12 segreti per superare i colloqui di lavoro

3739
Sherman Hoover
12 segreti per superare i colloqui di lavoro

Ho recentemente frequentato un corso in Direzione Risorse umane. Il professore che lo ha insegnato è un esperto nella selezione del personale e ha condiviso con noi alcuni suggerimenti ed errori comuni che tutti noi commettiamo di fronte a un colloquio di lavoro. Alcuni sono molto evidenti e alcuni sono piuttosto curiosi:

12 segreti per superare i colloqui di lavoro

1. Non stringere la mano se non ti viene offerto

Allo stesso modo in cui non stringi la mano per strada a estranei, non dovresti darlo all'intervistatore a meno che non te lo offra prima. Ci sono persone che praticamente entrano nella stanza dei colloqui con le mani tese alla ricerca dell'intervistatore. Grosso errore. Devi entrare con calma, naturalezza e aspettare che l'intervistatore ti offra la mano. Allora quello sarà il momento per ricambiare il saluto. A questo punto ci sono diversi errori nel modo di stringere la mano.

Un buon intervistatore sarà in grado di estrarre le informazioni implicite in questi errori. Al punto 2 spiegherò cosa dovresti evitare quando ti stringi la mano.

2. Cosa fare quando si stringono la mano

  • Evita di dondolare: Molte persone hanno l'abitudine di muovere leggermente il braccio su e giù quando tengono la mano dell'altra persona. Stai salutando qualcuno per la prima volta, non gli stai chiedendo di ballare. Evita di ondeggiare. La presa dovrebbe essere salda e senza movimento.
  • Solo pressione: La presa non dovrebbe essere troppo forte o troppo allentata. Stringere la mano con forza denota sicurezza e una grande personalità, ma se esageriamo con l'intensità possiamo avvicinarci alla maleducazione e denotare un atteggiamento negativo. Al contrario, una presa allentata (la ben nota "presa della lattuga") denota debolezza e timidezza.
  • Offri tutta la tua mano: Ci sono persone che offrono le dita solo quando si stringono la mano. Errore. È necessario estendere la mano abbastanza lontano in modo che il destinatario possa afferrarla completamente.. Non dare tutta la mano denota anche timidezza.

3. Non sederti se non te lo offrono

Se entri nella stanza dei colloqui e c'è una sedia vuota di fronte all'intervistatore, dovresti aspettare che ti offra un posto. Se non lo fanno, puoi chiedere il loro permesso con gentilezza.

Quello che non dovresti MAI fare è prenderti la libertà di sederti senza chiedere prima. Se lo fai, corri il rischio che l'intervistatore ti colorerà con frasi come"Ma chi ti ha fatto sedere?"

4. Non rispondere a domande personali

Molte volte quando l'intervistatore ti chiede qualcosa, in realtà non vuole sapere la risposta ma osservare il tuo modo di reagire a detta domanda. Immagina per un momento che l'intervistatore ti chieda come vai d'accordo con i tuoi genitori.

Cosa risponderesti?Bene? Sbagliato?. Errore. L'intervistatore non è interessato a queste informazioni. Dovresti rispondere qualcosa di simile "Quella domanda appartiene alla sfera privata e preferisco non rispondere".

Devi anche imparare a differenziare ciò che riguarda la privacy e ciò che non lo è. Non commettere l'errore di pensare che i tuoi hobby o hobby appartengano anche alla sfera privata. L'azienda potrebbe essere interessata a conoscere queste informazioni per pianificare attività ricreative al di fuori del lavoro.

5. Parla di te stesso

È un gioco da ragazzi che molte persone dimenticano. Dovresti sempre essere l'intervistatore.

6. Vestiti come andresti a lavorare

Molte persone tendono a vestirsi molto per il colloquio. Questo è un colloquio di lavoro, non un matrimonio. Dovresti sentirti a tuo agio nell'abbigliamento che scegli. Dovrebbe essere qualcosa di normale, proprio come andresti a lavorare un dato giorno.

7. Attenzione al trucco

Quanto detto nel punto precedente sull'abbigliamento può essere estrapolato anche al trucco. Truccati come andresti a lavorare. Dovresti anche prestare particolare attenzione al trucco in estate. Ho sentito qualche aneddoto sui colloqui di lavoro estivi e senza aria condizionata ...

8. Fai sapere che il tempo è importante per te

Immagina per un momento la seguente situazione: hai un colloquio di lavoro e ti danno appuntamento alle 10 del mattino, però non ti fanno entrare prima delle 10:30. Una volta dentro, l'intervistatore ti dice che gli dispiace di averti fatto aspettare. Sicuramente la tua risposta sarebbe "non preoccuparti" o "non succede nulla". Errore. Sì, succede e molto. Ti hanno fatto perdere 30 minuti del tuo tempo prezioso e devi rispondere a qualcosa che lo dimostri.

Logicamente non puoi essere irrispettoso o dirlo in modo brusco. C'è un modo amichevole per dire che il tempo è importante per te: "Non preoccuparti, mi sono preso il tempo per fare un paio di chiamate che avevo in sospeso", o qualsiasi risposta simile.

Sarebbe valido anche dire che hai aggiornato l'ordine del giorno. L'importante è notare che hai sfruttato quei 30 minuti fare qualcosa di utile e non li hai sprecati. In questo modo, l'intervistatore saprà che apprezzi molto il tuo tempo e che è una caratteristica essenziale che ogni lavoratore dovrebbe avere..

Il tuo tempo si traduce in denaro per l'azienda. Preoccuparsi del proprio tempo significa preoccuparsi della situazione finanziaria dell'azienda per cui si lavora.

9. Parliamo

La conversazione deve essere normale e rilassata. Non dovresti interrompere l'intervistatore o dirgli frettolosamente tutta la tua vita con la prima domanda che ti fa.

10. Concentrati sul lavoro

Immagina che l'intervistatore ti dica di parlargli di te. Da dove inizieresti? Nel parco dove giocavi da bambino con i tuoi amici? Per i posti dove passavi l'estate con i tuoi genitori in estate? Errore. L'intervistatore non è affatto interessato a queste informazioni. Se ti dice di parlare di te, dovresti iniziare raccontandogli della tua carriera professionale, dei lavori che hai svolto, delle funzioni che hai svolto, ecc..

11. Sii specifico riguardo allo stipendio

Se l'intervistatore ti chiede quanto vorresti addebitare, la tua risposta potrebbe essere "Il salario interprofessionale minimo". Errore. Devi rispondere a un numero specifico e in base alla posizione per la quale scegli. Se dai una cifra troppo corta, significa che non ti valorizzi troppo o che non hai familiarità con la responsabilità che deriva dalla posizione..

Se invece la tua cifra è troppo alta, è possibile che verrai scartato per evitare future frustrazioni e far uscire l'azienda. Non devi dimenticare che il ruolo dell'intervistatore Non è selezionare la persona più istruita ma la persona più appropriata per la posizione che viene offerta.

Assumere qualcuno molto bravo ma sai che dopo 2 mesi si annoierà e lascerà il posto di lavoro è un grosso errore che comporta perdita di tempo e denaro per l'azienda.

Conosco una ragazza a cui è stata posta la domanda sullo stipendio. La sua risposta è stata di 3000 euro. Ma ha anche aggiunto che avrebbe mostrato loro che questo era il prezzo che valeva. Disse loro che durante i primi 3 mesi gli avrebbero pagato quello che volevano, ma che dal quarto mese si sarebbero resi conto che il suo valore era quello. Entro il secondo mese stavo già caricando 3.000 euro.

12. Evita le critiche

Non dovresti mai parlare male delle tue aziende precedenti o dei capi che hai avuto. L'intervistatore potrebbe pensare che domani potresti anche parlare male della tua nuova azienda. Se sei incoraggiato a parlare apertamente dei motivi che ti hanno portato a lasciare i tuoi lavori precedenti, puoi semplicemente dirlo volevi esplorare nuove alternative professionali.

Oltre a questi suggerimenti, ci sono anche una serie di domande molto comuni nei colloqui di lavoro che dovrebbero essere prese in considerazione.

Hai suggerimenti o aneddoti da condividere sui colloqui di lavoro??


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.