Il tumori cerebrali Sono un tipo di patologia caratterizzata dalla formazione anormale di tessuti sia nel cervello che nel midollo spinale (National Institute of Cancer, 2015). È un accumulo anormale di cellule che formano una massa (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).
Nonostante il fatto che il corpo di conoscenze su questo tipo di neoplasia sia notevolmente progredito negli ultimi decenni e che quindi la sopravvivenza dei pazienti sia aumentata, la prognosi non è cambiata in modo significativo. Pertanto, nel suo trattamento, vengono ancora utilizzati approcci tradizionali: chirurgia, radioterapia, chemioterapia e introduzione di nuovi farmaci (Lafuente-Sánchez, 2002).
Le cellule sono le unità strutturali e funzionali di base per gli esseri umani. Quando il nostro corpo lavora in modo coordinato e normalizzato, il normale percorso di sviluppo è la formazione di nuove cellule in sostituzione di quelle vecchie o danneggiate. Tuttavia, le cellule possono anche iniziare a crescere in modo anomalo, formando un tumore (Johns Hopkins Medicine, 2016).
Questo sviluppo incontrollato delle cellule è dovuto a una mutazione o lesione dei geni responsabili della regolazione della crescita e della morte cellulare (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).
Quando i meccanismi di regolazione genetica non funzionano in modo ottimale, le cellule possono iniziare a crescere e dividersi in modo incontrollabile e quindi formare tumori in qualsiasi area del corpo (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).
Queste masse o tumori causeranno danni a livello neurologico, sia per la pressione che possono esercitare su altre strutture cerebrali e spinali, sia per la sua diffusione in diverse aree (Johns Hopkins Medicine, 2016).
Indice articolo
In generale, tutti i tumori indipendentemente da dove si trovano possono essere classificati come benigni o maligni (Johns Hopkins Medicine, 2016):
È una massa cellulare non cancerosa che cresce lentamente e localmente, non si espande in altre aree. Le cellule che formano questo tumore sono simili a quelle non patologiche e di solito vengono rimosse chirurgicamente senza riapparire..
Può danneggiare e comprimere le aree cerebrali; quando si trovano in aree vitali possono essere in pericolo di vita Johns Hopkins Medicine, 2016).
È una massa composta da cellule cancerose, tendono a crescere più velocemente e in modo più globale e si diffondono in altre aree. Oltre all'uso della chirurgia, sono frequenti la chemioterapia e la radioterapia per il suo trattamento. In generale, i tumori maligni minacciano seriamente la vita della persona che ne soffre Johns Hopkins Medicine, 2016).
Indipendentemente dal fatto che si tratti di un tumore benigno o maligno, tutte le masse che crescono nel tessuto cerebrale o lo invadono sono potenzialmente in grado di danneggiare le diverse funzioni neurologiche.
Sebbene alcuni dei tumori cerebrali possano diffondersi ad altre aree del corpo, la maggior parte di essi tende a diffondersi tra i tessuti neurali, sia tumori maligni che benigni (Johns Hopkins Medicine, 2016).
A seconda del tipo, i tumori possono causare diversi eventi a livello cerebrale e spinale (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016):
Sebbene la più frequente sia la comparsa di un'ampia sintomatologia, sono stati documentati anche casi in cui la presenza di un tumore al cervello o al midollo spinale è asintomatica.
Rapporti clinici e sperimentali hanno identificato più di 120 tipi di tumori cerebrali e spinali. Tutti questi tipi possono essere classificati in base al luogo di origine ed espressione, al tipo di cellule che li originano e / o alla posizione specifica in cui si trovano (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).
Normalmente nella letteratura scientifica, a seconda dell'origine e dell'espansione di questo tipo di tumore, si parla di tumori primitivi o metastatici:
Le cellule iniziano a crescere localmente nel sistema nervoso centrale. Possono essere benigni o maligni e si verificano preferibilmente negli adulti (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016). I più diffusi sono meningiomi e gliomi (Johns Hopkins Medicine, 2016).
Il tumore primario di tipo canceroso o maligno viene generato in un'altra parte del corpo e si espande in regioni del sistema nervoso centrale (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).
Circa il 50% dei tumori metastatici cerebrali e midollari sono il prodotto del cancro del polmone, sebbene possano anche portare a melanomi, cancro al seno, cancro ai reni e cancro nasofaringeo (National Institute of Cancer, 2015).
A seconda del tipo di cellula originaria o della parte del cervello o del midollo spinale in cui si trova, alcuni dei tipi più diffusi sia nei bambini che negli adulti sono (National Institute of Neurological Disorders, 2016):
I tumori derivano dalle cellule gliali (cellule che supportano diverse funzioni neuronali). Di solito si verificano negli emisferi cerebrali e in altre aree come il nervo ottico, il tronco cerebrale o nel cervelletto. Possiamo eseguire una classificazione dei gliomi in base al tipo di cellula gliale interessata:
Altri tumori che possono apparire includono:
Si sviluppa nella colonna vertebrale, sono solitamente congeniti e possono invadere sia il canale spinale che il cervello.
Essenzialmente influenzano la produzione di liquido cerebrospinale aumentandone la produzione o bloccando il normale flusso.
Di solito crescono alla base del cervello, nelle regioni vicine alla ghiandola pituitaria, al nervo ottico e al tessuto circostante. Di solito sono di tipo congenito.
Di solito si sviluppano nella metà superiore del cervello. Sebbene siano generalmente beningo, causano un numero significativo di convulsioni.
Si sviluppano da cellule che non migrano durante lo sviluppo del sistema nervoso centrale per differenziarsi in un organo specifico. Generalmente si formano all'interno del cervello, vicino alla ghiandola pineale e possono diffondersi ad altre aree cerebrali e spinali. A seconda del tipo di cellula germinale che lo origina, possiamo trovare teratomi, carcinomi embrionali e germinomi.
Si sviluppano nelle membrane che proteggono il cervello e il midollo spinale, le meningi. Sono generalmente benigni e non invadono i tessuti adiacenti.
Di solito si sviluppano da cellule primitive o immature che sono presenti durante lo sviluppo del sistema nervoso. Può diffondersi in modo irregolare nel cervello e nel midollo spinale. Esistono due tipi molto comuni:
Si sviluppano nei vasi sanguigni che riforniscono il cervello e il midollo spinale.
Come abbiamo visto, esiste un'ampia varietà di tumori, quindi i sintomi varieranno a seconda della posizione del tumore. Inoltre, la dimensione e il tasso di crescita determineranno anche il decorso clinico dei sintomi (Johns Hopkins Medicine, 2016).
Alcuni dei sintomi più comuni che possono comparire sono (Johns Hopkins Medicine, 2016):
Questi sintomi sono spesso classificati a seconda che l'origine sia in un tumore cerebrale o spinale (National Institute of Cancer, 2015):
La ricerca clinica attuale non conosce ancora le cause dello sviluppo di tumori cerebrali e spinali primari. Alcune delle cause che vengono indagate sono: virus, mutazioni genetiche, esposizione a sostanze chimiche o materiali pericolosi e disturbi del sistema immunitario (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).
D'altra parte, è noto che il consumo di alcol e tabacco o diverse abitudini alimentari malsane sono associati ad alcuni tipi di cancro, ma nessuno di essi è stato correlato alla presenza di tumori primari nel sistema nervoso centrale (National Institute of Disturbi neurologici e ictus, 2016).
C'è un piccolo numero di pazienti in cui sono state identificate alcune cause genetiche specifiche: neurofibromatosi e sclerosi tuberosa (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).
Le stime statistiche stimano che ci possano essere più di 359.000 persone negli Stati Uniti che convivono con una diagnosi di tumore al SNC. Inoltre, ogni anno vengono diagnosticati oltre 195.000 nuovi casi (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016)
In generale, i tumori cerebrali sono più comuni di quelli spinali. Possono verificarsi a qualsiasi età; tuttavia, sono più comuni negli adulti di mezza età e nei giovani (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016)
Nonostante ciò, ogni anno vengono diagnosticati circa più di 3.200 tumori del sistema nervoso centrale nei bambini (National Institute of Neurological Disorders and Stroke, 2016).
Alcuni studi hanno dimostrato che ci sono alcune condizioni che possono aumentare il rischio di questi tipi di tumori (Cancer Support Community, 2016):
Inoltre, sono stati identificati anche alcuni fattori genetici (Cancer Support Community, 2016):
I trattamenti per i tumori del sistema nervoso centrale dipenderanno da diversi fattori: dimensioni, posizione, sintomi, salute generale e preferenze di trattamento. Alcuni dei trattamenti più utilizzati sono:
In alcuni pazienti è possibile l'uso combinato di queste terapie, mentre in altri è vantaggioso l'uso esclusivo di una di esse.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.