Uno studio sviluppato dal dottor Gayle Brewer (University of Central Lancashire School of Psychology) ha portato alla luce alcune scoperte legate ai rimpianti che abbiamo alla fine della nostra vita. Lo studio è stato condotto su un campione di 2000 volontari.
Ecco alcuni fatti divertenti dallo studio:
Ciò che ha davvero attirato la mia attenzione dallo studio è stata la creazione di un elenco di rimpianti, dal più alto al più basso, il cui obiettivo è ridurre i rimpianti delle generazioni future:
1. Non aver viaggiato abbastanza
2. Perdere il contatto con gli amici
3. Avendo praticato poco sport
4. Non aver risparmiato abbastanza
5. Non aver smesso di fumare
6. Non aver studiato di più
7. Fai la scelta sbagliata della carriera
8. Avere sprecato anni con il partner sbagliato
9. Mangiare in modo malsano
10. Non essere più interessato alla vita dei nonni mentre vivevano
11. Non aver imparato una seconda lingua
12. Non passare abbastanza tempo con amici e familiari
13. Non aver detto a qualcuno che non è più con noi che lo amavi
14. Aver bevuto troppo alcol
15. Non aver impostato una vera sfida
16. Non aver imparato a suonare correttamente uno strumento musicale
17. Aver litigato con qualcuno e non aver mai risolto il problema
18. Aver scelto le materie sbagliate al college o all'università
19. Non aver parlato in pubblico davanti a una folla
20. Non aver preso un anno sabbatico
La verità è che leggere tutto questo mi ha fatto riflettere. In linea di principio, le persone intervistate erano alla fine della loro vita e lo studio mirava a identificare i rimpianti più frequenti per quel momento specifico. Tuttavia, è ovvio che tutti noi abbiamo rimpianti, qualunque sia la nostra età.
Penso che il pentimento sia inerente all'essere umano e mi chiedo quale sia il vantaggio evolutivo di esso. Ho sempre sentito dire che rimpiangere qualcosa è una perdita di tempo ed è inutile. Allora perché l'essere umano influisce su comportamenti così dannosi (in casi estremi) e a priori così poco adattativi? Questo comportamento deve obbedire a uno scopo. Forse ci protegge dal fare di nuovo lo stesso errore in futuro?
Penso che la risposta sia che il pentimento in sé non è qualcosa di negativo, ma piuttosto il contrario. Il pentimento è qualcosa di necessario che ci bilancia e ci rende consapevoli che abbiamo a cuore la nostra vita e che vogliamo continuare a migliorare per viverla con maggiore intensità e soddisfazione personale.. Una vita senza rimpianti è una vita senza apprendimento. Un apprendimento che nasce grazie alla comprensione dei nostri stessi errori.
Il problema sorge quando siamo "agganciati" da un rimpianto che ci impedisce di vedere oltre e di andare avanti. In quel momento l'equilibrio è rotto e il rimpianto offusca ogni nostro giudizio e ci impedisce di imparare dalla situazione..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.