Dato che siamo in date d'esame complete, ecco una raccolta di articoli con suggerimenti e tecniche per studiare meglio e in modo più produttivo.
Come studiare, lavorare e fare sport: qui condivido diverse idee in base alla mia esperienza personale per strutturare il tempo e poter svolgere queste 3 attività.
Come studiare psicopatologia: un piccolo aiuto per imparare quei nomi complicati di malattie mentali.
Mappe mentali: una tecnica per strutturare graficamente le informazioni.
Come ricordare meglio ciò che studi: questo è l'articolo più letto del blog fino ad oggi. Spiego in dettaglio in cosa consiste la curva dell'oblio e come possiamo evitare di caderci dentro.
Un metodo di studio divertente: il sistema Leitner: un'altra tecnica divertente per rivedere il materiale studiato.
Sapevi che studiare poco ha i suoi vantaggi? In base alla mia esperienza spiego perché studiare molto a volte mi ha causato problemi. Allo stesso modo che studiare poco ha generato benefici anche per me.
Test a scelta multipla: in caso di dubbio, è meglio cambiare la risposta: uno studio che mostra perché è più probabile che abbiamo ragione se cambiamo la risposta all'ultimo minuto.
Dormire dopo aver studiato migliora la memoria: in questo modo le informazioni sono più saldamente impiantate nella nostra memoria a lungo termine.
La pianificazione aumenta la concentrazione: pianificare il resto delle attività quotidiane ci aiuta a non perdere la concentrazione durante il nostro tempo di studio.
Trucco per memorizzare più velocemente: un metodo personale basato sull'identificazione di quartine.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.