Il arbovirus sono un gruppo eterogeneo di virus trasmessi dagli artropodi all'uomo o ad altri animali. Il suo nome deriva da questa particolarità ed è...
UN gruppo monofiletico è un gruppo di specie legate tra loro attraverso una storia di discendenza unica, cioè una specie ancestrale e tutti i suoi dis...
Il cromofori sono gli elementi dell'atomo di una molecola responsabile del colore. A questo proposito sono portatori di vari elettroni che, una volta ...
Il plastochinone (PQ) è una molecola lipidica organica, in particolare un isoprenoide della famiglia dei chinoni. Infatti, è un derivato polinsaturo a...
Il respirazione cellulare è un processo che genera energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato). Successivamente, questa energia viene diretta ad...
Il speciazione peripatrica, in biologia evolutiva, si riferisce alla formazione di nuove specie da un piccolo numero di individui che è stato isolato ...
UN idroscheletro o scheletro idrostatico è costituito da una cavità piena di liquido che circonda le strutture muscolari e fornisce supporto al corpo ...
Il ribozimi Sono RNA (acido ribonucleico) con capacità catalitica, cioè in grado di accelerare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Alcu...
Il RNA ribosomialeo ribosomiale, in biologia cellulare, è il componente strutturale più importante dei ribosomi. Per questo hanno un ruolo indispensab...