L'eccessiva attivazione del sistema endocrino dovuta allo stress può portare a una maggiore sensibilità negli organi interni, come il colon o l'intestino..
Lo stress prolungato ci rende più propensi a soffrire di allergie, apnea notturna (tagli della respirazione durante il sonno che riducono la qualità del sonno) e asma.
A causa della continua tensione dei muscoli, sono frequenti dolori al collo e alla schiena, tirate e contratture. Inoltre, questo a sua volta causa problemi articolari..
L'aumento della pressione sanguigna può infiammare le meningi (strati che circondano il cervello) e questo può portare a mal di testa e, nei casi più gravi, emicranie..
Un fatto curioso è che il cervello non ha recettori del dolore, quindi, quando la nostra testa fa male non è perché nel cervello succede qualcosa, di solito è dovuto all'infiammazione delle meningi.
Come ho spiegato prima, le difese si abbassano se la situazione stressante dura nel tempo, quindi è più probabile che si contraggano malattie infettive.
Gli organi sessuali possono deteriorarsi a causa di squilibri ormonali causati dallo stress. Questo deterioramento può causare alterazioni dei cicli mestruali, diminuzione dell'appetito sessuale, peggioramento di alcuni disturbi del comportamento sessuale (di cui parlerò più avanti) e persino infertilità sia negli uomini che nelle donne.
L'altezza che raggiungeremo nella nostra età adulta è geneticamente predeterminata, ma nei nostri geni non esiste una cifra esatta, ma piuttosto un intervallo entro il quale la nostra altezza può essere.
L'altezza che raggiungiamo, all'interno di quell'intervallo, dipende da fattori ambientali e uno di questi è lo stress. Gli adulti che hanno sofferto di stress durante l'infanzia hanno dimostrato di non raggiungere l'altezza massima del loro intervallo.
Tra i disturbi psicologici influenzati dallo stress troviamo:
Lo stress cronico è un tipo di disturbo dell'adattamento caratterizzato da una malsana reazione emotiva e comportamentale a una situazione di stress identificabile e prolungata.
Cioè, questo disturbo compare quando l'individuo soffre di stress prolungato e non esegue risposte adattive a quello stress..
È stato dimostrato che questo disturbo è più comune nelle persone che hanno sofferto di stress cronico.
Le persone che soffrono molto di stress nella loro vita quotidiana hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi d'ansia perché sono attivate troppo in situazioni di stress dal diabolico processo di apprendimento spiegato sopra.
Alcuni studi hanno dimostrato che lo stress cronico provoca iperalgesia (eccessiva sensibilità al dolore) negli organi interni e nel sistema somatosensoriale e quindi più probabilità di soffrire di dolore cronico.
Alti livelli di stress possono portare a un disturbo del comportamento sessuale chiamato disturbo del desiderio sessuale ipoattivo. Questo disturbo è più comune nelle donne e porta a una progressiva perdita del desiderio sessuale.
Disordini del sonno. Le persone con alti livelli di stress spesso sviluppano disturbi del sonno come l'insonnia. Inoltre, in uno studio recente, è stato dimostrato che i modi in cui questi tipi di persone affrontano lo stress non sono molto efficienti.
Questo disturbo si verifica a seguito di un'esperienza traumatica che causa uno stress acuto, come subire abusi sessuali o assistere a una catastrofe.
Non si verifica in tutte le persone che subiscono questo tipo di esperienza, è più frequente che si sviluppi se l'esperienza si è verificata durante l'infanzia dell'individuo o se utilizza strategie scarsamente adattive per far fronte allo stress.
Uno dei disturbi alimentari più comuni nelle persone che soffrono di stress è il disturbo da alimentazione incontrollata. Questo disturbo è caratterizzato da episodi di alimentazione compulsiva (alimentazione incontrollata), ovvero la persona mangia una quantità eccessiva di cibo per un tempo molto breve e ha una sensazione di perdita di controllo su ciò che sta facendo..
Gli studi dimostrano che lo stress provoca l'invecchiamento precoce di aree chiave del cervello, come l'ipotalamo, e quindi aumenta le possibilità di sviluppare la malattia di Alzheimer.
Zubin e Spring suggeriscono che l'esperienza dello stress è essenziale per lo sviluppo della psicosi acuta. Studi recenti hanno dimostrato che è così, esperienze stressanti mal gestite, che causano disagio e ansia, possono generare la comparsa di sintomi psicotici in soggetti con predisposizione genetica.
Inoltre, se questi individui hanno subito un trauma infantile, ci sono buone probabilità che sviluppino psicosi..
Stress: sintomi, cause, tipi, conseguenze, trattamenti.
Conseguenze dello stress.
Stress da lavoro.
Ormoni dello stress.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.