Molti sono i file balli e balli tipici della costa peruviana, Potendo distinguere tra gli altri il lando, le lavandaie, lo zamacueca, lo zapateo, il figlio dei diavoli, l'alcatraz, l'ingen, il tondero o la Lima marinera.
Con l'arrivo dei conquistatori spagnoli in America, nel XV secolo, iniziò un processo di meticciato che durò tre secoli e che sviluppò un processo di scambio culturale..
Nonostante la posizione oppressa degli schiavi neri che servirono i loro padroni durante il vicereame peruviano, le loro tradizioni non solo rimasero, ma riuscirono anche a rafforzarsi, in gran parte grazie alle confraternite..
Le confraternite erano un tipo di confraternita, devota a un santo particolare, in cui lavoravano per il benessere fisico e culturale di una comunità.
La Chiesa cattolica ha creato confraternite esclusive per gli schiavi e, grazie a queste, i canti e le danze della razza nera sono riusciti a rimanere in vita.
Questi canti e balli, oltre a quelli che in seguito ebbero origine sulla costa peruviana, utilizzavano strumenti a percussione come il tamborete, le cajita e le fauci d'asino..
Proviene dall'Angola, un paese situato nell'Africa centrale. Il lando appartiene al folklore nero e arrivò in America quando i coloni introdussero gli schiavi, dando origine a danze afroamericane.
Uomini e donne eseguono una danza con la contorsione del corpo, in cui viene enfatizzato il movimento del ventre, al ritmo di tamburi e altri strumenti a percussione.
Uomini e donne ballano a piedi nudi in un atteggiamento festoso e gioioso, vestiti con costumi semplici e colorati. Di solito gli uomini indossano cappelli.
Fondamentale in questo tipo di ballo è la batea, un grande contenitore in legno, utilizzato per trasportare i panni in lavanderia.
Le donne lo indossano sulla testa mentre muovono i fianchi e fingono di fare le loro faccende. La danza è accompagnata da strumenti come abiti, campanelli, scatole e mascella d'asino.
Questa danza proviene dal lando ed è caratterizzata dall'accentuazione dei movimenti pelvici in una sorta di danza erotica che si svolge nel mezzo di una grande festa..
L'incrocio culturale a Lima tra zingari e mulatti a metà Ottocento, ha dato origine a questo tipo di danza che in un rituale d'amore mette in luce l'ossessione di un uomo con una donna. Durante esso, viene realizzato un gioco speciale con i fazzoletti che decorano la processione..
Questa danza è arrivata in Sud America all'inizio del diciassettesimo secolo dalla Spagna. Inizialmente fu adottato dagli abitanti gaucho dell'Argentina e del Cile e successivamente arrivò in Perù..
In sincronia con il suono della chitarra, del battito delle mani e della scatola di legno, i ballerini calpestano, rispettando le regole della danza, in uno stile simile al flamenco spagnolo..
Si balla in gruppo al ritmo di accordi morbidi, con protagonisti i ballerini per dimostrare la loro abilità con il gioco di gambe..
Accompagnati da chitarre, scatole e fauci d'asino, i ballerini fanno una rappresentazione che cammina per le strade, guidati dal Diavolo. Generalmente indossano abiti rossi e molti indossano la maschera del leader.
Movimenti acrobatici, costumi colorati e battito costante al ritmo dei tamburi sono le caratteristiche di questo tipo di danza eseguita in occasione del Corpus Domini.
Questo tipo di danza appartiene alla celebrazione (descritta di seguito) e viene eseguita in coppia. L'uomo e la donna gareggiano per dare fuoco alla cornetta, una specie di cono di carta che il loro partner ha attaccato sul retro della loro tuta.
Accompagnati dalla chitarra, dal cajon, dalla mascella d'asino e dai palmi, i ballerini evitano che il fuoco si accenda con un rapido movimento dei fianchi.
Appartiene al genere della celebrazione e si svolge intorno alla presenza di una bambola. I ballerini e cantanti circondano la persona che porta la bambola tra le braccia e balla allegramente al centro del gruppo..
Ad un certo momento lo passa ad un altro ballerino, ed è così che si svolge questa danza gioiosa che ha un taglio erotico dovuto al movimento dei corpi.
La chitarra e la scatola di legno sono gli strumenti più utilizzati in questo tipo di danza..
Questo tipo di danza viene eseguito nel nord della costa peruviana. Lo scopo è rendere omaggio alla natura e riprodurre l'accoppiamento e l'innamoramento degli uccelli.
Il tondero è una danza molto artistica per la plasticità e l'armonia dei movimenti e trasmette un'atmosfera festosa e gioiosa..
È conosciuta come "la danza della vita", a causa dei movimenti accelerati ed erotici che le donne in particolare realizzano..
È uno dei generi più antichi giunti sulla costa peruviana e sembra essere l'origine di danze sopra menzionate come l'alcatraz, l'ina, il lando e le lavandaie..
Proviene dalla zamacueca e si esegue a coppie. L'uomo esprime costantemente il suo flirt, cercando di mostrare alla donna la sua forza e intelligenza mentre lei risponde con movimenti suggestivi e maliziosi.
Per eseguire questo tipo di danza, viene utilizzato un guardaroba più formale. L'uomo indossa un abito, una camicia bianca, una cravatta, scarpe nere e una sciarpa, mentre la donna indossa un abito elegante con una gonna rotonda..
Come strumenti usa la chitarra, il cajon e il palmas, ma negli ultimi tempi ha incorporato i fiati che gli danno un tocco di band popolare..
Questo tipo di danza proviene dalla zamacueca. Consiste in un rituale che rappresenta l'accoppiamento del gallo e della gallina ed è noto come danza nera.
L'uomo che balla in abito e scarpe insegue la donna con le mani sui fianchi; la donna è scalza e ha sempre una mano sulla schiena.
L'abito della donna è costituito da un'ampia gonna rotonda e in mezzo a salti e passeggiate segue il gioco di seduzione dell'uomo.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.