Il ecologia comportamentale è la branca dell'ecologia che si occupa dello studio del comportamento esibito dagli animali, prendendo come punto di part...
Il ecologia evolutiva è la branca dell'ecologia che si concentra sullo studio delle varie specie che popolano il pianeta dal punto di vista del loro a...
Il taiga o foresta boreale è una formazione vegetale di alberi dell'ordine delle Conifere che si sviluppa nell'emisfero settentrionale. Questa formazi...
Il bosco misto è quella che comprende specie di angiosperme (latifoglie decidue) e gimnosperme (sempreverdi aghiformi o squamose). Nella fascia di lat...
Il Prato Si tratta di una formazione di piante erbacee con un clima temperato secco, dominato da erbe in un terreno da pianeggiante a ondulato. In que...
Il biomi Sono regioni ecologiche su scala globale costituite da ecosistemi che ospitano flora e fauna con attributi strutturali e funzionali simili. R...
Il squilibrio ecologico è definito come uno stato, osservabile nelle comunità ecologiche, o negli ecosistemi che le ospitano, in cui la composizione e...
Il equilibrio ecologico è definito come uno stato, osservabile nelle comunità ecologiche negli ecosistemi, in cui la composizione e l'abbondanza delle...
Il relazioni gregarie, Conosciute anche come associazioni o aggregazioni gregarie, consistono nell'unione spaziale di vari individui appartenenti alla...