Il modo piramidale o il tratto piramidale sono un gruppo di fibre nervose che hanno origine nella corteccia cerebrale e terminano nel midollo spinale. Dirigono il controllo volontario della muscolatura di tutto il corpo. Questo percorso comprende due tratti: il corticospinale e il corticobulbare. Il primo termina nel tronco cerebrale e il secondo nel midollo spinale.
Il percorso piramidale è un percorso discendente, cioè invia impulsi dal cervello ai motoneuroni del corpo. Questi ultimi innervano direttamente i muscoli in modo che possiamo muoverli.
Si differenzia dalla via extrapiramidale in quanto dirige il controllo muscolare involontario e automatico come coordinazione, equilibrio, tono muscolare, postura, ecc..
Non ci sono sinapsi (connessioni neuronali) all'interno del percorso piramidale. I corpi delle cellule si trovano nella corteccia cerebrale o nel tronco cerebrale.
I neuroni in questo percorso sono chiamati neuroni motori superiori, poiché una volta completati, si collegano con i neuroni motori inferiori che controllano direttamente i muscoli..
Il percorso piramidale è così chiamato perché le sue fibre passano attraverso le piramidi del midollo allungato. In quest'area le fibre convergono in molte direzioni, assumendo l'aspetto di una piramide rovesciata..
Indice articolo
La via piramidale può essere suddivisa funzionalmente in due parti: il tratto corticobulbare e il tratto corticospinale. Successivamente, spiego in cosa consiste ciascuno di essi.
Questo tratto dirige i muscoli della testa e del collo. Grazie a questa struttura possiamo controllare l'espressione del viso, masticare, produrre suoni e deglutire.
Sorge nella parte laterale della corteccia motoria primaria. Le fibre convergono quindi nella capsula interna del tronco cerebrale.
Da lì, viaggiano verso i nuclei motori dei nervi cranici. In questi nervi si connettono con i motoneuroni inferiori per innervare i muscoli del viso e del collo..
Generalmente, le fibre della corteccia motoria primaria sinistra controllano i neuroni bilateralmente. Cioè, dirigono i nervi trocleare destro e sinistro. Tuttavia, ci sono delle eccezioni. Un esempio sono i motoneuroni del nervo cranico ipoglosso, che innervano controlateralmente (sul lato opposto).
Il tratto corticospinale controlla il movimento volontario del corpo. Iniziano nella corteccia cerebrale, in particolare, dalle cellule piramidali dello strato V.
Le fibre derivano da diverse strutture: la corteccia motoria primaria, la corteccia premotoria e l'area motoria supplementare. Riceve anche impulsi nervosi dall'area somatosensoriale, dal lobo parietale e dal giro cingolato; sebbene in misura minore.
Le fibre nervose convergono nella capsula interna, che si trova tra il talamo ei gangli della base.
Da lì, passano attraverso il peduncolo cerebrale, il ponte e il midollo allungato. Nella parte inferiore del bulbo, il tratto corticospinale si divide in due: il tratto corticospinale laterale e quello anteriore.
Le fibre della prima si incrociano dall'altra parte del sistema nervoso centrale e scendono nel corno ventrale del midollo spinale. Una volta lì, si connettono con i motoneuroni inferiori che dirigono direttamente i muscoli..
D'altra parte, il tratto corticospinale anteriore è ipsilaterale. Cioè, il lato destro attiva la parte destra del corpo (come con la sinistra). Scende lungo il midollo spinale, terminando al corno ventrale dei segmenti cervicale e toracico. In quel punto, si collega con i motoneuroni inferiori presenti lì.
Il tratto corticospinale ha un tipo speciale di cellula che non esiste in nessun'altra parte del corpo. Si chiamano cellule Betz e sono le cellule piramidali più grandi dell'intera corteccia..
Da loro derivano assoni di grande diametro, che controllano principalmente le gambe. Le sue caratteristiche consentono agli impulsi nervosi di viaggiare molto velocemente.
Questo tratto ha più di un milione di assoni, la maggior parte dei quali sono ricoperti di mielina..
Quando nasciamo, il percorso piramidale non è completamente mielinizzato. A poco a poco viene mielinizzata dal basso (tronco o midollo) verso l'alto (corteccia). Man mano che si ricopre di mielina, ogni volta facciamo movimenti più perfezionati e precisi.
Questo percorso termina la mielinizzazione a due anni di età, sebbene continui a progredire gradualmente nella direzione opposta fino all'età di 12 anni.
La via piramidale è costituita dai motoneuroni superiori che hanno origine nella corteccia cerebrale e terminano nel tronco cerebrale (tratto corticobulbare) o nel midollo spinale (tratto corticospinale). Il percorso stesso è costituito principalmente da assoni.
Gli assoni che percorrono i tratti sono chiamati fibre nervose efferenti, perché inviano informazioni dalla corteccia cerebrale ai muscoli (se ricevesse l'informazione invece di inviarla, sarebbe chiamata afferente).
Possono attraversare il midollo allungato e viaggiare attraverso il midollo spinale. Lì, di solito si connettono con interneuroni nel mezzo del midollo spinale, chiamato materia grigia..
Gli interneuroni sono normalmente piccoli e hanno un breve assone. Servono per collegare due diversi neuroni. Di solito collegano i neuroni sensoriali e motori.
Questi interneuroni si connettono con i neuroni motori inferiori, che controllano i muscoli. Sebbene, in alcuni casi, gli assoni viaggino attraverso la sostanza bianca del midollo spinale fino a raggiungere il livello vertebrale del muscolo che intendono dirigere..
Una volta lì, gli assoni si connettono con i motoneuroni inferiori..
Il percorso piramidale può essere danneggiato poiché attraversa la maggior parte del sistema nervoso centrale. Un'area particolarmente vulnerabile è la capsula interna. Gli ictus sono comuni in quest'area.
Il danno alla via piramidale può essere dovuto sia a ictus che a emorragie, ascessi, tumori, infiammazioni, sclerosi multipla ... così come traumi al midollo spinale o ernie discali..
Le lesioni possono dare sintomi diversi se interessano il tratto corticospinale o il corticobulbare..
Il danno al tratto corticospinale produce la sindrome del motoneurone superiore. Se solo un lato del tratto corticospinale è danneggiato, i sintomi saranno visibili sul lato del corpo opposto alla lesione. Alcuni di loro sono:
- Aumento del tono muscolare (ipertonia).
- Debolezza muscolare.
- Aumento dei riflessi muscolari (iperreflessia).
- Segno di Babinski.
- Clono, che si riferisce a contrazioni muscolari ritmiche e involontarie.
- Difficoltà a fare movimenti fini.
Al contrario, una lesione nel tratto corticobulbare se è unilaterale produrrebbe una lieve debolezza muscolare del viso o del collo. Sebbene questo cambi a seconda dei nervi colpiti:
- Nervo ipoglosso: è responsabile della direzione dei movimenti della lingua. Se danneggiato, una paralisi spastica si verificherebbe su un lato di esso, facendolo scivolare su un lato..
- Nervo facciale: la tua lesione porterebbe alla paralisi spastica dei muscoli del quadrante inferiore del viso, sul lato opposto alla lesione.
Se la lesione del tratto corticobulbare è completa, può verificarsi una paralisi pseudobulbare. Consiste in difficoltà nel pronunciare, masticare e deglutire. Oltre a subire sbalzi d'umore improvvisi.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.