Il uso inappropriato dei social network Si verifica quando c'è una mancanza di controllo e gli effetti negativi del suo utilizzo superano gli effetti positivi. Alcune di queste conseguenze negative sono il cyberbullismo, il sexting, la perdita di produttività e la dipendenza dallo shopping online.
Sebbene oggigiorno l'utilizzo dei social network sia quasi inevitabile, è necessario prendere alcune precauzioni affinché non diventino un problema. Idealmente, dovresti imparare a usarli correttamente e con moderazione..
Esistono studi che affermano che il 50% della popolazione mondiale utilizza i social network, con la maggioranza degli utenti adolescenti e giovani, che utilizzano queste piattaforme per 3 ore al giorno. Inoltre, questi valori aumentano di anno in anno..
I social network stessi non sono male, possono tenere in contatto le persone che sono estranee o addirittura aiutarti a incontrare nuovi amici. Tuttavia, possono anche avere effetti indesiderati. Tutto dipende dall'uso che ne viene dato.
Indice articolo
Alcune delle cause dell'uso inappropriato dei social network sono le seguenti:
Il fatto che i social network diano la possibilità di stabilire amicizie può causare una dipendenza alle persone che stanno attraversando un periodo di solitudine, utilizzandoli per coprire un vuoto emotivo che si sta vivendo.
Per alcune persone, interagire con altri esseri umani spesso comporta un grande carico emotivo, a volte frustrando l'individuo. Per questo preferiscono i social network per comunicare, provocando una dipendenza e generando sempre più stress quando si devono affrontare situazioni faccia a faccia.
I social network come Facebook, Instagram o TikTok sono progettati per creare dipendenza, con i loro design e le loro funzioni. Ciò significa che quando una persona inizia a usarli può facilmente diventare dipendente, senza rendersi conto di come viene controllata dalle applicazioni.
L'essere umano cerca di mostrare un'immagine positiva verso le altre persone e questo vale anche nei social network.
Le foto e le storie che si vedono sui social network cercano, per la maggior parte, di mostrare un'immagine di perfezione, cercando in ogni momento l'accettazione dei follower. Ciò influisce seriamente sull'autostima delle persone, che si sentiranno meglio a seconda della quantità di "mi piace" che ricevono per i loro post..
La freddezza che la virtualità dà nel dare un'opinione su qualcosa o qualcuno, permette di generare commenti senza tenere conto o rispettare i sentimenti della persona che li riceve, causando stress e angoscia a chi li riceve..
L'innocenza o il poco giudizio che gli adolescenti hanno sui possibili rischi che si generano nell'utilizzo dei social network, rende necessario che i genitori li controllino, guidandoli verso un loro corretto utilizzo, curandone la privacy e l'esposizione.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di utilizzi inappropriati dei social media:
Il cyberbullismo, noto anche come cyberbullismo, è un problema che ha una maggiore incidenza negli adolescenti e nei bambini. Si verifica quando una persona viene attaccata o minacciata tramite messaggi di testo, commenti nelle pubblicazioni o mostrando video vergognosi senza il suo consenso, tra gli altri.
Purtroppo tra il 15% e il 20% dei giovani sottoposti a cyberbullismo, non tollerando la situazione, finisce per suicidarsi.
Il sexting consiste nell'invio di foto o video con contenuto sessuale, di se stessi, in privato a un altro mittente. L'inconveniente che ne deriva è che, a volte, queste foto vengono pubblicate senza il consenso dell'autore, provocando un'esposizione che l'autore non ha autorizzato..
La facilità offerta dai social network nel commentare qualsiasi argomento o persona, può far sì che i sentimenti dell'altra persona non vengano presi in considerazione.
Uno degli usi più negativi dei social network è la viralizzazione delle fake news. Alcune persone o organizzazioni approfittano delle reti per pubblicare notizie con informazioni false ma che sono sorprendenti.
Il grooming è quando un adulto impersona un bambino per interagire con lui, con l'obiettivo di commettere molestie o abusi sessuali. La possibilità che i social network danno di creare falsi profili, rende possibile questo tipo di pratiche.
La divulgazione o l'esposizione di dati personali sui social network, o informazioni sulla posizione in ogni momento, può produrre situazioni di insicurezza per gli utenti, poiché le intenzioni delle persone che hanno accesso a questi dati non sono sempre note..
Alcune delle conseguenze di un uso inappropriato dei social network sono le seguenti:
L'utilizzo eccessivo e in ogni momento dei social network provoca alterazioni nelle abitudini di riposo, inducendole a dormire meno ore di quelle consigliate.
I criminali possono utilizzare i social media per prendere di mira potenziali vittime, dai ladri che cercano di ottenere la fiducia delle persone a cui chiederanno denaro, ai commercianti di prodotti illegali, ai cyberbulli..
È normale che le persone in età lavorativa trascorrano troppo tempo sui social media e perdano produttività. Avere lo smartphone vicino o avere un facile accesso alle reti li rende consapevoli e non possono concentrarsi sul lavoro.
Se i bambini oi giovani che utilizzano i social network non hanno il controllo appropriato, potrebbero essere esposti a contenuti inappropriati per la loro età.
A causa della necessità di pubblicare costantemente, si perde la traccia dei dati personali che vengono divulgati. Dare informazioni a persone che, in alcuni casi, non si conoscono.
L'utilizzo costante dei social network può produrre un allontanamento nei rapporti personali, portando all'interazione tra le persone da svolgersi solo in modo "virtuale"..
Il continuo confronto e competizione, per ottenere più “mi piace”, che esiste nei social network, focalizza l'attenzione sull'aspetto e sulla necessità di approvazione da parte di altre persone.
Quando sei consapevole di ciò che sta accadendo sui social network, smetti di prestare attenzione all'ambiente, che genera distrazioni e mancanza di connessione con le persone che ti circondano.
Si possono adottare una serie di accorgimenti per cercare di prevenire un uso improprio dei social network, questi sono:
Avere una pianificazione per l'utilizzo dei social network può ridurre la dipendenza che questi generano. In questo modo puoi svolgere altri tipi di attività, o riposare le ore necessarie, senza distrazioni.
Per moderare l'uso delle reti, esistono applicazioni che consentono di limitare il tempo trascorso con ciascuna applicazione. Sebbene possa sembrare poco, un limite di utilizzo appropriato può essere di 30 minuti al giorno.
Se le ore del giorno in cui i social network devono essere rivisti non sono stabilite, si può perdere traccia del loro utilizzo. Alcune persone possono controllare i propri smartphone centinaia di volte.
Per evitare ciò, è importante stabilire gli orari in cui si accederà alle reti. Ad esempio, alle 8 di mattina, 2 di pomeriggio e 8 di pomeriggio. Si consiglia di controllare le reti almeno 2 ore prima di dormire, in modo da avere un sonno salutare e libero dal possibile stress che un uso improprio può causare.
In generale, le regole sono essenziali per evitare problemi quando si vive in famiglia o in coppia. Quando si tratta di social media, una delle regole più importanti è non utilizzare i social media quando si mangia o si esce per praticare attività familiari.
Il contatto faccia a faccia tra le persone è molto importante, ecco perché le attività di gruppo con amici o colleghi dovrebbero essere incoraggiate a mantenere sane relazioni sociali.
Inoltre, si consiglia di svolgere attività salutari, soprattutto sportive, senza accedere alle reti durante la pratica.
Ridurre al minimo la quantità di dati forniti sui social network è essenziale per evitare che finiscano nelle mani sbagliate.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.