Sintomi, cause e trattamenti del disturbo delirante

1450
Philip Kelley
Sintomi, cause e trattamenti del disturbo delirante

Il disturbo delirante È caratterizzato dall'avere un'illusione, cioè una convinzione persistente che non corrisponde alla realtà. È una convinzione che le persone in una società generalmente non hanno..

In questo disturbo non ci sono altre caratteristiche della schizofrenia come affetto piatto, sintomi negativi o anedonia. Mentre nella schizofrenia ci sono convinzioni molto strane, quelle di questo disturbo potrebbero manifestarsi nella vita reale, anche se non corrispondono ad essa..

Esempi di persone con questo disturbo potrebbero essere un uomo che crede che la polizia lo stia cercando o una donna che crede di volerlo avvelenare.

Il delirio persistente non è il risultato di organi, cervello o altri tipi di psicosi e può durare per diversi anni.

Un'altra caratteristica è che le persone possono essere socialmente isolate poiché tendono a diffidare degli altri. Poiché queste caratteristiche tendono a manifestarsi maggiormente nelle persone che hanno parenti con lo stesso disturbo, sembra che ci sia una componente ereditaria nel suo aspetto.

Inoltre, alcuni scienziati hanno suggerito che l'isolamento sociale o le esperienze stressanti possono svolgere un ruolo in molti casi. D'altra parte, è importante tenere presente che i deliri non sono attribuibili solo a questo disturbo, ma ad altre condizioni:

  • Abuso di alcool.
  • Abuso di droghe.
  • Tumori cerebrali.

Indice articolo

  • 1 Tipi di disturbo delirante
  • 2 Sintomi del delirio
  • 3 cause
  • 4 Epidemiologia
  • 5 criteri diagnostici per il disturbo delirante (DSM IV)
  • 6 Trattamento
  • 7 Complicazioni e comorbidità
  • 8 Riferimenti

Tipi di disturbo delirante

Esistono i seguenti tipi:

  • Grandezza: la persona crede troppo nel proprio valore.
  • Erotomania: la persona crede che un'altra persona la ami, di solito di classe economica alta.
  • Somatico: la persona crede di avere un problema medico o fisico.
  • Persecuzione: la persona crede che gli altri la trattino male.
  • Misto: le delusioni sono di più di un tipo di quanto sopra.

Sintomi del delirio

I seguenti sintomi possono indicare un delirio:

  • La persona esprime un'idea o una convinzione con forza o persistenza insolita.
  • L'idea sembra avere un'influenza indebita sulla vita della persona e il modo di vivere è alterato in misura inspiegabile.
  • Nonostante la sua profonda convinzione, potrebbe esserci qualche sospetto quando il paziente viene interrogato al riguardo.
  • La persona spesso ha poco senso dell'umorismo e si sente molto sensibile alla convinzione.
  • La persona accetta la convinzione senza dubbio anche se ciò che gli accade è improbabile o cose strane.
  • Un tentativo di contraddire la convinzione può suscitare una reazione emotiva inappropriata di irritabilità e ostilità..
  • La convinzione è improbabile basata sul passato sociale, religioso e culturale della persona.
  • La convinzione può portare a comportamenti anormali, sebbene comprensibili alla luce della convinzione.
  • Le persone che conoscono il paziente osservano che le convinzioni e i comportamenti sono strani.

Cause

La causa del disturbo delirante è sconosciuta, sebbene possano avere un ruolo fattori genetici, biomedici e ambientali..

Alcune persone con questo disturbo possono avere uno squilibrio dei neurotrasmettitori, sostanze chimiche che inviano e ricevono messaggi nel cervello.

Sembra esserci una componente familiare, isolamento sociale, immigrazione (motivi persecutori), abuso di droghe, essere sposati, essere disoccupati, stress eccessivo, basso status socioeconomico, celibato negli uomini e vedovanza nelle donne.

epidemiologia

Nella pratica psichiatrica, questo disturbo è raro. La prevalenza di questa condizione è di 24-30 casi ogni 100.000 persone mentre ci sono 0,7-3 nuovi casi ogni anno..

Tende ad apparire dalla metà dell'età adulta alla prima età e la maggior parte dei ricoveri ospedalieri avvengono tra i 33 ei 55 anni..

È più comune nelle donne che negli uomini e gli immigrati sembrano essere maggiormente a rischio.

Criteri diagnostici per il disturbo delirante (DSM IV)

A) Idee deliranti non strane che coinvolgono situazioni che si verificano nella vita reale come: essere seguiti, avvelenati, infettati, amati a distanza o traditi, avere una malattia ... Almeno 1 mese di durata.

B) Il criterio A per la schizofrenia non è stato soddisfatto (1 mese di deliri, allucinazioni, linguaggio disorganizzato, comportamento catatonico e sintomi negativi).

C) Fatta eccezione per l'impatto dei deliri o delle loro ramificazioni, l'attività psicosociale della persona non è significativamente compromessa e il comportamento non è raro o strano.

D) Se ci sono stati episodi affettivi simultanei con i deliri, la loro durata totale è stata breve in relazione alla durata dei periodi deliranti.

E) L'alterazione non è dovuta agli effetti fisiologici di sostanze (farmaci o droghe) o malattie mediche.

Trattamento

Il trattamento del disturbo delirante spesso include farmaci e psicoterapia. Può essere molto difficile da trattare perché le persone che ne soffrono hanno difficoltà a riconoscere che c'è un problema psicotico.

Gli studi dimostrano che la metà dei pazienti trattati con farmaci antipsicotici mostra un miglioramento di almeno il 50%.

I principali trattamenti sono:

-Terapia familiare: può aiutare le famiglie a trattare in modo più efficace la persona con il disturbo.

-Psicoterapia cognitivo-comportamentale: può aiutare la persona a riconoscere e modificare i modelli di comportamento che portano a sentimenti fastidiosi.

-Antipsicotici: chiamati anche neurolettici, sono stati utilizzati dalla metà degli anni '50 per trattare i disturbi mentali e funzionano bloccando i recettori della dopamina nel cervello. La dopamina è un neurotrasmettitore che si ritiene sia coinvolto nello sviluppo delle delusioni. Gli antipsicotici convenzionali sono Thorazine, Loxapine, Prolixin, Haldol, Navane, Stelazine, Trilafon e Mellaril. 

-Antipsicotici atipiciQuesti nuovi farmaci sembrano essere efficaci nel trattamento dei sintomi del disturbo delirante, anche con meno effetti collaterali rispetto agli antipsicotici convenzionali. Agiscono bloccando i recettori della serotonina e della dopamina nel cervello. Questi farmaci includono: Risperdal, Clozaril, Seroquel, Geodon e Zyprexa.

-Altri farmaci- Gli antidepressivi e gli ansiolitici possono essere utilizzati per calmare l'ansia, se associati ai sintomi di questo disturbo.

Una sfida nel trattamento dei pazienti con questo disturbo è che la maggior parte non riconosce l'esistenza di un problema..

La maggior parte viene trattata in regime ambulatoriale, sebbene possa essere necessario il ricovero in ospedale in caso di rischio di danni agli altri.

Complicazioni e comorbidità

  • Le persone con questo disturbo possono sviluppare depressione, spesso a causa di difficoltà associate a deliri..
  • Le delusioni possono portare a problemi legali.
  • Isolamento sociale e interferenze con le relazioni personali.

Riferimenti

  1. Manschreck TC. Disturbo psicotico delirante e condiviso. Libro di testo completo di psichiatria di Kaplan e Sadock 7a ed.
  2. Turkington D, Kington D, Weiden P. Terapia cognitivo-comportamentale per la schizofrenia: una revisione. Opinioni attuali Psichiatria. 2005; 18 (2): 159-63.
  3. Grohol, John. "Trattamento del disturbo delirante". Psych Central. Estratto il 24 novembre 2011.
  4. Winokur, George. "Disturbo psichiatrico-delirante completo" American Psychiatric Association. 1977. p 513.
  5. Shivani Chopra, MD; Capo redattore et al. "Disturbo delirante - Epidemiologia - Dati demografici dei pazienti". Estratto 2013/04/15.
  6. Kay DWK. “Valutazione dei rischi familiari nelle psicosi funzionali e loro applicazione nella consulenza genetica. Br J Pschychiatry ". 1978. p385-390.
  7. Semple.David. ”Oxford Hand Book of Psychiatry” Oxford Press. 2005. p 230.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.