Il valori ambientali sono guide che guidano il nostro comportamento rispetto all'ambiente in cui viviamo. Un valore è un principio, un'idea che definisce un atteggiamento nei confronti della vita, separando ciò che è corretto da ciò che non lo è.
Pertanto, i valori ambientali definiscono posizioni e azioni positive nei confronti dell'ambiente. Quindi qualsiasi atteggiamento a vantaggio dell'ambiente sarà un valore ambientale, al contrario di tutto ciò che danneggia l'ambiente, che sarà un anti-valore..
I valori ambientali includono, tra gli altri, consapevolezza ambientale, sensibilità ambientale, rispetto per l'ambiente, coesistenza ambientale e conservazione ambientale. L'acquisizione e la pratica di questi valori è fondamentale per il futuro della vita sul pianeta Terra..
Questi valori fanno parte dell'etica ambientale. Vale a dire, dell'insieme di elementi che permettono di differenziare il bene e il male per l'ambiente e quindi per il futuro dell'umanità..
I valori ambientali sono la base essenziale che garantisce un'azione efficace per prevenire il deterioramento dell'ambiente, evitando così la fine della vita sulla Terra. Pertanto, guidano verso un cambiamento nel modello di sviluppo umano, prendendo coscienza dei pericoli per l'ambiente che l'attuale modello di sviluppo implica..
L'acquisizione e la promozione dei valori ambientali è il punto di partenza per ottenere un cambiamento di atteggiamento nei confronti dell'ambiente. Senza valori ambientali continueremo a incidere negativamente sull'ambiente, avvicinandoci pericolosamente a produrre squilibri che non possiamo annullare.
Un esempio di ciò è il riscaldamento globale, un fenomeno che sta alterando il clima della Terra e provocando sempre più disastri naturali. Detto questo, osserviamo quante persone danno la priorità al guadagno economico invece di valutare l'impatto sulla vita e quindi sull'umanità stessa..
Insomma, l'essere umano agisce secondo la sua coscienza, quindi se al posto dei valori ambientali ci sono degli anti-valori, agirà negativamente nei confronti dell'ambiente. Da qui l'importanza vitale di farsi conoscere ed essere guidati dai valori ambientali.
Qualsiasi idea che generi un atteggiamento positivo nei confronti dell'ambiente è un valore ambientale, quindi ci sono molti esempi che possono essere segnalati.
La prima cosa è prendere coscienza dell'ambiente, cioè percepirne l'esistenza, il significato e l'importanza. Così come l'impatto positivo o negativo che le nostre azioni hanno su di esso. La maggior parte delle persone vive la propria quotidianità senza prestare attenzione all'ambiente circostante e all'impatto che le proprie azioni causano su quell'ambiente..
Una volta presa coscienza dell'ambiente, è fondamentale sviluppare la sensibilità ambientale, cioè essere in grado di rispondere positivamente agli effetti sull'ambiente. Ad esempio, se si osserva qualcuno che scarica la spazzatura in un fiume e non produce alcuna reazione di rifiuto, siamo insensibili all'ambiente..
La sensibilità ambientale implica compassione verso la natura, cioè sentirsi colpiti quando si percepisce un danno ad essa e sentirsi spinti a porvi rimedio.
Oltre ad essere attenti e sensibili all'ambiente, dobbiamo rispettare l'ambiente, questo implica valorizzarlo e non danneggiarlo. Si tratta di stabilire dei limiti tra i nostri desideri e bisogni e le esigenze dell'ambiente. L'ambiente non è rispettato se diamo priorità assoluta ai nostri desideri indipendentemente dall'impatto che hanno sull'ambiente.
Bisogna saper vivere in armonia con l'ambiente che ci circonda, comprendendo che ci sono altri esseri viventi in quell'ambiente. Molto comunemente le persone si comportano come se fossero gli unici esseri importanti sul pianeta..
Partendo dalla consapevolezza ambientale, bisogna capire che l'ambiente è un sistema complesso che lavora in un delicato equilibrio dinamico. Pertanto, la conservazione dei diversi componenti e processi ambientali è essenziale..
Questo valore ha due elementi rilevanti, da un lato, si riferisce al rigore con cui devono essere rispettati gli standard etici ambientali. Dall'altro, si riferisce alla moderazione nel nostro rapporto con l'ambiente.
Cioè, non prendere dall'ambiente più di quanto abbiamo realmente bisogno, raggiungendo un equilibrio tra bisogno e consumo. Quindi, un anti-valore che influisce negativamente sull'ambiente è il consumismo.
Ad esempio, quando cambiamo il nostro telefono cellulare semplicemente perché abbiamo l'ultimo modello. Il che contribuisce al fatto che sempre più elementi vengono estratti dalla natura per creare più telefoni.
Essere inclini a riciclare, cioè utilizzare gli scarti di un prodotto o processo per produrre qualcos'altro, è un valore molto utile. Ciò contribuisce a ridurre l'estrazione di nuovi materiali dalla natura..
Come nel caso precedente, avere come valore o principio riutilizzare le cose contribuisce positivamente alla conservazione dell'ambiente. Da un lato riducono i rifiuti che gettiamo nell'ambiente e dall'altro riducono la domanda di materie prime.
La biosfera è un grande ecosistema in cui innumerevoli esseri viventi convivono in un complesso sistema di relazioni che rende tutti dipendenti gli uni dagli altri..
Pertanto, rispettare la vita nel senso di valutare attentamente ogni affettazione che viene fatta, è un valore essenziale. Sebbene ci nutriamo di altri esseri viventi, si tratta di non influenzare la vita oltre ciò che è strettamente necessario.
Ad esempio, è davvero necessario cacciare le balene per la loro carne nel mondo di oggi? Non sembra saggio spingere una specie all'estinzione solo per seguire una tradizione o concedersi un trattamento particolare..
Quando parliamo di ambiente ci riferiamo a tutto lo spazio che influenza la vita sulla Terra, che è un sistema integrale. Pertanto, qualsiasi impatto su un sito avrà ripercussioni su un altro, anche molto lontano..
In modo tale che un valore importante sia impegnarsi in situazioni o cause che a prima vista pensiamo non siano nostra responsabilità o che ci riguardino direttamente..
Una persona con valori ambientali si assume la propria responsabilità di abitante del pianeta, rispettando le normative ambientali e sostenendo cause favorevoli all'ambiente..
Allo stesso modo, si assumerà la sua colpa se viola una norma ambientale o influisce involontariamente sull'ambiente. Allo stesso modo, richiederà che rispondano agli atti di altre persone che danneggiano l'ambiente.
Si riferisce a porre al centro lo sviluppo dell'essere umano basato sulla razionalità. Cioè, la nostra capacità di conoscere razionalmente il nostro ambiente e difendere i valori umani in ogni momento. Mettere questa conoscenza al servizio di un rapporto positivo con la natura attraverso lo sviluppo di valori essenziali.
Comprendere che abbiamo un impegno nei confronti delle generazioni future in termini di lasciare loro un ambiente sano è un valore fondamentale. La Terra non ci appartiene, è un bene che i nostri antenati ci hanno lasciato e che ci impegniamo a lasciare in condizioni adeguate per i nostri discendenti.
Non è sufficiente essere attenti all'ambiente, o avere una chiara comprensione di cosa significhi danneggiare l'ambiente, se non c'è impegno ambientale. Cioè, un senso di obbligo etico verso il mantenimento di un ambiente sano. La comprensione di tale impegno è testimoniata dall'azione concreta quotidiana nel rispetto dell'ambiente.
Questo è un valore fondamentale per tutti gli aspetti della vita, compreso l'ambiente. Si riferisce al fatto che deve esserci una relazione tra ciò che viene detto e ciò che viene fatto. Ad esempio, non è coerente se dichiaro di essere sensibile all'ambiente, ma spreco acqua o getto la caramella o l'involucro di caramelle per terra..
Questo valore include in gran parte tutti gli altri, poiché l'insieme dei valori indicati deve ricercare la sostenibilità ambientale. Cioè, che tutti i nostri atteggiamenti e azioni mirano a raggiungere un equilibrio duraturo tra economico, sociale ed ecologico..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.