Sintomi, cause, trattamento del disturbo schizofreniforme

1292
Egbert Haynes
Sintomi, cause, trattamento del disturbo schizofreniforme

Il disturbo schizofreniforme è una condizione psicopatologica in cui i sintomi della schizofrenia si manifestano per alcuni mesi, regredendo a causa del trattamento o per ragioni sconosciute.

I sintomi di questo disturbo sono identici a quelli della schizofrenia, sebbene durino almeno 1 mese e meno di 6 mesi. Non è causato da farmaci, sostanze o altri disturbi mentali.

Indice articolo

  • 1 Principali sintomi
  • 2 Cause
    • 2.1 Genetica
    • 2.2 Chimica del cervello
    • 2.3 Ambiente
  • 3 Diagnosi
    • 3.1 Criteri diagnostici secondo DSM-IV
  • 4 Trattamento
    • 4.1 -Droghe / farmaci
  • 5 Conseguenze per la salute mentale
  • 6 Riferimenti

Principali sintomi

Ci sono cinque sintomi principali forniti dal DSM-V:

  • Allucinazioni: sentire, vedere, annusare o provare cose che non sono reali.
  • Deliri: avere false credenze, strane per le altre persone.
  • Pensiero disorganizzato: pensieri che inducono la persona a smettere di parlare improvvisamente o utilizzano parole senza senso. 
  • Comportamento disorganizzato: Comportamento strano in pubblico, accumulo di oggetti, catatonia (dall'agitazione sfrenata all'immobilità), flessibilità cerosa (mantenendo il corpo e gli arti nella posizione in cui qualcuno li pone).
  • Sintomi negativi: apatia, alogia, anedonia, affettività piatta.

Cause

Sebbene le cause esatte del disturbo schizofreniforme non siano note, si ritiene che sia dovuto a fattori genetici, chimici e ambientali..

Genetico

È più probabile che si verifichi in persone che hanno familiari con schizofrenia o disturbo bipolare. Alcune persone hanno una vulnerabilità genetica multifattoriale che è innescata da fattori ambientali.

Chimica del cervello

Le persone con questo disturbo possono avere un disturbo nel funzionamento dei circuiti cerebrali che regolano la percezione o il pensiero..

Atmosfera

Alcuni fattori ambientali, come eventi stressanti o scarse interazioni sociali, possono innescare il disturbo nelle persone che hanno ereditato la tendenza a svilupparlo..

Diagnosi

È importante distinguere questo disturbo da altre condizioni mediche e psichiatriche. Possono essere considerati:

  • Valutazione tossicologica.
  • Valutazione medica.
  • Valutazione dello stato psicologico.

Criteri diagnostici secondo DSM-IV

A) I criteri A, D ed E sono soddisfatti per la schizofrenia.

B) Un episodio del disturbo (comprese le frasi prodromica, attiva e residua) dura almeno 1 mese ma meno di 6 mesi. (Quando la diagnosi deve essere fatta senza attendere la remissione, sarà classificata come provvisoria).

Specificare se: Nessuna buona prognosi.

Con buone caratteristiche prognostiche: indicato da due o più dei seguenti elementi:

  1. Insorgenza di marcati sintomi psicotici entro le prime 4 settimane dal primo grande cambiamento nel comportamento o nell'attività abituale.
  2. Confusione o perplessità durante l'episodio psicotico.
  3. Buona attività sociale e lavorativa premorbosa.
  4. Assenza di appiattimento o ottundimento affettivo.

I seguenti disturbi possono essere considerati come una diagnosi alternativa:

  • Schizofrenia.
  • Breve disturbo psicotico.
  • Disordine bipolare.
  • Depressione.
  • Disturbo psicotico indotto da abuso di sostanze.
  • Depressione.
  • Disturbo delirante.
  • Disturbo post traumatico da stress.
  • Danno cerebrale.

Trattamento

La terapia farmacologica, la psicoterapia e altri interventi educativi sono considerati per il trattamento del disturbo schizofreniforme..

-Farmaci / farmaci

I farmaci sono il trattamento più comune, perché possono ridurre la gravità dei sintomi in un breve periodo di tempo..

Di solito si usano gli stessi farmaci della schizofrenia. Se un farmaco non ha effetto, altri vengono spesso provati, aggiungendo stabilizzatori dell'umore come litio o anticonvulsivanti o passando agli antipsicotici convenzionali.

Antipsicotici atipici

Questi farmaci di seconda generazione sono generalmente preferiti perché hanno un minor rischio di sviluppare effetti collaterali rispetto agli antipsicotici convenzionali..

In generale, l'obiettivo del trattamento antipsicotico è controllare efficacemente i sintomi con la dose più bassa possibile..

Loro includono:

  • Aripiprazolo.
  • Asenapine.
  • Clozapina.
  • Iloperidone.
  • Lurasidone.
  • Olanzapine.
  • Paliperidone.
  • Quetiapina.
  • Risperidone.
  • Ziprasidone.

Gli antipsicotici atipici possono avere effetti collaterali come:

  • Perdita di motivazione.
  • Sonnolenza.
  • Nervosismo.
  • Aumento di peso.
  • Disfunzioni sessuali.

Antipsicotici convenzionali

Questa prima generazione di farmaci antipsicotici ha frequenti effetti collaterali, inclusa la possibilità di sviluppare discinesia (movimenti anormali e volontari).

Loro includono:

  • Clorpromazina.
  • Flufenazina
  • Aloperidolo.
  • Perfenazina.

Il trattamento può avvenire in pazienti ospedalizzati, ambulatoriali o semi-ospedalizzati. L'importante è ridurre al minimo le conseguenze psicosociali del disturbo sul paziente e mantenere la loro sicurezza e quella degli altri.

Per valutare se sia necessario il ricovero in ospedale, si deve tenere conto della gravità dei sintomi, se esiste un sostegno familiare e se il paziente è disposto a seguire il trattamento..

Con il progredire del trattamento, la formazione sulle strategie di coping, la risoluzione dei problemi, la psicoeducazione e la terapia occupazionale hanno buoni effetti..

Poiché le persone con questo disturbo hanno una rapida insorgenza dei sintomi, tendono a negare la loro malattia, il che rende difficile l'uso di terapie orientate alla comprensione.

Terapie come la psicoterapia interpersonale o la terapia cognitivo comportamentale sono più adatte per il trattamento in combinazione con i farmaci.

La terapia di gruppo non è raccomandata perché le persone con questo disturbo possono provare stress o ansia quando osservano persone con sintomi più gravi..

Conseguenze per la salute mentale

Questo disturbo può avere le seguenti conseguenze sulla salute mentale:

  • Funzionamento sociale: Se non trattato, puoi sviluppare sintomi schizoidi o paranoidi che interferiscono con il funzionamento nella società.
  • Occupazione ed economia: Molte persone con questo disturbo sono disoccupate e non hanno obiettivi o scopi. Spesso dormono eccessivamente e non seguono una routine.
  • Schizofrenia: Se non trattata, può trasformarsi in schizofrenia.
  • Fiducia: Se non trattate, alcune persone possono diventare paranoiche.
  • Isolazione sociale: alcune persone potrebbero ritirarsi e smettere di partecipare ad attività familiari e sociali.
  • Indipendenza- Se non trattate, alcune persone potrebbero avere difficoltà a vivere da sole o a prendersi cura di se stesse.
  • Abilità cognitivePossono avere difficoltà a concentrarsi, ricordare cose, risolvere problemi, motivarsi o divertirsi. Ciò rende più difficile mantenere un lavoro, stabilire relazioni personali o controllare la vita quotidiana..

Riferimenti

  1. American Psychiatric Association. (2000). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, (4a ed., Revisione del testo). Washington, DC: American Psychiatric Association.
  2. Troisi A, Pasini A, Bersani G, Di Mauro M, Ciani N (maggio 1991). "Sintomi negativi e comportamento visivo nei sottotipi prognostici DSM-III-R di disturbo schizofreniforme". Acta Psychiatr Scand 83 (5): 391-4.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.